Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, GenAmnesia!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Luca•M 14:12, 17 mar 2014 (CET)Rispondi

--Gac 07:12, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Se ritieni che il mio giudizio sia errato puoi chiedere il ripristino della voce su questa pagina. Grazie, ciao--Gac 13:00, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Blocco

modifica

per questo. Saluti, --Euphydryas (msg) 16:23, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

WP:NAP

modifica

Qui non si offende, fatene una ragione. Le risposte sono state educate e ricche di link da approfondire: di solito si ringrazia chi risponde, non si offende. Se te ne servono altre risposte eccole:

  • 1) "me le sono già lette prima di scrivere": se le avessi lette avresti visto che non c'è alcuna richiesta da fare, visto che palesemente la voce non risponde alle regole di inserimento, che sono queste:
Criteri per gli artisti musicali

In assenza di un'inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili e fermi restando quindi i criteri generali sulle biografie, sono considerate voci enciclopediche quelle relative a gruppi musicali e a solisti che soddisfano i seguenti criteri.

  • L'attività musicale deve essere stata svolta in modo professionale almeno a livello nazionale attraverso:
  • la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazioni promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi.
  • la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali;
  • la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale

Domanda: quali sarebbero soddisfatti?

  • 2)" le regole siano rispettate allo stesso modo per tutti" : quali regole? quelle di WP che tu conosci mentre gli altri no? sei iscritto da 1 giorno, credo tu debba chiederle, non venirle ad insegnare agli altri. Tra l'altro quella è una pagina di "richieste agli ammministratori" (richiesta = domanda, a cui segue una risposta, che ti è stata data)
  • 3) "Sono cosciente che le incisioni dei dischi hanno un peso, ma in questo caso specifico credo sia un errore, l'artista ha fatto tantissime pubblicazioni in forma differente." No. WP è fonte secondaria, riprende ciò che è già rilevante di suo, non serve a promuovere/rendere enciclopedico ciò che ancora non è.
  • 4) "sono un utente nuovo". Appunto, allora segui quello che ti viene detto, come la questione degli album (e per la cronaca, non sono affatto passati 6 anni dalla 2^ cancellazione, che era un inserimento promo di fine ottobre 2012)
  • 5) "Wikipedia non ha regole fisse". Vero, il che significa tutto e niente. Esistono criteri di ammissibilità, policy decise da anni di discussioni e progetti a cui fare riferimento. Ti ho linkato WP:LIBERA (letto anche quella?) dove è spiegato per filo e per segno quello che è e non è, saluti e piacere di conoscerti --Soprano71 16:24, 18 mar 2014 (CET)Rispondi