Discussioni utente:Llorenzi/2009

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Jaakko in merito all'argomento Cesare Bonizzi

Franz Tavella

modifica

Ciao Llorenzi! Vedo con piacere che ti occupi molto della WP delle nostre parti, anzi purtroppo sei uno dei pochi. Ti volevo chiedere se potresti aiutarmi a completare la raccolta di lavori dell'artista badiotto-gardenese-brissinese Franz Tavella che nella capella del cimitero dei caduti di Bressanone ha una bella pietá scolpita in legno. Ti sarei grato, ho visto che sei un bravo fotografo, se potessi farmi alcune foto di questa pietá. Mi piacerebbe collaborare con te. --Moroder (msg) 19:35, 16 gen 2009 (CET)Rispondi

Dobbiaco

modifica

Ciao Luke, io (e non solo io) come da tuo invito nella voce (Io ci provo, voi ditemi quello che ne pensate) ho espresso qualche considerazione al riguardo, mi pare senza riscontro alcuno. La voce merita sicuramente, l'ho letta con piacere ma, anche solo dal punto di vista informativo, potevi comunque farci avere una tua risposta. Non credi? Saluti --Er Cicero 19:46, 6 feb 2009 (CET)Rispondi

Mi dispiace, spero che ti sia potuto rimettere. Mi è spiaciuto sinceramente per la voce, che avevo trovato piacevole e ben scritta, poi... è andata com'è andata. Tra l'altro è un posto ove sono stato da ragazzo in colonia e ci sono tornato in seguito, e che ricordo con molto piacere. Quando (e se) prevedi di lanciarci un vaglio, se vuoi, avvisami, partecipo volentieri. Ciao --Er Cicero 22:02, 19 feb 2009 (CET)Rispondi

Revolver (film 2005)

modifica

Ciao, passando per la voce del film Revolver ho notato che la trama, che credo abbia scritto tu, aveva uno stile poco consono ed una prosa non all'altezza. Lungi dal voler fare il "professorino", a me interessa solo il bene dell'enciclopedia e sono convinto che per te valga la stessa cosa, ti suggerisco di rileggere bene quella trama che io ho potuto solo in parte correggere (anche perché confesso di non aver visto quel film... mea culpa!) e per il futuro, se è il caso, magari organizzarsi in coppia, con qualcuno che rilegga quello che l'altro scrive. È un sistema che funziona e che aiuta a migliorarsi e a migliorare la qualità delle voci. Se vuoi (e se posso), puoi contare anche su di me. --Ermanon 01:43, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Il fiorire di template di avviso, ti confesso che non mi entusiasma, anche se non ne metto in discussione l'utilità. Dopo averci pensato un po' propongo questo: con l'aiuto di qualche trama pescata in rete rimetto un po' in sesto la trama attuale, sintetizzandola. Risulterà poco dettagliata ma più presentabile. Se sei d'accordo io procedo poi tu puoi ripassarla per controllare se ci sono errori o buchi grossolani, ciao.--Ermanon 14:23, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

Complimenti

modifica

Bellissima la scansione TAC (frontale) che hai inserito nella voce Glioblastoma.
Così bella che ho recuperato anche la scansione orizzontale, sempre messa da te su Commons, e l'ho inserita nella voce. Complimenti! --GdaBaskerville (msg) 19:31, 26 feb 2009 (CET)Rispondi


cosa?

modifica

Scusa, cosa vuole dire Wp (forse volkspartei?)--Malachia51 (msg) 20:42, 26 feb 2009 (CET) Scusami, non intendevo assolutamente mettere in crisi le "cose", mi dispiace xchè non lo sapevo.Rispondi

Immagine TAC

modifica

Ho spostato leggermente le immagini, in modo che la prima immagine TAC stia vicino al capoverso che comincia con la parola TAC e l'immagine RM stia vicino al capoverso della RM. Spero che tu non sia contrario.
Cerco di rispondere alla tua domanda. Tieni presente che non sono un medico e che le immagini per me vanno troppo velocemente.
Comunque pare veramente che sia un glioblastoma, dal fatto che c'è nel cervello sano un'isola ovoidale più scura (sede probabilmente di necrosi), isola circondata da enhancement (la parte viva del tumore).
Si tratta di una massa abbastanza grossa, ma non ho potuto misurarla (anche se nella sequenza coronale c'è la scala) perchè le immagini scivolano via presto.
Mi pare che ci sia una certa erniazione (e questo lo vedi dal fatto che la linea che divide i due emisferi non è dritta: la massa spinge l'emisfero di destra).
Non mi viene altro. Fammi sapere se hai bisogno ancora. --GdaBaskerville (msg) 13:46, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Drava

modifica

Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica. Tieni conto però che ogni voce su Wikipedia deve avere almeno un piccolo incipit, e la mia modifica era volta proprio a crearlo. Vedi se puoi sistemare te la cosa. Marko86 (msg) 20:16, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

Giovanni Ruazzi

modifica

Ho scoperto che cos'è un Rettore Provinciale. E' il nome che, durante la dittatura, avevano i consiglieri provinciali. Erano di nomina governativa, mentre il Presidente della Provincia (sempre di nomina romana) si chiamava Preside. (Mario Boneschi, Le libertà locali, Francoangeli, 1998, p. 310). Pensi di metterci una nota esplicativa? Sarebbe buono farci proprio una voce, magari consultando quelli dei progetti attinenti.--Giuliano56 (msg) 19:32, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

messner

modifica

rivedila pure tu la frase, fammi sapere. --sustentaculum tali 12:04, 22 mar 2009 (CET)Rispondi

Pusteria & dintorni

modifica

I contributori delle voci della Pusteria e in genere di tutto l'Alto Adige continuano a rimanere pochi. Ho visto che almeno un paio dei contributori della Wikipedia in lingua tedesca sono di Brunico. Con tutte le difficoltà del caso non è possibile pensare a qualche iniziativa in comune?. Se la cosa riuscisse a prendere piede forse si potrebbe pensare a far iscrivere Wikimedia Italia anche nell'albo delle associazioni della provincia di Bolzano e lanciare qualche progetto in grande.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:44, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi

Di utenti della Wikipedia in tedesco che usano lo stemma dell'aquila tirolese ne vedo molti.Mi sembra una buona via per tentare un censimento. Quanto all'associazione a livello nazionale si è appena modificato lo statuto ed è ora possibile costituire sedi provinciali Possiamo poi controllare se questo basta per presentare progetti provinciali. Per il 2009 non si fa più in tempo, ma se cominciamo a parlarne adesso, forse ci riusciamo per il 2010.
P.S. Lo sai che una delle applicazioni più diffuse del metodo wiki in ambito scolastico è per le scuole elementari in lingua italiana nella provincia di Bolzano http://www.scuola3d.eu/wiki/index.php?title=Palazzo_Plaza [1]? Si applica anche a Dobbiaco e a San Candido. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:41, 31 mar 2009 (CEST)Rispondi

Alpe di Siusi

modifica

Ciao, volevo solo dirti che ho tolto il collegamento a Commons perchè la categoria era stata cancellata e quindi penso che sia inutile tenerlo se porta a una categoria inesistente. Se hai altre motivazioni potrei saperle? Grazie per l'attenzione e Buon lavoro. --Graziano c'è posta per me 13:31, 14 apr 2009 (CEST) Rispondi

P.S.Mi accorgo solo adesso che in realtà la categoria è un'altra quindi adesso metto quella giusta(c'era scritto due volte Category:). Scusa per il disturbo e ancora Buon lavoro. --Graziano c'è posta per me 13:31, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

Ciao, ho visto che hai tolto alcuni miei link. Non capisco perché non hai tolto dalla voce alta badia il sito www.miaaltabadia.it e non gli altri siti commerciali: www.ladinia.it, http://www.altabadiaworld.it/, http://www.alta-badia.net/. miaAltaBadia.ti e gli altri tre fanno esattamente la stessa cosa e sono concorrenti. Non mi sembra dunque corretto eliminarne uno e lasciare gli altri.

Vorrei conoscere la tua idea.

Grazie per l'attenzione

Andrea

suddivisioni della SOIUSA

modifica

Sto cercando di mettere la suddivisione della SOIUSA (elencando supergruppi, gruppi e sottogruppi e relativo codice) in alcune sottosezioni alpine come ho fatto per esempio nelle Alpi Cozie (in particolare Alpi del Monviso qui, Alpi del Monginevro qui ed Alpi del Moncenisio qui). Ho iniziato lo stesso lavoro circa le sottosezioni delle Dolomiti qui. Se potessi ed avessi la voglia di aiutarmi a completare la suddivisione .... ti sareri molto riconoscente. Grazie. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:41, 23 apr 2009 (CEST)Rispondi

Come tu sai per la classificazione delle Alpi la wiki italiana ha adottato ormai da un anno la classificazione della SOIUSA di Sergio Marazzi. Infatti per ogni montagna delle alpi la compilazione del template {{montagna}} comporta anche la compilazione del {{SOIUSA}}. Inoltere le voci relative alle sezioni e sottosezioni alpine sono state abbastanza uniformate alle definizioni della SOIUSA. Secondo me sarebbe belle completare le voci delle sottosezioni con le informazioni SOIUSA circa supergruppi (e queste ci sono), gruppi e sottogruppi (e queste mancano). Per quanto sapevo ho fatto questo per esempio sulle sottosezioni delle Alpi Cozie ma vorrei farlo per altri gruppi alpini. Nella mia sottopagina che ti ho linkato qui sto scrivendo quello che so circa altre sezioni (per esempio anche le Dolomiti) ma come tu puoi vedere le cose scritte sono incomplete e quindi non posso trasferile così incomplete nelle varie sottosezione delle Dolomiti (per esempio nella voce Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo, Dolomiti di Zoldo, ...). Il favore che ti chiedo è se tu sai completare quanto c'è di incompleto circa le dolomiti o circa qualche altra sezione alpina nella mia sottopagina (o direttamente nelle voci delle sottosezioni). Non so se mi sono spiegato. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:41, 24 apr 2009 (CEST)Rispondi


commons

modifica

Schau mal bei commons - da fehlt die Bechreibung. Servus, --Kasermandl (msg) 16:06, 7 mag 2009 (CEST)Rispondi

 
??????


perfetto! Servus, --Kasermandl (msg) 16:51, 8 mag 2009 (CEST)Rispondi

Andrea Hofer

modifica

Cercavo solo di modificare la voce. Nella versione precedente il Template:Bio non era inserito esattamente. Pensavo che se qualcuno volesse modificare la voce può sempre inserirla dopo. Cercavo solo di modificarla in una versione più snella. Avevi anche fatto qualche errore nel Template Bio. La nazionalità non era esatta. Andreas Hofer era tirolese e se mai austro-ungarico; non italiano. Tu che ne dici? msg

Non è solo uno cosa tua. Dato che wikipedia è un progetto comune ognuno può modificare le voci. Dato che pensavo che la voce precedente del Template non era corretta lo modificata.

Sulla Voce Andreas Hofer: Niente rancori, senz'altro c'erano dei fraintendimenti. Su Peter Mayr: Ho visto che hai tolto l'immagine del "Dreifuss". Forse il tuo motivo era che non la indicava. Il motivo era che l'immagine non era stata salvata in WikiCommons. Adesso l'ho messa nel wikiCommons e l'immagine è disponibile. Per la versione di Peter Mayr sarebbe forse meglio rimetterla. Che ne dici?

Reduit

modifica

Könntest du mal hier ->Reduit (Magonza) 'rüber schauen? grazie--Symposiarch (msg) 22:28, 23 mag 2009 (CEST)Rispondi

Il genio

modifica

Non è regolare e non ce n'è alcun bisogno, la disambigua è Il genio. Il genio (film) si riferisce solo al film e chi cerca altro non va a finire lì. Aiuto:Disambigua per info --Bultro (m) 20:46, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi

Eschenloch

modifica

Ti ringrazio, Luke, del tuo messaggio (v. San Pancrazio (BZ). È alquanto ovvio che "castel d'ultimo" è inventato di sana pianta, ma il discorso riguardo un po' tutti i castelli sudtirolesi. Nicolò Rasmo al riguardo ha scritto un illuminante fondo sulla sua Cultura atesina (del 1952 credo), nel quale condanna con chiare parole l'uso, anche se magari legittimato sub lege iuris, di - say - castel flavon per Haselburg o castel leone per lanaberg/leonburg e via dicendo, in quanto fuorviante ed antistorico. Bartleby08 (msg) 13:31, 7 giu 2009 (CEST)Rispondi

Sono contento che sei d'accordo con me; infatti i nomi origlinali, siamo d'accordo, sono quelli tedeschi (in generale), ma è altrettanto vero che questa è la WP italiana e la sua "regola" è che quando ci sia un nominativo italiano, si debba usare quello, anche se magari è anti-storico, o non esattamente appropriato... Per questo ti volevo suggerire di lasciar stare le modifiche nei nomi nelle voci dei comuni (vedi Campo Tures), anche perchè c'è già nel template il campo "nome ufficiale"...--LukeDika 15:03, 7 giu 2009 (CEST)Rispondi
Non propriamente d'accordo, la regola dovrebbe semmai essere, fra persone di buon senso, di usare anche i nomi storici, cioè almeno entrambi, però in casi come Eschenloch basterrebe (non solo) a mio modesto avviso quello... Bartleby08 (msg) 18:53, 7 giu 2009 (CEST)Rispondi

Monte Bondone - Collegamenti esterni

modifica

A mio parere sarebbe più comodo lasciare il link nella versione html invece che questa; in modo che chi lo voglia guardare non debba per forza scaricarsi il file, ma possa guardarlo direttamente dal browser. --Terrasque Abbassiamo le armi! 12:07, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi

File:D' Schlandersberg.JPG

modifica

Ciao Llorenzi, su commons quel file non lo trovo. Intanto l'ho riportato alla versione precedente. --ArchEnzo 22:36, 5 lug 2009 (CEST) :Provo a spiegarmi meglio: qui hai apposto il template {{NowCommons|Schlandersberg.JPG}}, ma su Commons il file Schlandersberg.JPG non esiste. Se è stato un errore poco male, se invece esiste con altro nome magari puoi aiutarmi a trovarlo. --ArchEnzo 21:30, 6 lug 2009 (CEST) Come non detto scusami. Si è quello, grazie. --ArchEnzo 21:33, 6 lug 2009 (CEST)Rispondi

Inversione di redirect?

modifica

Ciao, mi pare di capire che tu reputi che il titolo esatto di quella pagina sia Vallo Alpino in Alto Adige, che al momento è un redirect di Vallo Alpino Littorio in Alto Adige.

Mi pare che questo sia il caso della cosiddetta inversione di redirect: ammessa comunque la correttezza del tuo rilievo sul titolo da dare alla voce (non entro nel merito, non conoscendo la situazione), non saprei aiutarti in ogni caso nella modifica, per la quale dovresti rivolgerti ad un admin. Ciao! ;) --Sanremofilo (msg) 15:41, 15 lug 2009 (CEST)Rispondi

Seconda metà di agosto

modifica

Ci sei in Pusteria? Si riesce a progettare un miniraduno?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:44, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Riusciamo a vederci? Ci sono fino alla prossima settimana (mizar sloggato)--88.36.169.48 (msg) 11:57, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi
Dopo il 16 agosto fino a fine settimana. Dimmi quando e dove ci possiamo vedere va bene Dobbiaco--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:00, 14 ago 2009 (CEST)Rispondi
.mercoledi´tento di fissare un contatto.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:43, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi
Metto anche il recapito telefonico--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:22, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

Stemmi

modifica

Volevo informarti che qualcuno ha cancellato gli stemmi di comuni di Bressanone, Fossombrone ed altri piccoli paesini, Sai che è stato? Grazie.--GALLOFUNGOSO 23:25, 7 ago 2009 (CEST)Rispondi

re:

modifica

E' che tutte contengono quella parte copiata, sono necessariamente da rimuovere Ticket_2010081310004741 (msg) 00:03, 15 ago 2009 (CEST)Rispondi

Mi dispiace, cmq ottimo lavoro:-) Buon ferragosto!--AnjaManix (msg) 01:36, 15 ago 2009 (CEST)Rispondi
L'ultima modifica è stata salvata, le altre che contenevano la parte copiata sono state rimosse. Ticket_2010081310004741 (msg) 13:49, 15 ago 2009 (CEST)Rispondi

Stazioni ferroviarie

modifica

Grazie per l'aperitivo.

Le voci sulle stazioni ferroviarie del Trentino ci sono già: Mancano ancora quasi tutte quelle dell'Alto Adige. Ci mettiamo all'opera?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:27, 2 set 2009 (CEST)Rispondi

Val Pusteria

modifica

Se vuoi cambiarlo per me va bene, io ho solo messo il nome ufficiale.--GALLOFUNGOSO 14:43, 7 set 2009 (CEST)Rispondi

gottolengo

modifica

Grazie per il parere positivo all'inserimento della voce in vetrina. Stai lavorando molto bene con dobbiaco, penso proprio che quest'estate verrò proprio lì a trascorrere le vacanze. Buon lavoro.--Norge Redde rationem 23:52, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

ho visto che la procedura è stata annullata per campagna elettorale, mi spiace... tuttavia potresti aprire un secondo vaglio in modo da aggiustare la voce, che è già molto buona, e entro natale o averla in forse vetrina. non ti scoraggiare.--Norge Redde rationem 11:42, 12 set 2009 (CEST)Rispondi

Campagna elettorale

modifica

Guarda dopo quello che è successo nella segnalazione per la vetrina della voce Dobbiaco spero tu non ce l'abbia a morte con me. Volevo solo spiegarti (anche se in ritardo, ma impegni extra-wiki mi hanno impedito di fare altrimenti) perché ho annullato la procedura. Leggendo i messaggi che hai inviato ai vari utenti ho riscontrato chiaramente la buona fede della tua azione (volevi informare e chiedere di esprimere un giudizio sulla voce) il problema è che così il consenso viene falsato. Non sto dicendo che tutti avrebbero commentato a favore della voce, ma anzi poteva capitare che tutti quelli che hai contattato la ritenessero una pessima voce e avrebbero dato un giudizio negativo, falsando lo stesso la segnalazione. All'inizio della pagina della pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni c'è scritto anche che questo tipo di azioni comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione. Spero di aver spiegato il perché della mia azione, non era mia intenzione fare un torto a te o alla voce su Dobbiaco. Scusami se sono stato un po' prolisso, ma volevo spiegarmi a modo. A presto ciao! Restu20 01:18, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Speriamo che la voce Dobbiaco sia rivista e sviluppata in tutta obiettività ed onestà ed Auronzo di Cadore integrato tra i comuni delle Tre Cime di Lavaredo ... Buon Lavoro... Lavoro che seguirò con interesse...

Raffaele Bendandi

modifica

Direi che è più dettagliata di quella che stavo preparando io e che avevo accantonato lasciando un abbozzo nella mia pagina di prova: Utente:Fljll_Flòi/Prove. Se hai voglia di lavorare ancora sulla voce e ti sembra che ci sia qualcosa di utile nelle mie righe, prendi pure. Ciao. --Fljll Flòi (msg) 15:53, 1 ott 2009 (CEST)Rispondi

Bletterbach

modifica

Ciao, ho visto che ai tolto l'avviso NN, ma non ho capito la tua risposta. Io l'avevo messo perché non c'erano note a piè di pagina, e quando le voci poi si ingrandiscono o passa il tempo vai a sapere quella cosa da dove era stata presa, tra tutti i libri in bibliografia. Tu l'intendi in un altro modo? Un paio di note le hai messe in una sezione, ma secondo me l'avviso poteva stare per le altre sezioni. E' un invito a citare i libri precisi nelle sezioni in cui sono stati usati. Patafritto (msg) 17:45, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi

Be', in effetti sono un po' quisquilie, ma dato che si può... se posso, dato che forse sai che cosa indicarci.... a me piacerebbe :
  • una nota ad indicare la fonte di "Alcuni suoi studenti, Nicosia e Mariotti (oggi docenti alla Sapienza di Roma) diedero impulso alle ricerche e contribuirono all'allestimento del museo geologico di Redagno. " (non che non mi fidi, ma se un giorno voglio approfondire mi piacerebbe sapere che libro sfogliare);
  • una nota per "Presso il museo sono state raccolte impronte di sauri ecc", che mi rimandi al sito del museo, per esempio, mi sembra utile;
  • nella sezione dei sentieri una nota conclusiva che mi dica sempre che libro o sito guardarmi se voglio approfondire.
Scusa se ho "rotto le scatole", se sembrano approfondimenti utili anche a te mettili che male non fanno!  :-) Ciao e buon lavoro. Patafritto (msg) 19:13, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi

Curiosità

modifica

Ciao, non avendo visto il film, mi togli una curiosità su Funny People? Cosa vuol dire nella prima parte e nella seconda parte a fianco dei nomi di Seth Rogen e del suo doppiatore Simone Mori? Grazie ^__^ BART scrivimi 21:46, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione/Rudolf Schraffl

modifica
 
Ciao Llorenzi, la pagina «Rudolf Schraffl» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Sanremofilo (msg) 10:08, 9 nov 2009 (CET)Rispondi

Cappella

modifica

Ho messo l'origine della cappella, le ripetizioni le ho tolte.--GALLOFUNGOSO 17:15, 14 nov 2009 (CET)Rispondi

Bolbeno

modifica

Tu che sei di lassù, aiutami a risistemarte la voce Bolbeno, in cui vi erano stati aggiunti persino dei prezzi turistici. Grazie--GALLOFUNGOSO 15:43, 16 nov 2009 (CET)Rispondi

Vallo Occidentale

modifica

Ci si prova, c'è molto da fare spero in qualche aiuto perchè non conosco tutto nel dettaglio! Riotforlife (msg) 17:43, 3 dic 2009 (CET)Rispondi

Cesare Bonizzi

modifica

Ciao! Dove avete discusso su questa cosa? Buon lavoro! --Jкк КGB 17:53, 12 dic 2009 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Llorenzi/2009".