Discussioni utente:Sebi1/Archivio

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Miguel83 in merito all'argomento Archivio 2007

Archivio 2006

modifica
 

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ArchEnzo 14:46, 5 mag 2006 (CEST)Rispondi

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Sebi1,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Forni Avoltri 3x500.jpg, Immagine:Forni Avoltri 2x500.jpg e Immagine:Forni Avoltri 1x500.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Snowdog (dimmi) 20:39, 21 giu 2006 (CEST)Rispondi

Immagine Frassenetto

modifica

Presumo sia tua; in questo caso inserisci, modificando la pagina, il template GFDL, altrimenti risulterà priva di autorizzazione alcuna e verrà rimossa. Grazie --Caulfield 18:10, 30 ago 2006 (CEST)Rispondi


ok grasie!

Pesariis

modifica

Ok grazie 1000 Sebi o ai cumbinât! Alpino friulano

Redirect a lingua friulana

modifica

Non è formalmente corretto ma è utile. Comunque non posso cancellarlo perché non sono più amministratore. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 14:58, 14 nov 2006 (CET)Rispondi

Wikifichiamo?

modifica

DoppiaQ dimmi 19:36, 17 nov 2006 (CET)Rispondi

sinceramente non saprei, è probabile che il progetto musica si occupi anche delle radio. chiedi pure a loro. cmq ho inserito quel "parametro" perchè è la prima è unica cosa che mi è venuta in mente; infatti, nell'adoperare il template "da wikificare", viene richiesto di inserire un argomento di riferimento. beh, direi che le radio qualcosa di musicale ce l'hanno! ;) ciao alla prossima--DoppiaQ dimmi 20:04, 17 nov 2006 (CET)Rispondi
senti, anche te senza offesa, ma che cosa stai cercando di dire? allora: la voce è da wikificare e io ho messo il template adatto, cioè questo {{W|argomento=ARGOMENTO|mese=novembre 2006|firma=~~~}}. che come vedi richiede un parametro. mi son chiesto: che parametro ci metto? radio -> musica. stop. se vuoi wikificarla bene, leggiti Aiuto:Wikificare o guarda Radio 24, per vedere una voce che tratta lo stesso argomento ed è allo stesso tempo wikificata. altrimenti se non hai voglia non mi accusare dicendo "se non si sanno le cose sarebbe meglio non intervenire" perchè la mia condotta è ineccepibile. ciao--DoppiaQ dimmi 20:40, 17 nov 2006 (CET)Rispondi
così va bene. sistemo un paio di minuzie e poi è perfetta ;) ciao alla prossima--DoppiaQ dimmi 20:52, 17 nov 2006 (CET)Rispondi


Una visita per fare un saluta da furlano a furlano, fà sempre piacere scoprire che in Wiki siamo pochi ma possiamo dire .... CI SIAMO. Ciao. --AleR 18:55, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

Archivio 2007

modifica

Frazioni

modifica

L'uso della sezione è abbastanza diffuso, mi pare, e del resto le frazioni per le quali non esistono molte notizie, in seguito ad una discussione di qualche tempo fa, si era deciso di aggregarle alla pagina del comune principale. MM (msg) 10:28, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Ti prego di avere la cortesia di aspettare che abbia finito: per ora sto trasferendo i testi delle frazioni (due righe per uno) poi sistemo la voce. Se vuoi intervenire anche tu, sei il benvenuto. MM (msg) 11:53, 3 feb 2007 (CET)Rispondi
Ok, ho riportato alla versione precedente e faccio il lavoro off-line: per me è lo stesso e se ti ha dato fastidio vedere la voce nella situazione "intermedia" è meglio che faccia così. MM (msg) 11:57, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Già in effetti non comprendo molto questa cosa delle frazioni...specialmente per quelle di comuni con tanta frazioni (come Ovaro o Paularo) misembrerebbe più logico creare delle apposite sottocategorie...mah! Comunque vabbè, come dicono glia alpini tirem innanz! Mandi Alpino friulano

Abitants dai comuns

modifica

Mandi Sebi, o ai viodût che tu âs mitût tes pagjinis di un grum di comuns de Cjargne il numar dai abitants agjornât al 2005 o al 2006. O vorès savê, nome par curiositât, dulà che tu âs cjatât chescj dats, par daju une cjalade, par vie c'o soi une vore interessât ae situazion demografiche de Cjargne. Mandi e graziis Alpino friulano

Biele lì, graciis! Alpino friulano


Piacere sono AleR, stò inserendo all'interno della mia pagina utente un elenco dei miei corregionali, anche per magari riuscire a chiedere un pò di info fra di noi per sviluppare le voci che iguardano il nostro territorio. Spero di avere il piacere di sviluppare qualche voce con te allora in futuro. Ciao e a presto. --AleR 13:25, 11 feb 2007 (CET)Rispondi

Visco Semiprotetta

modifica

Ciao Sebi1! Ok, ho semiprotetto (per 3 giorni) Visco .

p.s.: Però se un utente fa dei vandalismi (o possibili tali) dovresti scrivergli in talk (ci sono anche dei template).

p.s.2: tu te ne intendi della voce Visco ? Ci sono indicati degli altri nomi di persona, nella parte "Personaggi legati a Visco", introdotti anche quelli da utente non registrato, che ne pensi? --ChemicalBit - scrivimi 21:28, 14 apr 2007 (CEST)Rispondi

Categoria Friuli

modifica

Ciao Sebi, ho visto che stai inserendo sistematicamente la Categoria:Friuli in tante voci della nostra regione... sarebbe però il caso di rimuovere dalle medesime la Categoria:Regione Friuli-Venezia Giulia, quando procedi agli inserimenti di Friuli: è altamente sconsigliato inserire la stessa voce sia nella categoria madre, che in quella figlia. Mi raccomando! Ciao! --Smark 14:45, 28 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ri-ciao, se in una voce o una sottocategoria tu inserisci la Categoria:Friuli, allora sì che devi rimuovere la categoria Fiuli-Venezia Giulia. Il senso dell'albero delle categorie è proprio quello di scendere dalla più generica alla più specifica, e viceversa. Non ha senso che la stessa voce stia in "Friuli" e in "Regione Friuli-Venezia Giulia" contemporaneamente, visto che la prima è un sottoinsieme geografico della seconda. Alla singola voce/sottocategoria deve puntare solamente o la categoria madre, o la categoria figlia. Se sei nel dubbio riguardo una voce, come nel caso di Telefriuli, allora ti consiglio di lasciarla nella categoria "madre" della regione, e di non inserirci la "figlia" Friuli. Per qualsiasi cosa chiedi pure. :) --Smark 15:06, 28 apr 2007 (CEST)Rispondi

Categorizzazione dei template

modifica

Il namaspace principale e quello dei template sono e devono rimanere distinti. I template, essendo pagine di servizio, vanno categorizzati solo nelle apposite categorie dei template e non nelle voci/categorie dell'enciclopedia (namaspace principale). Se altri hanno sbagliato :-) sorry ci sono 300.000 voci ed un sacco di errori da sistemare :-) Ciao, grazie Gac 14:04, 29 apr 2007 (CEST)Rispondi

Template navigazione

modifica

Ciao Sebi1. Ho visto che hai creato tu la barra di navigazione:

  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia

Ho visto però che c'è anche un'altra barra, che mi sembra un po' più bruttina. Ne sai niente? ciao, --Gianluca 15:04, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Template navigazione/2

modifica

Sebi1, ho provato a creare una insegna per la pagina di discussione del portale Friuli, la trovi nella mia sandbox. Nella stessa pagina ho provato a cambiare i colori della barra di navigazione che hai creato tu. Ho provato solo a mettere come sfondo il blu, che è lo sfondo dello stemma della regione. Ciao, --Gianluca 16:54, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

ok allora per il colore. Ti piace il titolo del bar (sempre nella mia sandbox)? --Gianluca 18:02, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

No, in teoria dovrebbe essere dentro regione Friuli-Venezia Giulia (portale regionale completo). Non so se vada la pena distinguere fra Friuli e Friuli-Venezia Giulia. Forse è una distinzione che interessa solo noantri... --Gianluca 18:08, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

...potrei anche dire ecchisenefrega! D'altra parte, siamo in quattro gatti, se poi dobbiamo anche distinguere due gatti qui, e due gatti lì... Tu cosa suggerisci? --Gianluca 18:24, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Stemmi comuni friuli-venezia giulia

modifica

Tiro via il link nascosto perché, un poco alla volta, tempo permettendo, li sto caricando tutti. Saluti Groucho85

Vaglio della voce Friuli

modifica

In queste settimane è in corso un vaglio della voce Friuli, che vorremmo portare in vetrina. Ci farebbe piacere se partecipassi alla discussione qui. --Mj6s 22:08, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi

Rollback

modifica

ciao Sebi1... mi dispiace, ma ho rollbackato la tua modifica alla voce Provincia di Udine, in quanto non ho capito perchè hai tolto la tabella riportante i comuni con il maggior numero di abitanti... sicuramente avrai avuto una buona ragione, però se vuoi rimodificare scrivi la motivazione nel campo oggetto... buon lavoro --torsolo 10:48, 7 ago 2007 (CEST)Rispondi

come non detto... nella fretta di patrollare non mi ero accorto... rollbacka pure e scusami... mandi --torsolo 10:55, 7 ago 2007 (CEST) p.s. anzi ho fatto io visto che per me è più semplice (per fortuna dispongo del rollback veloce)Rispondi

Se una cosa non è capita non è detto che sia sbagliata, provare a chiedere prima per cercare di comprendere meglio. Mi sembrava bello e utile indicare, oltre ai comuni più popolosi, gli abitanti dei maggiori centri abitati della Provincia di Udine, anche perché il dato relativo alla popolazione dei comuni è ricavabile da molte parti, invece mi sembrava qualcosa di originale mettere appunto la popolazione dei centri abitati, dati derivati da una mia ricerca in cui ho sommato gli abitanti di tutti i centri abitati adiacenti. Per esempio, era interessante notare come Udine superi i 100.000 abitanti, considerando anche le popolazioni dei centri contigui come Pasian di Prato, Basaldella e Feletto Umberto. Altri esempi interessanti erano i centri abitati di Manzano-San Giovanni al Natisone e la sorpresa Gonars-Castions di Strada. Avevo anche corredato con una nota le fonti, aggiornate al 2001 perché non esistono fonti più recenti relative alla popolazione delle località abitate. Utente:Federico Colla

Toglimi una curiosità ti prego...

modifica

toglimi una curiosità ti prego, quanti anni hai Sebi1? Non è per essere indiscreto, è per sapere come comportarmi e tanto per capire se scriverti spiegazioni e spiegazioni conta qualcosa oppure nulla perchè operi per principio preso data l'età.. Già che ci sei, toglimene due di curiosità, sei venuto a Mantova per una giretto di un giorno vero? grazie, sarò felice di leggere la tua risposta! --GIOFIGO 18:27, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

no eh? forse è già esauriente il silenzio.. Fammi un favore...più che a me a tutti gli utenti di wikipedia...leggi le discussioni prima di modificare una voce e, nel caso tu ne abbia di meditate, fornisci una tesi alle tue modifiche. --GIOFIGO 16:01, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi

Marchio da sistemare

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:MessaggeroVeneto-Testata.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare all'immagine cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Nikbot 22:22, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi


messaggio automatico del bot Wisbot 21:43, 7 ott 2007 (CEST)Rispondi


messaggio automatico del bot Wisbot 23:40, 7 ott 2007 (CEST)Rispondi


messaggio automatico del bot Wisbot 21:31, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

modifica
 
Ciao Sebi1, la pagina «Template:NavFriuli-Venezia Giulia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Sannita - L'admin (a piede) libero 01:34, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi

Popolazioni comuni friulani

modifica

Ciao, ho visto che hai aggiornato al 2006 i dati relativi alla popolazione. Potrei sapere qual è la tua fonte? Inoltre se aggiorni la popolazione dovresti aggiornare anche la densità. --Crisarco 14:12, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi

Gardiscje / Gradiscje

modifica

Mandi! dai un'occhiata alla discussione della voce Gradisca d'Isonzo, la tua opinione sarà preziosa! --Miguel83 21:16, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Sebi1/Archivio".