--Seics (Comprendi la differenza o vuoi un disegnino?) 11:07, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Ciao Renato Stopani.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Vie romee, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Vie romee per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Seics (Comprendi la differenza o vuoi un disegnino?) 11:11, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Shivanarayana (msg) 11:12, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Ciao gli avvisi si rimuovono dopo discussione, parliamone nella discussione della voce. Se continui sarai bloccato e non potremo parlare.--Seics (Comprendi la differenza o vuoi un disegnino?) 11:18, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Basta togliere avvisi

modifica

A mio avviso il testo che hai scritto è da controllare per copyright. L'assenza di fonti e risposte non aiuta a non considerarlo tale. Ti pregherei quindi di non rimuovere ulteriormente l'avviso senza discuterne. Grazie.--Seics (Comprendi la differenza o vuoi un disegnino?) 11:38, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

cartellino giallo

modifica
 
Gentile Renato Stopani,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Seics (Comprendi la differenza o vuoi un disegnino?) 12:02, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Per la continua rimozione di avvisi.--Seics (Comprendi la differenza o vuoi un disegnino?) 12:02, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Vie romee

modifica

qual è il problema a procedere come indicato sopra circa il controlcopy? perché insistere a togliere l'avviso non va bene, dovrebbe esserle arcichiaro a quest'ora, e porterà ad un blocco dell'utenza per la salvaguardia del progetto--Shivanarayana (msg) 12:04, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Ciao

modifica

ho dato una prima sistemata alle note in Vie romee, giusto per farti vedere come si fa. Dovresti però essere più preciso nell'indicazione delle pagine di riferimento e completare. Vedi anche Aiuto:Note. Buon lavoro.--Marco (aka Delasale) (msg) 20:41, 8 mar 2011 (CET)Rispondi

Perché di questo? Il wikilink rosso ci sta, la voce andrebbe creata e Nonantola tra parentesi, nel piped link, serve visto che un'abbazia di San Silvestro esiste già, mentre nel testo è inutile ripeterla due volte. Ciao e buon lavoro --Marco (aka Delasale) (msg) 09:54, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
eviterei, se fossi in te, di continuare in modalità write only. Saluti --Marco (aka Delasale) (msg) 10:20, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Ma siete tutti pazzi. Ma sapete chi è Renato Stopani? Avete irriso uno dei maggiori studiosi italiani. Colui che ha riaperto le vie Romee e fattivamente ha riportato in luce la via Francigena. Questa discussione è la prova che Wikipedia è in mano a un branco di ignoranti. Vorrei sapere chi è il fesso che ha poi scritto "vuoi un disegnino" a Stopani.


modifica

Ciao, sono Renato Stopani l'autore dei testi scritti nella voce Vie Romee 1. I testi della voce sono originali o rielaborazioni da libri dei quali sono l'autore (Renato Stopani). I libri vengono citati nelle note:

  • Renato Stopani, Le vie del Giubileo. Guida, storia, percorsi, Erremme, Roma 1996, pp.189-224
  • R. Stopani, La via romea nonantolana, Centro Studi Romei, Firenze 2007
e nella Bibliografia:
  • Renato Stopani, La via romea nonantolana, Centro Studi Romei, Firenze 2007
  • R. Stopani, La via Teutonica. L’alternativa germanica alla via Francigena, Le Lettere, Firenze 2010
  • Renato Stopani (a cura di), Vie romee. Gli itinerari dei pellegrini nel contado fiorentino, Le Lettere, Firenze 2010, pp.41-80
  • Renato Stopani, Le vie di pellegrinaggio del Medioevo. Gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostela (con un'antologia di fonti), Le Lettere, Firenze 1991.


Se è necessaria una mail a permissions-it@wikimedia.org, provvederò quanto prima.

dunque per tua stessa ammissione alcune parti sono copiate pari pari, allora è necessario che al più presto tu invii l'email a Permission. Nel frattempo però dovresti togliere quelle parti che sono copyviol. Appena ricevuta l'autorizzazione le reinseriamo. Ciao --Marco (aka Delasale) (msg) 11:47, 21 mar 2011 (CET) P.S. Se vuoi che qualcuno di noi ti risponda celermente scrivigli nella sua talk--Marco (aka Delasale) (msg) 11:50, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Correzione alla descrizione della via Traina - Nel percorso da Benevento a "Aequum Tuticum”,

modifica

Nel leggere il tracciato della su indicata importante strada ho rilevato di dover correggere la posizione attuale della descritta --Quindi puntava verso la“mutatio” di “Forum Novum” (l’attualeForno Nuovo) -- Tengo a precisare che la "mutatio" di "Forum Novum" posto al X -10 miglio da Beneventum corrisponde attualmente sulla ss 90bis (BN - FG) presso il bivio di S.Arcangelo Trimonte ,nei confini territoriali tra S.Arcangelo Trimonte- C/da S.Arcangelo -e Paduli- C/da S.Piana - sul tracciato della via Traina . Questo lo posso affermare in quanto non solo perchè la zona è sottoposto a vincolo archeologico altresi in un ampio raggio ci sono molti residui di costruzioni e corrisponde effettivamente al X migglio da Benevento seguendo il percorso della Traiana.Conosco bene i luoghi ,abito nelle vicinanze . In riferimento all'attuale Forno Nuovo ,esso faceva parte della pertica Beneventana sotto il periodo Romano e nelle vicinanze dove furono deportati i Liguri BEBBIANI,e nelle sue vicinanze passava la Via Traina ,precedentemente denominata Via EGNATIA dai Sanniti ed attualmente è via Ignazia.