Andrisco modifica

Ho visto questa voce, mi sembra ok, comunque...Puoi cortesemente confermarmi che hai redatto questa voce interamente di tuo pugno? (Come sai non possiamo infatti accettare nemmeno parzialmente testi coperti da copyright, provenienti da libri o siti internet, vedi: Aiuto:Copyright.) Grazie! :-) Elitre (discussioni) 00:23, 15 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ciao! Allora la voce sì, è completamente mia.. le mie fonti sono state la mia conoscenza della storia greca e romana e alcuni testi di storiografi! --Rebaf 17:33, 15 apr 2006 (CEST)Rispondi
Benissimo :-) speriamo d leggere presto altri tuoi contributi originali. Ciao :-) Elitre (discussioni)

Andrisco modifica

Caro Rebaf,

chiedesti un giudizio su Andriscoe volentieri rispondo: niente male! Se proprio proprio volessi una dritta per il suo miglioramento ti propongo due idee: lo sezionerei in sequenze con un loro titolo per facilitarne la comprensione al primo sguardo (purtroppo gli internauti hanno un tempo di permanenza media su una pagina pari a quello del battito d'ali di un colibrì), in secondo luogo sarebbe importantissimo che specificassi in una apposita sezione ==Bibliografia== le fonti da cui hai tratto le tue informazioni. In tal modo non solo togli ogni dubbio sulla presenza o meno di violazioni di copyright, ma dai credibilità alle notizie da te scritte: io ti credo e mi posso documentare sulle affermazioni da te inserite, ma molti giustamente diffidano di voci scritte senza indicazione delle fonti.

Continia così! Per quanto riguarda la wikificazione provo a metterci una zampetta io, ma in vista di un prossimo articolo ti consiglio al voce della pagina di servizio apposita. Ciao da un altro grecista: εΔω 00:21, 31 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio per l'interesse, ho letto solo ora il tuo commento. Per le prossime voci terrò conto anche dell'indicazione delle fonti ;) --Rebaf 15:02, 2 lug 2006 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te modifica

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Rebaf, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Como.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)Rispondi