Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 02:12, 16 set 2010 (CEST)Rispondi

Ciao, i collegamenti a blog sono altamente sconsigliati. Ho dovuto annullare la tua modifica. Buona contribuzione.--Seics (msg) 02:34, 16 set 2010 (CEST)Rispondi

Re: modifica

Puoi leggere tu stesso qui che sono sconsigliati, questa è la ragione dell'annullamento. Trova una fonte attendibile, magari linkabile (cioè visibile, ad esempio google libri) e nessuno avrà nulla da ridire, ancora meglio se è imparziale ed autorevole. Ciao--Seics (msg) 02:50, 16 set 2010 (CEST)Rispondi

No tu hai inserito un collegamento ad un blog ed uno a google maps, entrambi inaccettabili.--Seics (msg) 02:59, 16 set 2010 (CEST)Rispondi


RISPOSTA : Nella voce in oggetto ho inserito rilievi OGGETTIVI (la quantità di energia prodotta, chi ha riconvertito la centrale, etc) e sociologici (il conflitto sociale aperto). Quale sarebbe la fonte più autorevole, rispetto al sito ufficiale che ospita e rappresenta pubblicamente quella protesta di migliaia di persone da 10 anni?

E in base a cosa si contesta un dato del tutto neutro come la potenza installata (è matematica basta sommare la potenza dei tre impianti presenti)?

Forse un sito dell'azienda privata è una fonte neutra? Comunque vi troveresti le stesse identiche informazioni, non stiamo mica giocando qui. Comprendo l'importanza del rispetto delle norme ma non comprendo l'acritica loro applicazione.

E tanto per capire: visto che nella stessa voce è pieno di informazioni non supportate da fonti, ci sono addirittura castronerie grottesche come "Mondo convenienza che ha sbaragliato Ikea" senza nessuna citazione o fonte. Tutte queste vanno bene? Allora la voce sarebbe da radere a zero, se tu applicassi lo stesso rigore editoriale.

Le fonti su wikipedia, che è una fonte secondaria, debbono essere autorevoli e terze e quindi non possono essere di un sito di denuncia che sicuramente è una fonte di parte. Ti invito a leggere WP:Fonti e a non insistere ulteriormente in quanto sarei costretto a bloccarti in scrittura a difesa dell'enciclopedia. Se vuoi realizzare una modifica nella voce puoi scriverlo nella pagina di discussione della stessa ed attendere che la modifica venga concordata con gli altri utenti. Soltanto allora si potrà apportatre la stessa nella voce.--Burgundo(posta) 03:12, 16 set 2010 (CEST)Rispondi
aggiungo a quanto detto solo (in quanto è stato già detto tutto) che sto per mettere il citazione necessaria nella frase "ha sbaragliato la concorenza come IKEA"--Seics (msg) 03:15, 16 set 2010 (CEST)Rispondi

RISPOSTA Se si utilizzasse il medesimo rigore formale occorrerebbe fare una grande operazione di sfoltimento di wikipedia. Solo nella voce Civitavecchia:

la voce Storia contiene un errore grossolano sulla fondazione della città

"Il centro storico della città è ben conservato e molto apprezzato dai turisti" dov'è la fonte? Non ci può essere poiché si tratta di una balla colossale scritta da qualche sentimentalista

In Aree naturali si tace del fato che l'acqua della sorgente storica Ficoncella è stata attualmente semidispersa da lavori mal fatti. "sono acque solfato-calciche che superano i 40º" Dov'è la fonte?

"Nella stessa zona è presente il parco acquatico Aquafelix, il più grande del centro Italia" dov'è la fonte?

"La copertura televisiva è garantita molto bene" balla colossale

ECONOMIA "L'economia è basata principalmente [...] su una recente attività turistica di passaggio" balla ENORME RIDICOLA tutti in città si lamentano proprio del fatto che il flusso turistico dei crocieristi viene perso

"e un'altra recentemente convertita" quale altra? recentamente quando? Da chi? Fonte?

"Per anni Civitavecchia ha fondato la propria economia in dipendenza delle grandi centrali termoelettriche ENEL" Fonte?

"Oggi Civitavecchia è il primo Porto nazionale" Falso

"Il Porto di Civitavecchia si è inoltre affermato tra i grandi armatori di navi da crociera quale porto di accesso alla città di Roma" FONTE?

"se tutti i progetti attualmente in cantiere saranno realizzati" Fonte? Data?

Le voci sport sono spesso prive di fonti

E allora...DOV'E' FINITO IL RIGORE FORMALE? Eppure se non avessi fatto notare io tutte queste grossolanità, pare che queste non vi dessero particolare noia. Sarete senz'altro così gentili da volermi spiegare, perché continuo a non capire. Grazie


Le fonti si trovano nella sezione bibliografia e nellla sezione "note". Di norma qualunque informazione inserita non referenziata vine marcata con il citazione necessaria o rimossa.--Seics (msg) 03:40, 16 set 2010 (CEST)Rispondi


Non mi hai risposto, grazie

Perchè non ho capito la domanda.--Seics (msg) 03:43, 16 set 2010 (CEST)Rispondi

La domanda è: visto che la voce Civitavecchia è evidentemente colma di inesattezze e chiare violazioni di norme redazionali, allora perché non intervenite anche sui punti da me rilevati?

Ti è stato detto che wikipedia è una fonte secondaria, per effettuare correzioni servono fonti primarie non un "secondo me". Ed è anche collaborativa, proponi le modifiche che vuoi fare nella pagina di dicussione della voce come ti è stato detto e, dopo aver creato il necessario consenso (e non ci riuscirai probabilmente mai senza fonti), potrai fare le modifiche che suggerisci.--Seics (msg) 03:49, 16 set 2010 (CEST)Rispondi


Molto singolare la tua interpretazione di "norma". Dovresti cancellare tutto quello che è senza fonti o segnalarlo, e invece non lo fai. Stai ignorando quello che ho scritto. Bravo.

No, non hai capito. Guarda la cronologia della pagina. Non posso sapere cosa viene inserito successivamente alla stesura di una voce (auspicabilmente fatta usando note e fonti), ma logicamente le info inserite successivamente che ne sono sprovviste vanno marcate con uno strumento che si chiama citazione necessaria (la frase carente di fonti appare rosa). Ovvio che se viene creata una voce con note e fonti usualmente non si mette, in quanto si presuppone le stesse siano state usate per la stesura. Per le frasi comunque controverse c'è la pagina di discussione o si chiede direttamente all'autore. Spero che ora sia più chiaro.--Seics (msg) 03:57, 16 set 2010 (CEST)Rispondi


(auspicabilmente fatta usando note e fonti) ora mi è chiaro. Il primo che arriva scrive qualsiasi scemenze, gli altri se vogliono correggerla devono portare fonti affidabili. Ora io al posto della mappa "Fonti di inquinamento dell'Alto Lazio" vado a linkare l'AIA della centrale TVN, voglio vedere cosa mi dirai. Così impedisci alla gente di avere informazioni che peraltro sono facilmente valutabili.

No continui a non capire. Un esempio di voce senza fonti è Cybo, guarda il secondo avviso dall'alto.--Seics (msg) 04:02, 16 set 2010 (CEST)Rispondi


Purtroppo ho capito benissimo: a rigor di logica se non ti prendi la briga di applicare il [senza fonte] a tutte le affermazioni che ho segnalato tu agisci in modo non chiaro, a detrimento della comunità. O tutte o nessuna

Non posso sapere quando sono state inserite le frasi che dici tu, se sono state inserite durante la setsura della voce usando le fonti in bibliografia o successivamente, per cui non posso mettere "citazione necessaria". Va nella pagina di discussione della voce e segnala le frasi che secondo te non vanno. Più di questo non so che dirti, credo di aver parlato in italiano corrente.--Seics (msg) 04:17, 16 set 2010 (CEST)Rispondi

Sì, l'italiano è proprio quello corrente, sia come lingua che come mentalità: un po' degradato. Con questa scusa puoi giustificarti solo davanti a uno stolto, caro mio. Io quelle fonti riportate le ho controllate, tu no. Chiudo qui

Edit: riapro per una domanda: la cronaca di Civitavecchia e Tarquinia, Allumiere, Cerveteri, insomma del comprensorio, negli ultimi 8 anni è stata invasa dal tema del carbone: fronti opposti, proteste e mobilitazioni dei cittadini a tutti i livelli, reati, morti nel cantiere, etc. E non si tratta di un capitolo chiuso, al contrario. Ebbene secondo la tua opinione, in nome di cosa può essere tenuto fuori questo problema doloroso dalla voce Wikipedia della città? Non ridurlo a un problema di fonti o dovrò contestarti di nuovo la tua incoerenza e acriticità nell'applicare norme redazionali.

Attacchi personali modifica

Allora, te la pongo così: Wikipedia (WP) è un progetto a partecipazione volontaria, per cui il ragionamento "La voce Civitavecchia è piena di errori, lasciatemi fare i miei" non può purtroppo valere. Come ti ha detto Seics, allo stato del tuo intervento è assai possibile che la voce contenga inesattezze. Ma il mestiere di Seics non è quella di responsabile della voce su Civitavecchia. Fa il patroller spesso, ha visto il tuo intervento, tu hai fatto degli errori di formattazione e hai inserito come fonte (e non solo come fonte) link ad un blogspot. Ora, uno spazio su blogspot lo posso aprire pure io, anzi ebbi un blog su quel dominio. Anche a me e a Seics il carbone non piace, lo riteniamo una risorsa energetica anacronistica etc, ma WP è un'enciclopedia e tu capisci bene che non possiamo utilizzare un blog come fonte.

Riassumendo, gli utenti che operano su WP sono volontari. Se trovi affermazioni senza fonti le puoi segnalare. Ad esempio con il template {{cn}}: Ecco un esempio di utilizzo[senza fonte] ({{cn|Ecco un esempio di utilizzo}}). Puoi segnalare inesattezze, correggerle con fonti. Ma non posso sopportare che tu arrivi qua ad insultare bellamente. Per cui ti faccio una proposta che non puoi rifiutare: tu passi un giorno e mezzo a mettere i bollenti spiriti in acqua, ti leggi con calma le linee guida, partendo da aiuto:aiuto e passando da wp:FONTI. Quando sei ritornato, ti guardi intorno e ti fai consigliare da altri utenti. Sia io che Seics (che lo ha già dimostrato) siamo disposti a darti una mano. Ma ricorda, su WP gli attacchi personali non sono tollerati. Qui sotto una notifica di servizio, in modo che anche gli altri utenti vedano con chiarezza.

--Pequod76(talk) 04:51, 16 set 2010 (CEST)Rispondi