Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Luceveli!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Adalhard Waffe «» 19:00, 26 ott 2020 (CET)Rispondi

Tutor modifica

Ciao sono il tuo tutor in wikipedia. Per comunicare con me potrai scrivermi in pagina di discussione in wikipedia, raggiungibile al seguente link: Discussioni_utente:Ignisdelavega

Ogni utente ha una propria pagina di discussione nella quale gli altri utenti possono lasciare un messaggio. Di regola si risponde scrivendo nella pagina di discussione del tuo interlocutore. La tua pagina di discussione è raggiungibile cliccando in alto a destra, dopo il tuo nome utente, dopo l'icona a forma di campanella, dopo l'icona a forma di monitor, cliccando su discussioni

Per approfondire, puoi leggere la relativa pagina di aiuto in wikipedia: Aiuto:Pagina_di_discussione#Le_pagine_di_discussione_degli_utenti

Saluti e buon wikilavoro! --ignis scrivimi qui 15:10, 13 nov 2020 (CET)Rispondi

risposta modifica

ciao Lucia, la bozza puoi farla direttamente nella tua pagina delle prove che puoi raggiungere cliccando in alto a destra su "prove". Trovare una voce non presente non credo sia facile, quindi continua pure magari appunto usando la tua pagina delle prove così mi dai la possibilità di dare un occhiata al tuo lavoro.
Non copiare è cosa diversa da citare, occorre infatti rispettare il copyright e copiare pedissequamente significa violare la legge. E' bene quindi riformulare il testo (vedi Aiuto:Riformulare per evitare problemi di "copiatura") in modo tale che non possa essere riconoscibile come copiatura del testo originale . Saluti --ignis scrivimi qui 16:41, 13 nov 2020 (CET)Rispondi

ps: firma i tuoi interventi quando intervieni in pagina di discussione. --ignis scrivimi qui 16:41, 13 nov 2020 (CET)Rispondi

Per le fonti, il mio consiglio è di inserirle con note contestaulizzate (vedi Aiuto:Note). Domani guarderò con più attenzione il tuo lavoro e ti dico. --ignis scrivimi qui 18:28, 14 nov 2020 (CET)Rispondi

ho fatto qualche edit nella tua sandbox, quando puoi dai un occhiata --ignis scrivimi qui 08:11, 15 nov 2020 (CET)Rispondi

non è un problema e può andare bene. La contestualizzazione con note in genere è preferibile perchè permette una migliore verificabilità del contenuto. P.s togli i "grassetti" all'interno del testo. In genere il grassetto si usa solo nell'incipit. --ignis scrivimi qui 12:00, 16 nov 2020 (CET)Rispondi

risposte modifica

Ciao, hai fatto un buon lavoro. Se per te va bene, quanto hai scritto lo andremo a pubblicare in Solfara Trabonella. Occorrono però alcune modifiche (pagina di aiuto in Aiuto:W):

  • dal testo devi togliere i grassetti per non si usano di regola nel corpo della voce
  • devi inseriri i wikilink ai termini importanti che meritano un approfondimento (vedi Aiuto:Wikilink)

A più tardi. --ignis scrivimi qui 13:04, 23 nov 2020 (CET)Rispondi

direi bene tranne uno :-) Tra stasera e domani ti dico di più. --ignis scrivimi qui 17:14, 23 nov 2020 (CET)Rispondi


uhmm dove hai fatto la prova con l'immagine? nella tua sanbox mi pare di non vedere nulla. --ignis scrivimi qui 20:16, 23 nov 2020 (CET)Rispondi

la pubblicazione è sul web? puoi darmene gli estremi? Puoi anche trovare una guida in Aiuto:Uso_delle_fonti#Stile_di_citazione --ignis scrivimi qui 16:25, 30 nov 2020 (CET)Rispondi

per citare per bene secondo le convenzioni wiki, usa ul template {{cita libro}} (cliccaci sopra per leggere le istruzioni). Ps. firma sempre i tuoi interventi nelle pagine di discussione ;-) --ignis scrivimi qui 17:56, 30 nov 2020 (CET)Rispondi

come autore puoi scrivere AAVV se molteplici, o Anonimo se non conosciuto. Il link lo puoi inserire al parametro URL del template. Prova e in caso correggio io. Ciao --ignis scrivimi qui 09:38, 8 dic 2020 (CET)Rispondi

ho dato una sistemata a un paio di cose, qui puoi vedere come. Direi che hai fatto un buon lavoro. Ciao. --ignis scrivimi qui 14:56, 9 dic 2020 (CET)Rispondi

re modifica

ciao Luceveli, in quale voce? in Solfara Trabonella? --ignis scrivimi qui 19:12, 15 dic 2020 (CET)Rispondi

grazie a te :-) Allora, devi copiare il contenuto della tua sandbox nella voce esistente. La cosa migliore è farlo per parti, in più edit, cercando di integrare il contentuo esistente. --ignis scrivimi qui 20:46, 15 dic 2020 (CET)Rispondi

fammi sapere quando procedi così seguo da vicino i tuoi edit --ignis scrivimi qui 18:15, 16 dic 2020 (CET)Rispondi

Ciao Luceveli, ti vedo ferma :-) Hai fatto un buon lavoro mi spiacerebbe non vederlo in wikipedia --ignis scrivimi qui 10:15, 22 dic 2020 (CET)Rispondi

Ciao Luceveli, nessun problema, hai tutto il periodo delle feste e io sono a tua disposizione :-) Circa la paittaforma credo che rimarrà per un pò. --ignis scrivimi qui 09:05, 24 dic 2020 (CET)Rispondi

voce editata modifica

ciao Luceveli, ha iniziato proprio con la parte di contenuto che risultava non in linea con le policy e superfluo :-D Colpa mia che non te l'avevo segnalato prima , scusami. Ecco però in dettaglio:,

  • Trabonella La voce di regola inizia con la denominazione della voce stessa, nel nostra caso "solfara di Trebonella"
  • I paesaggi aridi e desolati c'è enfasi in questa voce, un nota poetica che però non è ben accetta in wikipedia (vedi WP:NPOV)
  • a est del fiume Platani, questo è un elemento di dettaglio che mancava e che quindi ho lasciato, armonizzandolo con il resto
  • presentano uno dei più importanti bacini minerari d'Europa denominato altipiano solfifero che ricopre una vasta area dell'entroterra siciliano. Queste informazioni invece sono già contenute in voce

Continua pure con il resto che credo non abbia alcun contenuto uguale o simile in voce e quindi ti dovrebbe risultare più facile da inserire Saluti --ignis scrivimi qui 10:19, 27 dic 2020 (CET)Rispondi

Ciao Luceveli, ti manca poco a finire :-) Perchè non inserisci i restanti contenuti? --ignis scrivimi qui 09:09, 6 gen 2021 (CET)Rispondi

ciao, direi che hai combinato bene :-) Ci sono delle migliorie da apportare ma va bene. Ultima cosa: segnala la voce che hai creato nella pagina del corso (Progetto:Coordinamento/Scuole/Corso_online_formazione_docenti_Wikipedia_Information_literacy_2020#Contributi) --ignis scrivimi qui 19:34, 8 gen 2021 (CET)Rispondi

quello che andava fatto era raggruppare i collegamenti esterni, togliere gli spazi che c'erano prima del paragrafo "note", spostare la foto a destra. Puoi vedere le modifiche cliccando qui. La voce va molto bene , forse a volere essere pignoli aggiungerei qualche wikilink al paragrafo "storia" --ignis scrivimi qui 21:15, 8 gen 2021 (CET)Rispondi

ciao, non hai combinato nulla :-) e non ti preoccupare anche se facessi qualche danno è tutto reparabile e quindi osa pure. Ho visto che nella tua sandbox hai messo dei wikilink e un link esterno ma direi che adesso puoi provare direttamente sulla voce Solfara Trabonella però prima leggi Aiuto:Wikilink e rammenta che in voce le note vanno messo con il tag "ref" (vedi Aiuto:Note) --ignis scrivimi qui 18:09, 15 gen 2021 (CET)Rispondi