Ciao Nikephoros~itwiki, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:48, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

No promozione!

modifica

E anche in altre voci. Per favore leggi le linee guida sui collegamenti esterni. Skyluke 20:22, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Era mia intenzione aggiungere link utili per approfondire gli argomenti trattati nelle pagine di Wikipedia Italia. Definire spam i link da me aggiunti fa ridere giusto qualche pollo allevato in batteria. Antillo era solo un esempio. Da buon siciliano, mi accorgo che la mafia è giunta anche qui. Me ne rendo conto troppo tardi. Mi piacerebbe cancellare il mio account, ma so che non è possibile, purtroppo. Ho comunque provveduto a cancellare anche il link da me aggiunto nella pagina su Acicastello. Non ho intenzione di condividere nulla, odio i sistemi che censurano, utilizzando come scusa la sicurezza.

Se ritieni ingiusta la rimozione del link, puoi discuterne,http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Aci_Castello http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Antillo , magari è solo un equivoco.--Siciliano Edivad (msg) 00:22, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
Le rimozioni le ritengo ingiuste. I link richiamano pagine di approfondimento su argomenti strettamente inerenti alle pagine in cui i link sono stati posti. Se chi li ha rimossi avesse letto qualche riga, avrebbe capito subito. Le censure o le rimozioni coatte non faranno mai bene alla cultura libera. Da anni gestisco un sito che è un punto di riferimento per il medioevo siciliano. Su Antillo, oltre a possedere un pò di foto, ho studiato il pizzo Castello, che pare una fortificazione rupestre, di cui nessuno parla. Inoltre molti link esistenti su Antillo o altro nons ervono a nulla, non approfondiscono un bel niente... E cosa si va a rimuovere? I link nuovi che potrebbero essere veramente utili. Se questa è la filosofia di Wikipedia Italia... Sumus nos semper in italica peninsula...
Il sito è stato inserito in poco tempo in tantissime voci, e già questo... Inoltre il sito in esame non è considerabile come fonte ufficiale, è anzi pieno di ricerche originali, e potrebbe contenere numerose violazione di copyright dalle fonti che cita. Per questo e altri motivi non è possibile accettarlo a scatola chiusa. Apri una discussione al bar, e una volta che la comunità nè avrà accertato la validità e la possibilità di utilizzarlo nessuno più ti proibirà di inserire i link. L'alternativa è inserire le informazioni, se ben referenziate, direttamente nelle voci di wikipedia. --Skyluke 13:50, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
Sarebbe interessante approfondire il concetto di "fonte ufficiale". Cos'è una fonte "ufficiale", Veronesi che afferma che gli inceneritori sono sicuri e non causano il cancro agli abitanti nelle vicinanze? Inoltre non credo che citare Edrisi, morto alla fine del XII sec. d.C. sia una violazione di copyright... Volendo essere precisi, si potrebbe dire che cito il traduttore di Edrisi, M. Amari, ma anche questo studioso è morto 100 anni or sono...Ho aggiunto un mio intervento nel bar, sezione A' Chiazza.

Firme e discussioni

modifica

Per favore ricordati di firmare i tuoi interventi. Inoltre nelle discussioni è preferibile non modificare la formattazione degli interventi altrui, ma basta scrivere in coda alla discussione. Grazie e buona continuazione. --Skyluke 20:57, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ancora il sito

modifica

Per prima cosa dovresti essere così gentile, una volta che una discussione (civile) è stata aperta, ad aspettare che si raggiunga un consenso prima di reinserire il link al tuo sito: qui tutto si basa sul consenso, una volta posta una questione: è per questo che è stata aperta una discussione al bar. Dove ora vado a cercare di spiegare quali sono le ragioni per le quali per ora wikipedia dovrebbe a mio avviso farne a meno. Tieni conto che sono in una posizione simile alla tua, ma sull'argomento specifico pubblico anche in cartaceo in ambito accademico e il sito è linkato come corredo documentario in qualche programma universitario e in qualche raccolta di link dedicati al settore e sempre di ambito accademico: eppure credo di aver linkato qui sopra il mio sito solo un paio di volte, oltre a citarlo nella mia pagina utente. Il consiglio che ti darei è quello di esplicitare (sul tuo sito) chi sei tu e gli autori che vi scrivono, in modo che il lettore (non necessariamente i soli wikipediani) abbia modo di farsi un'idea dell'autorevolezza dei testi inseriti, e di presentare anche le testimonianze dell'autorevolezza che il sito (vecchio o nuovo, non importa) si sia nel frattempo conquistato (sei citato da qualche sito istituzionale? da qualche università?): sono queste le cose che potrebbero fare la differenza e consentire di fare eccezione alla regola che qui sopra non vanno inseriti link a siti personali. I collegamenti esterni devono portare a siti istituzionali o di indiscussa e comprovabile autorevolezza MM (msg) 13:37, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Il tuo nome utente sarà cambiato

modifica

04:19, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

modifica

20:02, 21 apr 2015 (CEST)

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments, con un comune giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Nikephoros~itwiki, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano. Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera.

Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 06:52, 21 set 2018 (CEST)Rispondi