Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Furriadroxiuper contattarmi 18:12, 24 apr 2010 (CEST)Rispondi

Pipistrelli senza fonte modifica

La fonte primaria di riferimento per la tassonomia dei pipistrelli (e dei mammiferi in generale) è (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4. che puoi citare utilizzando l'apposito template {{MSW3}} (vedi quanto fatto in Emballonuridae)--ESCULAPIO @msg 00:55, 25 apr 2010 (CEST)Rispondi

Nuove voci modifica

Al fine di facilitare l'ulteriore sviluppo delle voci che crei, ti invito a segnalarle nelle apposite pagine del Progetto:Forme di vita (p.es.: per i pipistrelli o per gli eupleridi usa Progetto:Forme di vita/Mammiferi/Nuove voci).
Inoltre quando citi lo stato di conservazione di una specie è bene inserire nel tassobox, nel campo |statocons_ref =, il relativo template {{IUCN}}. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 12:11, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

Come firmarsi modifica

 

Ciao, ho notato che inserisci manualmente la firma ai tuoi interventi in discussione. In realtà esiste un metodo molto più semplice e veloce, oltre che caldamente consigliato, per firmare le discussioni. Tale metodo è l'inserimento di quattro tildi ~~~~, in questo modo il software di wikipedia automaticamente le trasforma nella tua firma (con un link alla tua pagina utente e alla tua pagina di discussione) e inserisce data e ora. Puoi inserire le tildi cliccando il pulsante a forma di ghirigoro nella barra di modifica di wiki come indicato dalla freccia rossa. Per avere informazioni su come funziona wikipedia e su come modificare le pagine ti consiglio caldamente il Tour Guidato. Se avessi bisogno di aiuto sentiti libero di contattarmi--Svello89 (msg) 21:29, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

Immagini non libere al di fuori del namespace principale modifica

 
Ciao, Metal83! Alcuni file contenuti nella tua pagina utente, o in una sua sottopagina, non hanno licenza libera e devono rispettare i requisiti dell'EDP. In particolare sono utilizzabili solo nel Namespace principale e non altrove, perciò sono state rimosse da un bot. Se hai domande sull'uso di tali immagini, puoi rivolgerti allo sportello informazioni.
 
Si, quella è un immagine libera :) Fale (msg) 14:35, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Metal83,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)Rispondi