Ciao Iron26, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 13:47, 12 feb 2006 (CET)Rispondi

Sandbox modifica

Per favore non fare spostamenti di pagine che si trovano nel namespave Wikipedia, Sandbox compresa. Grazie --Civvì talk 00:45, 13 feb 2006 (CET)Rispondi


ASSISCOUT modifica

ASSISCOUT è un' associazione laica e pluralista che vede nel pluralismo e nel confronto una ricchezza e una possibilità di crescita e maturazione. La definizione di associazione scout laica e pluralista adottata da ASSISCOUT comporta che le scelte politiche, religiose e civiche vengano viste come un fatto personale e privato dei propri associati. Tutti gli iscritti, tuttavia, sono invitati a percorrere un cammino di ricerca di una scelta personale e cosciente in ambito civico politico ed etico, venendo incoraggiati a vivere attivamente i valori espressi dalla LEGGE SCOUT e confrontarsi con essi. Ad ASSISCOUT possono iscriversi ragazze e ragazzi appartenenti a qualsiasi religione, non credenti, di ogni etnia e credo politico. Il metodo che pratichiamo è quello delineato nell'opera di Sir Robert Baden Powell of Gilwell con i dovuti aggiornamenti proposti dal Movimento Scout Mondiale.




Le scelte in cui ASSISCOUT crede: - la laicità e il pluralismo: intesi come apertura al confronto e al dialogo con ogni persona, come indipendenza da ogni movimento politico e confessionale, senza partire da verità precostituite, nel rispetto delle scelte politiche, filosofiche e religiose di ciascuno; - la democrazia: quale strumento per educare ad essere BUONI CITTADINI DEL MONDO; - l'autonomia di gruppo; - l'adesione alla Legge Scout: quale strumento di crescita etica della persona.

Scelta internazionale:

ASSISCOUT aderisce, a livello internazionale, alla Federazione Mondiale dello Scautismo Indipendente (WFIS - World Federation of Independent Scouts), che raccoglie decine di Associazioni in Europa e nel mondo.

Rapporto con altre Associazioni:

Credendo nel valore della Fratellanza espressa dal Fondatore dello Scautismo, ASSISCOUT è una Associazione aperta al dialogo, al confronto e alla cooperazione paritetica con ogni altra Associazione Scout operante in Italia o nel mondo, sia essa laica o confessionale, ed offre la propria completa disponibilità per progetti di cammino comune, nel rispetto delle reciproche scelte associative.