Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gatto Rosso!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rael (clicca qui per scrivermi) 21:36, 7 dicembre 2007 (UTC).

Il benvenuto modifica

Se dai un'occhiata alla cronologia di questa pagina scopri il trucco: il messaggio di benvenuto viene lasciato da un bot (un programmino) che sgama gli utenti nuovi appena creano l'account e lo firma con un nome a caso tra un elenco di utenti che hanno dato la propria disponibilità a dare una mano ai nuovi arrivati. ^^

Se invece ti chiedi come mai ho risposto io invece di Rael... no, beh, quello è proprio perché sono un impiccione inveterato. :-) --Rojelio (dimmi tutto) 21:51, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Citazioni modifica

Anche solo l'abstract va benissimo, la cosa che fa sempre piacere è avere il riferimento alla fonte e, ogniqualvolta possibile, un link che ne dia testimonianza. Il modo corretto per inserirla lo puoi trovare in Aiuto:Note. La versione breve è:

  • nel punto del testo cui si riferisce l'articolo (per intenderci, dove vorresti che comparisse il numerino della nota) inserisci il seguente testo:
    <ref>{{cita web|<url del sito>|<titolo dell'articolo>|06-12-2007}}</ref>
  • alla fine della pagina, subito prima della sezione "Collegamenti esterni", aggiungi, se già non c'è, una nuova sezione:
    ==Note e riferimenti==
    <references/>

La nota che hai aggiunto nel testo comparirà in tale sezione, mentre nel testo rimarrà il numero di rimando. --Rojelio (dimmi tutto) 22:12, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Vedo che hai risolto. Il problema sono proprio gli "=" nel mezzo dell'url. C'è il modo di ovviare, cmq in questo caso non servivano proprio, quindi un problema in meno :-) . --Rojelio (dimmi tutto) 23:06, 7 dic 2007 (CET)Rispondi
Ah, dimenticavo: ti puoi rilassare, non è proprio possibile che tu possa fare qualcosa di dannoso senza possibilità di recupero, per cui vai pure tranquillo. Anche senza passare dalla pagina delle prove, già solo un uso sapiente del "Visualizza anteprima" prima di salvare ti risparmia molti problemi. Infine, se proprio ti trovi negli impicci, puoi sempre selezionare la "Cronologia" della voce, selezionare la versione immediatamente precedente il tuo intervento (i link con la data e ora), andare in "Modifica" (ti avvisa che stai modificando una versione che non è l'ultima, ma è esattamente quel che vuoi) e salvarla così com'è (magari mettendo nell'oggetto qualcosa tipo "annullo le mie modifiche" giusto per chiarire cosa sta succedendo). Per qualsiasi cosa, a tua disposizione. Uno è lieto di poter servire. ;-) --Rojelio (dimmi tutto) 23:11, 7 dic 2007 (CET)Rispondi
In linea di massima wikipedia si basa sul principio del consenso, d'altra parte non è possibile stare a discutere preventivamente su tutte le modifiche che si intendono fare. Sostanzialmente ci si affida al buon senso, eventualmente supportato anche da un pochina di baldanza: come linea di principio finché non stai eliminando informazioni ma solo riformulandole (anche intere sezioni) e/o aggiungendone, vai tranquillo. Per le rimozioni di informazioni ritenute "inutili" la cosa è un po' più complicata e sensibile, quindi consiglio di acquisire un po' di pratica con i meccanismi e le consuetudini di wiki prima di cimentarvisi.
Usa il campo "Oggetto" della modifica per dare l'idea di cosa hai in mente, soprattutto se rischia di essere mal interpretata (capita ad esempio di dover cancellare del testo da una sezione per rimetterlo altrove, ma se non lo dichiari nell'oggetto qualcuno potrebbe fraintendere la "prima fase" dell'operazione mentre ancora non hai portato a termine la seconda :-) ).
Per il resto, basta solo una buona disposizione d'animo: se qualcuno ti fa notare che non ritiene un tuo intervento del tutto corretto basta parlarne senza insultare le rispettive mamme... e tutto va che è una meraviglia. :-D --Rojelio (dimmi tutto) 23:47, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Benvenuto modifica

Ciao Gatto Rosso, per il benvenuto vedo che ti ha già risposto Rojelio, ti ricordo che dovresti firmarti quando scrivi nelle pagine di discussione, per sapere come fare leggi qui, buon lavoro e se hai dubbi chiedi pure a me :-). --Rael Silencio. No hay banda. 22:21, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Non preoccuparti, è del tutto normale quando si è alle prime armi, buona notte (o buon giorno?) ;-). --Rael Silencio. No hay banda. 05:25, 8 dic 2007 (CET)Rispondi