Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Herr julius!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 16:01, 2 mar 2007 (CET)Rispondi

Sacred Reich

modifica

Ciao, mi puoi spiegare come mai hai cancellato il contenuto della pagina? Grazie, Rie 13:57, 16 mag 2007 (CEST)Rispondi

Marduk

modifica

Perchè non provi ad armonizzare gli interventi anonimi con quelli pre-esistenti, magari citando qui e là qualche fonte?

Inoltre ricorda che un contributo anonimo non sempre è da stigmatizzare e che comunque l'utente può aver modificato tutta la voce in buona fede. Non sarei così drastico nelle affermazioni. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:21, 3 ott 2007 (CEST)Rispondi

Peer Gunt

modifica

Con tutto il rispetto che posso avere per te e la tua vasta cultura musicale, ma i Peer Gunt mi sembrano molto distanti dalle sonorità hair metal, ma sembrerebbero un hard & heavy fortemente ispirato ai Motorhead, e nient'altro. Aspetto risposta.--Lollus 19:05, 5 ott 2007 (CEST)Rispondi

Mah, non volevo accendere un'altra discussione. Ma posso capire che gli Shy, i Lion, i Waysted (forse), ma i Peer Gunt non hanno niente di glam ne nelle sonorità ne nel look. Capirei se avessero uno di questi due elementi, ma effettivmaente non hanno niente da sparitre con questa corrente. Capirei poi se ci fosse una fonte a confermare tutto cio, ma non esistono fonti che lo provano. Con questo non voglio dire che siano un surrogato dei Motorhead, ma non credo basti provenire dalla Scandinavia e sunare rock & roll per essere glam metal. Certo possono aver ispirato i gruppi glam e sleaze scandinavi, ma cio non vuoldire che appartengano a tale corrente. Se vuoi farli conoscere al pubblico, cosa che peraltro condivido, per anche il mio obiettivo è quello di far conoscere i gruppi nascosti al pubblico, allora potresti inserirli in altre categorie piu adatte. Non volevo insinuare di essere più esperto, e non vorrei mettermi a discutere con uno che ascolta questo genere da molto piu di me, ma è bene rendersi conto delle caratteristiche e di basarsi anche sulle fonti. In ogni caso il tuo contributo è stato utile. Spero di non aver offeso nessuno, grazie.--Lollus 12:33, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Recensione

modifica

Evidentemente sono io che ho una visione troppo asettica degli articoli inerenti alle opere musicali. Nessun problema. --Vipera 16:31, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

La mia era soltanto un'opinione, ad ogni modo la sintesi effettuata non si è rivelata deleteria alla qualità della voce, ottimo lavoro. --Vipera 19:54, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

Abigail

modifica

Ciao, ho corretto la tua pagina sull'album Abigail di King Diamond, inserendo il template adatto. Sei stato tu a scrivere le note sui primi 7 brani inserendo anche citazioni? Perchè non continui anche con gli ultimi due?

Ciao --Enghel 15:12, 1 nov 2007 (CET)Rispondi

Perfetto, la pagina è davvero completa adesso. Grazie a te, ciao !

National socialist black metal

modifica

Ciao, vedendo che ti sei occupato soprattutto tu di questo articolo vorrei segnalarti una proposta. Analogamente a quanto già fatto nella voce black metal (d'accordo con Senpai in quell'occasione) direi di sfrondare la lista dei gruppi mantenendo solo quelli che hanno almeno una pubblicazione ufficiale (niente demo e/o autoprodotti) per evitare una pletora di gruppi che farebbero diventare l'articolo un'inutile lista della spesa. Fammi sapere cosa ne pensi. --Vipera 10:02, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

Non c'è bisogno di nessuna spiegazione, Marduk e Mayhem (e se vogliamo dirla tutta nemmeno Burzum) non c'entrano nulla con il NSBM. Assolutamente d'accordo anche sul fatto che questo non sia un genere musicale ma solamente una distanzione sul mero piano dei testi. --Vipera 13:58, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

Parlando dello stesso argomento, ho trovato interessanti le tue inserzioni nella suddetta voce riguardanti le accuse di nazismo anche a gruppi non NSBM, però non c'entrano molto con questa voce e le ho inserite nella voce madre con qualche leggera modifica. Tuttavia i tuoi edit sono rimasti, ma ritengo che andrebbero cancellati per il motivo sopracitato. Che ne dici? --D.N.R. 15:36, 15 nov 2007 (CET)Rispondi

Non fraintendermi, vorrei fare ciò perchè quel che hai scritto rientra più nel black vero e proprio che nel NSBM. Quest'ultima meriterebbe (si fà per dire) più una storia sulle sue origini che l'elenco di gruppi presunti nazisti. --D.N.R. 16:42, 15 nov 2007 (CET)Rispondi

Daemonia

modifica

Io ho modificato perchè cercando informazioni per wikificare la pagina sul loro sito personale ho solo riferimenti al rock, come in riguardo al tributo a dario argento "Esce il CD "DARIO ARGENTO TRIBUTE" distribuito dalla S4/Sony. Il CD contiene gli ultimissimi arrangiamenti in chiave rock" o in questa intervista--Knoxville 11:20, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

 
Ciao Herr julius, la pagina «Daemonia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Anotherfusong (msg) 14:01, 25 gen 2015 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

modifica
 
Ciao Herr julius, la pagina «Disiplin» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:12, 27 lug 2017 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Herr julius,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi