Discussioni utente:Margherita/Archivio 5/discussioni/Gennaio 2005

Ciao Paola,
non capisco come mai tu non riesca a battere le vocali accentate. Io qui in fondo a questa pagina di editing le vedo come al solito ...
La notte dell'ultimo dell'anno non abbiamo folleggiato (non lo avevamo in programma e la disgrazia dell'Oceano Indiano ci ha ulteriormente depressi ...). In compenso siamo andati ad ascoltare un bellissimo concerto di musiche di Haendel in una chiesetta di un piccolo paesino di montagna: è stato molto bello, molto raccolto (con tanto di vin brullé alla fine ...).
Buon proseguimento e ancora tanti begli auguri per il nuovo anno: che possa portare a te e a tutti i tuoi cari tante cose liete, ma che possa soprattutto essere un anno sereno ... :) - Twice25 / ri-cicciati / "Buon proseguimento ... ! !" 22:48, Gen 1, 2005 (UTC)

Prova di caratteri speciali

modifica

Elenco di caratteri speciali

  • Èàéèìíóòùäëïöü~«»«»“”“”‘’

Beh, qui sopra ho fatto una prova. Mi pare siano venuti bene. Io di solito non li uso questi caratteri speciali forniti a fondo pagina: la mia tastiera - sul pc fisso - è settata sui caratteri occidentali ed è abbastanza completa. Forse la disfunzione è dovuta al recente aggiornamento del software ma non mi pare che al wikipedia:Bar nessuno abbia accennato al problema. Puoi farlo tu se vedi che il disservizio persiste. C'è anche una pagina nella quale si possono segnalare le disfunzioni su wiki: non mi ricordo bene quale sia ... forse, sì ... Wikipedia:Malfunzionamenti. ... :) - Buona notte - Twice25 / ri-cicciati / "Buon proseguimento ... ! !" 23:37, Gen 1, 2005 (UTC)

Premio Viareggio

modifica

Ti ringrazio per il ringraziamento ma confesso che, pigramente, mi sono limitato a copiaincollare la lista bella pronta dalla wikipdia inglese :). Circa l'idea della suddivisione per "narrativa", "poesia", "saggistica" ho provato a cercare in rete eventuali elenchi di vincitori ma ho trovato solo questo sito spagnolo [1] che elenca solo il premio per la narrativa. Non so, poi, se conviene mettere tutti gli elenchi completi sullo stesso articolo o fare articoli separati per le liste, personalmente preferirei la seconda ipotesi, ma qui le liste non sono viste di buon occhio da tutti. --lukius 18:44, Gen 2, 2005 (UTC)

Caratteri speciali

modifica

In effetti, pensavo anch'io che il pasticcio riguardasse solo il mio PC, invece... Ciao. -- Paginazero - Ф 18:51, Gen 2, 2005 (UTC)

Ciao carissima!
sono lieto che tu abbia ripreso i ritmi consueti ... :) - Ho anche visto che avete in parte risolto il problema delle vocali accentate (è un problema di Internet Explorer, io con Firefox Mozilla non l'ho registrato). Tra l'altro ho notato sulla wikipedia in lingua inglese che là l'aiuto circa i caratteri speciali in pagina di editing è allargato a molti più caratteri che da noi : bisogna che facciamo richiesta che li inseriscano, magari segnaliamolo al bar quando ci viene in mente. Tu intanto scaricati o fatti scaricare da qualcuno Firefox Mozilla : è molto più comodo per lavorare con più finestre aperte ...
Quanto a quello che mi scrivi a proposito di quel ragazzo, devo dirti che anch'io mi sono fatto le considerazioni che ti sei fatta tu. Tuttavia, devo dire che gli amici che lo hanno approcciato mi sono sembrati tutti più o meno comprensivi e disposti a fornirgli un sincero e aperto aiuto.
Infine, ora vedo di inserire la voce Premi letterari italiani nei template letteratura ... :)
Buona serata (o nottata, data l'ora, fra un po' vado a nanna ...) - Bye - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   23:30, Gen 2, 2005 (UTC)
Oh! se me lo ricordo ... quasi più difficile che essere giovani una volta girata la boa degli anta ... ;-) - 'notte Paola - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   23:41, Gen 2, 2005 (UTC)
certo carissima ... ops,
volevo dire: certo ... io ho un (carissimo) amico che mi saluta sempre così: ogni volta che lo vedo e lo fa, gli metterei due dita negli occhi ... 8:) ...
Più che altro che non ti venga la tentazione di metterle a lui ... ;-) - Tw.

L'ho spostato sotto la mia pagina utente (in Utente:Frieda/Crizia (dialogo)), in attesa di appurare chi è l'autore della traduzione. La discussione è ferma perché non abbiamo dati nuovi!
Io ho continuato a cercare il Crizia in giro ma sembra esaurito ovunque.. devo fare una spedizione in biblioteca. Ciao & buon anno,

Frieda (dillo a Ubi) 08:52, Gen 3, 2005 (UTC)

Codice perelà

modifica

Ho messo i template ma ho visto che hai ancora una sezione da scrivere. Ma va bene ugualmente. Bell'articolo, interessante, non conoscevo quel lavoro ... Il mio compleanno cade proprio oggi ... grazie degli auguri :) ... sei la seconda che me li fa (oltre a Rina, naturalmente ... :)) - Domani vado a folleggiare: la porto dalle tue parti, in riviera. - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   01:01, Gen 4, 2005 (UTC)

Grazie Paola per l'idea: ho linkato anch'io la tabella degli enti che raccolgono donazioni pro-vittime del maremoto. Inutile che ti dica quanto sia d'accordo con te. :) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   01:09, Gen 5, 2005 (UTC)

Caratteri speciali

modifica

Ciao Paola. Ahimé no, sto aspettando anch'io notizie in merito. Nell'attesa, se può esserti utile e già non li conosci, (e lavori con Windows) puoi usare le combinazioni ALT+numero.

Tenendo premuto il tasto ALT alla sinistra della barra spaziatrice, digiti sul tastierino numerico una combinazione di quattro cifre (da 0161 a 0255); ogni carattere speciale corrisponde ad una combinazione.

ALT+0200 = È; ALT+0154 = š
ALT+0224 = à; ALT+0225 = á

...eccetera...
Purtroppo alcuni caratteri tipici del ceco (č ě ń ř ů) non sono comunque accessibili in questo modo, ma solo attraverso la "mappa caratteri".

Spero di esserti stato in qualche modo d'aiuto. Ciao. -- Paginazero - Ф 21:08, Gen 5, 2005 (UTC)

Dovrebbe funzionare. Buon lavoro! :-) -- Paginazero - Ф 21:56, Gen 5, 2005 (UTC)

Ciao Paola, purtroppo non sono gli admin a poter sistemare i caratteri speciali.. stavolta occorre aspettare i developer.. Sorry! Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 23:56, Gen 6, 2005 (UTC)

Ciao Paola, i developer (sviluppatori) sono coloro che scrivono e manutengono MediaWiki, il software di Wikipedia. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 21:57, Gen 7, 2005 (UTC)

tank o tanks

modifica

Personalmente trovo buona norma evitare di coniugare al plurale le parole straniere. Rende tutto più semplice. Ciao e (per quel che rimane) buone feste! Marcok 22:38, Gen 5, 2005 (UTC)

Template linguistica

modifica

Ciao Paola,
ti ho inserito il template linguistica nella pagina che hai fatto (l'ho modificato leggermente). Grazie per le belle parole ... :) - Non prometto di darti una mano : son giorni questi, in cui ho un po' da fare e poi per la verità, sull'argomento non saprei da che parte iniziare ... :) - Buona "Befana" ... ;-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   01:32, Gen 6, 2005 (UTC)

Non ti preoccupare

modifica

Spero che tu abbia passato buone feste. Se l'articolo sulle Terremare è più ostico del previsto aspetteremo, comunque sto imparando che quando si affrontano temi storici di questo tipo è forse impossibile giungere ad una formulazione definitiva. Ad esempio io sto riscrivendo tutti gli articoli sui faraoni del Regno Antico in quanto alcuni nuovi testi ( che mi sono stati regalati per Natale) hanno apportato nuove informazioni (talvolta in contrasto con quelle precedenti), oltretutto mi sono messo a studiare in modo serio la scrittura geroglifica, in modo da poter essere maggiormente sicuro delle trascrizione dei nomi e questo mi ha già fatto scoprire alcni errori che ho commessoin precedenza. Ancora ciao e buon lavoro--Madaki 21:55, Gen 6, 2005 (UTC)

Cose serie?

modifica

Ciao Paola, buon anno! cose serie, disturbare...ma che dici? Non ho capito neanche la richiesta sui caratteri speciali, x favore spiegami meglio e vedrò se posso aiutarti. Lo faccio sempre molto volentieri. Buona giornata --Enzo messaggi 07:37, Gen 7, 2005 (UTC)

Peccato

modifica

Ci dispiace veramente ... !! :( sarebbe stata una bella occasione per passare qualche ora assieme ... Ma l'altra sera me lo avevi già un po' preannunciato ... così la delusione è mitigata ... Sarà per una prossima volta, vedrai, credo che i raduni di wikipediani tenderanno sempre più a moltiplicarsi (ho visto che ne sono in programma due solo che nel tardo inverno ...). Tornando al maremoto, ho scosso un po' le acque: aspettiamo reazioni e aiuti ... anche noi ... :(

Domani sarà semi black-out ma ci sentiamo presto :) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   17:26, Gen 7, 2005 (UTC)

Linguistica

modifica

Ciao Paola, ti ho risposto da me. Frieda (dillo a Ubi) 22:54, Gen 7, 2005 (UTC)

Dubbio su indirizzi e-mail relativi al Maremoto nell'Oceano Indiano

modifica

Cara Margherita, leggendo l'articolo Maremoto dell'Oceano Indiano ho visto che hai aggiunto o modificato alcuni link ad organizzazioni umanitarie per chi vuole dare un aiuto o un contributo alle persone colpite dalla catastrofe. Nel sistemare i link mi viene il dubbio che nella sezione Maremoto dell'Oceano Indiano#Adozioni abbia modificato anche alcuni indirizzi di posta elettronica (esempio: aipamail@tin.it è diventato: http://www.aipamail@tin.it e così per i successivi). Sei certa di questa modifica: se si tratta di indirizzi e-mail non era corretta la versione senza "http://www." ?. Se si tratta di mia ignoranza sul "funzionamento" degli iperlink e posta elettronica cestina questa mia nota; ma ho preferito rischiare di essere pedante che tenermi il dubbio... Ciao, cari saluti e buon lavoro -Piero 23:57, Gen 7, 2005 (UTC)

Frase incompleta nell'articolo I Malavoglia

modifica
Ciao Margherita,

rileggendo uno dei tuoi ultimi articoli (sui Malavoglia) ho notato una frase troncata a metà (I Malavoglia#L'opera): "I personaggi esaminati nel libro aspirano al progresso, ma non vi arrivano e attraverso le loro sventure".
Nella cronologia ho visto che nella versione precedente la frase era: "I personaggi esaminati nel libro aspirano al progresso, ma non vi arrivano e attraverso le loro sventure Giovanni Verga si prefigge di insegnarci che è impossibile mutare la condizione economica e sociale dei ceti più umili, pena la rovina.".
In genere preferisco non apportare variazione a testi che leggo se non si tratta di sviste banali (non so quali erano le tue intenzioni: forse intendevi modificare la frase in maniera diversa rispetto alla versione precedente...). Ti segnalo quindi la cosa.

Ciao, cari saluti e buon lavoro. --Piero 06:51, Gen 9, 2005 (UTC)

i casi (non della vita...)

modifica

In questi giorni non riesco a fare nulla. Mi appunto la cosa tra quelle da fare... (il tutto a suo tempo era nato perché "genitivo" era una delle parole non definite con più collegamenti, e "nominativo" era stato un esempio di "articolo da aiutare"...) -- .mau. (ca m' disa...) 16:55, Gen 9, 2005 (UTC)

anch'io riesco a fare poco. Saltello da una parte all'altra, inizio una cosa, ne aggiusto un'altra, mi viene in mente quello che avevo fatto, cerco di riprenderlo e non mi ricordo più che stavo facendo. Non ti preoccupare. Ieri sera ero in vena di zelo (verso gli altri). Era molto meglio quando mi dedicavo "solamente" ai miei poeti del Novecento, alle mie Riviste letterarie e non andavo in giro. (Le cattive abitudini si imparano presto e adesso passo più tempo ad andare nella posta altrui, al Bar e via dicendo che a scrivere in modo continuativo - e così mi perdo)Ciao --Paola 17:05, Gen 9, 2005 (UTC)

Twice25

modifica

Ciao Paola,
scusa il ritardo nella risposta al tuo messaggio, ma - anche a causa della lentezza esasperante del server - l'ho visto solo ora. Ieri è andata molto bene. Se ci fossi stata anche tu, ti saresti senz'altro divertita. Eravamo un gruppo ristretto ma è stato bello - come sempre è successo finora - il vedersi con nuovi amici e il chiacchierare un po' insieme (prevalentemente di cose di Wikipedia, come puoi immaginare, che sono sempre in cima ai nostri pensieri e i discorsi vanno sempre a finire lì ...). Ho visto che ti sei data e ti stai dando un gran daffare, su tutti i fronti (maremoto compreso: brava). Purtroppo a me la lentezza del server fa un brutto effetto e mi scoraggia un po' (ma forse è un bene: così faccio meno danni ... :)). In compenso ho notato un sacco di nuove entrate con contributi interessati. Ho letto anche i tuoi scambi di opinione con quel nuovo utente (e il tutto con ventine di minuti per aprire una pagina, ma come si fa? ...). Spero che domani il server sia più veloce e si possa fare qualcosa di più: io ho bisogno di ritmo, sennò mi ammoscio ... :) Buona notte. Ci sentiamo - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   22:22, Gen 9, 2005 (UTC)

Paola (su con la vita - devo fermarmi una fermata prima)--Paola 01:51, Gen 11, 2005 (UTC)

Ciao Paola,
ho visto il tuo post solo stamane (devo aver staccato l'altra notte proprio mentre tu mi scrivevi). Purtroppo in questi giorni ci devono essere dei disservizi perché ne ho riscontrati anch'io. Prob. debbono ancora mettere a punto la nuova versione del softw. Stamane il server sempre essere più veloce. Certo che puoi scrivere nella tua sandbox: io non le uso molto, ma credo che molti si sentano più sicuri a prepararsi qualcosa lì. Quanto alla domanda sugli umanisti che mi hai fatto l'altro giorno, così sui due piedi non mi viene in mente alcuno. Però sicuramente ci sono: guarda le cronologie degli articoli che ti interessano, da lì potresti arrivare a identificarli ... - A risentirci :) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)  
Ciao Paola,
il template discussione aperta non è stato mai usato ed anzi credo sia stato proposto per la cancellazione. Ti conviene aprire la discussione nelle pagine che ti interessano (letteratura, filosofia, ecc.) magari con uguale testo. Qualcuno vedrai risponderà. Se vuoi evidenziare che la discussione è aperta, basta che la inserisce nella categoria: categoria:discussioni aperte. :) - Ci sentiamo Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   09:52, Gen 12, 2005 (UTC)

Riscrivere un articolo

modifica

Ciao Paola,
ho visto che hai spostato Strutturalismo in discussione prima di riscriverlo, lasciando una nota. Mentre la nota è utilissima, spostare l'articolo in discussione non serve, perché le precedenti versioni rimangono accessibili dalla cronologia.. invece la versione in discussione, ad esempio, si ritrova categorizzata al posto di (o inoltre a) l'articolo originario.
Critiche (costruttive!) a parte, complimenti per il lavoro che stai facendo. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 13:27, Gen 12, 2005 (UTC)

Ridondanze

modifica

Sì Paola, lo so. Anche a noi nessuno vieta di definire in maniera più articolata la categorizzazione di una voce. Però era stato concordato di evitare le categorie doppione (nel nostro caso filosofi e filosofi francesi). Però se si sapesse che Lévi-Strauss è stato od è anche qualche altra cosa, nulla ci impedisce di creare una nuova categoria.

Direi che stiamo andando a gonfie vele. Hai visto quante new entry ? Ormai veleggiamo alla grande ... :-) Ti seguo sempre e non mi perdo ogni tuo contributo. La primavera non è più ormai tanto lontana: pensa ad un bel raduno a Sestri L. o in Cote-d'Azur (scritto senza accenti ...:)). Ma prima c'è San Benigno Canavese: non potrai mancare ... :)) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   00:06, Gen 15, 2005 (UTC)

Tu non rompi mai; e non sei affatto lenta. Anzi: fai passi da gigante. Ho piacere che tu partecipi alle discussioni. Con la tua ponderatezza e capacità di sintesi puoi dare un grosso contributo allo svilupparsi dei dibattiti. So che a molti le discussioni risultano indigeste. Me ne rendo conto: spesso lo sono. Però ritengo siano il sale di Wikipedia, i cui articoli - se sono quel che sono (e non credo siano davvero male, almeno in buona percentuale) - è anche grazie al dibattito interno che c'è tra di noi. :) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   00:26, Gen 15, 2005 (UTC)
Ok. Allora, dovremmo mica ripassare la teoria della relatività con il rapporto spaziotempo? Ma dimmi se non sono meglio le nostre parole piuttosto che le loro formule ? ... 'notte prof ... :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   00:40, Gen 15, 2005 (UTC)

Grazie per il tuo incoraggiamento e cari saluti

modifica

Ciao Paola, ti ringrazio perché mi dici che sei contenta del mio piccolo contributo (più che altro mi limito a correggere qualche svista). Non è facile seguirti visto che lavori ad un ritmo vertiginoso! D'altra parte non ho molto tempo (lavoro e studio: a 56 anni, completati i 29 esami di ingegneria elettronica, dovrei preparare la tesi di laurea...). Ma poter usare la matita rossa sui "compiti" di una professoressa mi diverte: è la mia vendetta dei tempi del liceo...(anche se mia moglie e mia figlia mi considerano un wikidipendente).
Ciao, grazie per i saluti e buon lavoro! ---Piero 18:45, Gen 16, 2005 (UTC)

Domenica nera

modifica

per i nostri server, oggi, cara Paola,
credo la peggiore in assoluta dell'ultimo mese. Fortunatamente era domenica: casualmente per noi coincideva con giornata di spostamento, comunque al pomeriggio faceva veramente scappare la pazienza. In questi frangenti è meglio fare qualcosa d'altro, guardare la tele, leggere un buon libro, chiamare qualcuno al telefono ... ;-) - Stasera pare vada u po' meglio. Ora dò un'occhiata ma penso di non fare tardi: bisogna recuperare qualche ora di sonno ... :-) - Ciao Paola, a presto. Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   22:32, Gen 16, 2005 (UTC)

Cosa ti devo spiegare? :) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   22:16, Gen 17, 2005 (UTC)

forse vaneggio. Ma va a vedere Sandro Penna e poi vai a vedere uno qualunque dei poeti del novecento, vai a Dino Campana per esempio e dimmi che cosa c'è di diverso--Paola 22:20, Gen 17, 2005 (UTC)
Svelato l'arcano: avevi messo le parentesi graffe del template anziché le quadre del link ... :) - Ora è a posto. Grazie per la segnalazione sul refuso di pagina principale (ho intercettato il tuo messaggio a Gac). Buona notte : stasera si va a dormire presto ... ;-) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   00:07, Gen 18, 2005 (UTC)
Avrei voluto andare a dormire ... poi l'effetto ciliegia di wikipedia ha avuto la meglio: ora però non sono più tanto sveglio, così vado a dormire :) (veramente ...) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   01:22, Gen 18, 2005 (UTC)

Wikidipendenza

modifica

Giuro son rimasto solo altri dieci minuti ... (Bella l'idea del campo estivo: forma intensiva del raduno ... Se la sviluppiamo ancora leggermente la potremmo inserire a quattro mani in coda a Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikidipendenza). :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   09:28, Gen 18, 2005 (UTC)

A proposito di wikidipendenza, dai un'occhiata qui e ai link correlati (incluse le versioni in altre lingue, almeno quelle che conosci ovviamente ...). Ti farai due risate. :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   22:52, Gen 18, 2005 (UTC)
Sul sesso si dovrebbe sempre scherzare (quindi anche su Wikipedia ... :-)) - Circa il tuo template, sai che non mi ricordo quale sia (ce ne sono talmente tanti ormai ...). Se mi dai qualche indicazione più precisa provo a cercartelo. Intanto posso metterti il tag WIP sull'articolo che ti sta a cuore. Buona giornata (prob. quando leggi sarà già agli sgoccioli ...). :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   23:28, Gen 18, 2005 (UTC)
Ti ho messo i tag sui due articoli storia della letteratura e letteratura italiana - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   23:48, Gen 18, 2005 (UTC)
Grazie, va in Risorgimento--Paola 23:52, Gen 18, 2005 (UTC)

Tue sandbox

modifica

Ciao Paola,
ho corretto i link alle tue sandbox (non puoi usare una sottopagina Utente:Paola poiché sei registrata come Margherita ...). Ti ho anche già spostato la tua sandbox attivata col nome sbagliato proponendo il redirect per la cancellazione immediata.
Ciao, buona giornata. Ci si sente magari stasera :-)

Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   09:24, Gen 20, 2005 (UTC)

Premio Andersen

modifica

Ciao Paola,
eccoti il superlink veloce ( http://www.premioandersen.it/ ) - Ci dovrebbe essere dentro tutto ... :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   13:16, Gen 20, 2005 (UTC)

Stressante

modifica

È dir poco ... questa lentezza è esasperante e fa scappare la voglia di fare ...
Tutto bene per quanto mi dici nel tuo ultimo post.
Se trovo quella parola, te la correggo.
Taglio corto perché non so neppure se riuscirò mai a salvare la pagina .... ;-) Casomai ci si risente più tardi o domani.
Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   22:04, Gen 20, 2005 (UTC)

Inconvenienti tecnici

modifica

Ti ho risposto per e-mail (rimandandoti i miei numeri di cell). - :) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   17:49, Gen 21, 2005 (UTC)

Galeotti & Letterati

modifica

Ho studiato assai poco, ma quel poco cerco di non rimuoverlo e me lo tengo ben stretto (e la Comedia era compresa nel programma di terza media ... ;-)). Il nostro professore di Lettere era troppo simpatico: ormai dev'essere ultra ottuagenario (se è ancora vivo ...); l'ho incrociato qualche anno fa per strada: mi ha riconosciuto e si è ricordato il mio nome (ma non il soprannome che mi aveva affibbiato: Mitch ... mai capito cosa intendesse, amava dare soprannomi - quasi dei nickname avanti lettera - un po' a tutti. Usavi mica fare così anche te?) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   23:46, Gen 21, 2005 (UTC)

Buongiorno Paolamargherita,
avrei aggiunto Galeotto (cognome) come stub e c'avrei messo quello che avevi scritto al bar (lo so, è scorretto, non si fa, lo so...) se tu volessi un di' dargli un'occhiata e farlo diventare un vero articoletto... C'è anche un galeotto di disambiguazione... Non ci facciamo mancare niente! Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 07:38, Gen 22, 2005 (UTC)

Poscritti

modifica

La e-mail te lo mandata internamente da Wikipedia perché sul pc di B. non ho praticamente indirizzi (dopo la formattazione di dicembre); allora forse a non funzionare è la tua, di posta :-) Facciamo così: tu scrivimi, così da outlook express riesco a ricatturare il tuo indirizzo di posta elettronica e a risponderti. Volevo ridarti i miei numeri di cell perché temo tu li abbia errati. :-) - Sul romanticismo, se ci riesco ci dò un'occhiata ancora stanotte, sennò me lo recupero con calma domani. Ci hai fatto tenerezza con quel post carico di scoramento per l'infortunio telematico di oggi ... :-) Abbracci - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   23:53, Gen 21, 2005 (UTC)

Letteratura Italiana

modifica

Ciao di nuovo! Ti riporto quello che avevo messo nella pagina di discussione Discussione:Letteratura_italiana (forse non lo hai notato...):

Wikificazione: un capitolo si intitiola "Il Cinquecento" un altro "Il '600". Forse andrebbero uniformati (io preferisco sempre in lettere...). I rispettivi link dovrebbero essere XVI secolo e XVII secolo. Metto a posto io? Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 18:18, Gen 20, 2005 (UTC)

Wow! Che bel lavorone! Quando lo pubblichi, lo voto come uno dei migliori articoli! E non è corruzione! Vedo che nella tua sandbox ci sono alcune punteggiature da correggere, da aggiungere "Ciullo" come altro nome di "Cielo d'Alcamo" e da wikizzare (o wikificare, che dice la Crusca a proposito?) un po' di secoli. Sono disponibile a farlo, ma aspetto il tuo Ok. Ok? :-) Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 11:22, Gen 22, 2005 (UTC)

Spero che il "Galeotto" non te lo sia inventato... 8-O Non toccherò la tua sandbox! E comunque, ubi major...' non mi permetterei mai di toccare altro che la spaziatura tra la punteggiatura e piccolezze del genere, quando pubblicato! Saluti Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 12:06, Gen 22, 2005 (UTC)

L'unica modifica seria è stata un'aggiunta dei {{wikisourcetesto|La Divina Commedia - Purgatorio}} più che altro per farti sapere che esistono i testi originali (e ne esisteranno anche altri, credo). Quel template è terribile, perché si posiziona male, è grosso e,, nel caso della Divina Commedia, purtroppo, non esiste un Wikisource unico, ma solo dei tre canti separati... Magari il template si potrebbe migliorare (sta ascoltando nessunoooo?). Se ti interessasse da qualche altra parte, il wikisource ha anche i canti 'singoli', così: {{wikisourcetesto|La Divina Commedia - Inferno/Canto V}}. Come ti avevo detto, ho aggiunto il nome "Ciullo" e ho tolto spazi inutili e li ho messi dove andavano, ho spaziato un po' di punteggiatura e levato gli spazi prima di un tot di apostrofi... Serve altro? ;-) Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 12:57, Gen 22, 2005 (UTC)
Eh eh eh... Qualla che scompare, mi sembri essere te... A parte gli scherzi, non scompaio. Ma non mi sopravvalutare: del Romanticismo ho conoscenze scolastiche, ma la forma e le parti "tecniche" le riguardo volentieri. Di me, prevedo (mi conosco) alti e bassi, ma il mio personale senso del dvoere (morale) e anche il piacere di scrivere qui mi faranno rimanere. Appena ho tempo dò un'occhiata al Romanticismo. Buona domenica! Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 18:06, Gen 22, 2005 (UTC)

Romanticismo

modifica

Ti ringrazio per la fiducia e, dopo un po' di riflessione, ti fornisco il (sintetico) parere che mi hai richiesto: ho scorso la bozza che stai preparando sulla storia della letteratura italiana e mi pare buona, anche come lunghezza (che non può necessariamente essere eccessiva). In tutte le sezioni dove si può fare riferimento ad un articolo più approfondito metterei, sotto il titolo, la dicitura tipo: Vedi l'articolo principale: nome dell'articolo.

Come titolo per la tua bozza potrebbe andare bene Storia della letteratura italiana (ma con la L minuscola), anche se non ho capito cosa ne faresti dell'attuale articolo Letteratura italiana: lo lasci com'è, lo sostituisci, lo ristrutturi?

Il Romanticismo mi pare una bella gatta da pelare: l'articolo com'è adesso è - diciamo - accettabile, ma è decisamente troppo lunga la parte italiana (che si dilunga solo su Leopardi e Foscolo), parte che forse sarebbe meglio scorporare in un articolo tipo Romanticismo italiano (da rivedere), lasciando solo un agile riassunto nell'articolo principale. Marcok 12:22, Gen 22, 2005 (UTC)

Leggi qui, s'yl-vous-plait ... :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   18:08, Gen 22, 2005 (UTC)

Non ho potuto ancora leggere Romanticismo: chiedo venia. Giuro lo faccio quanto prima (mi hai mandato posta elettronica?) - -) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   18:13, Gen 22, 2005 (UTC)
La tua mamma aveva ragione (ma sicuramente avrebbe concordato sul fatto che - quanto a frequentazione - i bar erano comunque sempre meglio dei casini ... ;-) - tanto per parlare in italiano ... - . I fatti tuoi hanno un che di magico (forse te l'ho già detto). Ti faccio perdere un minuto e ti racconto un aneddoto. ... Anzi no. Te lo racconto per posta elettronica ... Buona serata e buona domenica :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   20:42, Gen 22, 2005 (UTC)

Ciao Margherita, su de:Erich Fried leggo che è purtroppo scomparso nel 1988. Anche la data di nascita non è la stessa (oltre al secolo che è con ogni evidenza un typo) risulta nato il 6 Maggio del '21 e non il 6 Giugno del '22. Non conoscendo l'autore e pochino il tedesco, spero non sia un caso di omonimia o un problema di Padre/figlio, vedi tu :) --lukius 13:32, Gen 23, 2005 (UTC)

Inserendo gli interwiki da altre wiki ho approfittato per apportare le piccole correzioni secondo quanto sopra indicato. :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   15:40, Gen 23, 2005 (UTC)

Purtroppo il mio tedesco non così buono da poter tradurre l'articolo, comunque confrontanto il resto delle notizie da te inserite mi sembra siano esatte e quindi l'articolo è senza dubbio meritevole di restare :) Sul mese di nascita non ho trovato altri riscontri, ma diciamo che per il momento ci fidiamo dei tedeschi :) --lukius 17:16, Gen 23, 2005 (UTC)

I'm back

modifica

Grazie ;-) Ti abbraccio,

Frieda (dillo a Ubi) 15:18, Gen 23, 2005 (UTC)

strambotto

modifica

Sicura che sia di quella forma? sarebbe identico all'ottava (che in effetti mi suona ABABABCC) --.mau. (ca m' disa...) 22:25, Gen 23, 2005 (UTC)

Ciao Paola,
il tuo articolo Giullari è molto interessante, però ne esisteva già un altro dal titolo Giullare. Sono sicuro che non avrai difficoltà ad unire tutto in un unico articolo Giullare. Il titolo corretto per un articolo secondo le convenzioni di wikipedia è infatti (generalmente) singolare (a parte casi particolari, tipo le liste, che hanno in genere un titolo al plurale, es. attori italiani). Marcok 22:53, Gen 23, 2005 (UTC)

Giullari - Giullare

modifica

Non mi sembra che gli articoli trattino dello stesso argomento! Comunque non mi ci vuole molto ad unirli.--Paola 23:09, Gen 23, 2005 (UTC)

Da buona mamma, usi i sensi di colpa.... ;-)

modifica

Beh, sono contento che tu ti sia divertita, e sono curioso di leggere di Ciullo (ora vado a nanna!). Però mi sento in colpa per averti tenuta lontana dai bit... ma la buona vecchia polverosa odorosa carta stampata non ha mai fatto male a nessuno! Oddio, beh, magari un tomo della Treccani in testa, bene bene non fa... ma non volevo dire quello! ;-) Ci sentiamo, durante la esttimana il lavoro mi distoglie da wiki. Ma leggo i msg! Lavorando davanti a un computer, una sbirciatina ogni tanto la posso dare, almeno per le cose urgenti! 'notte! Giorgio. (Lasciami una nota) Ecco dove sono 23:28, Gen 23, 2005 (UTC)

Stubbini

modifica

Ciao :-),
qualcosa ho visto, ma non tutto. Mi ripropongo di farlo cmq (cerco di leggere tutti i tuoi contributi). Purtroppo, è una brutta serata con una brutta storia (vediti Wikipedia:pagine da cancellare#Città dei Paesi Bassi). Ti dò anch'io la buonanotte. Mi sono troppo schifato, vado a nanna. :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   23:41, Gen 23, 2005 (UTC)

Divertente la voce su Cielo d'Alcamo, leggera ed aerea; in particolare mi ha divertito la filastrocca (ma per una totale comprensione, non avresti la traduzione in italiano da inserirci sotto ...? ) - :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   23:47, Gen 23, 2005 (UTC)

Agiografia

modifica

Brava! Adesso l'articolo è molto più equilibrato, e si capisce di cosa parla.

Mi sembra che stai facendo un buon lavoro!!!! don Paolo - dimmi che te ne pare 17:51, Gen 25, 2005 (UTC)

Manierismo

modifica

Ciao Paola,
l'articolo sul manierismo a cui stai lavorando andrebbe spostato da Manierismo(letteratura) a Manierismo (letteratura). Vuoi fare te lo spostamento? Poi segnali Manierismo(letteratura) tra le pagine da cancellare immediatamente? Grazie e a presto. Svante T 20:21, Gen 25, 2005 (UTC)

Ciao Paola,
ho cancellato la voce "Manierismo(letteratura)" e corretto le pagine in cui comparivano link che vi puntavano. Trovo che "Manierismo (letteratura)" vada benissimo, è in accordo con le convenzioni di nomenclatura. In ogni caso si farà sempre in tempo a cambiar ancora titolo qualora lo volessi. A presto. Svante T 00:13, Gen 26, 2005 (UTC)

Un saluto (ci sono ancora...)

modifica

Ciao Paola, mi scuso per essermi ancora fatto vivo, ma in questo periodo sono preso dal lavoro (sono impiegato in una piccola ditta e talvolta mi capita di essere sovraccarico). Di solito nei fine settimana ho il tempo di dedicarmi a wikipedia ma ultimamente ho potuto fare poco. Devo esserti sembrato sgarbato per non averti ancora risposto ma non volevo affatto esserlo. Appena avrò ripreso i miei normali ritmi spero di darti qualche risposta più in dettaglio (anche se temo sopravvaluti le mie conoscenze nel campo della letteratura per poterti dare un aiuto più concreto se non quello di correggere qualche tua svista...). Per il momento ti saluto (e non interpretare male i miei ritardi o silenzi). Ciao Paola, buon lavoro (che stai facendo ottimamente), a presto. --Piero 05:35, Gen 26, 2005 (UTC)

Post al bar

modifica

Ciao Paola,
non ho visto niente al Bar a proposito di letteratura. Dacci un'occhiata meglio per vedere dove lo hai messo. Hai ricevuto la mia e-mail con foto? La tua è arrivata benissimo. A risentirci :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   16:16, Gen 26, 2005 (UTC)

Titoli con Novecento

modifica

Paola,
ti ho spostato il titolo pessimismo letterario nel Novecento (con '900 in maiuscolo). - :-) Ciao - T.

Il Cielo sopra Alcamo

modifica

Per le mie scarse conoscenza mi sembra molto buono. Penso solo a quanto tempo ci hai speso per un articolo così "piccolo" (non di contenuti!). Non riuscirò mai a far bene la metà di te, in questo campo! Una domanda: il testo riportato non dovrebbe esserte corsivo? E poi, perché quella impaginazione "strana"? Dovuta alla metrica? C'è possibilità di spiegare il perché in una parte del testo o (meglio) in un link a, non so, "endecasillabo", "metria" o altro più pertinente? Buona serata! Giorgio. (@@@) Ecco dove sono 19:36, Gen 26, 2005 (UTC)

Non ho capito bene a cosa ti riferisci:1.corsivo,2.impaginazione strana. 3.Spiegare il perchè. Puoi essere più chiaro? Ti riferisci all'intero testo o ai versi ?Cosa dovrei spiegare. Chiariscimi il tutto e lo farò. --Paola 20:08, Gen 26, 2005 (UTC)
Mi riferivo ai versi, così "indentati" e così scalati. Ma niente di importante, eh! E al corsivo nei versi, appunto. Di nuovo, niente rispetto al contenuto. Se vuoi, lo faccio io. Giorgio. (@@@) Ecco dove sono 20:19, Gen 26, 2005 (UTC)
Vedi, avevo ragione a chiedere, perché il sospetto che l'indentatura non fosse casuale, ce l'avevo!!! BTW (By The Way) "indentatura" è un termine usatissimo in "computerese" perché per scrivere programmi leggibili, bisogna indentare i sottoparagrafi, o "incisi"...
Quelli che,
nel linguaggio parlato,
metteremmo,
per ovvii motivi,
tra virgole...

Chiaro il concetto? ;-) Grazie della scannerizzazione! (Si direbbe "scansione", ma...) Giorgio. (@@@) Ecco dove sono 21:10, Gen 26, 2005 (UTC)

Vai un po' a vedere se ti garba e t'aggrada... Giorgio. (@@@) Ecco dove sono 21:22, Gen 26, 2005 (UTC)

A essere pignoli, si dovrebbe dire "scandire", no? Ma "scansionare" suona sempre meglio che "scannerizzare" o, come qualcuno dice per amor di brevità, "scannare"!!! ;-) Giorgio. (@@@) Ecco dove sono 21:49, Gen 26, 2005 (UTC)
Ma scherzi??? Sei bravissima! Quanti saprebbero prendere il testo e, in quattr'e quattr'otto, mandare la scansione a qualcuno su wiki??? Quello che ho fatto io al testo sono piccolezze, una volta imparate, come hai fatto ora, non te le dimentichi più! E, magari, ora che hai più dimestichezza, il progetto letteratura marcia meglio! :-))) Giorgio. (@@@) Ecco dove sono 21:52, Gen 26, 2005 (UTC)

Discussioni letteratura

modifica

Ciao Paola,
per la gestione delle discussioni credo si potrebbero usare sottopagine o pagine di discussione del progetto letteratura, più precisamente il mio suggerimento è:

1. Archiviare ciò che non è più attuale o che si ritiene non più utile presente nella pagina Discussioni Wikipedia:Progetto Letteratura

2. Trasformare Discussioni Wikipedia:Progetto Letteratura nel "Bar letterario" (o caffè), in maniera simile a quanto fatto per la pagina Discussioni Wikipedia:Progetto Chimica. Più che a un bar quella pagina di discussione dovrebbe assomigliare a una bacheca, in cui segnalare i problemi aperti e le discussioni importanti in atto. Se si prevede che la questione possa essere risolta velocemente, senza intasare la pagina, allora si potrà farlo lì. Se invece si tratta di un problema complesso si trasferirà il dibattito altrove (vedi punto 3.).
Quindi si tratterebbe di una versione specialistica di Wikipedia:Bar. Si dovrebbero invitare tutti coloro che sono interessati allo sviluppo degli articoli riguardanti la letteratura a inserire questa pagina tra gli osservati speciali, così che possano rimanere aggiornati su cosa bolle in pentola. Questa pagina non sarebbe quindi la soluzione per il tuo problema, servirebbe invece a dare la giusta visibilità alle discussioni e ai provvedimenti che vi saranno in futuro nel progetto letteratura.

3. Creare la sottopagina del progetto letteratura: Wikipedia:Progetto Letteratura/Discussioni o Wikipedia:Progetto Letteratura/Questioni aperte o Wikipedia:Progetto Letteratura/Discussioni aperte. Questa pagina potrebbe essere impiegata per tenere sott'occhio le discussioni di carattere generale-organizzativo del progetto letteratura, elencando le sottopagine in cui si svolgono le discussioni, per esempio vi potrebbe essere una lista del tipo:

Meglio sarebbe se la lista fosse commentata, per esempio:

(sono solo esempi, non è detto che sian queste le discussioni di cui si abbia necessità). Una volta che si giunge a una soluzione del problema e si considera una discussione conclusa, la si può togliere dalla lista e inserirla nella pagina Wikipedia:Progetto Letteratura/Archivio, di cui tratterò nel seguente punto.
Una seconda parte della pagina Wikipedia:Progetto Letteratura/Discussioni potrebbe elencare le discussioni sugli articoli in corso, magari solo quelle che si ritengono più importanti, giusto per dar loro la necessaria visibilità. Per esempio si potrebbe avere un elenco del tipo:

Una pagina di questo tipo avrebbe lo svantaggio di dover essere continuamente aggiornata e quindi potrebbe essere costoso per gli utenti che se ne sobbarcheranno l'onere. Confido però nel fatto che al momento non dovrebbero aprirsi e chiudersi discussioni a gran velocità, visto il numero relativamente basso di utenti interessati al progetto, e dunque una volta impostata il lavoro di manutenzione della pagina sarebbe minimo. Quando il numero di utenti interessati aumenterà e così pure il numero delle discussioni in corso, sarà importante "educarli" alla buona gestione del meccanismo, così che grazie al contributo di tutti ognuno dovrà fare pochissimo per mantenere aggiornata la pagina.

4. Creare una sottopagina del progetto letteratura che possa fungere da archivio delle decisioni prese. Per esempio Wikipedia:Progetto Letteratura/Archivio, in cui potrebbe comparire un elenco del tipo:

(al solito non si garantisce sulla pertinenza degli esempi)

5. Mettere in ordine la pagina Wikipedia:Progetto letteratura. Secondo me quella pagina non dovrebbe essere il luogo in cui esprimere pareri, ma dovrebbe essere statica, la porta d'entrata del progetto. Dovrebbero comparire i link a Wikipedia:Progetto Letteratura/Discussioni, Wikipedia:Progetto Letteratura/Archivio, Discussioni Wikipedia:Progetto Letteratura, offrendo una breve spiegazione sulla loro funzione e sulle modalità d'impiego.

Ovviamente questa non è l'unica via percorribile per la gestione delle discussioni e forse neppure la più funzionale. Una soluzione che potrebbe essere più economica sarebbe quella di usare pari pari il modello adottato per Wikipedia:Bar, ossia:

1. Creare la pagina Wikipedia:Progetto letteratura/Caffè letterario che assolva le seguenti funzioni:

A. In alto alla pagina potrebbe comparire una tabella-elenco che riporti le discussioni importanti in atto, organizzate in sottopagine, quindi
B. In basso vi sarebbe lo spazio per inserire annunci, pareri, segnalazioni, insomma quello che nel modello precedente si farebbe in Discussioni Wikipedia:Progetto Letteratura.

2. Creare la pagina Wikipedia:Progetto Letteratura/Archivio in maniera del tutto analoga al modello precedente.

3. Sistemare Wikipedia:Progetto letteratura sempre in maniera analoga al modello precedente, mettendo nel dovuto risalto in questo caso Wikipedia:Progetto letteratura/Caffè letterario e Wikipedia:Progetto Letteratura/Archivio.

Tra le due soluzioni la prima mi pare più ordinata, la seconda più essenziale ed economica. Io userei la prima, anche tenendo conto dell'aumento dell'utenza futura. Sicuramente esistono numerosi altri metodi, magari anche più convenienti.

Scusami tanto per la prolissità, spero comunque di esserti stato di una qualche utilità. A presto. Svante T 03:09, Gen 27, 2005 (UTC)

Ciao Paola,
mi son permesso di trafficare un po' con le pagine del progetto.

Spero che la nuova sistemazione non ti crei problemi, se non ti sta bene qualcosa fammelo sapere che cercheremo di trovare una soluzione. A presto. Svante T 19:26, Gen 30, 2005 (UTC)

Affinché il "Caffè letterario" venga frequentato è necessario ovviamente che i wikipediani sappiano che esiste e a cosa serve. Secondo me dovresti informare tutti gli utenti che si sono segnati tra gli interessati del Progetto Letteratura, che esiste questa nuova pagina, che vuol essere il punto di riferimento per il coordinamento e lo scambio di opinioni riguardo agli articoli sulla letteratura. Dovresti magari anche invitarli a inserire quella pagina tra i loro osservati speciali. Se inizierà ad esser frequentato da un nucleo di pochi utenti poi il resto verrà da sé. Ciao e a presto. Svante T 21:29, Gen 30, 2005 (UTC)

Illuminata

modifica

Ti vedo illuminata (d'immenso ...). Prosegui così :-) (ti leggo) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   21:31, Gen 27, 2005 (UTC)

Situazione

modifica

Mi pare che il progetto stia andando avanti alla grande: ora vedo più ordine e articoli meglio organizzati. Prob. siamo nella fase ancora di organizzazione del materiale (che, a questo punto, comincia a essere soddisfacente oltre che in termini quantitativi anche in quelli qualitativi). Io occhieggio: so poco, faccio poco, meno male che sono scesi in campo Svante, Piero e Giorgio, che sono assai preparati anche sul piano delle idee e aiuteranno il progetto a definirsi compiutamente. Per le chicche, ti ho preparato una schedina su Francesco Algarotti prendendo qualcosina un po' qui e là (non lo conoscevo: mi pare una gran figura). C'è anche da en:wiki: se sai l'inglese potresti pizzicare qualcosa anche da lì per integrarlo. Cmq dacci un'occhiata: non vorrei aver messo degli strafalcioni. ... 'Notte. Ci si sente :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   00:20, Gen 28, 2005 (UTC)

Ma il mio commento si riferiva a quella discussione ... :-) - Ti lasciavo sbattere ancora un po' prima di entrare in scena col mio occhio grafico (sic! che coraggio ...). In realtà sto studiando se rifare i template (farne uno solo?) di letteratura. Quello (quelli) attuale (attuali) non lo digerisco (sebbene quello in verticale lo abbia creato io almeno quanto Pippo Baudo ha creato i Ricchi e Poveri ...). Ma non so da dove iniziare: non so quante voci metterci dentro (se farlo semplice sul tipo di quelli di musica e pittura - vedi [[template:musica]] e template:pittura), o cos'altro fare.
Come vedi anch'io non sto con le mani in mano, letterariamente parlando ... solo anche anch'io - come te, come tutti - ho bisogno di tempo (e di idee ... che raramente mi vengono).
Insomma, stiamo andando avanti, no? Non ti pare che sia quello che conta? A presto (adelante, con juicio ..., ricorda il verbo manzoniano ;-) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   00:38, Gen 28, 2005 (UTC)

Giullari, giocolieri, jongelurs e juggling, e poi guitti e wit

modifica

In media res

L'interwiki l'ho messo solo tra giullare<->jongleur.

  1. Secondo te, abbiamo bisogno di una voce Giocoliere che andrebbe wikilinkata a en:Joggling?
secondo me non ne abbiamo bisogno, però...
  1. Abbiamo bisogno di un qualche riferimento incrociato tra Giullare e Giocoliere? Anche se in italiano sono molto distanti come concetti? Ma non lo sono in francese - e in inglese com'è allora "giullare"? "Guitto"? en:Wit non sembra essere quello...
. L'articolo sulla wikipedia italiana riguarda il giullare italiano nel medioevo (con un riferimento a Dario Fo, che peraltro, secondo il mio parere, è stata una forzatura e per giullare, se stai pensando a Fo allora va bene Guitto.

Però, scusa, non ti sembrano delle piccolezze? Abbiamo una mole enorme di lavoro e ci poniamo delle questioni su un termine? Rispondo nella mia pagina perchè non hai firmato. Sei Giorgio?--Paola 17:36, Gen 28, 2005 (UTC)

Ruggeri Apulliese

modifica

Paola, guarda questo interessante articolo. Lo userò per fare la voce del suddetto. Qui con un po' di link ci sono i testi che vorrei mettere su Wikimedia (anche se qualla è - per ora - molto confusa, in italiano...). Giorgio. @@@ Ecco dove sono 17:46, Gen 28, 2005 (UTC)

Nel primo testo che ti ho mandato è "Apugliese" ma a me pare troppo "modernizzato". Nello stesso testo, però, riporta "Apulliese" nei documenti antichi (se cerchi, lo trovi). Apuliese è il nome come si trova più spesso su Internet, che però non "fa fede"... Che fare? Se te hai fonti che lo citano come "Apuliese" mi ritiro, e vada per Apuliese (citando però le altre forme, almeno nel suo atricolo). Magari un redirect, vedremo. Onestamente, dato il nome Apulia, sarebbe giusto, ma dato che non siamo più in tempi di latino puro, ma già sul volgare, chissà? Se mi riesce, faccio un viaggio nel tempo e glielo chiedo di persona... ;-) Giorgio. @@@ Ecco dove sono 18:16, Gen 28, 2005 (UTC)
Apulia=Puglia (in tedesco anche oggi si dice Apulien) Giorgio. @@@ Ecco dove sono 19:35, Gen 28, 2005 (UTC)
Leggiti l'articolo in PDF. Dice lui che era cresciuto a Siena e si considerava senese, anche se probabilmente era di origini pugliesi. Giorgio. @@@ Ecco dove sono 20:14, Gen 28, 2005 (UTC)

Letteratura ungherese?

modifica

Ma mi mandi fra i magiari? ... Ma non se ne parla nemmeno ... Ma se ne capisco poco di letteratura italiana, puoi immaginarti quanto ne posso sapere di letteratura ungherese ... Certo, sarebbe un bel pretesto per saperne un po' di più, ma non credo sia il periodo giusto (mi infiacchisce un'influenza forse scampata per un pelo o forse sento già la primavera che si avvicina). Così preferisco fare piccoli lavoretti, alternandoli uno all'altro perché dopo un po' mi annoio ... E magari fare qualcosina tipo ieri sera. Mi accorgo che lo scrivere mi stanca, non ci sono abituato. Comunque seguo il tuo bel lavoro sulla lett. e non è escluso che prima o poi riprenda a maggior ritmo (sto sempre pensando come ristrutturare il template letteratura verticale: avrei bisogno che mi indicassi dodici voci dodici, al massimo quindici - incluse alcune categorie - su cui articolarlo; ed escluderei i fumetti, anche se gli amici fumettari mi spareranno ...). Lo organizzerei sullo stile dei [[template:musica]] e template:pittura, più asciutto e centrato. Intanto, in bocca al lupo per l'evento di domani: fatti onore! 'Notte - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso)   23:37, Gen 28, 2005 (UTC)

Ritorna alla pagina utente di "Margherita/Archivio 5/discussioni/Gennaio 2005".