Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Erik91scrivimi 09:36, 2 mar 2012 (CET)Rispondi

Re: modifica

In realtà non vedo sostanziali novità, cosa c'è di nuovo? --Vito (msg) 13:30, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ho questo link che ti eviterà otto ore di registrazione portandoti direttamente alla dichiarazione ufficiale. http://www.youtube.com/watch?v=44CQAijwGs8&feature=youtu.be&t=8h58m25s e la pagina che abbiamo preparato con tutti gli articoli che parlano di Airesis. https://drive.google.com/folderview?id=0B1Izc52GdOrRbFdPR0I5N29OU2s&usp=sharing Ti ringrazio anticipatamente per la tua attenzione al caso. Vorremmo rivedere la nostra voce e poter arricchirla con le informazioni e gli aggiornamenti . --Jacopo.tolja (msg) 15:41, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi
Beh fondamentalmente l'unica novità è l'uso da parte del comune di Parma, mi pare un po' poco. --Vito (msg) 16:11, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi

Qui di fondamentale c'è la differenza di opinioni, e su quelle non si può discutere piu di tanto, siamo una piattaforma open source, usata da oltre 9000 utenti, da una istituzione e analizzata da diverse università e molti studiosi su questo tema (http://codicidellademocrazia.partecipate.it/) questi sono fatti che secondo la mia opinione e per la funzione sociale, etc etc tutti temi che abbiamo già affrontato in passato e che riteniamo sufficienti per rimettere la voce Airesis su Wikipedia. a questo punto ho formalizzato e chiedo una presa di posizione per capire come muoverci. Cordiali Saluti --Jacopo.tolja (msg) 16:37, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi

Il tutto in un'ottica tremendamente italocentrica e recentistica è abbastanza naturale che il giudizio degli autori/sviluppatori (anche in senso lato) sia teso a cercare una maggior visibilità a mezzo Wikipedia, onestamente mi stupirebbe il contrario ma, in ogni caso, Wikipedia non è e non può essere una vetrina. --Vito (msg) 16:42, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi

Voce Airesis in Wikipedia modifica

Ciao allora non sei stato affidato a me, quello è un messaggio automatico con cui sono indicato come utente a cui puoi chiedere aiuto =) Detto questo. Io non sono un amministratore ma un utente semplice quindi non posso vedere il contenuto della voce eventualmente cancellata. In ogni caso leggendo quello che c'è scritto pare che il soggetto della voce non sia enciclopedico. --Erik91★★★+1 17:21, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re; Airesis modifica

Mi spiace, ma non sono per nulla in grado di valutare una cosa simile per pura ignoranza in materia; sono in grado di usare tranquillamente un computer, ma non di valutare, soprattutto dal punto di vista dell'enciclopedicità, qualunque tipo di software.

Comunque faccio tre annotazioni a margine: 1. Vito è un admin e un utente esperto molto più di me e con le conoscenze informatiche adeguate, quindi certamente più addentro di me nell'argomento; 2. su wikipedia ci sono i progetti, quindi credo che sarebbe bene rivolgersi a quelli più adatti come il Progetto:Informatica o il Progetto:Politica; 3. qui ci si dà tutti del tu senza problemi.--Frazzone (scrivimi) 18:49, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi

come scrive Vituzzu più sopra, non mi sembra siano presenti sostanziali novità se non un tentativo più aggressivo nel promuovere il prodotto, anche utilizzando Wikipedia a tal fine (comportamento esplicitamente vietato dalle linee guida del progetto). aggiungo che su it.wiki non esiste il concetto di "arbitraggio". --valepert 15:11, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re: modifica

Uhm un'intitolazione soltanto è pochina, da sola è insufficiente. Bisogna vedere che altro c'è. --Vito (msg) 15:09, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

Ragazzo mio se una banale onomatopea ti ferisce così tanto non è problema mio eh. --Vito (msg) 16:34, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

Blocco modifica

per questo. Saluti, --Euphydryas (msg) 16:44, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

Ho letto ora anche quello che hai scritto nella talk di un utente: non entro nel merito della questione, che non conosco, ma che in ogni caso non ha alcuna importanza: certi toni sono in ogni caso inammissibili, e ti consiglio vivamente di proseguire, se lo vorrai, la tua collaborazione all'enciclopedia nel rispetto del quarto pilastro. Saluti, --Euphydryas (msg) 16:58, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

Non ho capito le ragioni del blocco, grazie--Jacopo.tolja (msg) 23:12, 20 feb 2014 (CET)Rispondi