Ciao J.J. Alan, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimiSenpai-Scrivimi

Avviso promozionale modifica

Salvatore Ingala (conversami) 15:54, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

Mi riferisco alla voce Doriana che avevi creato. Salvatore Ingala (conversami) 16:05, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi
C'è differenza fra un prodotto pubblicizzato dalla Microsoft e un'imitazione parodica amatoriale. Che sia enciclopedico il primo non ne ho la certezza, ma che non sia enciclopedica la seconda sì. Se pensi che Doretta non sia enciclopedico, puoi proporlo per la cancellazione tu stesso. Per quanto riguarda il sunrise sort, se ne potrà riparlare dopo che è stato (1) pubblicato e (2) oggetto di critica autorevole (vedi Wikipedia:Niente ricerche originali per maggiori informazioni). Comunque voglio dirti che il tuo contributo è in ogni caso benvenuto, solo che vanno rispettati certi standard; resto a disposizione per qualunque necessità. Ciao e Buona Pasqua anche a te. Salvatore Ingala (conversami) 21:48, 2 apr 2007 (CEST)Rispondi

Doriana82 modifica

Caro J.J., innanzitutto grazie per gli auguri per la tesi :-) per quanto riguarda Doriana82, ho messo il template "E" proprio perchè non sono sicuro della sua enciclopedicità e non me ne intendo, e speravo che qualcuno che ne sapesse più di me (ci vuol poco) desse il suo parere. Tu hai lanciato la discussione, vedremo il proseguire, certo se la ampli e la riempi di fonti sicuramente avrà più probabilità di restare su wikipedia :-) buon lavoro. --Superchilum(scrivimi) 19:21, 7 giu 2007 (CEST)Rispondi

bene, mi sembra un buon lavoro :-) purtroppo non ti posso aiutare in quanto non me ne intendo nè dell'argomento nè di roba "informatica" per il template: l'unica cosa che ti posso dire è di far sì che i parametri abbiano nomi italiani, essendo la wikipedia in lingua italiana. Per il resto ti consiglio di rivolgerti al Progetto:Informatica ;-) ciaooo. --Superchilum(scrivimi) 16:19, 10 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ciao J. J. Alan. Si, capisco che i bot siano parte di un'innovazione teconologica, ma secondo il mio modesto parere, non sono enciclopedici. Ovviamente, potrei anche sbagliarmi - a deciderlo è la comunità -. Ad ogni modo, en.wiki adotta criteri diversi rispetto ai nostri. E non necessariamente dobbiamo seguirli. A presto! :-) --Leoman3000 18:41, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Come prima. Perdonami, dai log delle voci non si evinceva fossi tu l'autore. Comunque, la discussione è apribile nelle relative pagine di cancellazione. Ciao! --Leoman3000 18:50, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ok, mi sono perso la discussione. Però, a mio avviso, indicare Bot o Chatterbot è diverso dall'indicare ogni singolo bot. Per questo ritengo i singoli non enciclopedici. --Leoman3000 18:56, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi
Vabbè, in questo caso ti rispondo qui. Un film è - almeno per questa epoca - diverso rispetto ad un bot. Oggettivamente il cinema è a portata di tutti, un "messenger" no. Sono ambiti diversi, fattispecie diverse e non paragonabili. Vediamo cosa ne pensa la comunità. --Leoman3000 19:07, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi
segnalo che il bot di messenger, oltre ad non essere completamente compatibile con client IM che siano diversi da quello ufficiale (ad esempio gaim/pidgin), è comunque un progetto di bot non scientifico ed proprietario, con pochissime e limitate funzioni rispetto a molti altri (per quanto ho potuto costatare usa un sistema basato su una parola della frase e finisce sempre per cercare nello stesso motore di ricerca, quando ci sono altri IRCbot o disponibili on-line che hanno molte più funzioni e spesso sono pure a codice aperto). inoltre è a scopo promozionale per lanciare un servizio microsoft quindi terminata la promozione è molto probabile che finirà in soffitta... --valepert 19:19, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ma sono sempre ambiti diversi; programma ≠ bot. Dài, vediamo cosa decide la comunità :D. --Leoman3000 19:22, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi
Si, mi ero spiegato male. Forse meglio dire che sono entrambi programmi, ma su piani diversi. --Leoman3000 19:29, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi