Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gioggio2!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Φilippoφ - Discutimi 14:22, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

modifica

Pier «···» 14:48, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Non è cambiata una singola virgola rispetto a quanto già scritto qui sopra. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:01, 11 mar 2008 (CET)Rispondi


 
Gentile Gioggio2,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Ultima possibilità per leggere e comprendere il contenuto dell'avviso qui sopra, liberamente riassumibile in "non copiare testi che non siano esplicitamente rilasciati con licenza GFDL o compatibile". -- Rojelio (dimmi tutto) 16:10, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Gentile amico, è la terza volta che mi cancelli il MIO, sottolineo MIO, contributo. Esso è MIO perchè preso dal sito che io gestisco, regolarmente autorizzato (da me stesso a me stesso) con regolare email ai sensi della licenza pervista da Wikipedia. cosa devo fare per poterlo pubblicare??? Vorrai gentilmente togliere il cartellino giallo che non merito. grazie Giorgio Giuttari PS prima di dare del vandalo a chi non conosci forse faresti meglio ad informarti un pochino. Grazie

Tentare di informarci è quello che abbiamo fatto in due e per tre volte negli ultimi 2 giorni: se solo a fronte della possibilità del blocco dell'utenza decidi finalmente di rispondere non so proprio di cosa potremmo essere accusati. Se hai letto e compreso il contenuto di quel box di avviso e consultato, come esplicitamente indicato, le istruzioni per chi intende cedere a wikipedia testi propri già rilasciati sotto altra licenza, avrai sicuramente letto anche il passo che, per tua comodità, qui ti riporto: "Prima di ripristinare un testo oscurato o cancellato per violazione del copyright, fai pervenire l'autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org e attendi che gli amministratori l'abbiano ricevuta e verificata; sino a quel momento la riproposizione dei testi resta una violazione di copyright." (grassetto mio)
Non ho dubitato neppure per un istante che tu potessi detenere i diritti su quel testo, ma fino a quando non riceverai conferma della registrazione dell'autorizzazione (cui corrisponderà anche l'indicazione di un cosiddetto "codice OTRS", testimonianza di tale registrazione) quel testo, qui, non ci può stare (men che meno nella tua pagina utente, da dove sarebbe stato rimosso indipendentemente da considerazione di diritto d'autore essendo essa destinata a tutt'altro scopo): attendi che ti giunga tale conferma e, una volta ottenuta, segui le indicazioni della pagina di istruzioni circa come indicare, nella pagina di discussione della voce, che il testo appare sotto concessione. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:16, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Scusa, non voglio fare il polemico, ma se dici di avermi controllato nei giorni scorsi avrai notato che ho indirizzato almeno due autorizzazioni alla pubblicazione, anche se formalmente non corrette. Non credi che, per buona creanza e "buon senso" come dici tu, sarebbe stato meglio semplicemente farmi presente cosa fosse necessario, invece di darmi del "vandalo" e di ritenermi privo di buon senso e irrispettoso del lavoro altrui?? Non mi sembra una buona accoglienza per un nuovo arrivato.. Adesso, se ritieni, bannami, multami, cacellami, fai quel che ti pare, ma, ritengo, dovresti chiedermi scusa per l'erronea valutazione della mia persona. Saluti. Giorgio

Non colgo dove avrei dovuto notare tali due autorizzazioni: non ne trovo traccia né tra i tuoi contributi né tra quelli rimossi (visibili solo agli amministratori e rappresentati dalle tre inserzioni del testo in oggetto). Se ti riferisci a due distinte mail spedite a permissions, desolato ma il fatto di essere amministratore non mi mette nella condizione di leggere messaggi di posta elettronica non indirizzati a me.
Quanto al "farti presente cosa fosse necessario", ripeto che lo abbiamo fatto in due (la prima cancellazione non è stata ad opera mia bensì di %Pier%) e per tre volte. Le pagine d'aiuto sono state scritte apposta per non dover ogni volta ripetere tutto quanto ad ogni nuovo arrivato. Il primo errore per inesperienza è una banalità, succede sempre: si rimedia e si fornisce un messaggio d'avviso con tanto di link alla pagina che descrive minuziosamente i dettagli della questione. La reiterazione dell'errore implica mancata lettura di tali istruzioni o dolo. Normalmente gli utenti in buona fede, a questo punto, si avvedono dell'errore o, in caso contrario, chiedono lumi rendendosi conto di non riuscire a capire cosa non vada in quel che fanno. Quelli in malafede ignorano bellamente il tutto e persistono. Alla terza volta blocco o, se ritengo la situazione lo consenta, minaccio di bloccare offrendo un'ultima possibilità.
Personalmente sono qui per diletto (abbastanza ovvio, visto che non mi paga né mi costringe alcuno), per tenere ordine e per dare una mano a chi ne ha bisogno, e quindi soprattutto ai "nuovi arrivati", ma non di certo per far loro da balia: chi ha voglia di imparare impara, gli altri sono un impiccio. Se ti va di spulciare nella mia pagina di discussione personale troverai una discreta sequenza di ringraziamenti (di cui vado sensibilmente orgoglioso) proprio da parte di quegli utenti "nuovi arrivati" che, notificati di un errore, invece di usare la loro inesperienza come scudo hanno chiesto e, invariabilmente, hanno avuto risposta. Per avere una qualsivoglia forma di riscontro da te, invece, sono stato costretto ad addivenire agli ultimatum, dato che i normali avvisi non sortivano visibili effetti di sorta.
Se può essere del benché minimo conforto, avrai forse notato che, da quando ti sei deciso a rispondere qualcosa, nemmeno una volta ti ho dato del vandalo o ti ho detto che stavi commettendo atti "vandalici"... e questo perché finalmente ho avuto conferma (essendone peraltro lietissimo) di non aver a che fare con un vandalo. Non sento però l'esigenza di scusarmi per aver ventilato tale possibilità quando come tale agivi (pur con tutta la buona fede del mondo da parte tua, non ne dubito) né ritengo di aver fatto nulla che non fosse pienamente giustificato dalle informazioni in mio possesso (ovvero "c'è un utente che insiste a inserire testo in violazione senza addurre alcuna spiegazione") e dalla tua "taciturna" reiterazione dell'illecito (perché, mi piacerebbe sottolinearlo, qui non stiamo parlando di aver messo un "grassetto" dove non ci va o una sgrammaticatura in un testo: qui si parla della possibilità che si stesse commettendo un reato perseguibile penalmente).
Se ti fa voglia di continuare a fare l'offeso e a lanciarti in melodrammatici "bannami, multami, cancellami", per quel che mi riguarda fai pure, chi sono io per impedirtelo? Quel che è certo è che non prenderò alcuno di tali provvedimenti a meno che tu decida di fare qualcosa per cui siano necessari (perché, indipendentemente da quanto sembri ritenere, non è mia abitudine agire senza validi motivi). Farewell. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:28, 12 mar 2008 (CET)Rispondi

Bene, ritenevo importante chiarire che non sono il vandalo che temevi, forse solo un pò distratto. Del resto avevo spiegato ampiamente che il titolare del copyright del sito ero io, quindi, un fuoco di paglia. Tutto chiarito. Per il resto continuo ad aspettare l'autorizzazione. L'email l'ho inviata ieri pomeriggio. Saluti. Giorgio

Scusami, ho inviato l'autorizzazione il 14 marzo scorso. E' normale che, ad oggi, non abbia ricevuto risposta? Posso pubblicare dal mio sito o devo ancora aspettare? Mi fai sapere, grazie. Giorgio