Ciao Quasar75, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 22:36, 3 apr 2008 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

modifica

Sesquipedale (non parlar male) 12:36, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi

Fabius aka Tirinto 12:27, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

La pagina che a voi risulta copiata dal sito www.megliolatoscana.altervista.org.....è in realtà parte integrante della mia tesi di laurea che sto piano piano pubblicando sul sito appena citato...A presto

Controlcopy

modifica
 

Ciao Quasar75.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!{Sirabder87}Static age 14:56, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

RE: quasar75....pozza del cervo

modifica

Ti riferisci a questo? Ho eliminato il link perché quando vi sono acceduto mi ha dato qualche problemino con l'antivirus (il file java incluso, credo), per cui ho ritenuto oppurtuno rimuoverlo. {Sirabder87}Static age 16:08, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

modifica

So che è una scocciatura, ma dovresti mandare una mail di autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org per il tuo testo (non basta un messaggio firmato con il tuo nome utente nelle pagine di discussione): altrimenti come potremmo essere certi (dal punto di vista legale) che sei davvero tu l'autrice? mi spiace sono i malanni burocratici, ma dobbiamo rispettarli per essere in regola con la legge. Grazie della comprensione. MM (msg) 16:51, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

Flora del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna‎

modifica

Il tuo contributo alla sezione flora della voce in oggetto ha dei grossi limiti di wikificazione. Ti suggerisco di rivedere il testo rendendolo in forma più discorsiva e più adeguato ad una enciclopedia. --ESCULAPIO @ 22:50, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

ho modificato l'incipit del paragrafo per darti una idea di quale dovrebbe essere il taglio. Buon lavoro! --ESCULAPIO @ 23:12, 27 apr 2008 (CEST)Rispondi

altro avviso...

modifica

Soprano™ 1971msg 02:06, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi

File:Laghettoasqua.JPG

modifica

Grazie per aver caricato File:Laghettoasqua.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 19:58, 26 mag 2010 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Quasar75, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)Rispondi