Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. SERGIUS (CATUS NIGER) 09:24, 13 dic 2011 (CET)Rispondi


Ciao Pietro it, la pagina «Pietro Carubbi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Burgundo(posta) 22:52, 30 gen 2012 (CET)Rispondi

Proposta cancellazione 2 pagine modifica

La seguente pagina: Ibiskos Editrice Risolo è inserita nel portale "Letteratura" e nella categoria "Case editrici italiane". Poiché si tratta di una Casa Editrice che pubblica *a pagamento* e le informazioni fornite sono esclusivamente pubblicitarie, non sembra dotata di *enciclopedicità*.

Inoltre, poiché all'inizio si dice che la fondatrice sia "nipote di Amalia Popper", c'è un link alla pagina Amalia Popper. Questa seconda pagina, oltre a essere fondamentalmente ambigua fornendo informazioni contraddittorie, sembra vivere oggettivamente "alle spalle" del grande scrittore James Joyce (addirittura, tale Amalia Popper e consorte sembrerebbero essere le fonti di ispirazione di due personaggi fondamentali di Ulisse!). Tutto questo è ridicolo, e senz'altro non è serio nei confronti della Letteratura né dell'obiettività che un'enciclopedia deve avere.

Scusate se, da utente neofita di Wikipedia, non ho forse seguito la via opportuna per fare queste segnalazioni. Sarò lieto di seguire la procedura corretta se un utente esperto mi farà notare in che modo devo presentare questi contributi. Grazie.

Se ritieni che la voce sia da cancellare, apponi in testa alla voce stessa il tag {{cancellazione|arg=letteratura|arg2=aziende|2}}, salva la pagina e poi clicca sul QUI in maiuscolo che vedi apparire; dopodiché inserisci la motivazione nella nuova pagina che vedrai comparire e salva. A quel punto hai avviato la procedura di cancellazione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:10, 6 set 2012 (CEST)Rispondi

Ibiskos Editrice Risolo modifica

Ciao, nell'annullamento della procedura non mi sono soffermato sulle motivazioni da te esposte, ma solo sul fatto che non possedevi i requisiti necessari per avviare una procedura di cancellazione: occorre avere già effettuato almeno 50 edit. Ciao! Sanremofilo (msg) 22:13, 7 set 2012 (CEST)Rispondi

Puoi inserire nella voce un Template:E. Se devi dilungarti, puoi spiegare meglio i motivi utilizzando la pagina di discussione della voce. Ciao! Sanremofilo (msg) 22:27, 7 set 2012 (CEST)Rispondi
Regole di sostanza non ce ne sono, almeno per ora. Ci sarebbe anche il requisito di avere effettuato il primo edit da almeno un mese, ma per quello tu non hai problemi. Ciao! Sanremofilo (msg) 22:39, 7 set 2012 (CEST)Rispondi

lista autori letteratura postmoderna modifica

Ciao, ho aggiunto un autore Julian Barnes alla lista https://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_postmoderna#Alcuni_autori_postmoderni perché nella sua pagina è definito come tale. Mi chiedevo (dato che sto organizzando la lista in ordine alfabetico) chi è quel Marco Visinoni e se si è aggiunto da solo :-) -- Pietro it 19:30, 25 ott 2013 (CEST)Rispondi

Spottone Mediaset su pagina "La grande bellezza" modifica

Scusate, ma nessuno si è accorto che questo è uno spottone della Mediaset? https://it.wikipedia.org/wiki/La_grande_bellezza#Distribuzione_televisiva Chi è l'utente che ha scritto la voce "Distribuzione televisiva"? Perché non viene cacciato a pedate? -- Pietro it 13:59, 03 mar 2014 (CET)Rispondi

Ti consiglio di scriverlo nella pagina di discussioni della voce, non utilizzare la tua pagina di discussioni. :-) --Angelus 00:47, 4 mar 2014 (CET)Rispondi
Grazie-- Pietro it 8:55, 4 mar 2014 (CET)

Re: Inserire indice in pagina discussione di una voce modifica

L'indice si inserisce automaticamente quando si supera un certo numero di paragrafi. Quando sono pochi, risulta superfluo. ;-)

Comunque, quando devi linkare una pagina di Wikipedia, non inserire tutto il web link, basta che inserisci il nome della pagina tra quattro parentesi quadre. Ad esempio il link alla mia pagina di discussioni è [[Discussioni utente:ANGELUS]], che diventerà Discussioni utente:ANGELUS, al momento del salvataggio della pagina. Un saluto. :-) --Angelus 00:47, 4 mar 2014 (CET)Rispondi
Grazie-- Pietro it 8:56, 4 mar 2014 (CET)
Ricordati di rispondere nella pagina utente di chi ti ha lasciato il messaggio. Non nella tua. ;-) --Angelus 06:12, 8 mar 2014 (CET)Rispondi

Heidegger modifica

Per l'appunto esponi come fonte il Corriere della Sera che non è una fonte accademica e quindi non dirime un bel nulla. Apponi le correzioni che credi tenendo ben presente che il quotidiano in questione può scrivere quello che crede, ma resta ancora una "non fonte" per la materia qui trattata. --Xinstalker (心眼) (msg) 16:18, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

heidegger modifica

se vuoi 'dialogare' in pagina di discussione della voce--151.20.36.11 (msg) 04:01, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi

Poche ore rimaste per votare modifica

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Pietro it,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi