Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Paulatz (per scrivermi premi qui) 14:30, 20 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ferdinando Maria Perrone

modifica

Forse bastava insertire un maggior numero di informazioni nella voce. Allo stato attuale non si evince per nulla tale enciclopedicità. Spesso quando incontro una voce che non mi convince, ed esula da quanto posso verificare immediatamente, la metto da controllare sperando che qualcun altro possa risolvere il dubbio. Wikipedia è un progetto collaborativo che parte dal presupposto che quello che scriviamo possa essere modificato, negato, parafrasato, riscritto infinite volte. Offendersi per una segnalazione su una voce che si è appena inserita non rientra nello spirito di wikipedia. Tale esimio industriale avrà fatto qualcosa con l'Ansaldo dopo averla acquistata in quanto, imho, averla solamente acquistata non è enciclopedico. Proprio per tali motivi ho messo la voce nella categoria da aiutare.
Nota: E' prassi usuale non rimovere i template di avviso senza aver prima operato per rivolvere la situazione che ha determinato l'apposizione del template. La rimozione pura è semplice è, diciamo, malvista dalla comunità di wikipedia. Salve--Madaki 16:10, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Precisazione

modifica

Per essere esatti io non ho mai proposto per la cancellazione la pagina in questione. Il template da aiutare viene usato appunto per tutte quelle voci che non raggiungono uno stardard minimo. Mettere una pagina in cancellazione è una procedura ben diversa. Sono contento che adesso la voce sia cresciuta diventando quindi effettivamente enciclopedica. Per quanto riguarda le pagine che mancano ogni utente è libero di scriverle, se l'argomento rientra nei suoi interessi. Per le pagine che non piacciono, o non si ritengono enciclopediche, vi è la libertà di proporle per la cancellazione. Personalmente non ho nulla contro la pagina sui Neri per caso e quindi non la proporrò per essere eliminata ma chi ritiene che non sia enciclopedica è libero di avanzare la proposta, poi sarà la comunitò a decidere. Ho messo il template wikificare in quanto la voce richiede ancora un lavoro di collegamento ipertestuale più approfondito, appunto la wikificazione (ad esempio tutte le date vengono linkate, una volta sola in ogni testo). Invito comunque ad usare nei rapporti tra utenti un tono più tranquillo ed aperto senza indignazioni o simili ma discutendo pacatamente. La discussione è sempre ben accetta le esternazioni un po' meno. Salve e buon lavoro su wikipedia --Madaki 18:55, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 
Ciao Lorenzorss, la pagina «Centrali elettriche in Italia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mauro742 13:40, 12 feb 2008 (CET)Rispondi