Ciao Rushme, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 09:00, 21 giu 2008 (CEST)Rispondi


SALVE A TUTTI modifica

quelli che vivono questo mondo "alternativo", fatto di informazioni utili. Spero troverete utili i miei interventi.


Re: Foto modifica

Se non si sa se il copyright è scaduto o no si deve pensare come se fosse ancora sotto copyright, fino a prova contraria. Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 19:09, 24 ago 2008 (CEST)Rispondi

Avviso modifica

 

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

--Vito (msg) 23:18, 5 set 2008 (CEST)Rispondi

chiedo scusa per la editwar alla quale ho preso parte, sempre cercando di non offendere il "rivale" per qualsiasi sua credenza politica religiosa ed etnica ne rivolgendoli insulti alla sua persona o a cari, non è questo nelle mie intenzioni. Mio intervento si proponeva in origine di rivedere parte degli argomenti, o all'ultimo, contribuire a migliorare la forma con cui viene tuttora tratta l'argomento Carlo Giuliani; purtroppo la mia indole mi porta a scaldarmi quando mi trovo al cospetto di persone che a mio giudizio negano l'evidenza o fanno riferimenti a fonti di parte per la discussione degli argomenti. ci tengo comunque a precisare, per quelli che volessero vedere nelle mie argomentazioni (del tutto legittime) un atteggiamento scontroso che purtroppo chi discute argomenti simili in Italia tende a prendere una delle due posizioni e quindi non credo possa esistere un gruppo di persone imparziali che possano aiutare la giusta discussione di argomenti a tema politico. mi spiace che l'avviso sia stato inserito solo nel mio profilo, comunque sia spero non sia motivato da appartenenze politiche e contenuti di discussione ma sia stato assegnato solo in base a le espressioni usate. mi farebbe piacere capire in cosa la mia partecipazione sia stata considerata più dura di quella dell'utente Marte77, così da avere punti di partenza per eventuali discussioni future. --Rushme (msg) 00:47, 6 set 2008 (CEST)Rispondi

Te lo spiego io che sono da un po' più di tempo in wiki. Gli edit "incriminati" sono probabilmente questi: [1], [2]. Entrambi sono flame al limite dell'attacco personale (non hai partecipato ad una edit-war, quella si fa sulle modifiche della voce). Come ti è stato fatto notare anche nella pagina di discussione ([3]) i tuoi interventi sono sembrati essere più frutto di una polemica fine a se stessa che di una volontà contributiva. Su wiki si discute nel merito della redazione di una voce, non delle proprie interpretazioni di fatti e di fonti, e tantomeno è utile al progetto accusare il prossimo di malafede sulla base di proprie personalissime convinzioni. Ridere provocatoriamente in faccia all'interlocutore e fare illazioni sulla sua persona non è un comportamento compatibile con gli standard di wiki, la prossima volta l'avviso sarà un'ammonizione e dopo ancora un blocco dell'utenza. E' forse più utile provare ad editare una voce ed eventualmente discuterne che portare avanti battaglie personali con altri utenti sulla base delle proprie posizioni (wikipedia appunto non è un forum). Spero di esserti stato d'aiuto. P.S. Se vuoi rispondere ad un messaggio nella tua pagina di discussione devi farlo sulla pagina di discussione dell'autore.--Marte77 (msg) 12:04, 6 set 2008 (CEST)Rispondi

Invito Punk modifica

 
Hey, Ho, Let's go!
Ciao, Rushme! Ho visto l'ottimo lavoro che hai svolto alle voci Master Celebrations e Low Rider. Viste le tue conoscenze in ambito punk rock potresti prendere in considerazione l'ipotesi di iscriverti al Progetto Punk! Potrai trovare altri utenti interessati ad espandere quest'area musicale su Wikipedia e discuterne nell'Anarchy club.
 

{Sirabder87}Static age 16:11, 20 nov 2008 (CET)Rispondi

Ah ho capito! Beh complimenti, veramente ben realizzate. {Sirabder87}Static age 23:34, 20 nov 2008 (CET)Rispondi


Possessioni modifica

Purtroppo, essendo stato educato da cattolico, non hai ragione su un punto: non posso affatto escludere che avvengano possessioni, non mi e' consentito credere che non avvengano miracoli o interventi del soprannaturale.

Ti rispondo in privato per chiarire personalmente. Io tra le tante cose sono anche epilettico, e mi tengo in contatto con forum dove trovo altre persone con varie problematiche. Il caso della ragazza visto da un medico sembra la classica epilessia ad esordio a fine età della crescita (come la mia) per la parte crisi epilettiche, si intende. Per il resto la formazione religiosa specifica e problematiche personali possono aver portato a un quadro che è purtroppo drammaticissimo, in ogni caso parliamo di persona morta dopo molte sofferenze.

Il punto è che se non esistono nastri che provino il parlare in lingue non conosciute (e pare, ho cercato, che non ce ne siano) un Padre Amorth oggi avrebbe cautela e non la sottrarrebbe dalle cure mediche, per quel che mi risulta sull'esorcismo cattolico. E mi sembra di non errare. Le fonti citate da te, mi spiace dirlo, ma sono piuttosto improbabili per gli standard di wikipedia. Riconosco la voltontà di fare una voce imparziale, ma cio' non significa bilanciare la verità dimostrata con pareri addirittura non accettati dalla chiesa cattolica che a suo tempo autorizzo' l'esorcismo --Dfjs (msg) 00:59, 26 dic 2008 (CET)Rispondi

Il punto è che si tratterebbe semplicemente di un caso, piuttosto triste, da non far diventare però sintomatico di qualcosa, come evidenzi appunto anche tu. Non mi risulta infatti che solitamente ci siano danni simili in pratiche di esorcismo. Da epilettico posso dirti che anche oggi il 40 per cento degli affetti da epilessia a vario livello non riesce a ottenere un controllo delle crisi, ora che sono presenti non solo i farmaci come il Valproato, il Pirimidone, il Keppra e tanti altri, ma addirittura il VNS. Nel caso però non si puo' parlare di semplice epilessia, concordo, in quanto se le allucinazioni in certi casi compaiono (piu' spesso sento nei forum di esperienze di deja vu) non al livello riferito dalla ragazza, che temo avesse problemi neurologici e psichiatrici complessi. Non accuserei solo la famiglia e i due sacerdoti, ma penserei anche a quello che in Italia si chiama medico di famiglia, che posso pensare non sia riuscito.. comunque è una storia parecchio triste. Ah, buon natale niente allora vero? beh, io te lo auguro lo stesso.. laicamente   --Dfjs (msg) 01:26, 26 dic 2008 (CET)Rispondi

Nota bene (Svastica) modifica

Qui mi sembra che ci sia un off topic. Puoi controllare? --Pracchia 78 (scrivi qui) 13:32, 15 gen 2009 (CET)Rispondi

perché non dai un'occhiata? modifica

Ciao, Rushme. Sono intervenuto nella discussione sulla voce Carlo Giuliani, con alcune proposte sulle quali mi piacerebbe avere la tua idea, visto che in passato ho visto che ti sei interessato all'argomento. Fammi sapere...Ciao--Aeroleo (msg) 16:09, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

...Secondo me, ce la facciamo... modifica

ciao, Rushme. grazie del msg. Secondo me questa volta ce la facciamo. Ma solo se cerchiamo di far prevalere la ragione e la neutralità dei fatti mantenendo la calma e, soprattutto, cercando di mostrare l'assoluta evidenza di quello che proponiamo di fronte all'incoerenza di quello che è riportato. In tale quadro, propongo (a te come spero anche a Dariozo (che, però, non si è fatto ancora vivo, scrivigli un msg anche te...) di esprimere la vostra idea sulle mie proposte nell'ambito della discussione di Carlo Giuliani. Come è già accaduto per la quarta, che è stata già approvata da Marte77, secondo me la stessa cosa accadrà anche alla seconda e alla terza proposta: per il semplice motivo che, mentre ci sono fatti evidenti a supporto della mia tesi (il referto autoptico), per contro la stessa forza non hanno le controprove che finora ha portato Marte77 a supporto della sua. Se continuerà così, e avrò un po' di appoggio, fra un po' proporremo un POV e modificheremo la voce. Riguardo la prima proposta, della quale io sono profondamente convinto, la lotta sarà un po' più dura ma alla fine la ragione prevarrà anche là...Ricordati due delle tesi che Marte77 ha esposto durante i suoi innumerevoli interventi per la difesa ad oltranza dell'attuale configurazione della voce: " questa è una voce biografica e che quindi ogni dato che possa delineare il profilo personale è attinente" (2 settembre 2008) e "Giuliani è uno che ha un'aula intitolata al Senato... quanti altri possono vantarlo?" (8 novembre 2007). Se ci pensi bene, hai già capito dove voglio andare a parare...Saluti. --Aeroleo (msg) 18:54, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

la voce "Buddhismo" è da rivedere modifica

Hai ragione, il Buddhismo non è una religione ma una disciplina spirituale che si propone di emancipare l'Uomo dalla propria sofferenza esistenziale. Mi sono accodato alla vostra discussione rispondendo a Dedda71 sulla questione della definizione di "religione" e sono d'accordo a rivedere e corregegre la voce in questo senso. Ciao.--Claudio Pipitone (msg) 23:22, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

ce l'abbiamo fatta. modifica

Ciao, Rushme. Nuovi pezzi di verità sono ora nella voce di Carlo Giuliani. Ho fatto tutto da solo, così non ho nessuno da ringraziare. Comunque, gli ignavi Dante li metteva all'Inferno, e non stavano nemmeno tanto bene...Salutoni!--Aeroleo (msg) 18:50, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Rushme,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)Rispondi