Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Leoman3000 22:24, 29 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ludovico Jacobini

modifica

mi ha fatto molto piacere sapere che hai apprezzato la pagina dedicata a questo tuo prozio (dico giusto?). Un mio amico quando gli raccontavo che stavo traducendo e ampliando le biografie dei Cardinali Segretari di Stato rideva e mi prendeva per pazzo (:-) ). Ciao --Massimo Macconi 21:25, 4 ago 2006 (CEST)Rispondi

P.S un piccolo suggerimento: alla fine delle discussioni lascia la tua firma (terzultimo tasto sopra la finestra), così è più facile trovarti.

comment

modifica

Ciao Massimo, si vede che sono nuovo di wikipedia...

Capisco benissimo il tuo amico!

Fino a qualche mese fa avevo visto che esisteva un link (in rosso, quindi vuoto e da completare) su en.wikipedia e mi ero ripromesso di crearlo anche sul sito italiano. E' stata in effetti una bella sorpresa trovare già molto su Ludovico ma quasi niente sugli altri.


Ciao , Riccardo

--Rick 22:18, 4 ago 2006 (CEST)Rispondi

M13/40

modifica

Ho letto il tuo messaggio sul Bar Guerra, comunque ti rispondo qui per non intasare il bar

  • a) Dottrina di impiego dei carri italiani vedi qui (clicca sul "qui" per andare alla pagina, esempio di trucco che potrà servirti in futuro) i link rossi nell'elenco delle mie voci "da fare".
  • b) Per le foto scannerizzate da libri o prese direttamente da Internet: non farlo assolutamente, quello che succederebbe al bar sarebbe peggio di esserti infilato con un T 70 in mezzo ad una battaglione di Panther.
  • c) Per le operazioni in Tunisia ed in Italia, se hai bisogno di qualche riferimento posso vedere quello che posso trovare. L'impiego anche da parte degli aussies ritengo che dovrebbe proprio essere indicato.
  • d) Per gli altri veicoli, vai avnti tranquillamente sui carri armati, per i vari semoventi dai prima un'occhiata alla voce Artiglieria controcarri (possiamo rimaneggiare questa voce, anche se più che delle caratteristiche tecniche dei semoventi ho parlato dell'impiego).
  • e) Per M11, penso che sia più opportuno lasciare una articolo separato, anche perchè la tua voce sull'M13 sta diventando molto grossa, quindi va eventualmente "dimagrita".

Ho visto le modifiche che avevi fatto su "Impiego dei carri nella Secinda Guerra Mondiale", ed alcune le ho tolte:

  • 1 - ho tolto i link che avevi messo nella tabelle, dato che, essendo blu su fondo azzurro, rendevano la tabella poco leggibile (d'altra parte non chiedermi di usare per i mezzi italiani un colore diverso dal blu/azzurro), restano comunque i link nel testo che, IMHO (secondo me) sono sufficienti.
  • 2 - Ho tolto gli M13/40 da Kasserine, dato che non mi risulta che unità italiane abbiano partecipato alla battaglia (appena possibile controllo, ma sono sicuro al 95%)

A rileggerci presto. Appena hai finito la voce sull'M13 avvisami, appeno posso la "wikifico" - --Klaudio(Toc! Toc!) 15:52, 22 ago 2006 (CEST)Rispondi

Mi intrometto, premettendo che non sono uno specialista di veicoli militari.... in questo periodo c'è un altro utente Utente:Stefanomencarelli che sta immettendo un sacco di voci su carri armati e suggerisco che "vi mettiate d'accordo" per evitare sovrapposizion e doppioni perchè se non c'è un'amalgama capita che poi succede (in questo caso l'utente che ho indicato non c'entra nulla) che tu scrivi la voce M13/40 e già c'era M 13/40 (con lo spazio). Io metto il "da unire" sui due articoli però il mio suggerimento, duplice, è quello di decidere se e dove ci vanno spazi nei titoli delle voci; il secondo è che (io già lo applico su auto,locomotive,autostrade ecc.) la voce abbia da subito un titolo comprensibile non fatto da semplici lettere e numeri. Comunque fate un po' voi :-) --pil56 22:57, 22 ago 2006 (CEST)Rispondi

Novità

modifica

Klaudio, ok,

  • Metterò la parte dell' M11/39 e delle sue operazioni nella pagina già esistente.
  • La dottrina di impiego la rendo "invisibile" per il momento così da metterla nella tua pagina da fare sui carri italiani.
  • Per le foto, capisco. Proverò a chiedere esplicitamente una richiesta a qualcuno che abbia scattato delle foto in un museo.
  • I carri italiani hanno partecipato a Kesserine, da quanto almeno le mie "fonti" dicono: specialmente in "Iron Hulls Iron Hearts" di Ian Walker, a pagina 184 e seguenti, la Centauro partecipò con 23 M14, entrò in azione nella parte più occidentale, verso Tebessa.
  • Per l'impiego dei carri M in Italia, non ho in effetti molte notizie, a parte qualche nota sui combattimenti di Porta San Paolo a Roma a qualche utilizzo da parte dei tedeschi al nord-est.

Per pil56: si infatti avevo visto la voce dell' M13/40 e degli M11/39 e L3 dopo aver scritto l'articolo. Avevo fatto una ricerca su "M13" e "M13/40" prima di scriverla ma non era uscito fuori niente. Il carro l'ho sempre visto scritto con la M attaccata alla sigla. Non so come potremmo fare per mettere una voce anche con parole sensate :-) Magari , rinominare il tutto "Carro armato M13/40" ? Fatemi sapere e grazie per le informazioni.

--Rick 08:11, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi

OK, verificata la presenza della Centauro a Kasserine - --Klaudio(Toc! Toc!) 19:00, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi

PS- Per scrivermi, rispondi nella mia pagina di discussione (dove troverai un avviso simile a questo risalente a quando ero più niubbo di adesso) -:)

modifica

In en.wikipedia.org , cercando nella sottosezione degli armamenti dell'esercito italiano della seconda guerra mondiale, e vedendo che ci sono molte fotografie, ho notato che nella loro didascalia c'è scritto:

"...Questa immagine è stata creata in Italia ed è ora di pubblico dominio poiché il suo copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata dalla legge 22 maggio 2004, n. 128 articolo 87 e articolo 92, le foto generiche e prive di carattere artistico, divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di pubblicazione. Le fotografie considerate opere d'arte diventano di pubblico domino dopo 70 anni. La norma vale in tutto il mondo. [Resume:Image published in Italy. According to Italian law n. 633 22/04/1941, Copyright expires after 20 years, if not of artistical contain..."

--Rick 18:04, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ti consiglierei di riportare tutto questo al bar (oppure, dato che segue l'argomento, di chiedere chiarimenti a Senpai) per avere una risposta certamente più valida di quella che posso darti io - --Klaudio(Toc! Toc!) 22:42, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi

Servirebbe una mano per l'implementazione delle voci collegate alla Storia d'Italia. Il confronto con le medesima voce (e lemmi collegati) è spesso imbarazzante, nel senso che quella francese è più ricca, dettagliata, articolata. È anche nettamente migliore la voce "Histoire de France", non c'è paragone con la nostra. E, ad esempio, per Wikipedia in italiano non c'è la voce Grotte Guattari, mentre per la versione francese è presente. La voce è al vaglio e ci possiamo coordinare nell'apposita pagina di discussione. --LukeWiller [Scrivimi] 14:22, 7 giu 2008 (CEST).Rispondi

A 74 RC 38

modifica

ho letto che hai riportato i dati del manuale per le potenze, mi potresti spiegare meglio la cosa della potenza di emergenza 960 cv a 3000 metri? grazie mille --79.55.29.58 (msg) 14:51, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

modifica

--Elechim (msg) 11:47, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi