Discussioni utente:MM/archivio10

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Ediedi in merito all'argomento Verchiano

Immagine modifica

 

Ciao Marina,
sapresti dirmi qualcosa sull'immagine che vedi a fianco e che ho caricato su Commons? È una mia immagine e l'ho recuperata per caso però non so a quale epoca né luogo a cui riferirla. È la riproduzione di un telo, forse un dipinto. Può essere che richiami qualcosa di egizio? Per ora l'ho linkata in Egitto e in Transumanza. Grazie per l'aiuto che potrai darmi. --Twice25 (disc.) 00:03, 1 mar 2006 (CET)Rispondi

Grazie, Marina, è già molto l'aiuto che mi hai dato. Intanto, mi converrà togliere l'immagine (almeno provvisoriamente) dalla voce transumanza (non vorrei avere dato una info imprecisa, e forse sono stato un po' troppo affrettato). Ho interessato della cosa, oltre a te, altre amiche che so esperte della materia e il buon Madaki (vero egittologo in Wikipedia). Qualcosa ne tirerò fuori: ma l'immagine mi piaceva assai: figurati che l'ho catturata nella sala d'aspetto del mio medico, quindi che sia una riproduzione (di un telo di canapa?) direi che è fuor di dubbio ... beh, aspettiamo di saperne qualcosa di pià. A presto! :)) --Twice25 (disc.) 00:03, 2 mar 2006 (CET)Rispondi

Ascanio di Gallonia modifica

I Getica di Giordane sono qui e naturalmente non c'è nessun Ascanio di Gallonia. Gallonia è il nome di una micronazione (cioè uno stato virtuale inventato per gioco) che trovi in questa pagina. Uno scherzo piuttosto raffinato, comunque, se non fosse per l'errore di scegliere un nome farlocco già a prima vista, invece di uno più verosimile, tipo Ermanarico o Gundobaldo o comunque gotico o simile :-) Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:18, 1 mar 2006 (CET)Rispondi

Dialetto veneto parlato da alcuni milioni modifica

Ciao e grazie per il tuo messaggio, MM. La mia proposta era volta, come credo tu abbia compreso, a trovare una mediazione, tutto qua. Comunque era solo una proposta; non l'ho implementata io nella voce: come puoi verificare dalla cronologia lo ha fatto Sarpi il secondo. In ogni caso, quando dici che in assenza di dati certi la cosa migliore sia non darli, non posso ch'essere d'accordo. Solo io tenderei ad evitare di dare a chiunque appigli per atteggiarsi a perseguitato. Per il resto spero tu abbia capito dagli altri miei interventi in materia quale sia lo spirito che mi anima. Ciao e a presto. --Piero Montesacro 23:20, 1 mar 2006 (CET)Rispondi

Czarnia finito modifica

Ciao ho finito di scrivere Czarnia, ampliandolo un bel po': guarda come ti sembra e dimmi onestamente le tue impressioni. Nella pagina di Lobo ho messo un "vedi anche" per evitare di scrivere 2 volte la stessa cosa. Ciao --Superchilum(scrivimi) 16:24, 3 mar 2006 (CET)Rispondi

Re D'Inghilterra modifica

PErchè mi hai modificato la scritta Re D'Inghilterra? SU molti siti sta scritto che il titolo di re d'Inghilterra parte da Egberto del Wessex...

Ferrovia san gottardo modifica

ciao MM sono arrivato da poco in Wiki e ho voluto dare subito il mio contributo inserendo parte della mia tesi di maturità sull emigrazione italiana in svizzera durante la costruzione dei trafori alpini..mi spiace di aver sbagliato a inserirlo, ho visto che sonostate apportate molte correzioni..purtroppo nn ero pratico..son felice per' che lo abbiate messo in ordine..vedro' di inserire altri inserti..

ciao giovanni

Claudio grassi modifica

Ti copio la risposta che ho messo nelle mie discussioni, viso che non so se viene notificata la risposta... anzi, domandina, viene notificata?

Probabilmente hai ragione... anzi, hai ragione. In effetti sono stato un po' zelante. Ti spiego, l'impressione che ho avuto è che quando si pone una voce in cancellazione (anche se è solo da "mezza cancellazione") in pochi minuti qualcuno si muove per sistemarla al meglio, quando invece la si mette in votazione semplice, si vota punto e basta... comunque, eccetto questo caso ed un altro, tra la trentina di voci che ho proposto per la cancellazione erano gli unici casi in cui, in effetti, sarebbe stato più ragionevole non farlo. Sarò più attento d'ora in poi! In ogni caso, tanto per chiarire, il mio scopo non è "ripulire" wikipedia (lungi da me, anche perchè buona parte del "lavoro" la faccio... dal lavoro! ;)), ma essendomi trovato a dare un'occhiata alla categoria "da controllare" ho trovato tali obrobri che non ho proprio resistito; così facendo me n'è scappata qualcuna di troppo. Sorry, alla prossima ;)

--Lucas 08:47, 6 mar 2006 (CET)Rispondi


Jiroft modifica

Hai fatto davvero un ottimo lavoro, lo spirito di wikipedia è questo del resto. Per me la storia è solo un hobby e mi limito a dare un piccolo contributo sperando che qualcuno più esperto abbia voglia e tempo di approfondire i temi che mi interessano.

Pedro I 15:31, 7 mar 2006 (CET)Rispondi

Circa Afroasiatico e lingue semitiche modifica

Non ho capito come proponi di fare. --Utente:Giorgiomugnaini.

Propongo di far cosi`: si puo` senz'altro porre una sezione in fondo ad Afroasiatiche dove si discute brevemente e si rimanda a lingue_semitiche, lingue_camitiche, etc... Comunue a me sembrava chiaro che la super-famiglia afro-asiatica comprende la semitica, no? --Utente:Giorgiomugnaini.

da J B

Soncino modifica

OK!! :) per la correzione sulla sistemazone delle immagini. Le avevo sistemate in maniera rozza e dozzinale perchè non riuscivo a fare di meglio ed in attesa di chiedere aiuto. La domanda che pongo non riguarda la voce in questione ma in generale: se si volessero mettere più immagini allineate in calce ad un articolo su una stessa linea qual'è la procedura?? sicuramente non quella tentata da me date le mie pressocche nulle capacità tecniche. Ti ringrazio e ti saluto cordialmente, ciao giorces mail 13:50, 10 mar 2006 (CET)Rispondi

Grazie per l'aiuto. Ho, però rimpicciolito le immagini senza usare il gallery, pur avendone lo stesso effetto, perché mi piaceva meno il riquadro che si formava. E' tecnicamente corretto quello che ho fatto ed esteticamente come ti sembra??  :) ciao, giorces mail 23:39, 10 mar 2006 (CET)Rispondi

Ancora sul copyviol modifica

Sinceramente io ero perfettamente d'accordo alla cancellazione immediata per copyviol dopo aver sentito le tue motivazioni. Non essendo molto pratico delle regolamentazioni di wiki infatti, secondo il tuo consiglio avevo anche reinserito il template ( rimosso poi da [[ Utente:The_Doc]] come puoi vedere dalla [[1]]). Comunque nella pagina di discussione della voce stessa era stato inserito il template per l'autorizzazione e credevo che il copyviol fosse stato risolto. --Keter Sephirot 10:07, 11 mar 2006 (CET)Rispondi

Rigardo il mio primo intervento mi sembra ci eravamo già ampiamente chiariti nei precedenti msg di discussione e di fatto avevo anche provveduto a ripristinare la cancellazione.Se controlli la cronologia e le date, dopo aver ricevuto il tuo messaggio privato ho Reinserito il template come puoi vedere da questo intervento a distanza di forse nemmeno 5 minuti.Il template poi è stato rimosso da un'altro utente e a quel punto mi son limitato a correggere un link.Quando la voce è stata proposta nelel cancellazioni semplificate ho controllato e ho notato che era stata ripristinata la versione copyviol, però guardando la discussione e vedendo la donazione NON ho reinserito il template ma mi sono limitato a ripristinare la voce in maniera che fosse NPOV.Sperando di aver chiarito il tutto...--Keter Sephirot 00:42, 12 mar 2006 (CET)Rispondi

La neve se ne frega modifica

Ora la voce va bene, si, hai ragione. Ma se vuoi sapere com'era prima (quando ho aperto la discussione) clicca qui http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_neve_se_ne_frega&oldid=2419178 e vedrai tu stesso Microsoikos Grazie, ma volevo solo dire che mi fidavo :-) --MM (msg) 22:56, 11 mar 2006 (CET) Ok, buona serata e buon week end! :-) MicrosoikosRispondi

Lista dei re di Northumbria modifica

Nella voce re di Northumbria la sequenza dei troni non corrisponde a quanto riportato nella voce "Coenwulf" nè nella voceCeolwulf: in particolare, ci sono differenze significative rispetto alla successione tra Coenwulf e Ecgfrith , e qui nè Coenwulf nè Ceolwulf vengono riportati. Sono assolutamente a digiuno della materia, non so se si tratti di personaggi storici o mitologici e non ne conosco le fonti, ma di certo da una delle due parti dell'enciclopedia dev'esserci un errore. Chi è in grado di accertare l'errore e di correggerlo controlli Microsoikos

Articolo recente modifica

Ciao MM. Sull'ultimo contributo a questa voce (che pure ho cercato di sistemare) avrei qualche dubbio, se non altro perché l'autore si è finora distinto in una serie di copyviol che lo hanno portato ai limiti del ban. MarcoK (msg) 09:03, 14 mar 2006 (CET)Rispondi

No problem modifica

A proposito della tua "dimenticanza" su Shilluk. Non c'era nemmeno bisogno di scusarsi, fra l'altro l'ho trovata con facilità perché l'utente che l'ha messa anche in cancellazione immediata (non è un lapsus, così è andata) l'aveva scritto nell'oggetto della modifica che la voce c'era già. Grazie per la tua precisione. --Kal-Elqui post! 02:57, 15 mar 2006 (CET)Rispondi

Ciao, a me risulta che il nome "Ani" sia frutto di una errata lettura di un nome scritto sul fegato di Piacenza e quindi tale dio etrusco in realtà non sarebbe mai esistito. Dovrebbe essere stato accertato da non molti anni ma riferimenti precisi non ne ho sottomano. A te risulta qualcosa del genere?

Risposta Alexander VIII modifica

Scusa ma non avevo visto la tua domanda, ti riporto il pezzo scritto: "Scavi recenti ne hanno portato alla luce alcuni elementi, in particolare frammentazione di pavimento a mosaico con decorazioni secolari dell'epoca di Giustiniano I", io volevo fare intendere che scavi rcenti hanno trovato dei pezzi di mosaico, che una volta erano il pavimento. Mentre per la questione delle colonne del forum tauri non saprei come risponderti, perchè io che mi sto ducumentado o trovato così.

Ciao caso mai contattami--Alexander VIII 16:36, 16 mar 2006 (CET)Rispondi

COMMENTO ALLA CANCELLAZIONE DI VIVIANA DRAGANI: modifica

Salve a tutti: sono Paolo Volante l'autore della pagina in questione. Devo dire che questa pubblica gogna sa molto più di linciaggio che di democrazia, comunque questo è solo un parere personale. Pazienza, non apparire in wikipedia non sarà questo gran dramma... Comunque, giusto per dovere di cronaca e di rispetto nei confronti dell'artista (e persona) in questione sappiate che Viviana Dragani ha cantato a: 1) Teatro Manzoni Settimo Torinese: "Cotton Club" musical, c.a 600 spettatori 2) Teatro Regio di Torino: "Cotton Club" musical, c.a 300 spettatori 3) Teatro Regio di Torino: "Ghosts of Charleston" musical c.a 300 spettatori 4) Festival internazionale di Jazz di Pino Torinese: "Ghosts of Charleston" musical, c.a 600 spettatori, 5)Festival internazionale di Musica Lirica San Marino: "Vedova Allegra" operetta, c.a 1000 spettatori 6) Teatro Ariston di Acqui Terme: "Cotton Club" musical, c.a 500 spettatori 7) Teatro Toselli di Cuneo: "Cotton Club" musical, c.a 600 spettatori 8) Teatro Regio di Torino: "Piccola Città" commedia (nel ruolo di cantante),circa 700 spett. 2 repliche 9) Teatro Coccia di Novara: "Cotton Club", musical, circa 2000 spettatori (in 2 repliche) 10) Teatro Polivalente di Fanano(MO): "Ghosts of Charleston", musical circa 300 spettatori 11) .... 12) Apparizioni in Radio 13) Sarà a Brescia, Livorno, Rimini, etc...

A questo si aggiungono tutte le performance in jazz club di Genova, Torino, Milano, Brescia, etc... Non sarà ancora una diva, ma mi sembra che un po' di spettacoli li abbia fatti...

Mi permetto poi di segnalare che "soprano drammatico" è una tessitura di voce, cioè il tipo di timbro della voce e non ha nulla a che vedere con il tipo di spettacoli eseguiti...

Forse era meglio, anzichè farsi eccitare dall'odore del sangue e procedere a questa sommaria e antidemocratica "esecuzione" fare ciò che qualsiasi giornalista o scrittore farebbe: verificare le fonti e cioè contattarmi. Forse ci saremmo spiegati..

Infatti, facendo un conto degli spettatori in teatro, ci saranno circa 7000 persone che l'hanno vista sul palco in ruoli da co-protagonista e che potenzialmente la possono cercare su Google.

Vorrà dire che queste persone - tra le tante pagine di link che parlano di lei- non troveranno pagine di wikipedia.

Pazienza.

Secondo voi cosa penseranno? Che è non è un'artista o che wikipedia non è completa?

Ditemi voi.


Paolo Volante (paolo.volante@cittadeljazz.com)


Stati preunitari modifica

Ciao Marina, vorrei che dessi un'occhiata alla voce "Stati italiani preunitari", in cui mi sono imbattuto per caso tempo fa, avevo scritto il mio parere in discussione, ma nessuna reazione. Si tratta praticamente solo di un elenco di stati esistiti in Italia dal medioevo all'Unità. Però per "Stati preunitari" si intendono, da un punto di vista storiografico e giuridico-istituzionale, nonché nel linguaggio comune, solo quelli esistenti esclusivamente nel periodo dell'unificazione italiana (e per questo dopo l'Unità ebbero anche uno status particolare) e non tutti quelli esistenti nella penisola anche nei secoli precedenti. Questi ultimi infatti si usa chiamarli "Antichi Stati Italiani" e sono correttamente già elencati nella Categoria:Antichi Stati italiani (e pertanto sarebbe anche un doppione). Non credi che bisognerebbe intervenire in qualche modo? Secondo me la voce andrebbe cancellata o ridenominata in "Antichi Stati italiani", che però sarebbe comunque un doppione della cat., oppure riscritta completamente inserendo solo gli "Stati preunitari." Fammi sapere cosa ne pensi. Ciao. Ediedi 14:52, 17 mar 2006 (CET) P.S. infatti la voce inglese da cui l'italiana è stata tradotta (!!!) si chiama Historical states of Italy EdiediRispondi

Lo so che non sono i periodi da te frequentati, ma mi sono rivolto a te per un parere sia perché sei comunque una storica, sia perché sei attiva in wiki anche più di molti amministratori, sia e soprattutto per la stima e simpatia che nutro nei tuoi confronti. Ediedi 09:55, 18 mar 2006 (CET)Rispondi
Allora intanto procedo con lo spostamento, per la giudiziosità delle date bisognerebbe fare un approfondimento, nemmeno io frequento spesso questi periodi :-) Ediedi 10:00, 18 mar 2006 (CET)Rispondi

Arte Bizantina modifica

Grazie per avermi illuminato su che non si può copiare i libri, e ti ringrazio anche per avermi segnalato quel sito francese, molto interessante.

grazie e ciao--Alexander VIII 23:28, 18 mar 2006 (CET)Rispondi

Jazz modifica

Diciamo che mi sono messo a "scartabellare" un po' in giro, ti dico che abbiamo anche ricevuto mail su OTRS in materia, ma sempre e solo con riferimento a "lil darling" e non alle altre voci. Sono completamente daccordo con Mario per la natura "spammosa" degli interventi portati avanti dalla citta del jazz; diciamo che per l'articolo su lil darling ho fatto un'eccezione perchè, nonostante l'inserimento sia stato fatto all'interno di una "sagra dello spam", potrebbe in realtà avere una certa rilevanza psicologica. Per quanto riguarda gli hit che restituisce google, quelli relativi a "lili darling" (film del 1970) sono 270.000 circa, quindi almeno 500.000 alla nostra niubba del jazz glieli dobbiamo concedere. Il disco l'ho visto recensito su vari siti internet, il fatto che sia venduto o meno nei negozi sinceramente non posso dirlo con certezza. Chi ci ha scritto su OTRS ha confermato ha asserito questo:

Certamente te lo dico. Io curo le relazioni esterne della Città del Jazz di Torino e sono rimasta allibita nel vedere l'accanimento contro la nostra maggior cantante Liliana Di Marco, in arte Lil Darling, una ragazza che ho conosciuto all'età di 20 anni. _No, non è mia figlia! E neanche mia parente!!!_

Da 21 anni Liliana studia e si prepara, spendendo e faticando, ha una voce incredibile che le ha fatto raggiungere un notevole successo nel difficile mondo del jazz, ha preferito non scendere ai soliti compromessi che ti fanno arrivare "alla ribalta", ha prodotto personalmente 6 cd, ottenendo sponsorizzazioni da Assicurazioni che credevano nel suo talento. L'altra alternativa per incidere dischi, tu sai bene quale è!

Sa cantare, ballare e recitare, ha fatto una tournée di 15 giorni in Giappone dove è stata chiamata da un impresario che ha sentito la sua voce su MP3; per lo stesso motivo, cioè MP3, la Pony Canyon, una casa discografica di Honk Kong le ha pubblicato a sue spese un cd. Il 10 marzo scorso è stata chiamata all'importante Festival Jazz di Vitré dove ha ottenuto un successo di pubblico incredibile. Ha cantato in tutti i maggiori teatri e jazz club italiani, il 25 e 26 febbraio al Coccia di Novara inserita nel cartellone con il nostro musical "A night at the Cotton Club". Da 12 anni, con la Città del Jazz di Paolo Volante, produce la rassegna "All That Swing" con la quale avvicina il pubblico al mondo del jazz classico.

E poi, dopo tutta questa "fatica" dobbiamo trovare 4 "impreparati" che, indifferenti al lavoro e alla fatica altrui, decidono se depennarla o meno da Wikipedia, inserendo commenti superficiali e offensivi? Provino loro prima a mettersi su un palcoscenico, prendano un microfono e cantino davanti ad 800 persone "Airmail Special", a voce spiegata o "'Round midnight". Solo dopo potranno permettersi di depennare metà del curriculum di un'artista completa e preparata. Io mi sono chiesta: "E' importante sapere se un cantante ha studiato con Pavarotti piuttosto che con Pinco Pallino? Certo che lo è, ma, se ne hai voglia e tempo, guarda a che cosa è stato ridotto il suo curriculum. E allora io dico: "Cancellatela pure, Liliana sopravviverà anche senza Wikipedia, ma è il sistema che è sbagliato!" Sempre con affetto.

aspetto anche una tua opinione in materia, se si sentisse eccessiva puzza di bruciato interverrei sui miei commenti in cancellazione.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 14:46, 20 mar 2006 (CET)Rispondi

OTRS è il programma che utilizza wikimedia per smistare le mail di info, autorizzazioni etc... Ad ogni modo, per adesso mi sento di sostenerla, sostenerla non a spada tratta, quindi lascerò (senza ulteriori commenti) che la votazione faccia il suo corso. Preferisco non indagare e non dare giudizi ulterio che possano forviare l'opinione altrui, soprattutto perchè, avendo vissuto in prima persona la realtà dell'underground musicale, mi sento di parte ^_^ e quindi incapace di giudizi obiettivi.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:10, 20 mar 2006 (CET)Rispondi
Bhè per le 800 persone ti confermo di si ^_^ nel senso che il jazz si suona nei club, ed è sempre stato così; in un club più di tante persone non puoi stiparcene ^_^; è vero che negli ultimi anni grandi jazzisti hanno dato anche veri e propri concerti in strutture molto più capienti, ma comunque si parla di artisti molto molto affermati. Ti ribadisco che non sono un esperto di jazz e quindi non so che portata possa avere questo festival ^_^, ad ogni modo qui puoi trovare il programma. Per quanto riguarda la turnèè in Giappone... bhè credo che una turnèè in un paese così lontano sia un vanto per qualunque artista.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:26, 20 mar 2006 (CET)Rispondi

Voce Avellino e copyright modifica

Riguardo alla cancellazione del mio contributo per la voce Avellino a causa di violazione del diritto d'autore. Sinceramente non ho trovato alcuna informazione sul copyright nelle pagine da cui ho copiato il testo, quindi ho supposto che i contenuti si potessero utilizzare liberamente. Se così non fosse non credo avrò problemi a farmi dare l'autorizzazione, ma vorrei essere sicuro che dopo la rimozione la pagina può essere ripristinata perchè non avrei assolutamente intenzione di perderci di nuovo il mio tempo...

Hai chiesto la cancellazione della voce Guglielmo Aurini. Come mai non hai espresso la opportuna motivazione? Saluti Luciodem

Israele, gli ebrei e la moderna storiografia modifica

Ciao, mi sono fatto un giretto su alcune voci di argomento antico-ebraico (nel senso del popolo, non della lingua) e ho visto che da una parte si ripete la vulgata biblica come ci hanno insegnato a scuola, dall'altra si presentano teorie un po' campate in aria e incentrate su rapporti un po' troppo "stretti" fra Egitto ed ebrei. Dato che sei archeologa, volevo chiederti: ma attualmente quale peso ha nell'ambiente accademico la versione, per esempio, di un Mario Liverani sulla etnogenesi degli ebrei e sulle vicende bibliche (mi riferisco a "Oltre la Bibbia" della Laterza e altri libri simili)? Sono cose nuove oppure sono note già da anni? Leggendo mi sono fatto l'idea che siano cose già note da tempo e accettate dalla storiografia "ufficiale" ma forse mi sbaglio. Avevo una mezza intenzione di intervenire su quelle voci ma prima volevo sentire il tuo parere. --Lucio Di Madaura (disputationes) 02:14, 24 mar 2006 (CET)Rispondi

Scusa l'intromissione anche tu: se ti va gradirei sentire anche la tua su questo mio intervento. Ciao e grazie. --Piero Montesacro 19:35, 26 mar 2006 (CEST)Rispondi
Grazie per la risposta! :-) Ti ho risposto a mia volta . --Piero Montesacro 21:51, 26 mar 2006 (CEST)Rispondi
Ma anche a me pare condivisibile, se è come dici tu. Non a caso ti ho copiato quei versi sumeri! Anzi ti chiedo scusa, ho postato in ritardo perché cercavo quel testo... ;-) .
Vabbé, evidentemente io sono "distorto" dal fatto che tendo a non dimenticare che c'erano anche gli Amorrei e lo faccio in modo tanto "naturale" che mi pare impossibile qualcun altro, studiando la Storia, non la letteratura più o meno romanzesca, possa dimenticarselo. Del resto, come sai, sono gli Amorrei "senza casa e senza tomba" che fondano a Babilonia la dinastia di Hammurabi e sempre loro, gli analfabeti mangiatartufi, che chiudono per sempre il potere politico della dotta, sofisticata, ricca, letterata III dinastia di Ur. Forse anche i Sumeri fecero lo stesso errore di valutazione dal quale sembra, stando alla tua lettura, metterci in guarda Liverani? Io la contrastavo perché mi sembrava fare le stesse assunzioni del Sumero che compatisce l'Amorreo (e mal gliene incolse). Non so se ora sono riuscito a spiegarmi. Ancora grazie e ciao. --Piero Montesacro 22:20, 26 mar 2006 (CEST)Rispondi

Se vuoi dare un'occhiata, sono intervenuto sulla sezione critica storica della voce Abramo. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:34, 27 mar 2006 (CEST)Rispondi

Peptidoglicano modifica

Ciao Marina, volevo togliere il template da aiutare da questa voce perché non mi sembra così male, ma vedo che l'hai messo tu. Puoi darci un'occhiata e decidere tu il da farsi. A volte capitano giorni in cui si è troppo severi o viceversa! :) Ciao Al Pereira 14:02, 24 mar 2006 (CET)Rispondi

Grazie a te, concordo col tuo esempio. Alla fine ho pensato di sostituire "da aiutare" con "da wikificare" (fosse mai che in questa fase accadesse qualcosa di buono....) e soprattutto ho conservato il tuo commento spostandolo nella discussione. Ciao Al Pereira 22:17, 24 mar 2006 (CET)Rispondi

Nuovo nato modifica

Ciao. Ho visto che avevi segnalato il tuo interesse, e quindi:

File:Sfinge.jpg

Nuntio vobis gaudium magnum: Habemus Portale:Archeologia. In attesa di creare l'Indiana Jones bar propongo, a tutti gli interessati (ovviamente con il consenso dei "fratellini" del Progetto Storia) di appoggiarci alla Taberna Historiæ per confrontarci e preparare la stesura del Progetto:Archeologia. Ad multos annos! --Starlight · Ecchime! 13:20, 26 mar 2006 (CEST)Rispondi

Pasquale Simonelli modifica

Volevo avvertirti che la pagina che hai spostato stamani, non appare su Wikipedia:Pagine_da_cancellare, pertanto non è visibile e la gente non è in grado eventualmente di votarla. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:16, 28 mar 2006 (CEST)Rispondi

Pasquale Simonelli modifica

Niente in contario alla procedura ordinaria, ma non compare nel log di nessun giorno, ti prego di verificare se hai completato la procedura. --Gvf 18:35, 28 mar 2006 (CEST)Rispondi

sistemato ;)... --Lucas 22:10, 28 mar 2006 (CEST)Rispondi
figurati... mica c'è da ringraziare. ciao. ;) --Lucas 22:18, 28 mar 2006 (CEST)Rispondi

Umbria modifica

Ciao, scusa se ti disturbo per un parere su una disputa che mi sembra infantile. Secondo te il titolo giusto per questo paragrafo della voce Umbria è storia o archeologia? Sinceramente a me non sembra affatto che si parli di storia, ma solo un po' di archeologia. Ciao, grazie. Ediedi 14:51, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

Sei un Amore! Come sempre :-) Grazie, scusa, ciao. Ediedi 06:37, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi

Wondercity da controllare modifica

Salve, sono il "creatore" originale dell'articolo sul fumetto Wondercity

Secondo me l'argomento è enciclopedico. Comunque, rispondo ai dubbi espressi nel template.

Wondercity non deve ancora uscire: il terzo numero è già arrivato agli abbonati e in molte fumetterie (ad altre deve arrivare per "colpa" della distribuzione. Entro la prima metà di aprile dovrebbe anche trovarsi in edicola. I primi due numeri sono in mio possesso (il primo è uscito in occasione della fiera del fumetto "Lucca Comic & Games" (in particolare, è stato presentato e venduto il 29/10/2005.

Il fumetto ha già un discreto successo, a giudicare da quello che si vede su Usenet (it.arti.fumetti) o su Internet in siti specializzati (www.sbonk.it). Ovviamente, come per tutti i fumetti (e anche per tutto il resto) c'è chi ne parla male. Qui effettivamente ci sarebbe un po' da vedere quale fumetto è enciclopedico e quale no...

La casa editrice è senza dubbio enciclopedica come argomento. Per quanto abbastanza giovane , ha pubblicato svariati fumetti con grandissimo successo di pubblico, come "L'Insonne" e "Strangers in Paradise" (il primo acclamato recentemente "Miglior Fumetto Italiano" e il secondo "Miglior Altro Fumetto" nei sondaggi del forum di settore ComicUS).

Gli autori sono considerati tra i migliori del panorama italiano e in quello francese, grazie a diversi fumetti di indiscusso successo in Francia e con un successo un po' di nicchia qui in italia (a causa delle pubblicazioni effettuate sul modello francese, in volumetti annuali in grande formato del costo intorno ai 15€, formato decisamente poco diffuso qui da noi).

Attualmente il fumetto Wondercity è pubblicato in Italia, Francia e, da questo mese, in Croazia (a proposito, aggiorno la voce) ed è (fatto confermato sia da Giovanni Gualdoni, sia dall'editore) in trattativa per essere pubblicato negli USA.

Io, ovviamente, non sono legato in alcun modo né all'editore, né agli autori: sono un semplice lettore.

Spero di aver risolto i dubbi espressi. Fammi sapere!

Ciao! Lorenzo Breda   (insulti&messaggi) 16:45, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

Grazie mille per aver spostato tutto nella discussione. Avrei aggiunto io una nota non appena ricevuta la risposta. Buon lavoro! Lorenzo Breda   (insulti&messaggi) 22:32, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

Monte Sinai modifica

Ho aggiunto un paio di righe sulle conclusioni di Emmanuel Anati (la derivazione del nome Sinai dal dio lunare Sin) e ho messo il riferimento al suo articolo. Le altre tesi da te (giustamente) spostate in pagina discussioni mi sembrano invece del tutto campate in aria. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 16:59, 29 mar 2006 (CEST)Rispondi

Templete e KV63 modifica

Ciao Marina. Spero stiate tutti bene. Innanzitutto grazie per come hai risolto "diplomaticamente" la questione "Storia-Archeologia" in Umbria. Purtroppo le diatribe tra storici e archeologi risalgono alla notte dei tempi e non seremo certo noi, qui su wiki, a fare le eccezioni, se non il trovare soluzioni salomoniche che "accontentino" entrambe le parti. Solo una piccola precisazione, prima di venire alla questione per la quale ti scrivo. La frase Forse qualcuno non ne conosce la differenza scritta da Ediedi è un gentile eufemismo per dare dell'ignorante a qualcuno (ovviamente, quel qualcuno sarei io); quindi non si deve poi tanto offendere se gli rispondo un po' seccato o, addirittura, non gli rispondo (dice che non sapeva che la voce l'avevo scritta io.... infatti il "tastino" cronologia è lì solo per bellezza....). Capitolo chiuso.
Veniamo a "questioni" più interessanti.

  • Sto creando una nuova voce (KV63) riferita alla nuova tomba scoperta in febbraio nella Valle dei Re in Egitto. Ora, come tu sai, lo studio dei reperti archeologici non è cosa da poche ore e, quindi, le informazioni che sto inserendo, potrebbero, con il passare dei giorni/mesi essere confutate da nuove scoperte. La mia idea era quella di creare un templete (o qualche cosa di simile) da tenere sulla pagina in questione per qualche settimana e che dicesse, più o meno, quanto ho scritto qui in alto in grassetto. Già adesso dovrò aggiornare la voce (sembra che i sarcofagi siano 8, ma che siano tutti vuoti. Conterrebbero solo delle bende, per cui si pensa a una camera di preparazione alla mummificazione. Ma già ci sono altre teorie: che ci fa una camera per la mummificazione 6 metri sotto terra? Era un po'.... scomoda... Non ti rivelo oltre per non toglierti il gusto di scoprire chi sia... l'assassino.... :-D). Tu che ne pensi?
  • Mi frulla nella capoccia anche il "Progetto Archeologia" (dirai: ma perché non dormi....?). Vabbè... ci si prova. Avevo in mente - ma siamo ancora nel campo delle ipotesi - di suddividerlo in quattro grandi tematiche: archeologia preistorica, a. classica. egittologia e a. precolombiana. Anche qui: che ne pensi? Idee? Suggerimenti? Proposte? Consigli (oltre quello, ovviamente, di... andare a dormire... :-))?. Grazie e a presto. Francesco. --Starlight · Ecchime! 11:34, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi

Polemiche assurde modifica

Ciao Marina e scusami se continuo a "sporcare" la tua pagina di discussione con una polemica assurda. Ma credo che ti debba delle spiegazioni oltre a quelle che ho già dato a Nick1915. Se il sig. Starlight (che evidentemente non considera chiusa la questione) vuole forzatamente leggere tra le righe che gli ho dato dell'ignorante come ha scritto a te(ma non è vero), continuando ad insultarmi visto che afferma che sono un maleducato, io posso dire che lui l'aveva già fatto nei miei confronti quando ha gentilmente detto che storia ed archeologia sono due materie diverse, con tanto di punto esclamativo (in cronologia di Umbria, versione: 14:22, 29 mar 2006). Credo di avere un po' di esperienza (almeno per età), ma non me ne vanto di certo e grazie a questa esperienza non do mai dell'ignorante a nessuno, né mi sogno di insultare qualcuno, per fortuna è tutto scritto con tanto di date e chiunque può verificarlo. Non vedo poi che c'entrano le polemiche tra storici ed archeologi... mah... Ciao e scusa ancora, ma mi ci tirano per i capelli. Ediedi 16:33, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi

P.S. Ho visto che non è nuovo a polemiche del genere, come qualcuno mi ha fatto notare. Ediedi 16:55, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi



Oscuramento modifica

Ciao MM/archivio10, ho visto che la it.wiki e' stata oscurata.... Pesantina la azione posta in essere. Ma quale voce e' stata considerata lesiva a tal punto da imporre l'oscuramento? Ciao ps lasciami un messaggio su theloneranger@libero.it The Lone RangerSend an S.O.S to the world @MI HAI FREGATO!!!!!!!!!!!!!! The Lone RangerSend an S.O.S to the world

Discussione:Editto_bulgaro#Votazione_per_il_nuovo_titolo_e_testo modifica

Ho visto che hai parteciapto alla votazione per Editto bulgaro. Ho le tue stesse perplessita' ma ritenenvo inutile la votazione in quanto chiaramente sarebbe rimasta. Ho provveduto a riorganizzare il testo cosi' che almeno non fosse pieno di "credo" o "alcuni ritengono" che hanno poco di enciclopedia e molto di altro. Stiamo tenendo una votazione sul nuovo testo che sostitiira' l'esistente. magari se hai tempo e voglia dai un voto per il si o il no? Grazie SpidermanYour friendly neighborhood 21:44, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi

Scuola Omero modifica

E' stata la prima scuola di scrittura creativa in Italia, cosi' e' considerata, per esempio, dall'Unesco e su varie pubblicazioni specifiche. Nel testo non ci sono indicazioni "promozionali".

Se per non sembrare pubblicita' una voce deve riguardare solo un'attivita' ormai inattiva, allora molte delle voci di wikipedia potrebbero essere cancellate.

Trovo nella proposta di cancellazione l'eco delle ormai vetuste discussioni "culturali" di fine anni '80, sulla creative writing in se'. Oggi l'insegnamento della scrittura e' materia di studio nella scuola pubblica e in diverse facolta' universitarie. Non e' banale che questa scuola sia stata la prima a farlo in Italia, no?

NB: risposto nella pagina di discussione della voce --MM (msg) 13:50, 7 apr 2006 (CEST)Rispondi

Jacques Balmat modifica

Ciao M.M., ho visto che hai inserito Jacques Balmat tra gli alpinisti francesi: non vorrei sbagliarmi ma forse bisognerebbe inserirlo tra gli alpinisti italiani; infatti è nato (ed è morto) quando esisteva ancora il regno di Sardegna e lui non è mai stato francese, ne ha mai vissuto in Francia (lo stesso vale anche per M.G Paccard). So che sembrerà strano, ma scrivendo la loro biografia mi è venuto in mente questa considerazione. Se ne sai qualcosa in più, fammi sapere. cioa --Shardan 17:35, 7 apr 2006 (CEST)Rispondi

Hai ragione, i nomi sono francofoni, ma anche Jean-Antoine Carrel è un nome francofono, eppure era un alpinista italiano. sono disorientato anche io, forse hai ragione tu a metterli nelle due categorie, ciao --Shardan 18:45, 7 apr 2006 (CEST)Rispondi

Categorie e sottocategorie modifica

Ho letto la pagina a cui hai fatto riferimento con curiosità (nono si finisce mai di imparare qualcosa in wikipedia), anche se mi pare si tratti di una mera Discussione (senza votazione) e non di una regola ferrea. Comunque, il senso è chiaro ed in generale lo condivido. Il problema specifico però è un pochino più complesso e se mi dedichi qualche minuto mi spiego meglio. Per una voce come Sicurezza alimentare c'è sicuramente un'attinenza alla categoria "Produzione di alimenti" ma anche a fasi ed aspetti diversi della "Alimentazione" che nulla hanno a che fare con la produzione (perchè ineriscono ad altri passaggi della filiera alimentare). Stesso identico discorso vale per la voce Standard ISO 22000:2005. Ma non basta: HACCP e Filiera sono due voci attualmente inserite nella categoria "Produzione di alimenti" e non nelle categorie superiori (in ciò seguendo il metodo che tu hai sottoposto alla mia attenzione). E tuttavia entrambe queste voci non attengono solo al momento della produzione ma a tutto il ciclo che dalla produzione va fino al consumo dei prodotti alimentari. Invece attualmente chi seguisse il percorso gerarchico delle Categorie deve partire da "Alimentazione", poi scegliere la sottocategoria "Alimenti", poi ancora scegliere la sottocategoria "Produzione di alimenti" e infine, soltanto lì, trova quattro voci (Sicurezza alimentare , Standard ISO 22000:2005, HACCP e Filiera) che - oggettivamente - hanno una valenza più ampia della mera fase di produzione degli alimenti. Detto tutto ciò, io non saprei come fare: o meglio, avevo appunto pensato che queste voci (parlo intanto delle "mie" 2 ma vale anche per le altre 2 che ho citato) potessero correttamente stare anche sotto "Produzione degli alimenti" (perchè se esiste una categoria così nominata ci DEVONO stare dentro) ma sicuramente ANCHE sotto "Alimenti" e/o "Alimentazione" (quest'ultima è sovraordinata alla prima ma per certi versi è preferibile). Anzi, se si deve proprio scegliere, secondo me tutte e 4 le voci suddette devono allora stare sotto "Alimentazione". Spero di averti reso chiaramente però il motivo per cui sarebbe un peccato (e per certi versi un errore) non ritrovarle sotto "Produzione degli alimenti". Lascio a te ogni ulteriore riflessione in merito e fai tu, itervenendo come credi su tutte e quattro le voci: se ritieni sia assolutamente necessario eliminare il riferimento a una categoria io lascerei "Alimentazione" poichè ognuna di quelle "inferiori" lascia fuori un "pezzo" di materia trattata dalle voci in oggetto. Ciao! Microsoikos 17:38, 7 apr 2006 (CEST)Rispondi

Rispondo alla tua... risposta: 1) è probabile che debba essere riformulata la categoria "Produzione di alimenti" (ma lo lascio fare ad altri più esperti di me); 2) metto tutte e quattro le voci sotto la categoria "Alimentazione" e tolgo le categorie sotto ordinate, è la cosa più sensata. Grazie e ciao! Microsoikos 21:31, 7 apr 2006 (CEST)Rispondi

Bruttium modifica

Qual è il nome giusto, Bruttium o Brutium? Qui viene indicata come Regio III Lucania et Brutii. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:16, 8 apr 2006 (CEST)Rispondi

Gens Romilia modifica

Ciao, volevo segnalarti questo intervento riguardo Romolo, Mommsen e gens Romilia... --Piero Montesacro 17:15, 9 apr 2006 (CEST)Rispondi

Mille grazie della risposta e della Buona Pasqua, che ricambio con tanti auguri. Ciao e a presto, --Piero Montesacro 01:41, 13 apr 2006 (CEST)Rispondi

Achille Lauro modifica

Ho ampliato l'articolo sul dirottamento aggiungendo notizie sulla nave e spostando il tutto a Achille Lauro (nave), lo consideri ancora non neutrale ? Mi pare che ormai sia già stato reso neutrale dalle tue precedenti modifiche. --Moroboshi 22:45, 10 apr 2006 (CEST)Rispondi

Monetazione italiana modifica

Ho preparato queste due nuove voci:

Sono ancora tra le "mie" pagine.

Prima di pubblicarle gradirei, se ti interessa l'argomento, un tuo consiglio, a partire dal titolo.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

Nuova arrivata modifica

Ciao sono zuzzi. Ho letto il tuo avviso sulla voce Giancarlo Fusco, da me creata, e ho tolto qualche giudizio forse eccessivo, ma si tratta di un giornalista molto particolare e purtroppo poco conosciuto.Ti consiglio comunque di leggere qualche suo libro e forse capirai, nel frattempo io cercherò di studiare meglio le regole di wikipedia, a presto zuzzi

P.s. Non so se ritieni opportuno togliere il tuo avviso sulla voce Giancarlo Fusco. Io dovrei stampare la pagina per portarla al mio prof. come bozza di un compito che ci ha detto di fare. Posso intervenire e cancellare il tuo avviso? Aspetto una cortese risposta, grazie, zuzzi

Peduncolo modifica

Notando che era da unire con Peduncolo (botanica) l'ho trasoformato in disambigua, visto che il termine architettonico non mi è noto, vista la discussione, gli puoi dare un'occhiata? Grazie--Brodo (msg) 17:24, 20 apr 2006 (CEST) P.S. (ammazza che formalità, neanche con l'amministratore di condominio parlo così formale ;-) )Rispondi

genealogie modifica

Ciao, ti prego di dare un'occhiata a questa pagina Discussioni categoria:Famiglie italiane. Ciao Ediedi 07:26, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Domandina modifica

Anch'io chiamato in causa da Ediedi sto dando un'occhiata. Mi è caduto l'occhio sulla categoria "Famiglie della Roma antica" e all'orecchio non mi suona: ho sentito "Famiglie di Roma antica"[2] (ed è una denominazione comune ad altre categorie ma evidentemente sembra riguardare solo la zona municipale di Roma), ho sentito e letto "famiglie dell'antica Roma"[3], ma con articolo e aggettivo posposto non mi ricordo di averlo letto altrove... ho imparato un nuovo nesso o stona anche a te? - εΔω 10:31, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi

Confesso di non essere sicura di aver afferrato: hai probabilmente ragione che "Famiglie dell'antica Roma" o "Famiglie di Roma antica" sarebbe stata una scelta migliore, ma devo confessare che non ci ho proprio pensato quando ho scelto il nome per la categoria: nulla in contrario a cambiare e a fare ammenda collaborando alle necessarie modifiche. Non so se però intendevi qualcosa anche riguardo all'opportunità di una tale categoria (che vuol dire che "sembra riguardare solo la zona municipale di Roma"?). Confesso anche che non ho capito molto neanche le ragioni del contendere sulla pagina di discussione della categoria "Famiglie italiane" (ed è per questo che pur chiamata in causa non mi sono espressa: non saprei bene cosa dire).
Ok, provo a rispiegarmi: siccome hai più confidenza di me con i testi di storia romana volevo capire la scelta della denominazione di categoria, e supponevo che tu avessi evitato "Famiglie di Roma antica" o "Famiglie dell'antica Roma" per non escludere lignaggi di provenienza diversa da Roma (mi venivano in mente gli Annei di origine spagnola). Se invece io avessi concepito strani pensieri a te estranei volevo semplicemente lasciarti scritto che la locuzione "Famiglie della Roma antica" non mi sembra preferibile alle due già citate. tutto lì. Quanto alla discussione sulla categoria famiglie sono nella tua stessa impasse. - εΔω 23:02, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi
Credo che la scelta sia stata dovuta al fatto che esiste una categoria "Roma antica" a cui afferiscono le voci riguardanti la civiltà romana, (mentre la categoria "Storia di Roma" riguarda la storia della città). Sono d'accordo con te che le altre due scelte siano preferibili, ma lascio a te che hai riscontrato il problema di decidere se vale la pena di modificare il tutto (nel caso lo faccio io: non ci vuole comunque molto: le voci nella categoria sono poche) --MM (msg) 23:15, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi
Bene. Ti confesso che ogni volta che wikifico voci su personaggi di Roma antica mi trovo in imbarazzo se scrivere Antica Roma o Roma antica, e ogni volta uso l'anteprima... onestamente in questo periodo e fino a giugno sono preso malissimo ed agisco su wiki fugacemente tra cambi dell'ora in sala professori e veglie notturne tra una correzione e l'altra: se mi sollevassi dal compito avrei un'incompensa in meno a cui pensare (in questo momento sto finendo di impostare la nuova pagina Babel/Lingue nella mia sandbox, e sto facendolo in contemporanea su wikipedia e wikisource. Ciao e buona notte! - εΔω 23:21, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi
Ok, ok, a tutto vapore per la standardizzazione!

Le famiglie italiane modifica

Ciao Marina, mi fa molto piacere che il tuo giudizio neutrale coincida esattamente con il mio, In effetti anche io non ho capito la ragione del contendere e sono stato trascinato nella polemica solo perché mi sono sentito insultato direttamente e solo per aver espresso un parere contrario ad una cancellazione. Concordo pienamente anche su tutto il resto, sulle "linee guida", sullo "spirito" più che sulla "lettera" e sul fatto che le "regole" vadano concordate, questo è ciò che anche io ho ripetutamente affermato nelle varie discussioni. Quello che continuo a contestare è il metodo più che il merito di chi (appena arrivato?) si erige autocraticamente a legislatore e giudice, pur non avendone i titoli (vedi anche grossolani errori, ma non voglio entrare nel merito). Questo qualcuno, ad esempio, ha dettato regole e le ha immediatamente applicate, potrebbero essere anche regole condivisibili e giuste, ma non altrettanto il metodo; nello specifico mi riferisco, solo a titolo di esempio, alla la "marchiatura" con "(famiglia)" di tutte (o quasi) le voci relative alle famiglie e non solo quelle che possano dar luogo ad ambiguità, come da prassi consolidata, poi nelle sue regole draconiane c'è la cancellazione di tutte le "famiglie" che non abbiano almeno 2 o 3 rappresentanti illustri (sic!) e varie altre amene fiscalità. Ma è soprattutto il metodo ad inorridirmi, il merito può essere discusso approvato o meno, ma il metodo? Nelle dittature i metodi non si discutono. Sinceramente non credo si tratti di un neofita, ma di qualcuno che uscito dalla porta rientra dalla finestra, posso anche sbagliarmi, ma l'impressione è questa. Ciao. Ediedi 06:00, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

Cancellazioni modifica

Nessun problema ^_^ continuerò come sempre.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:43, 30 apr 2006 (CEST)Rispondi

Verchiano modifica

Ciao Marina, ti ringrazio per il lavoro che ha i fatto sulla voce "Verchiano", l'avevo abbozzata e contavo di tornarci sopra con calma, ma ora è praticamente perfetta. Mi viene in mente che sarebbe interessante fare un lavoro sulle antiche vie di comunicazione (oltre alle consolari che in parte già ci sono), spesso sono strade di origine protostorica riprese poi nel medioevo, ma oggi comunque poco conosciute, se ha qualche idea o consiglio... Grazie, a presto, ciao. Ediedi 16:54, 30 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "MM/archivio10".