Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Arxvice2!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. L736Edimmi 00:24, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi


Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Inpsblog: tieni presente che Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. --Elwood (msg) 00:57, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

RE

modifica

Ha dimenticato l'ATTACCO ALLA DEMOGGRAZZIA E ALLA LIBBERTÀ. E soprattutto di leggere Wikipedia:Cosa Wikipedia non è, come ti è già stato chiesto.--CastaÑa 11:32, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Più che altro mi ero sbagliato: l'attacco alla LIBBBERTÀ c'era.--CastaÑa 12:14, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Per favore

modifica

Calmati. Non si strilla su Wikipedia. Leggi Wikipedia:Wikilove e Wikipedia:Wikiquette per imparare come ci si comporta qui. --Vale93b London calling 12:21, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Su wikipedia ciò che si è nella vita non conta. Qui si valutano solo i contributi. Nulla distingue uno studente da un professore. --Vale93b London calling 12:32, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ma hai letto Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia? --Vale93b London calling 12:33, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ripartiamo

modifica

Allora, vediamo di ripartire a capo. Sei entrato in Wikipedia a gamba tesa, senza preoccuparti minimamente di prender visione delle regole base del luogo dove ti trovi. È come se tu fossi entrato in un museo a fare il saltimbanco e a urlare sguaiatamente contro quelli che ti chiedevano di smetterla, accusandoli dei più turpi delitti. E questo non si può fare.

Ora, che cosa capita su Wikipedia in questi casi? Prima di tutto, ci sono delle regole su cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ciò che esula da tali regole viene eliminato, semplicemente. Senza drammi, senza patemi.

In secondo luogo, anche le relazioni tra gli utenti hanno le loro regole, che vanno rispettate; chi non lo fa, prima lo si avvisa, poi lo si avvisa con fermezza, poi lo si ammonisce formalmente, poi lo si mette alla porta. Punto. Anche questo con tutta tranquillità.

Tutte queste cose, però, sono già scritte nel messaggio con il quale sei stato accolto, ancora qui in testa pagina, e nelle varie pagine cui rimanda; per cui converrai che chi si trova a osservare il tuo comportamento, qualche perplessità (eufemismo) se la ritrovi.

Per cui: se vuoi collaborare alla costruzione dell'enciclopedia, benvenuto, siamo qua ad accoglierti a braccia aperte e pronti ad aiutarti in ogni momento; se hai altri fini, invece... Vabbè, sarà per la prossima volta.--CastaÑa 13:14, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Errore concettuale: non è che "viene concesso ad alcuni" e ad altri no; semplicemente, alcuni inserimenti sfuggono e altri no. Se hai notato pagine promozionali, celebrative o non encicloepdiche (come quella che avevi creato tu), segnalale pure. Quanto all'associazione che vorresti inserire... No, direi che siamo ad anni luce dai requisiti minimi di enciclopedicità. Va anche detto che era scritta in un modo tale che sarebbe stata cancellata immediatamente comunque (cfr. Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative)--CastaÑa 14:30, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ps: quando vuoi modificare un tuo messaggio precedente, non devi cancellarlo né sovrascriverlo, come hai fatto qui, ma devi barrarlo, e poi aggiungere il nuovo messaggio: così.

Re:

modifica

Vedo che ti hanno già risposto e forse è inutile che ti ripeta anch'io le stesse cose. Se vuoi collaborare sei il benvenuto, che sicuramente passione e interesse servono. :-) Però una cosa, importantissima, va capita: Wikipedia non è un luogo per fare battaglie, per quanto sacrosante possano essere e una dote indispensabile è di riportare fatti e opinioni rilevanti restando perfettamente oggettivi, quasi asettici. L'associazione, no, mi dispiace, non è ancora enciclopedica: speriamo che lo divenga presto :-) MM (msg) 17:18, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi