Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Nugua!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 21:32, 8 gen 2007 (CET)Rispondi

Ciao Nugua.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Arbitrato internazionale, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Arbitrato internazionale per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--MM (msg) 20:09, 17 gen 2007 (CET).Rispondi


Controlcopy e altro modifica

Caro Nugua, lungi da me mandarti a cogliere le margherite (su Marte?) :-) Ottima cosa che il testo non sia copiato (se hai letto bene, nell'avviso "standard" che ti avevo messo qui sopra la possibilità era contemplata come prima) e ottima cosa che tu l'abbia ufficialmente dichiarato (basta con la firma del nick registrato, ma sarebbe stato meglio farlo nella pagina di discussione della voce, in modo che qualcun'altro che dovesse avere gli stessi dubbi possa risolverli più rapidamente).

Ottima cosa, infine, che tu stia scrivendo la tesi su un argomento e che hai deciso di condividere con noi il frutto delle tue fatiche. Magari sarebbe però bene che tu ti ricordassi di star scrivendo un testo divulgativo e che dunque ti trovi in un registro comunicativo differente da quello che devi usare nella tesi stessa. So che non è affatto semplice (in un ambito diverso, ma questa è la pagina sull'argomento della mia tesi (va beh, di vent'anni fa, ma è ancor peggio perché ci sono altri vent'anni di lavoro da sintetizzare ;-) Se posso darti un consiglio, devi pensare di non dare nulla per scontato, perché la pagina si rivolge appunto non a giuristi, ma a persone qualunque, che magari di diritto non sanno nulla (come per esempio me). Intanto ci vorrebbe un incipit for dummies che spieghi di che cosa si tratta anche a chi è totalmente digiuno dell'argomento (senza usare termini troppo specialistici, ma non devi spiegare tutti i termini, basta linkarli alla pagina che li spiega). Poi puoi approfondire un po', ma possibilmente senza scendere troppo in dettaglio (se siamo specialisti di una materia potremmo tendere a perdere il senso delle proporzioni nell'entrare in dettagli entusiasmanti per noi, ma incomprensibili per i non addetti).

Infine abbiamo il problema delle ricerche originali: se non lo sei ancora, ma lavori/lavorerai nel campo della ricerca, è possibile che ti ritrovi ad essere tu la fonte primaria dalla quale l'enciclopedia dovrebbe rifarsi, ma temo che dovrai aspettare di divulgare qui le nuove idee dopo averle pubblicate altrove (in modo che la tua autorevolezza sia attestata anche da fonti esterne a te stesso, ossia dal fatto che il tuo articolo sia stato pubblicato in una rivista di ambito accademico-scientifico, o anche in un sito di riconosciuta serietà nel campo, per dire).

Per il resto, non entro nel merito, in quanto come ho già detto, di diritto non so un bel nulla. Buon lavoro :-) MM (msg) 20:38, 21 gen 2007 (CET)Rispondi

Manca ancora una firmetta (da registrato) qui, grazie :-) MM (msg) 21:49, 21 gen 2007 (CET)Rispondi

Clausola compromissoria modifica

Ciao Nugua, ho verificato la voce che hai creato. Per favore potresti anche categorizzarla? --AdBo - Scrivi qua! 13:16, 23 gen 2007 (CET)Rispondi

Cancellazione modifica

 
Ciao Nugua, la pagina «Convenzione di New York del 1958» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Jaqen il rimpatriato 17:20, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

contributi di... modifica

caro nugua, ho visto le tue critiche alla voce atti di liberalità. Le condividono del tutto. Ma c'è anche altro. Il contributo è dell'utente Littoria. Ho letto altre voci scritte o modificate da Littoria e sono tutte improntate ad una gran confusione di idee e concetti mal digeriti. Bisogna con urgenza ntervenire. Mi aiuti?--sutor_ultra_crepidam 18:31, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Messaggio dal Progetto Diritto modifica

 
Messaggio dal Progetto Diritto

Ciao Nugua,

nell'ambito del progetto Diritto al quale ti sei iscritto/a tempo fa come interessato/a, si sta verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto.

Pertanto, se sei ancora interessato/a a partecipare, ti invito a lasciare nuovamente la tua firma in questa pagina del progetto. Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia entro 20 giorni da questo messaggio, la tua precedente adesione non sarà rinnovata automaticamente e rimarrà archiviata qui. Potrai tornare comunque a iscriverti al progetto in qualsiasi momento.

Se decidi di non rinnovare l'adesione, valuta tuttavia l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento non esitare a lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto.

Un cordiale saluto,

Antonio1952