Discussioni utente:Moliva/2010-1

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Vituzzu in merito all'argomento Re:

? modifica

?--Friedrichstrasse (msg) 22:58, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

Capisco, ma serve davvero compilare quei due campi? Voglio dire, ribadire che la ferrovia Milano-Bologna ha origine a Milano e termina a Bologna sembra una tautologia; non è meglio compilarli solo nel caso di ferrovie con un nome proprio? Esempio Ferrovia Pontebbana, origine a Udine, termine a Tarvisio...--Friedrichstrasse (msg) 11:32, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Ferrovie piemontesi modifica

Come sai sono sempre propenso a che le ferrovie vengano considerate in base al loro excursus storico-progettuale e non per l'attuale utilizzo commerciale; quindi d'accordo per l'unione che viene giustificata proprio dalla comune origine indicata con i particolari della sezione storica. Sarebbe anche utile creare un Rete ferroviaria del Piemonte (come ho fatto per alcune regioni del Sud) dato che ha una bella quantità di storia alle spalle. Saluti!--Anthos (msg) 13:29, 16 gen 2010 (CET)Rispondi

Fix ferrovie modifica

Grazie. :) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:45, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Ferrovia Bergamo-Treviglio-Cremona modifica

Non credi che questa voce andrebbe divisa in due?--Friedrichstrasse (msg) 17:28, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Su commons, sono d'accordo.--Friedrichstrasse (msg) 21:14, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Tranvia Milano-Pavia modifica

Ho scritto questa nuova voce, che forse necessita di essere ampliata, sicuramente includendo il percorso. Magari puoi dare una mano.--Friedrichstrasse (msg) 16:27, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

E Tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano, e Tranvia Milano-Melegnano-Lodi.--Friedrichstrasse (msg) 15:51, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Mandamento di Montichiari modifica

Compliando questa voce, non ho trovato i comuni appartenenti a quel mandamento. Sai aiutarmi?--Friedrichstrasse (msg) 18:43, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Nel frattempo, ho inserito i comuni dell'ex distretto di M. della provincia di Brescia...--Friedrichstrasse (msg) 19:06, 19 feb 2010 (CET)Rispondi
Mancano fonti, tutto qua.--Friedrichstrasse (msg) 19:36, 19 feb 2010 (CET)Rispondi
Tutti i comuni dell'ex distretto di M. passarono al mandamento di M., ho controllato; andrebbero controllati anche i comuni degli altri ex distretti limitrofi...--Friedrichstrasse (msg) 19:43, 19 feb 2010 (CET)Rispondi
Pare di no, grazie.--Friedrichstrasse (msg) 20:01, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Sirmione modifica

Adesso è a posto, avevo modificato perché parlare della "provincia di Verona" per avvenimenti del 1797 è scorretto. A proposito: quand'è che avremo voci sulle suddivisioni della Repubblica di Venezia, analogamente alle province del Lomb-Ven, della Cisalpina e della Lombardia austriaca?--Friedrichstrasse (msg) 13:06, 22 feb 2010 (CET)Rispondi

arenaways modifica

Ciao! ho visto che hai tolto la fonte dalla pagina Arenaways. In effetti il nome non compare proprio in quella pagina, ma si dice che le aziende partecipanti alla gara sono 4. Se andiamo sul sito di arenaways loro dicono chiaramente di partecipare. per quello avevo aggiunto quella fonte. --sorry (msg) 11:12, 23 feb 2010 (CET)Rispondi

Nuova tranvia modifica

Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano. Magari hai dati sul percorso...--Friedrichstrasse (msg) 00:57, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

E anche tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano; in particolare sai qualcosa sulle penetrazioni urbane a Sant'Angelo?--Friedrichstrasse (msg) 23:35, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

Tranvia Brescia-Mantova modifica

Ok, grazie, correggerò.--Friedrichstrasse (msg) 23:23, 5 mar 2010 (CET)Rispondi

Voce Ferrovia della Valmorea modifica

Scusa ti posso chiedere perché hai rimosso la fotografia del tracciato nei pressi di Rodero?

C'è qualche motivo per cui non andava bene? -- Diegos79 (msg) 08:58, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Cremona-Iseo modifica

1. Le progressive chilometriche sono riportate così nel libro Ricordi di rotaie.
2. Ho intenzione di disegnare una mappa sullo stile di quella in Ferrovia Lecco-Bergamo.--Friedrichstrasse (msg) 15:02, 26 mar 2010 (CET)Rispondi

Stazioni della Brescia-Iseo-Edolo e diramazioni varie modifica

Sulla base di quanto fatto per la stazione di Iseo, penso che si potrebbe iniziare a pensare allo smontaggio delle voci omnicomprensive.--Friedrichstrasse (msg) 22:08, 26 mar 2010 (CET)Rispondi

Template LeNord BS-Edolo modifica

In riferimento a questa modifica, ti faccio presente che condivido il tuo tono un po' polemico, e se fosse per me quei tre template li cancellerei...--Friedrichstrasse (msg) 23:22, 30 mar 2010 (CEST)Rispondi

Io cancellerei anche i template delle linee regionali LeNord del ramo Milano, lasciando solo quelli delle linee S milanesi.--Friedrichstrasse (msg) 11:40, 2 apr 2010 (CEST)Rispondi
Cancellazione immediata? Le linee suburbane sono codificate (S1, S2, S3...), quelle regionali no, pertanto la linea (es. Milano-Saronno-Como) va descritta solo come infrastruttura, non come servizio.--Friedrichstrasse (msg) 12:42, 2 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) modifica

Perché [1] non sarebbe una fonte? Coccodrillo (msg) 10:22, 5 apr 2010 (CEST)Rispondi

Treviglio#Ferrovie modifica

Il degrado della zona non me lo sono certo inventato io, chiedilo a quelli che sono stati rapinati di notte, mica me lo sono sognato! Il posteggio bici è lì da vedere inutilizzato. Non sostituiamo la verità con l'opinione (peraltro di persone non informate dei fatti). Se comune e Fs non sono ancora giunti ad un accordo in merito agli orari dei treni non è certo colpa mia. Simon Scusami se sono ragioniere! 12:07, 5 apr 2010 (CEST)Rispondi

Nella foto si vede in primo piano la stazione austroungarica e a fianco una zona transennata dove si stava realizzando la pista ciclabile, ora completa, ma chiusa. Simon Scusami se sono ragioniere! 12:14, 5 apr 2010 (CEST)Rispondi

Per quanto riguarda la definizione degli orari e i problemi ad esso correlati http://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/213384/ Simon Scusami se sono ragioniere! 13:00, 5 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ferrovia Pavia-Mantova modifica

Non credi che andrebbe divisa in ferrovia Pavia-Cremona (costruita come parte della Pavia-Brescia) e ferrovia Cremona-Mantova (costruita successivamente)?--Friedrichstrasse (msg) 14:17, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi

Non vedi alcun motivo per separarle, ma io non vedo alcun motivo per tenerle unite, così come non c'era motivo per tenere linee quali la Bergamo-Cremona o la Lecco-Bergamo-Brescia, recentemente separate.--Friedrichstrasse (msg) 12:39, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo, una voce ferrovia Pavia-Brescia è priva di senso. Va bene assumere una prospettiva storica, ma senza forzare troppo la realtà: altrimenti avremmo una voce sulla Milano-Venezia via Bergamo, e una sulla Ferrovia Treviglio-Rovato, oltre che linee ancora più assurde come la Milano-Castagnole o la Parma-Iseo. Maglio tenerne 3: PV-CR, BS-CR, CR-MN.--Friedrichstrasse (msg) 15:23, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi
Non so, io ho un orario cartaceo; comunque sulla linea sono in servizio regionali Pavia-Codogno, regionali Codogno-Cremona-Mantova, ex-diretti Milano-Codogno-Cremona-Mantova.--Friedrichstrasse (msg) 15:40, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

Regia patente modifica

La provincia di Sondrio fu istituita con sovrana disposizione di Napoleone nel 1805 col nome di Dipartimento dell'Adda, e assunse il nome attuale con regia patente di Francesco I d'Asburgo-Lorena nel 1815. Ciao!--87.5.146.243 (msg) 18:32, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi

A differenza di quanto è avvenuto con i comuni, non esiste soluzione di continuità per gli enti territoriali "intermedi" (con intermedi intendo Cantoni, Dipartimenti, Distretti, Mandamenti, Circondari, Province e simili): i dipartimenti "napoleonici" cessarono di esistere con l'istituzione delle province del Lombardo-Veneto, le quali cessarono di esistere con l'assegnazione temporanea dei territori della Lombardia al Regno di Sardegna. -- Ciao, Mol (msg) 19:07, 18 mag 2010 (CEST)Rispondi

Tranvia Milano-Limbiate modifica

Ciao, puoi aggiungere le fermate facoltative alla linea Milano-Limbiate? Vorrei realizzare una mappa come questa.--Friedrichstrasse (msg) 12:52, 21 mag 2010 (CEST)Rispondi

Direttissima modifica

qui :-) --Pil56 (msg) 16:10, 25 mag 2010 (CEST)Rispondi

chiedo semplicemente scusa per l'errore che ho commesso. ho sbagliato faccio un passo indietro saluti.... Mastrob88 - 23:55, 25 maggio 2010 (CEST)

C'è un qualcosa che non va, con quel nome non mi appaiono versioni cancellate, forse c'è un carattere sbagliato nel nome. Era per caso presente in qualche voce? --Pil56 (msg) 09:08, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ciao! Sono passato per caso nella disambigua di "Direttissima". Lo sai che la prima ferrovia "Direttissima" è proprio quella che manca? Era la la Roma Napoli. La seconda, naturalmente. Buon divertimento --Horatius - (e-pistul@e) 09:12, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ci sarebbe una montagna di "altro" solo che vado a memoria, non ho materiale cartaceo (e nessuna voglia di andarlo a cercare :P). Metti in azione Anthos che è diventato nonno o bisnonno e adesso è partito col cranio XD.- Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 11:33, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ok, così la vedo; di disegni del Lambruschi (Discussioni utente:Marcolambruschi) ce n'erano tanti tra le immagini orfane destinate ad essere cancellate, per il trasferimento su Commons quale o quali categorie sarebbe meglio usare? (meglio che faccio io la procedura di ripristino/trasferimento/ricancellazione) --Pil56 (msg) 10:13, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:Ferrovie Padane treno materiale ordinario 220+Carrozze.GIF, fatto :-) --Pil56 (msg) 10:59, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

Circondari modifica

Guarda la cronologia di Circondario di Sondrio; e anche nella voce Provincia di Milano ci sono problemi...--Friedrichstrasse (msg) 15:53, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

Sei invitato a non inventarti fonti fasulle: la 4322 non parla dell'argomento in oggetto. Grazie.--95.244.35.41 (msg) 13:22, 28 mag 2010 (CEST)Rispondi

Non è che accusandomi di menzogna, lei passa dalla parte della ragione. Saluti. -- Mol (msg) 13:33, 28 mag 2010 (CEST)Rispondi

Dato che il testo della VERA 4322 ce l'ho qui davanti, sei pregato di astenerti da ulteriori vandalismi o giustificare le tue azioni. Grazie.--95.244.35.41 (msg) 13:56, 28 mag 2010 (CEST)Rispondi

Mazzano modifica

Ciao Moliva, mi indichi con che revisione è stato messo il copyviol e qual è la fonte così lo levo dalla cronologia? Grazie! --Vito (msg) 18:20, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

Da che versione parte? --Vito (msg) 18:25, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi
Grazie infinite per la segnalazione! Se vuoi fare un lavoro perfetto segnala sempre ad un admin le violazioni di copyright cosicché le possiamo rimuovere dalla crono o se vuoi fare un lavoro eccellente usa {{ViolazioneCopyright}} e {{Avvisocopyviol}}, ciao! --Vito (msg) 18:42, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ferrovia Treviglio-Cremona modifica

Mi è venuto un dubbio. Questa linea fu attivata nel 1863, in un'epoca in cui in prov. di Cremona non esistevano altre linee; e allora perché fa un'ansa per raggiungere Olmeneta, invece di collegare direttamente Casalbuttano a Cremona?
Secondo: l'attuale stazione di Cremona fu attivata nel 1863 o successivamente? Altrimenti, perché la Treviglio-Cremona sarebbe dovuta terminare con un uncino? Vedi mappa.--Friedrichstrasse (msg) 16:13, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi

No, vedi qui. Comunque non possiedo il libro.--Friedrichstrasse (msg) 21:05, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi

(confl:)

ciao! Non chiedermi come mai sono arrivato qui. Non lo so. Mi attizza la faccenda di Cremona. Per Olmeneta la risposta potrebbe essere semplice: la lezione di Cattaneo (linea delle città) poteva aver fatto scuola e ci cercava di unire il maggior numero di città (piccole in questo caso) se si riusciva a farlo senza troppi allungamenti. Per l'uncino non saprei. Ma potrebbe essere legato o a fattori orografici (torrentelli, avvallamenti ecc.- ma è un'ipotesi) oppure ci potevano essere altri progetti ferroviari già in corso (approfondire) con cui raccordarsi. Mi dispiace (davvero) dire che RdR non è poi così affidabile. A suo tempo avevano ceffato in pieno la Stazione di Porta Tosa situandola 3-400 metri a est. Non so se nel frattempo hanno corretto. Comunque gli RdR, per quanto personalmente autorevoli, non citano (quasi?) mai le loro fonti. Bye, torno nel limbo... Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 21:16, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
Grazie per la risposta (me la tengo per prossimi lavori, non si sa mai dove vado a finire). Più o meno confermi quello che avevo ipotizzato (e avevo pensato anche ai possidenti ma non volevo scrivere una pappardella - di ipotesi, poi). Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 22:31, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda i due "fabbricati viaggiatori" di Olmeneta, però, sono entrambi nello stile SFAI: questo è gemello di questo (a parte le dimensioni), mentre questo mi sembra un casello SFAI (del tipo di questo, almeno nei dettagli architettonici).--Friedrichstrasse (msg) 23:21, 1 giu 2010 (CEST)Rispondi
Però questo è un FV tipo C delle SFM, mentre questo è un tipo B sempre delle SFM. Purtroppo non conosco i tipi della LV-SFAI, ma anche qui certi edifici si ripetono, almeno nei dettagli architettonici (Tavazzano = Olmeneta = Locate Triulzi; Crema = Soresina; Lodi = Pavia = Varese = Lecco; Melegnano = Casalpust. = Codogno = Legnano). Per Olmeneta entrambi mi sembrano fabbricati SFAI, e soprattutto il secondario non mi sembra un FV, ma semplicemente un casello.--Friedrichstrasse (msg) 13:53, 2 giu 2010 (CEST)Rispondi
Sulla MI-PC i caselli sono di entrambi i tipi (forse CC semplice e CC doppia?). Mah--Friedrichstrasse (msg) 15:33, 2 giu 2010 (CEST)Rispondi

Wagner e Varé modifica

Scusa se ti disturbo. Sto lavorando a una voce parallela alla Ferrovia Milano-Venezia. Stavo cercando in fretta una citazione che ricordavo di aver inserito tempo fa in Discussione. Contestualmente ho anche riletto quello che citi da Ganzerla. Il Wagner aveva tentato esperimento elettromagnetici sperando di applicarli alla locomozione di veicoli, ma non aveva ottenuto grossi risultati. Il Varé era invece un avvocato attento ai problemi civili e politici della sua città. Mi piacerebbe tanto sapere su quali fonti si appoggia il citato visto che secondo A. Bernardello (!) (che la Ferdinandea l'ha studiata metro per metro) parla di Wagner come di un commerciante e Varé come di un ingegnere. A chi credere? (Personalmente ho la mia idea...)--Horatius - (e-pistul@e) 14:24, 2 giu 2010 (CEST)Rispondi

No problem. Quegli Annali penso di averli. controllerò e riferirò. Per me sbaglia. Vado a memoria ma non mi sembra di aver letto nulla del genere. Comunque spero che fra poco sapremo (se ti interessa). Dammi mezz'oretta. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 18:45, 2 giu 2010 (CEST)Rispondi
Breve ricerca. Come immaginavo il tizio è piuttosto inaffidabile (beh di cantonate se ne può prendere tutti). Nel numero citato, alla pagina citata c'è un articolo di Cattaneo. È questo e non si parla né di Varé ne di Wagner. E come immaginavo preferisco credere a Bernardello che di riferimenti è pieno. Ma lui è uno storico "professionista". Per scrupolo starò attento ogni volta che leggerò Cattaneo. D'altra parte, grazie all'amico Silvio, su Source c'è un sacco di materiale "ferroviario" del milanese. Ciao!--Horatius - (e-pistul@e) 19:08, 2 giu 2010 (CEST)Rispondi

Cancellazione template stazioni ferroviarie valdostane modifica

Ciao! Vorrei sapere perche` hai proposto la cancellazione del template sulle stazioni ferroviarie valdostane. Grazie :) --Zygo84 (msg) 04:37, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi

Tranvia Cremona-Ostiano modifica

Come poteva essere la Meridionale, se la CR-MN fu costruita dalla SFAI, e la Meridionale si ritirò dall'esercizio della PV-CR-BS nel 1868?--Friedrichstrasse (msg) 11:45, 14 giu 2010 (CEST)Rispondi

Hai ragione...--Friedrichstrasse (msg) 11:51, 14 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ferrovia Asciano-Monte Antico modifica

Gentile Utente Moliva, Le volevo chiedere un chiarimento: io, ieri, avevo modificato la tabella del percorso della Ferrovia Asciano-Monte Antico facendo fondamentalmente due cose:

  • aggiungendo i passaggi a livello e i cavalcavia principali;
  • colorando in rosa chiaro la ferrovia stessa, lasciando in rosso la linea Siena-Chiusi e quella per Grosseto.

Ho notato la sua modifica, e mi sono stupito del fatto che abbia rimesso in rosso la linea che ora è aperta solo al traffico turistico sì e no due volte al mese da marzo a giugno e da settembre a ottobre (vedi [2] e [3]). Non sarebbe meglio rimettere la linea come era dopo la mia modifica, ovvero di rosa chiaro? Con ossequi Pufui Pc Pifpef I (msg) 10:46, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi

Grazie della Sua informazione: è stato gentilissimo. Pufui Pc Pifpef I (msg) 11:01, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi

Campo mappa e campo tracciato nell'infobox modifica

Mi chiedevo se non dovremmo "scassettare" la mappa della linea anche nell'infobox linee di mezzi pubblici, come già fatto nell'infobox linee ferroviarie; vedi ad esempio questa voce, in cui la mappa della linea è poco visibile, a vantaggio di un'immagine non indispensabile.--Friedrichstrasse (msg) 11:51, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

Reggio di Calabria modifica

Da quando la città si chiama Reggio Calabria e non Reggio di Calabria? Ha cambiato nome?--Friedrichstrasse (msg) 22:56, 24 giu 2010 (CEST)Rispondi

Lo statuto sbaglia, secondo l'ISTAT [4] la città si chiama, come ho sempre saputo, Reggio di Calabria. È come "Pizzo Calabro" (in realtà Pizzo), "Varallo Sesia" (in realtà Varallo), eccetera.--Friedrichstrasse (msg) 23:00, 24 giu 2010 (CEST)Rispondi

Re: modifica

No, hai frainteso totalmente cosa intendo fare: il problema della singola stazione è secondario rispetto alla necessità di stabilire quale fonte privilegiare in casi simili, questo è sì un caso di "interesse collettivo", ho capito benissimo le tue ragioni ma tanto per dirne una nel caso in questione si tratta dell'utilizzo della preposizione in tutte le stazioni dell'area urbana cade quindi cade l'ipotesi "targa sbagliata" perché sono decine, resta appunto da decidere "quale nome bisogna utilizzare", nemmeno io parlo di "correzioni" (visto che implicherebbero un errore nella denominazione) non vedo perché tu debba vedercele. --Vito (msg) 23:34, 24 giu 2010 (CEST)Rispondi

E' la tua idea che personalmente mi pare abbastanza ragionevole, ma lo stabilire una piccola linea guida non è un "ménage à trois" (nel senso metaforico eh!), quindi non basta quanto detto sinora. --Vito (msg) 23:44, 24 giu 2010 (CEST)Rispondi
Mi è stato citato un caso particolare, quello di Padova, nessuna linea guida né in ogni caso sarebbe una competenza esclusiva del singolo progetto. --Vito (msg) 23:53, 24 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ma infatti per me si può benissimo generalizzare il "metodo Padova", non penso mai di **doverla** spuntare, al più ci spero ;p --Vito (msg) 23:58, 24 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Moliva/2010-1".