Ciao Moha Jelloun, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 12:36, 15 apr 2008 (CEST)Rispondi

Re: Fonti e autorità modifica

Allora, partiamo dall'assunto fondamentale che tutto quello che è frutto del lavoro di una persona è sotto copyright finché questa persona non decide di rilasciare quanto fatto sotto una licenza libera. Pertanto, la "copiatura" pari pari di altri testi (se non liberi e con liberi si intende testi con scritto esplicitamente "liberi e sotto la licenza XYZ") non è permessa (oltre ad illegale, visto che si viola il copyright). Cosa si fa quindi? E' un po' come a scuola, al pomeriggio si studia una pagina di testo e alla mattina bisogna ridire con parole proprie quanto letto. In sostanza quindi bisogna basarsi sui testi fatti da altri, senza copiarne frasi (neanche piccole) ma riscrivendo il tutto con le proprie parole. In alcuni casi (come nel caso di esperti di certi settori) permette anche di scrivere un testo senza consultare fonti particolari. Tuttavia è sempre consigliabile citare le proprie fonti in una Bibliografia a fine pagina (cosa che viene fatta nelle pagine scritte meglio) o man mano nella pagina usando i riferimenti (<ref> e </ref>). Per il discorso sull'autorità ti faccio un esempio, sperando di essere chiaro:

  • Un certo fenomeno scientifico è stato spiegato dalle teoria A, accettata dalla maggior parte della comunità scientifica, B, ipotesi un po' meno probabile e C, ipotesi quasi scartata.
  • Nella voce relativa a questo fenomeno scientifico bisognerà dare un ruolo preminente ad A ma anche B dovrà avere un ruolo importante. Infine, quasi a margine bisognerà citare anche C, in quanto teoria relativa a quel fenomeno spiegando i motivi per cui non è molto contata dagli scienziati

Quello che bisogna non bisogna fare è proporre teoria proprie o commenti (ancora peggio!) in quanto l'enciclopedia punta all'obiettività e tu puoi avere un parere totalmente contrario del mio e non possiamo metterli tutti (se non quando i pareri sono di testate giornalistiche, di riviste importanti o leader di qualche cosa, pareri insomma degni di essere citati).

Spero di aver risposto alle tue domande :-) Ciao, --Filnik\b[Rr]ock\b!? 15:33, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi