Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giamin69!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Yiyi 11:30, 27 ott 2018 (CEST)Rispondi

Anomalia nella registrazione degli utenti del corso 2018-2019

modifica

Ciao, per cortesia vai a scovare chi si è registrato non registrandosi che gli/le tiriamo le orecchie... Ovvio che una volta scoperto la registrazione la deve fare come si deve ;-)--Threecharlie (msg) 12:08, 16 nov 2018 (CET)Rispondi

Qualcuno si è aggiunto con il solo IP 37.183.35.50 (discussioni · contributi) (versione delle 16:58, 14 nov 2018) --Threecharlie (msg) 17:37, 17 nov 2018 (CET)Rispondi

Gruppi ancora da creare

modifica

Non so quanto sia prematuro ma dalla Lista delle voci su beni culturali vedo che ci sono ancora molti gruppi ancora da formare o, se sono già stati formati, non vedo ancora l'aggiornamento. Ricordo che è stato detto che il lavoro di alcuni corsi erano spostati più avanti ma se i capogruppo potessero mettere comunque una sandbox e scrivere quando comincerà il lavoro riuscirei a gestirmi meglio tutto. Grazie :-) --Threecharlie (msg) 08:37, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Crea la tua pagina utente

modifica

Gianni per favore crea la tua pagina uente, grazie. --Marcok (msg) 11:03, 24 nov 2018 (CET)Rispondi

Sulle disambigue, ovvero quello che mettono tra parentesi dopo il nome

modifica

Ciao, avendo visto ora le tue ultime modifiche su Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Tecnologie ambienti formazione continua mi permetto di spiegarti una regoletta che puoi approfondire in Aiuto:Disambiguazione. Ti confesso che sono anni che vedo scontrarsi due posizioni, ovvero quella più conservatrice che applicando la regola alla lettera indica che se non vi sono ambiguità, inteso all'interno di wikipedia (in italiano), la disambiguante non ci va, mentre un'altra sostiene che se è evidente che vi siano due voci dal titolo potenzialmente identico ci vada comunque una disambiguante "preventiva". Indipendentemente da ciò che penso, in wikipedia se esiste una regola o una convenzione, per quanto possa sembrare dubbia, obsoleta o anche assurda, fino a che non esiste una voce "doppia" la disambiguante non ci va, e "tradotto in soldoni" nella Casa del Petrarca benché sia logico pensare che esistano sparse per l'Italia più di more storiche del vate della lingua italiana se non esiste Casa del Petrarca quella di Arqua Petrarca avrà quella denominazione e non Casa del Petrarca (Arquà Petrarca), così come Villa Tron, e non Villa Tron (Saletto Padova) (che poi vedrei meglio Villa Tron (Saletto, Padova) ma immagino vi sia chi nella disambiguante metterebbe solo Padova o solo Saletto; PS: ma poi è Saletto di Vigodarzere?). Benvenuto nel rutilante mondo di wikipedia :-D --Threecharlie (msg) 23:00, 29 nov 2018 (CET)Rispondi

A corollario... senza arrivare agli estremi di Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione#Giocare con le regole, se si è certi che esista più di una voce "omonima" si può operare creando una pagina di disambiguazione, dove mettere un elenco di voci dalla sicura enciclopedicità, avendo cura di fare anche un minimo di abbozzi ad esempio delle ville che portano lo stesso nome, ricordando tuttavia che di solito si trovano citate, fonti alla mano, con più cognomi delle famiglie che si sono succedute negli anni. Morale, se esiste più di una Villa Tron perché la famiglia Tron ne ha fatto edificare più d'una sparse per il Veneto, è un "buon servizio" elencare le varie Ville Tron con la disambiguante (esempio di fantasia, Villa Tron (Venezia), Villa Tron (Rovigo), Villa Tron (Cavarzere), ma è facile che siano note come, sempre esempi di fantasia, Villa Tron, Calergi, o Villa Tron, Vendramin, o Villa Tron, Murer, de' Bisognosi, Benetton. ;-) --Threecharlie (msg) 23:10, 29 nov 2018 (CET)Rispondi
Castello Carrarese è un link rosso, quindi in wikipedia per ora non esiste altra voce con quel nome ergo non è necessaria la disambiguante, tuttavia Castelvecchio (Padova) è noto anche come Castello Carrarese per cui, fonti alla mano, si potrebbe anche creare una voce disambigua (come Castelvecchio) in cui inserire tutti i "Castello Carrarese" così definiti in bibliografia, guide turistiche, mappe toponomastiche, quindi sempre fonti alla mano. Spero di esserti stato utile, e in ogni caso sai che per il lavoro sporco posso sempre dare una mano ;-) PS: se hai attivato nelle preferenze il rivelatore di disambigue Castelvecchio dovresti vederlo evidenziato in giallo, proprio come con un pennarello evidenziatore, se non è così abilitalo che è utilissimo, sia quello che il rivelatore di redirect ;-) --Threecharlie (msg) 11:12, 1 dic 2018 (CET)Rispondi