Richiesta di tutoraggio modifica

Ciao, Mbegali, benvenuto su Wikipedia. Rispondo alla tua richiesta salvata qui. Sono disponibile a essere il tuo tutor. Di cosa hai bisogno? Per orientarti prova a leggere la guida essenziale o a seguire il Tour guidato. Sono a disposizione per qualsiasi domanda, basta che mi contatti cliccando qui. Buon lavoro e buona continuazione su it.wiki! --Horcrux92. (contattami) 22:32, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Ciao Hocrux92, avrei una domanda, probablimente stupida :) Per un corso che sto insegnando vorrei chiedere ai miei studenti (americani) di espandere una sezione specifica di un articolo di Wikipedia a loro scelta. Loro scelgono l'articolo in base ai loro interessi. Pensavo preferibilmente una biografia (mi pare piu' semplice). In altri termini, uno studente di chimica cerchera' voci incomplete di chimici, uno di storia storici ecc...

la domanda e': Qual e' il modo piu' efficiente di fare questa ricerca? Con una ricerca "mathematicians" "stubs" viene fuori un po' un macello. Se invece parto dal portale di "categories" arrivo facilmente a stubs ma poi non so come filtrare per ottenere biografie. Sai se devo usare una sintassi specifica per la ricerca? C'e' un portale biografie con stubs che si possono cercare in base alla disciplina?Tu come faresti? Se mi fai sapere, te ne sarei veramente grato! GrazieMbegali (msg) 02:17, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

Ciao!
Stiamo parlando di en.wiki, giusto? Perché verrebbe fuori un po' un macello? La categoria che stai cercando, è Category:People stubs by occupation, che contiene tutti gli abbozzi su biografie ordinati per il lavoro del soggetto in questione.
P.S. Ricorda che quando qualcuno ti scrive nella tua talk privata, tu devi rispondere nella sua, altrimenti non arriva l'avviso di risposta (in questo caso ho notato la tua risposta perché ho messo questa pagina di discussione nella lista dei miei osservati speciali).
P.P.S. Su Wikipedia i portali servono ai lettori per avere un quadro generale su un determinato argomento. Quelli che vengono utilizzati dai contributori per gestire meglio il lavoro, invece, si chiamano progetti (in questo caso, il progetto che fa per te è WikiProject Biography). --Horcrux92. (contattami) 08:02, 28 gen 2013 (CET)Rispondi
Di niente, sono a disposizione fino a quando potrò essere utile ;-) --Horcrux92. (contattami) 10:48, 29 gen 2013 (CET)Rispondi

Avviso modifica

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:31, 16 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Carlomartini86] Grazie Carlo per le informazioni. Vedo di portare la voce a un livello accettabile traducendo dall'inglese. Se ho problemi ti faccio sapere. Una domanda per il futuro: e' possibile semplicemente tradurre da una voce in un'altra lingua lasciando poi ad altri il compito di usare il testo tradotto? Mi interessa perche' perche' potrebbe essere un esercizio utile per i miei studenti (insegno italiano). Grazie in anticipo. Mbegali (msg) 00:32, 1 mar 2016 (CET)Rispondi
Ciao, scusa ti avevo risposto la prima di accorgermi che mi avevi scritto qui. Non ho capito esattamente la domanda: tradurre ok, ma in che senso "lasciando poi ad altri il compito di usare il testo tradotto"? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:30, 1 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Carlomartini86] Ciao Carlo, pensavo a una situazione di questo tipo: a) uno studente (americano) sceglie una voce e ne fa una traduzione b)la traduzione non viene pubblicata ma e' accessible a wikipediani (italiani) che essendo parlanti nativi possono fare cambiamenti/ dare suggerimenti b) una volta che il testo viene corretto puo' essere pubblicato come voce (con i relativi requisiti), dallo studente o da qualcun altro.

In altre parole, mi interesserebbe un sistema dove il processo di creazione della voce puo' essere organizzato in diverse fasi e possibilmente con ruoli diversi (uno studente ha il ruolo del traduttore, un altro ha quello dell'editore). Ha senso? Grazie ancora per il tuo tempo!!

Georges Garnier modifica

Ciao, la procedura che avevi seguito per il link nella voce Camilla Erculiani era sostanzialmente corretta, e sarebbe stato guisto anche creare una disambigua. Mi pare di capire però che la nuova voce sul Garnier medico sia stata cancellata in immediata. Se ritieni che la figura sia enciclopedica, hai fonti a sostegno e vuoi ritentare di creare la voce, ti suggerisco di lavorarci prima su una sandbox dedicata, e chiedere qualche parere prima di pubblicare, in modo da non trovarti di nuovo la voce cancellata. Grazie e buon lavoro! --M&A (msg) 20:54, 11 lug 2016 (CEST)Rispondi

Grazie per i suggerimenti e per il tuo tempo! Mbegali (msg) 15:28, 15 lug 2016 (CEST)Rispondi

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale modifica

  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia modifica

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te modifica

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Mbegali, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Biblioteca Malatestiana.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:23, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Mbegali,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)Rispondi