Discussioni utente:GiorgioRS/archivio1

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da LaseriumFloyd in merito all'argomento Proposta di cancellazione

Censura?

modifica

Scusa per il ritardo ma sono stato assente da wiki per un po' di tempo. Riguardo alla censura comunque non ti spaventare... la mia più che altro era una provocazione, soprattutto nei confronti di chi afferma continuamente la stessa cosa pur sapendo di essere in malafede. Su wiki ci sono delle regole molto ferree riguardo cosa può essere inserito e cosa invece no, ma discutendo nella maggior parte dei casi si arriva sempre ad una soluzione. L'importante è mantenere un punto di vista neutrale. Molti però sfruttano lo spauracchio della censura per gettare fango gratuitamente su wiki... (in genere chi afferma che questo è un covo di zecche comuniste e simili... da questo la mia provocazione ribaltata). In realtà il problema non sussiste. Su wiki chiunque è libero di scrivere ciò che vuole. L'importante è che ciò che si scrive non sia di parte, falso o originale (wiki è un'enciclopedia, non una rivista su cui pubblicare le proprie ricerche o teorie personali). Inoltre gli unici "controllori" (colore che hanno la possibilità materiale di cancellare le voci non enciclopediche) sono comuni utenti eletti a maggioranza dagli altri wikipediani (gli amministratori)... non esiste nessun controllo esterno sulle cancellazioni... sono gli utenti di wiki a fare le regole e a farle rispettare. Tutte le cancellazioni minori devono essere prima discusse in pagina di discussione, l'eliminazione delle pagine avviene mediante votazione a maggioranza cui possono partecipare tutti gli utenti di wiki e, se anche un amministratore sbagliasse nel cancellare una voce, c'è comunque sempre spazio per una discussione in merito... basta contattare un altro amministratore o, se si ritiene l'azione molto grave, segnalare l'amministratore in questione tra gli utenti problematici. Certo, il sistema può non essere perfetto ma è comunque molto funzionale. Se avessi ancora qualche dubbio in merito non esitare a chiedere o scrivi direttamente al Bar se ritieni l'argomento degno di una discussione pubblica. Spero di aver fugato i tuoi dubbi. ciao  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  14:42, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi

Pubblicita' 1

modifica

Ciao. Nessun problema a parlarne, anzi. Mi piacerebbe sapere da te cosa intendi per approccio "classico". La struttura della voce mi sembra corretta: Indice

   * 1 Storia
   * 2 La pubblicità in Italia
         o 2.1 Le origini
         o 2.2 La SIPRA e la pubblicità nella televisione italiana fino agli anni '80
         o 2.3 L'avvento di Publitalia 80
         o 2.4 Il mercato televisivo italiano e la pubblicità oggi
   * 3 Limitazioni alla pubblicità
   * 4 Agenzie pubblicitarie internazionali
   * 5 Bibliografia di riferimento
   * 6 Raccolte pubblicitarie
   * 7 Voci correlate
   * 8 Collegamenti esterni

si parla della storia e ci si sposta in Italia indicando i principali "attori" della pubblicita' nel nostro paese ed infine si tratta delle "regole del gioco". Posso concordare con te che alcuni aspetti, tipo la storia della pubblicita' e le origini possano essere ampliate in modo da eliminare quello sbilanciamento che dici e che probabilmente c'e'. Non credo pero' che valga la pena mettere un avviso "da aiutare" (lo si fa per voci dal contenuto minimo o con scarsa enciclopedicita') per questo e tanto meno un "da wikificare" (le "regole di formattazione" di wiki sono rispettate). Magari si puo' pensare di mettere la voce al vaglio in modo da chiamare gente a darci un occhio. Se hai qualche idea che possiamo pensare di sviluppare insieme fammi sapere. --{Theferro}spara 12:12, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Pubblicita' 2

modifica

Ciao, sono contento che qualcuno si sia interessato a questo argomento. Dato che sei del campo spero riuscirai a fare chiarezza anche tra le differenze fra pubblicità, promozione, comunicazione...

Ho visto la sandbox e mi sembra un ottimo inizio!

Per quanto riguarda le principali agenzie inernazionali, secondo me un elenco delle prime dieci va benissimo... tanto poi ci sarà qualcuno che le aggiornerà

Per la pubblicità televisiva anch'io sono d'accordo a trasferire in quella voce tutta la parte relativa a sipra e publitalia, è meglio lasciare solo qualche accenno nella parte storica

ciao e buon lavoro!--MBA (dimmi  ) 16:34, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Template:Verifica

modifica

Non devi assolutamente scusarti per così poco! Non me la sono presa affatto :-) Una cosa che ho imparato qui è che la proprietà intellettuale non esiste. Ciao, Luisa 10:24, 21 nov 2006 (CET)Rispondi

meaba/info pubblicità

modifica

Gentile Giorgio, sono una studentessa di scienze politiche dell'univesità di salerno. Mi occupo di grafica pubblicitaria ed essendo al termine dei miei studi universitari, ho deciso di elaborare uno studio sull'efficacica della pubblicità alla luce dei crescenti investimenti pubblicitari. Visto il suo interesse verso la pubblicità mi può fornire qualche aiuto? Nell'attesa di una sua risposta l'occasione mi è gradita per porgerle distinti saluti, Maria Elisabetta meaba@libero.it

Digital signage

modifica

Ciao, ho notato che hai segnalato la voce come wikificata. Ho reinserito il template, poichè la voce è ancora ampiamente da wikificare, grazie e buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 11:27, 16 feb 2007 (CET)Rispondi

Progetto eco

modifica

Riguardo a Wikipedia, mi ero iscritto questa estate finita la maturità, ho fatto qualche voce e un po' di lavoro sporco. Poi ho cominciato l'università ed ho lasciato perdere, ho ripreso a "lavorarci" dopo che il giorno del mio compleanno (23 feb) mi avevano contattato. Quindi non sono molto informato sugli sviluppi, anche se non vedo molto di nuovo nel progetto. Il problema infatti è quello che sottolineavi tu, mi sembra un progetto semi morto (come mi sembrava già questa estate). Tra una lezione e l'altra sto programmando di scrivere o ampliare alcune voci nell'ambito della corporate finance/private equity (il settore della finanza che più mi interessa, ho cominciato con Texas Pacific Group) e ho intenzione di tradurre da en.wiki le voci su LBO, MBO, Inv. Bank., etc.. , ma per sviluppare al completo la tua idea servirebbero più di due persone. Quindi non saprei cosa dirti, si potrebbe provare a contattare tutti gli aderenti al progetto. O forse bisognerebbe fare il primo passo, cominciare ad implementare l'idea, pubblicizzarla sul Bar, etc.. Forse potrebbe risvegliare i dormienti, o attirare nuovi user. --Ron Paul (scrivimi) 15:24, 27 feb 2007 (CET)Rispondi

Personalmente non mi piace moltissimo la proposta di JollyRoger, principalmente nel punto in cui si parla di "Importanza". Che una voce ben fatta su LBO sia più importante di una su "Vitale e Associati" sono convinto. Ma oltre, è più importante Ducati o HSBC. Io direi HSBC, ma scommetto che molti darebbero più importanza a Ducati. Preferivo la vecchia versione, IMHO. E una domanda, cos'è successo che ha portato a dimissioni di massa? --Ron Paul (scrivimi) 20:53, 27 feb 2007 (CET)Rispondi
modifica

Ciao Giorgio, ho letto solo ora della cancellazione del link disruption. Credo molto nelle regole di wikipedia e mi dispiace dell'accaduto perché non era mia intenzione violarle! Ho pensato di inserirlo poiché ho visto che sotto altre voci di wikipedia (vd marketing) ci sono dei blog, e perché, dai feedback che ricevo quotidianamente dai numerosi lettori di disruption, so che chi lo segue lo ritiene una risorsa molto utile da consultare per rimanere aggiornati sulle nuove tendenze e da cui attingere (in particolar modo per la propria professione). E' vero che suggerito dall'autrice suona come un'autopromozione, ma ti posso assicurare che il blog è una passione e non un'attività cui fare pubblicità, non c'è un business dietro. E poi, soprattutto, credo che i blog debbano avere la giusta importanza: in determinati casi sono una risorsa che vale più di 10 link a siti ufficiali.

Non vuol essere una polemica, ma, non condividendo la scelta, ci tenevo ad esprimere la mia opinione. Ciao e buon lavoro!

modifica

Ciao Giorgio. Riguardo alla rimozione del link devo dire che in realtà prima di inserirlo mi era sorto i dubbio, ma poi ho pensato che in fondo, un breve elenco delle maggiori aziende italiane ed internazionali che offrono questo servizio con relativo link non mi pare così fuori luogo ed ho iniziato ad inserire il nome dell'unica azienda italiana che conoscevo. Comunque come puoi vedere non intendo reiserire il link e aspetto un tuo commento in proposito.--Alepac 15:37, 19 giu 2007 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

modifica
 
Ciao GiorgioRS, la pagina «Glossario pubblicitario» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

LaseriumFloyd 22:05, 24 set 2007 (CEST)Rispondi

Riorganizzazione categorie

modifica

Ciao Giorgio, concordo sul fatto che una revisione delle voci relative sia necessaria. Soprattutto una riorganizzazione delle categorie, in cui si fa una gran confusione fra "Aziende Pubblicitarie" (cosa sarebbero?) e si trovano allegramente mescolate Concessionarie Media e Agenzie.

Ho cercato di creare la categoria "Concessionarie di spazi pubblicitari" (dove andrebbero spostate le concessionarie attualmente presenti in "Aziende Pubblicitarie", separandole dalle Agenzie), e di correggere. Ma non credo di esserci riuscito, non sono molto pratico e ho paura di fare pasticci. Puoi aiutarmi? Io farei una macrocategoria "Imprese della comunicazione in Italia", suddivisa in Agenzie, Concessionarie etc.

Quanto all'elenco "Lista delle agenzie pubblicitarie" mi sembra datato, inutile e fuorviante: primo, perché elenca holding che controllano network, non necessariamente presenti in Italia. Secondo, perché anche elencando solo le Agenzie italiane si rischia di creare una lista chiusa che cita soltanto le più grandi.

Fammi sapere se posso essere utile Oban

siamo proprio sicuri che la segnalazione di Nuovo e Utile sia spam?

modifica

Ciao Giorgio, qualche giorno fa ho inserito il link a Nuovoeutile.it nella voce Creatività. La seguo con particolare affetto perché l'ho inserita, come puoi vedere dalla cronologia, quando Wikipedia.it era appena nata e pochi ci credevano. Con lo stesso spirito ho pensato di segnalare NuovoeUtile in questa voce. E' online da pochissimo tempo e ha l'obiettivo di fornire indirizzi, informazioni, risorse e strumenti a studenti, imprenditori, ricercatori e a tutti gli interessati al tema. Un piccolo regalo (a una certa età viene voglia di farne) a questo Paese che sembra aver perso la capacità di inventare e di inventarsi. Il sito è costato mesi di lavoro e non vuole vendere niente. Se ti sembra che lo faccia, dimmi, secondo te, che cosa vende. Giusto per vedere quali sono state le prime reazioni, se vuoi prova a guardare, per esempio: http://mestierediscrivere.splinder.com/tag/siti_belli_e_utili Sarei felice se tu ci ripensassi e ripristinassi il link. Un saluto cordiale

Annamaria

Ciao Giorgio, che gentile che sei ad avermi risposto. So già che non cambierai idea, quindi ti mando qualche commento ulteriore per puro spirito accademico. E anche perché ne resti traccia.

- In primo luogo: in realtà ho contribuito alla voce quattro volte. Il primo contributo è consistito nello scriverla e nel metterla online. Wikipedia era appena arrivata in Italia. Era il 2002. Vai a cercarti chi ha fatto la prima stesura, se non ci credi. Immagino che ne resti traccia. Io non so come si fa, e ai tempi mi sono incasinata coi nick. Comunque dovresti trovare Anna, o Annamaria, o nome+ cognome, se ricordo bene.

- Se vale la regola "niente ricerche personali", dovresti cancellare tutta la prima parte della voce attuale, che è arrivata senza modifiche troppo devastanti fino ad oggi. Se invece vale la regola “ fornire fonti, giustificazione e sviluppo” il link è più che legittimo. Il sito –posso assicurartelo – esplicita la visione che sta alla base della voce.

- la voce "creatività" di wikipedia è oggettivamente insoddisfacente. Ti dico perché non mi sono data da fare per ampliarla: qualche bello spirito ha pensato bene di metterla nella categoria "hobby". E non, come sarebbe stato giusto, all'interno della sottocategoria "attività produttive" o, ancor meglio, nella categoria Società, che peraltro ospita una scarnissima e misteriosa sottocategoria "immaginario" , che invece è a un livello logico inferiore a quello di "creatività". La giustificazione di tutto ciò è che per praticare un hobby ci vuole creatività. La cosa più divertente è che l'immagine inserita per illustrare la voce è tratta da un codice leonardesco. E povero Leonardo, hobbysta pure lui...

- Se ti preme la correttezza della voce, magari potresti occuparti di questo fatto, invece.

- Comunque, è proprio questa irritante vocazione tutta italiana a considerare la creatività come hobby, e non come meta-competenza i cui riflessi si estendono a qualsiasi attività produttiva, artistica, scientifica, tecnologica, sociale, ad avermi convinto che bisognava fare un sito come NeU. Che è un sito di servizio, totalmente gratuito. Che -ripeto- non vende niente. E che non è un sito personale – il mio sito ce l’ho già, grazie. Né un sito di cui sono webmaster. Faccio un altro mestiere.

- tornando al link: certo che l'obiettivo di un link - di qualsiasi link! - è indirizzare gente a un sito. Ma sai quanta gente è arrivata a NeU nei giorni in cui è stato linkato? 5 persone in tutto. Uno zero virgola degli accessi. Dei quali immagino faccia parte anche tu, che sei andato a controllare. Sai che traffico, da Wikipedia…

Un caro saluto a.

di voci e di cene

modifica

Caro Giorgio, sì, è la voce è lei. Compresa la sciocchezza su Poincaré, datato erroneamente 1929 in diversi testi italiani che avevo consultato ai tempi. Siamo nel 1905, invece, e stiamo parlando di un lungo, argomentato discorso e non di una frase testuale. Ho, recentemente e inutilmente, provato a correggere. Ma entrare nella pancia di Wikipedia per me è peggio che andare dal dentista. Ci metto mezz'ora e divento ansiosa. Quindi, mollo il colpo.

No, grazie, non credo che aprirò un dibattito. O che lavorerò nuovamente sulla voce. Non farei altro che alimentare un sospetto (donna! Tu vuoi essere visibile!) che mi ha portato a risponderti con un grado di acidità che non mi appartiene.

Nella mia visione, se prepari una buona cena, e sai che è buona, devi anche sbatterti per invitare gli ospiti. Altrimenti mangi (e te la racconti) da solo. E se fai una cosa che ritieni utile, farla conoscere è parte del lavoro che ti tocca. Altrimenti, non sei utile proprio a nessuno. Anche questo è un punto importante del discorso sulla creatività.

Naturalmente, continuerò a essere un lettore fedele ed entusiasta. Un saluto cordiale a.

Ritorna alla pagina utente di "GiorgioRS/archivio1".