Ciao Olotitogrand, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Kaspo 17:58, 27 ott 2008 (CET)Rispondi


==

Re:Cancellazione

modifica

Ricordo che wikipedia è una enciclopedia e non un sito di hosting per promozioni e inserimento di CV. L'intento promozionale era chiaramente denunciato dall'inserimento dell'editore del libro. Le policy di wikipedia che riguardano le biografie sono linkate quì e ti invito a leggerle attentamente. Ciao--Burgundo 15:36, 28 ott 2008 (CET)Rispondi

Non è un problema di pazienza; chi volontariamente svolge il mio ruolo è avvezzo a queste situazioni. Purtroppo quasi nessuno legge le policy prima di editare e quindi si risente se il suo lavoro viene cancellato. Per quanto attiene la voce che ti interessa non posso dirti altro che essa deve essere scritta in stile enciclopedico, portare i dati anagrafici completi e non deve contenere dati curriculari o promozionali. Deve essere scritta usando un linguaggio neutrale e NPOV. Sarà poi giudicata dai wikipediani per quanto attiene l'enciclopedicità. Ciao e buon lavoro. --Burgundo 16:16, 28 ott 2008 (CET)Rispondi

Monastero di san michele delle campora

modifica

La voce che avevi scritto andrebbe bene in un libro di storia sulla zona ma non su wikipedia visto che si tratta di qualcosa che non esiste più da secoli, secondo quanto da te scritto.--Burgundo(posta) 17:00, 11 lug 2011 (CEST)Rispondi

Visto che wikipedia è un'enciclopedia ed un lemma di enciclopedia deve riguardare qualcosa che esiste (rudere o comunque resto di qualcosa esistito) mentre a quanto si poteva comprendere dalla voce si narrava di un convento, già esistito, ma scomparso da diversi secoli, la voce potrebbe essere inserita fra le chiese scomparse di Firenze o nella voce della città (località) in cui era ubicata. Comunque suggerirei di scriverla in una sottopagina della tua utenza, ad esempio in Utente:Olotitogrand/sandbox dove, senza tema di venir cancellata, potrebbe essere elaborata con calma. Quando ritieni che sia pronta segnalamelo in talk ed assieme vedremo dove poterla sistemare. Ciao--Burgundo(posta) 17:44, 11 lug 2011 (CEST)Rispondi
Veramente un ottimo lavoro! Complimenti. Vista la dimensione della voce, tra l'altro dotata di riferimenti, credo proprio che si possa creare una voce a se stante. La pubblicazione della stessa è molto semplice. Basta premere la linguetta sposta che viene fuori nel menù popup che emerge andando con il mouse sul triangolino accanto alla casella ricerca. Si inserisce quindi il titolo della voce (come indicato in grassetto nell'incipit) e si dà quindi il comando sposta. A quel punto occorre chierere la cancellazione della sandbox che risulta essere un redirect alla voce. Se ritieni (fra wikipediani usa darsi del tu) che l'operazione sia macchinosa me ne posso occupare io. In ogni caso tutta la cronologia viene trasferita nella nuova voce. Una chicca sarebbe inserire le note a piè di pagina nei punti precisi in cui vi sono i rifermenti nella bibliografia, indicando anche la pagina. Anche in questo caso potrei occuparmene io se mi indichi (magari in fondo alla voce in sandbox) il punto esatto, il testo e la pagina. Ciao--Burgundo(posta) 17:48, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
In altri termini, sarebbe bene, a favore di chi volesse approfondire, indicare, con note a piè di pagina, dove si trovano nei libri citati in bibliografia, le affermazioni fatte nel contesto della voce. Per fare ciò occorre conoscere il numero della pagina del testo, fra i due citati in bibliografia, che riporta una determinata notizia inserita nella voce. Se non hai molta dimestichezza con il programma MediaWiki potresti inserire queste indicazioni nella pagina di discussione della voce ed io provvederei a trasformarle in note. Altrimenti va bene lo stesso. Ciao--Burgundo(posta) 18:07, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
Bene, inserisco la voce nei miei osservati e quindi mi accorgerò quando inserirai i dati. Ciao--Burgundo(posta) 18:12, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
Inserite note. Se ce ne volessero delle altre segnalamelo e provvederò. Ciao--Burgundo(posta) 17:35, 13 lug 2011 (CEST)Rispondi


Non svuotare la pagina utente

modifica

La pagina di discussione non va cancellata, nè vanno tolte discrezionalmente delle parti, ma casomai archiviata quando supera determinate dimensioni. Non persistere, grazie --Soprano71 12:38, 20 lug 2011 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Olotitogrand,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 26 feb 2020 (CET)Rispondi