Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Mariaangela2020!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.--Sannita (WMIT) (msg) 16:59, 23 nov 2020 (CET)Rispondi

Fonti sul coding modifica

Ciao Maria Angela, ho provato a dare un'occhiata in giro ed effettivamente la situazione è un po' deprimente... Ho visto che c'è un libro su Wikibooks, chiamato Dietro il coding, da cui si può partire per cercare fonti. Poi ci sarebbe il vecchio sito di Programma il futuro, che non è proprio il massimo, ma almeno qualcosa introduce... Il punto è che, per quanto difficile, io la voce la farei perché mancano le voci di "coordinamento" e introduzione. Spero di riuscire a darti una mano e recuperare info da amici che fanno questo. Fammi sapere! --Sannita (WMIT) (msg) 15:29, 1 dic 2020 (CET)Rispondi

Rinomina modifica

Ciao, ho fatto un po' tardi a "rivedere i compiti" (scusami, finirò stasera, promesso!), ma ho già buone notizie per te sulla rinomina.

Devi andare sulla pagina Special:GlobalRenameRequest, inserire nel primo campo il nuovo nome utente che vuoi (ho controllato, "Mariaangela" è disponibile!) e poi sotto metti una motivazione del tipo "I would like to remove the date from my username" o roba del genere, l'importante è che sia in inglese (se hai problemi, sai dove e come trovarmi).

Dopodiché... tocca aspettare qualche giorno. Al massimo chiederò a qualche amico se può risponderti a stretto giro, ma siamo anche alla fine dell'anno, quindi magari porta un po' pazienza. :)

Fammi sapere. Un abbraccio. --Sannita (WMIT) (msg) 19:09, 30 dic 2020 (CET)Rispondi

Ciao, ho finalmente finito di rivedere la sandbox. Mi piace come lavoro ed è un buon punto di partenza per introdurre al coding. Come avrai visto, ho tolto buona parte delle citazioni perché, purtroppo, negli anni abbiamo ritenuto di farne il più possibile a meno. Poi vabbè, ho asciugato il testo, sistemato link e collegamenti vari, ho aggiunto il manuale di Wikibooks che avevamo trovato (non ti preoccupare se non mette "Coding", quello apparirà quando sposteremo la voce al nome opportuno) e cose così.
Ti consiglio di rivedere un po' meglio le note, magari usando i vari template Cita e indicando un po' più precisamente i testi (per i libri magari indica l'ISBN, che non ho avuto tempo di trovare...). Fatto questo, direi che potremo anche spostare il testo nell'enciclopedia vera e propria. :)
Ti auguro una buona fine e un buon principio! A presto! --Sannita (WMIT) (msg) 19:40, 31 dic 2020 (CET)Rispondi