Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Rivalta-Trebbia!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fire90 22:30, 15 dic 2014 (CET)Rispondi

Deciditi... modifica

Ciao, nella voce del comune di Gazzola la frazione era indicata semplicemente come Rivalta. Il fatto che tu abbia spostato ancora la voce mi fa venire il sospetto che tu non stia usando alcuna fonte a sostegno ma solo "per sentito dire". Ti prego di leggere Wikipedia:Uso delle fonti e di fornire una fonte attendibile o temo, anche per la sua esiguità, che la voce della frazione possa essere cancellata.--Threecharlie (msg) 23:51, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi

PS: Vedendo la tua velocità nel fare le dovute correzioni alle voci non posso non pensare che tu sia una utenza multipla, sarebbe spiacevole scoprire anche di utenza bloccata...--Threecharlie (msg) 23:54, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi
OK, la pagina che mi hai linkato parla di una denominazione passata e non è detto che per l'odierno comune continui ad essere quella. Normalmente esiste documentazione, spesso anche on line, dove il comune rilascia ufficialmente il nome delle frazioni e località (che sono amministrativamente due nuclei abitati dalle caratteristiche diverse) e a quei documenti si fa riferimento, documenti tra l'altro che servono per compilare correttamente censimenti e liste elettorali. nel caso della "nostra" se ufficialmente si chiama Rivalta non possiamo noi "inventarci" che per distinguerla dalle altre la chiamiamo Rivalta-Trebbia, semmai si usa la disambiguante come le altre voci e si sposta a Rivalta (Gazzola), non è mica una disgrazia, è solo una convenzione. Morale, prova a fare una ricerca nel sito del comune, se non vedo novità io la sposto come da convenzione. Concludo che però in quello stato di stub non da alcuna informazione in più di quanto facesse la voce del comune, per cui se vuoi che rimanga espandila un po', sempre che vi sia bibliografia a supporto; non è inusuale ad esempio che una attuale frazione sia stata un tempo il centro principale del territorio, però per semplice spirito di campanile mi sembra un po' poco.--Threecharlie (msg) 00:48, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ok, ancora grazie per la disponibilità e la comprensione.
Per quanto riguarda la documentazione non ho ben capito se è possibile riferirisi anche ad atti/documenti comunali (che appunto sono disponibili soltanto in forma cartacea, e per questo difficilmente verificabili?), perchè per l'appunto le fonti presenti, e verificabili online, sono solamente quelle per quanto riguarda l'istat e per l'appunto i siti comunali/provinciali, che non brillano per "informatizzazione".
Appunto per quanto riguarda il nome, certamente non ce se lo può inventare..., da quanto ho avuto modo di constatare nei documenti comunali ci si riferisce alla zona appunto come "Rivalta-Trebbia" che come puoi vedere viene introdotto nel 1862 per distinguere i vari comuni del regno, ma come spesso accade nell'uso quotidiano gli si preferisce la forma abbreviata.
Sempre per quanto riguarda l'aggiunta di informazioni/fonti, in linea di massima c'è un tempo limite dopo il quale la voce viene automaticamente eliminata? Appunto perchè è già da vario tempo che mi sto documentando sulla località, qualcosa già ci sarebbe già aggiungere, ma non vorrei che proprio perchè magari non modificherò la voce nell'immediato venga eliminata per i motivi sopra citati (nel senso che la creo oggi e domani è già stata eliminata...) Rivalta-Trebbia (msg) 10:35, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso modifica

 

Ciao Rivalta-Trebbia. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Rivalta-Trebbia. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--Caulfieldimmi tutto 00:10, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Mi scuso se sto ripetendo lo stesso concetto da più parti, soltanto che nel giro di neanche due minuti mi sono arrivate "tante" notifiche a cui non sapevo come rispondere.
Ciao, se ti riferisci al nome della voce, come fonte mi sto riferendo a questo Modifiche_territoriali_e_amministrative_dei_comuni_dell'Emilia-Romagna (http://www.registri-tumori.it/cms/files/CodiciISTAT_BELFIORE2007.xls). (ho preferito usare il nome "esteso" per la pagina per evitare delle "disambiguzioni" con voci già presenti su wikipedia).
Per quanto riguarda l'esiguità era appunto un fatto voluto, sono ancora abbastanza inesperto sul mondo wiki e volevo evitare di incorrere subito in sanzioni quali blocchi o cose varie (grazie comunque, hai per caso qualche altro consiglio da darmi?)Rivalta-Trebbia (msg) 00:05, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi
PS: ripeto che è la prima voce che creo su wikipedia, ho cercato di basarmi su modelli di voci già presenti su wiki, per quanto riguarda il dubbio di enciclopedicità pensavo che potesse essere corretto non aggiungere troppe informazioni in un solo colpo, in altro caso contrario ditemi voi (msg) 00:45, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ciao, mi riferisco all'assenza di informazioni rilevanti che consentano di capire se la frazione ha valore enciclopedico. Per la comunità di WP non tutte le frazioni possono considerarsi tali, come puoi leggere qua Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Luoghi geografici --Caulfieldimmi tutto 01:58, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi
Certo che la comunità di wiki non dorme mai?
A parte gli scherzi, grazie per le precisazioni ed il tempo dedicatomi (dopo sarà meglio che inizi ad usare la pagina di discussione della voce, giusto!?), da quanto leggo un criterio per far si che la voce sia enciclopedica può essere per l'appunto "Una frazione che abbia costituito in passato comune autonomo, purché tale fatto sia adeguatamente riportato".
Comunque, come puoi vedere anche dalla discussione precedente anche Threecharlie consigliava di non scadere nel "campanilismo", più che altro l'intento della voce era di creare una visione più "oggettiva" della località, infatti:
- Gazzola è un comune della provincia di Piacenza dal 1888 dalla fonte precedente (la cui voce, pur esplicitando la presenza di sette castelli nel suo circondario, mostra una panoramica del Castello di Rivalta, forse "confondendo" sulla reale ubicazione del comune...)
- Castello di Rivalta è semplicemente, e penso che sia giusto così, una voce relativa al castello ed il borgo attiguo, la quale non menziona minimamente ad avvenimenti quali le tre battaglie del trebbia o al |Bosco di Croara (che per l'appunto non è lo stesso parco che si menzione nella voce del castello)
Non so perchè, ma al momento più che una visione enciclopedica della zona mi sembra una grande vetrina per sito (sia ben chiaro, non ho niente di male contro i possessori, ma appunto, dalle informazioni attualmente presenti mi sembra che ci siano delle mancanze enciclopediche)
PS: come ho anche chiesto a Threecharlie, esistono dei tempi standard entro il quale la voce viene automaticamente eliminata? le documentazioni cartacee, quali gli atti/documenti comunali, si possono usare (sempre nel rispetto dell'uso delle fonti) su wikipedia o sono considerate fonti difficilmente verificabili (chiedo questo in particolare, perchè dalle ricerche che sto eseguendo non esistono fonti attendibili al di fuori di documenti scritti, in particolare appunto atti comunali)
Rivalta-Trebbia(msg) 03:26, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ciao,ti ho risposto nella pagina di discussione --Caulfieldimmi tutto 09:26, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi