Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giorgia merlini!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Borgil (nin á quetë) 12:30, 7 dic 2016 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:10, 26 dic 2016 (CET)Rispondi

Perché si qualifichi come "riformulazione personale" di un testo e non costituisca violazione ci vuole molto di più di una parola o due modificate qui e là. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:19, 13 gen 2017 (CET)Rispondi

Non modificare le pagine utente (vedi qui)

modifica

Ciao Giorgia merlini, forse non te ne sei accorto ma stai modificando la pagina personale di un utente registrato. Secondo le normali convenzioni e consuetudini, la modifica della pagina utente è preferibile che sia effettuata esclusivamente dall'utente stesso, e modifiche intraprese da terzi potrebbero essere interpretate anche come dei vandalismi. Nel caso in cui tu stesso sia l'utente in questione, ma semplicemente ti sia dimenticato di connetterti a Wikipedia con nome utente e password, sei invitato a accedere correttamente premendo Entra in alto a destra. Grazie.--Soprano71 17:02, 14 gen 2017 (CET)Rispondi

Risposta

modifica

Stai facendo un po' di confusione con gli account: se entrata con questo, stai scrivendo in un altro (tra l'altro nella pagina utente, ora cancellata, invece che in quella di discussione).
Per rispondere alla domanda: il motivo è scritto nel template qui sopra dell'admin che h cancellato la pagina, se qualcosa non è chiaro puoi contattare lui o me (clicca su 71 nella mia firma e ti apparirà questa pagina, che ora per comodità ti sto linkando), saluti --Soprano71 17:06, 14 gen 2017 (CET)Rispondi

In ogni caso non è la pagina di prova che devi utilizzare, ma la tua Sandbox.--Ale Sasso (msg) 18:32, 14 gen 2017 (CET)Rispondi

Re: info progetto

modifica

Salve, prima di tutto non scoraggetevi, Wikipedia sembra complicata ma tutto sommato non lo è, basta chiedere, seguire le "istruzioni" e aver voglia di imparare, ovviamente.
Hai risposto correttamente sulla mia pagina di discussione (chiamata anche "talk"): è prassi che un utente scriva sulla tua talk e tu sulla sua, come avvenuto tra me e te infatti (ma non prima: quella era una pagina utente, che è un'altra cosa).

Tornando alla voce che hai inserito e che ti è stata cancellata, ti rispondo:

  • "Non capisco perchè, nonostante io sti agendo sulla pagina di prova, molti utenti modificano, o ancor peggio cancellano la mia pagina.

Come detto da Ale Sasso qui sopra, non stavi agendo sulla pagina di prova (o meglio, stavi usando Wikipedia:Pagina delle prove che è una pagina provvisoria della disposizione dell'intera comunità, ti consiglio di lasciarla stare). Devi usare una tua pagina di prova personale, che puoi creare cliccando su Utente:Giorgia merlini/sandbox e scrivendoci dentro, facendo tutte le prove che ti servono (ti consiglio di abituarti ad usare il tasto anteprima prima di salvare).
Tu invece avevi creato subito la pagina Tito Livio De Sanctis, cioè una pagina che finisce direttamente nel cosidetto namespace principale, ossia l'enciclopedia vera e propria.

Tra le regole fondamentali di Wikipedia c'è il rispetto inderogabile del copyright dei testi e delle immagini: in sintesi significa che non si possono mettere testi o immagini che sono presi da altri siti (tranne quelli autorizzati). Non possono essere messi nè sul namespace principale, nè nelle pagine di prova. L'amministratore che se ne accorge ti cancella la pagina e ti mette l'avviso che trovi qui sopra, messo oggi da Rojelio. E' quello che è successo oggi: il testo risultava quasi identico a quello della voce di De Sanctis su Treccani.it e non si può fare.
Quindi, devi assolutamente riformulare il testo, ma non limitandoti a cambiare 2-3 parole, ma modificandolo in modo sostanziale. Trovi tutto spiegato in questa pagina.

Fondamentalmente è tutto qui… riassumendo:

  • 1) creati una pagina di prova (basta che clicchi sul link rosso che ti ho segnalato sopra)
  • 2) inserisci un testo che non sia copiato da altre parti ma già modificato. Fai le prove che ti servono (consiglio di guardare le altre voci), usando "anteprima" e poi salvando
  • 3) quando hai terminato, scrivimi che vediamo se la pagina può essere inserita nel namespace principale e allora ti dirò come fare

Ultime due cose: 1) leggi i vari link che ti sono stati indicati su questa pagina

 
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

2) ricordati di firmare gli interventi nelle pagine di discussione usando il tasto che vedi indicato nell'immagine a fianco e consultando per ogni dubbio la pagina Aiuto:Uso della firma, ciao e buonwiki --Soprano71 22:58, 14 gen 2017 (CET)Rispondi

---


Ri-ciao, nessun problema se posso rispondo volentieri: dunque, intanto la voce di prova va più che bene, hai anche messo quasi correttamente le note che sono una delle cose più ostiche, brava.
Per il box azzurro (cioè l'indice) non preoccuparti: viene inserito automaticamente dal software quando si raggiunge un certo numero di sezioni, non lo devi fare tu, tranquilla (se vuoi approfondire, vedi Aiuto:Indice).
Al momento lo vedi perchè mi son permesso d'intervenire sulla tua pagina di prova, togliendo del testo che avevi copiaincollato da altre parti e che creava confusione e non serviva. Puoi vedere tutti gli interventi di tutti le voci nella finestra "cronologia" (importantissima). Pertanto, se vuoi vedere cosa ho fatto, cioè cosa ho tolto o cosa ho messo, devi cliccare su Confronta le versioni selezionate", tra due versioni spuntate, anche non consecutive o lontane nel tempo.
Ti apparirà, ad esempio, il mio intervento.
La cosa che manca nella tua voce adesso è il template {{bio}}. Praticamente, la prima frase di ogni biografia (quella che dice Paperon de'Topoloni (Paperopoli, 32 ottembre 2024) è stato un medico paperopolese) non va scritta "a mano" ma si deve inserire il template bio (trovi tutto nel link) e compilarlo. Automaticamente uscirà la prima frase, oltre alle categorie che appariranno poi sotto. Se vuoi vedere altre voci, prendi una qualsiasi voce biografica e, cliccando su "modifica wikitesto" in alto, vedrai come è messo il testo.
Spero di esserti stato utile, buona domenica --Soprano71 01:33, 15 gen 2017 (CET)Rispondi
Sì, il risultato è corretto.
Quando si mettono le note, bisogna poi mettere il tag <references />). Il tag lo trovi sotto il box arancione, quando modifichi una qualsiasi pagina, dove ci sono tutti i segni e le lettere particolari, oppure lo scrivi a mano. Puoi approfondire leggendo Aiuto:note.
Intanto l'ho messo io per farti vedere come, ma è proprio una una cosa banale che puoi fare ogni volta che vuoi, ciao --Soprano71 13:57, 15 gen 2017 (CET)Rispondi
ciao, basta spostarla. Trovi scritto tutto qui. In alto c'è il comando "Sposta" --Soprano71 19:50, 25 gen 2017 (CET)Rispondi
Beh, sì… ma bastava spostare (cioè "rinominare") la Sandbox col nuovo nome "Tito Livio De Sanctis", non c'era altro da fare.
Sono intervenuto io a cancellare 4 voci che hai creato, 2 redirect e altre cose. Comunque la voce come hai già visto è online come Tito Livio De Sanctis. Se Google non la mette subito ai primi posti è per questione di tempo, in qualche ora o giorno la porta in alto, ciao --Soprano71 00:18, 26 gen 2017 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Giorgia merlini,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)Rispondi