Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:24, 24 gen 2011 (CET)Rispondi

Avviso modifica

--LukeWiller [Scrivimi] 14:51, 29 apr 2013 (CEST)Rispondi

File senza licenza modifica

Grazie per aver caricato File:Mictorino.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 17:30, 29 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ciao, ho notato che anche File:MIC TorinoOLIVETTI DIVISUMMA 24-640.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 18:32, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

Voci modifica

ciao, le voci che hai scritto vanno bene, ma non usare maiuscole a sproposito. leggi Aiuto:Maiuscole grazie --Sailko 19:15, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

File senza licenza modifica

Grazie per aver caricato File:MIC TorinoOLIVETTI DIVISUMMA 24-640.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 12:34, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ciao, ho notato che anche File:MIC Torino HeathET3400 02-640.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:00, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:MIC Torino-IBM 5155-640.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:06, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:MIC-TORINO-PC XT Model 286-640.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:06, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:MIC TorinoP101-640.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:06, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:MIC TorinoOLIVETTI DIVISUMMA 24-640.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:06, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:MIC Torino-Compasso di proporzione-640.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:06, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:MIC TORINO-hp35-640.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:06, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:MIC Totrino-CasioMiniCM605.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:06, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:MIC TORINO-Wattametro-640.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:07, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:Mictorino.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:10, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Nikbot e Filnik, sto cercando di orientarmi sulle licenze delle immagini. Ho già effettuato le modifiche, sperando che siano quelle. Grazie comunque della collaborazione.

Russel2 1 mag 2013

Museo degli strumenti per il calcolo di Torino modifica

Ciao! Ti volevo parlare di due cose riguardo questa voce.

  • La prima riguarda i link nelle voci correlate (delle altre voci). Ad esempio in Storia dell'informatica avevi messo un link al museo. Vorrei farti riflettere sul fatto che non sia corretto questo genere di "spam". Se un lettore leggere la voce sulla storia dell'informatica, magari vorrà proseguire la lettura su altri argomenti attinenti come Cronologia dei sistemi operativi o Elenco cronologico dei linguaggi di programmazione. Mentre un link così "dettagliato" come la voce su un museo, non è strettamente correlata e pertanto non va messa in quella sezione. Ti pregherei di togliere dalle voci correlate di altre pagine il riferimento al museo, quando questo non è strettamente pertinente. Non dubito della tua buona fede, ma il fulcro di Wikipedia è la trasmissione di conoscenza e non la promozione di qualche voce o "peggio" associazione e su questo si dovrebbero basare i nostri edit quà.
  • La seconda cosa riguarda la voce nel dettaglio. Non ho trovato da nessuna parte fonti terze (ovvero al di fuori del sito dell'associazione) che parlino del museo, né tantomeno un indirizzo preciso del museo stesso, quasi non esistesse. Ti segnalo questi due punti perché in mancanza di riferimenti terzi la voce potrebbe non essere enciclopedica, se per di più il museo non esiste, vien da sé che l'argomento non è ancora abbastanza maturo per Wikipedia.

Buon proseguimento! --AlessioMela (msg) 18:35, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Forse c'è stata un'incomprensione (a tal proposito ti consiglio la lettura di WP:Buona fede). Ho capito benissimo la tipologia di museo e convengo che la storia dell'informatica sia un argomento attinente. Ma il museo non è attinente alla storia dell'informatica. Mi dilungo per spiegarmi bene. Nelle voci correlate del museo è senza dubbio lecito un riferimento alla storia dell'infromatica, poiché il museo stesso ne è veicolatore. La storia dell'informatica invece non è strettamente correlata al museo: infatti se volessi approfondirne la lettura, la voce sulla storia di un museo torinese mi sarebbe di poco aiuto. Stessa cosa con computer, benissimo il link nella voce del museo ma il contrario stona. Per capire meglio il concetto guarda WP:Voci correlate. Spargere il link del museo in voci poco attinenti è una forma di spam/promozione della voce stessa.
Ti chiedo invece di segnalarmi cosa vi è di sprezzante nel mio precedente intervento. Ho solo segnalato che la voce sul museo potrebbe non rispondere ai requisiti di enciclopedicità e quindi risultare come promozionale. Non ho mai messo in dubbio la valenza dell'associazione o dei suoi partecipanti, tanto più che mi sono avvicinato alla voce proprio perché interessato. Non metto nemmeno in dubbio la rilevanza nel suo campo ma c'è un'importante lacuna: l'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti (cito dal link precedente).
Non c'è bisogno di ricordarmi che la trasmissione dei saperi passa anche attraverso l'attività di associazioni e fondazioni, ma Wikipedia non è una bacheca, per quanto possano essere nobili o interessanti i vostri fini. Ripeto, io stesso sarei il primo a visitare un museo come quello descritto. Per avere una voce su Wikipedia però occorre rispettare certi parametri (vedi i link di cui sopra) e ho sollevato il dubbio su quelli, perché qui di questo si tratta. Un museo che, ad oggi, è itinerante e non è trattato da fonti rilevanti ha un problema di enciclopedicità. Se come affermi ci sono le fonti (anche cartacee vanno bene, basta metterle) il problema non sussisterà più. --AlessioMela (msg) 14:15, 16 gen 2014 (CET)Rispondi

Eliminazione avvisi modifica

Non puoi eliminare gli avvisi dalle pagine se il motivo della segnalazione non è stato risolto. Nello specifico nella pagina non è presente nessun tipo di fonte. Consiglio la lettura di Wikipedia:Fonti attendibili, Wikipedia:Uso delle fonti e Aiuto:Uso delle fonti. --ValterVB (msg) 22:45, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Nessun problema quel tipo di avviso serviva proprio per richiedere un chiarimento, quindi chiarito il punto ha fatto bene a rimuoverlo. Se puoi però cerca di aggiungere delle fonti, perché la voce così com'è potrebbe rischiare la cancellazione, non sono indispensabili fonti on line ma vanno bene anche riviste, quotidiani, libri etc. purché autorevoli, nei link qua sopra ci dovrebbe essere tutto. --ValterVB (msg) 20:25, 16 gen 2014 (CET)Rispondi

Senza fonti modifica

AttoRenato le poilu 08:13, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Avviso immagine modifica

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Russel2,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:AgostinoAgrillo2c.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

-- Vegetable (MSG) 14:27, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

File senza licenza modifica

Grazie per aver caricato File:AgostinoAgrillo1c.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 14:33, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Ciao, ho notato che anche File:AgostinoAgrillo2c.png ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:29, 26 feb 2014 (CET)Rispondi
Ciao, in realtà no, indicare che vengono dal tuo profilo su un social network non aiuta in alcun modo. Quella che manca è la licenza che intendi usare. C'è inoltre un altro problema: le mappe da dove le hai prese? --Vito (msg) 16:35, 26 feb 2014 (CET)Rispondi
Ciao, prima mi dovresti dire da dove vengono le mappe originarie. --Vito (msg) 00:49, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

Ciao Vito, ti ho fatto delle domande a cui non hai risposto. vai nella tua pagina di discussione. grazie Russel2--Russell (msg) 09:42, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

Avvisi cancellazione modifica

 
Ciao Russel2, la pagina «Agostino Agrillo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Vito (msg) 20:33, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi

 
Ciao Russel2, la pagina «Museo degli strumenti per il calcolo di Torino» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Vito (msg) 20:36, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi

Nessun accanimento, semplicemente Wikipedia non è e non può essere una vetrina per alcunché. --Vito (msg) 00:34, 1 set 2014 (CEST)Rispondi

--Gac 07:48, 14 set 2014 (CEST)Rispondi

--Gac 14:45, 15 set 2014 (CEST)Rispondi

Utenze multiple modifica

Al dipartimento e in istituto abbiamo un solo IP pubblico

  • Non risulta che l'IP indicato sia del dipartimento
  • Non risulta che all'IP indicato sia connesso (nei collegamenti effettuati a Wikipedia) più di un computer
  • Non rislta che le connessioni siano state effettuate da una sottorete interna con dislocazione di collegamenti fisicamente posizionati in locali separati
  • Le due utenze Russel2 e Marghe70 pertanto sono sicuramente riconducibili alla stessa persona
--Gac 15:02, 15 set 2014 (CEST)Rispondi

--Emmepici (msg) 17:22, 8 gen 2017 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Russel2,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi