Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ignis Fammi un fischio 12:12, 20 set 2010 (CEST)Rispondi

Curiosità

modifica

Ciao, spero di non sembrare troppo invadente, visto che sei nuova... Le curiosità sono sconsigliate dalle linee guida di wikipedia, quindi è giusto semmai toglierle/spostarle/correlarle con fonti piuttosto che aggiungerne di altre. A riguardo puoi leggere WP:CURIOSITA'. Se hai dubbi clicca sul (msg) della mia firma e lasciami un messaggio a fondo pagina. Ciao e buon lavoro! --Chia.gio (msg) 22:25, 20 set 2010 (CEST)Rispondi

William e Kate

modifica

Ciao! Scusa, è stato un errore mio..aggiungendo altre sezioni, non mi sono reso conto di aver cancellato quella relativa alla liturgia. Ho già provveduto a ripristinarla. PS: se vuoi, puoi votare per il mantenimento o meno della voce nella pagina di discussione relativa alla cancellazione! Lulo [Mail] 14:06, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

Nozze di Stato

modifica

Non era quello il posto dove scrivere i commenti, ma transeat, va bene anche lì. I matrimoni di Stato hanno un senso laddove il re dava in sposa al figlio la figlia di un altro re per cementare le alleanze. Oggi può far notizia - forse - per il fatto che la prima borghese ha la chance di diventare regina del trono più importante del mondo, non che altre borghesi non siano regine (Svezia, Norvegia, etc.), ma si sa che Buckingham Palace ha più fascino di Drottningholm. Poi che io consideri monarchia, aristocrazia e clero le forme per antonomasia di parassitismo è un altro discorso. Quanto a quello che tu dici. Può essere - con un po' di fantasia - considerato cultura un matrimonio di Stato, anche perché se ci pensi un matrimonio che diventi un affare di Stato nel 2010 è grottesco. Certamente non si può considerare cultura il gossip e il cazzeggio sul vestito di Caterina, gli amorazzi di Pippa, le ambizioni della di loro madre, etc. Insomma, lungi dall'essere "cultura" quella pagina sembra presa pari pari da Novella 2000... -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:56, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi

René Spitz

modifica

Ciao Sara. Posso segnalare per la cancellazione la voce René Spirz che hai svuotato completamente? --Narayan89 13:09, 13 lug 2011 (CEST)Rispondi

Si, in effetti per gli utenti alle prime armi è un po' complicato capire tutto il funzionamento. Del resto tutti hanno avuto dei problemi alle prime avventure su wiki e, quando ci siamo iscritti, non sapevamo cosa ci aspettava, vedendo tutto così complicato, poi piano piano abbiamo cominciato a capire come si contribuisce. Non ti preoccupare se commetti degli errori, siamo qui per aiutarti ;). A questo proposito, visto che faccio parte del Progetto Accoglienza, se vuoi posso darti una mano io per qualunque cosa; in ogni caso, non aver paura di chiedere sia a me, sia a chiunque qui dentro. Qui ci sono dei consigli basilari che potrebbero esserti utili, mentre, per un livello un po' avanzato, questo è il "Manuale" di Wikipedia. Se vuoi fare dei test, questa è la tua pagina delle prove (detta anche sandbox). Ciao ciao! Ti auguro buon lavoro! --Narayan89 14:01, 13 lug 2011 (CEST)Rispondi
P.s. Per la questione in particolare di Spirz, in alto alla pagina, accanto a "Visualizza cronologia" e la stelletta degli osservati speciali, c'è una freccia; se ci vai sopra, si apre un menù con scritto "Sposta". Con questo puoi spostare la pagina dove vuoi, ricordandoti poi di segnalare la cancellazione della voce sbagliata con il comando {{cancella subito|1}}, relativo a questi criteri. Come vedi, non è difficile, basta solo un po' di pratica ;). A presto!
  Grazie, per le dritte!!
Si, forse Sergio è stato leggermente brusco ma è il suo carattere, non ha peli sulla lingua; nonostante i suoi modi siano spesso considerati un po' troppo spinti, è un ottimo utente, tra quelli che hanno più esperienza qua dentro. Non sai quante volte all'inizio sono stato ripreso per i capelli :). Fai bene a leggere le pagine d'aiuto; anche se sono un po' prolisse, sono facili e molto illuminanti. Del resto, come detto, per qualunque problema fai un fischio. Ciao e buon lavoro. --Narayan89 13:27, 16 lug 2011 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Sara Thomass,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)Rispondi