Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Nep500!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Superchilum(scrivimi) 13:30, 9 lug 2018 (CEST)Rispondi

Vedo che sei in cerca di wikilavoro...

modifica

...però se non dai qualche informazione sul tuo campo di interesse come facciamo a consigliarti? L'unico tuo edit in Ns0 riguarda quel pugile giapponese. Guarda, se hai una benché minima curiosità per il mondo del calcio femminile di lavoro sporco ce n'è a bizzeffe ma, occhio, siamo esigenti O:-D .--Threecharlie (msg) 21:44, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Per il concetto di lavoro sporco, approfondimento in Aiuto:Lavoro sporco, si tratta di fare quelle operazioni di mera manutenzione, rilettura e correzione minima della sintassi e grammatica, controllo delle linee guida per vedere se la voce rientra o meno nei criteri di enciclopedicità, inserire i template di servizio se la voce è ad esempio troppo scarna, vedi il {{S}}, o gli occhielli, vedi Wikipedia:Portale#Occhielli, e le categorie mancanti, vedi Aiuto:Categorie. All'inizio può sembrare noioso ma serve per prendere pratica guardando più e più voci di diversi argomenti, cosa che secondo me è necessaria per poi provare a creare la prima voce (che è più divertente e appagante). Poi se il tuo campo di interesse è, ad esempio, il Giappone oltre che la boxe, ci saranno decine di migliaia di voci su cittadine e divisioni territoriali allo stato minimale che potrebbero essere ampliate traducendo da en.wiki (la versione linguistica in inglese), imparando a importare anche tutti quei riferimenti alle fonti che è e rimarrà sempre uno dei dogmi di wikipedia, non scrivere solo una tua opinione ma cercala, su cartaceo o sul web ma cercala, e poi cita la fonte, vedi Wikipedia:Uso delle fonti e Aiuto:Uso delle fonti. Perdona la pappardella, dare una mano a wikipedia è e dev'essere soprattutto divertente e gratificante, come un bel gioco, ma ci sono giochi semplici e più complicati, nei primi dove le regole sono minime e intuitive, wiki è un po' più complesso e per "giocare bene" bisogna approcciarsi con umiltà e imparare bene, guardare molto quello che fanno gli altri, coordinarsi con quelli che qui stanno da anni e avere più l'umiltà di proporre, senza paura di domandare, piuttosto che l'arroganza di imporre. :-) Ah, già... il calcio femminile... beh è l'argomento principale di cui mi occupo ma dato che oramai sono oltre dieci anni che sto qui dimmi pure cosa se ti attira qualcosa di diverso e ti indirizzo altrove. ;-) --Threecharlie (msg) 14:34, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi