Discussioni utente:Sentruper/Archivio 2016

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Vituzzu in merito all'argomento Re:

Argomenti validi

modifica

Ciao, non credo di doverti dare alcuna lista di argomenti validi. Il fatto che una voce sia stata tradotta da un'altra wiki (indipendentemente da chi lo abbia fatto) non vedo perché dovrebbe garantire che sia neutrale. --Fioravante Patrone (msg) 14:21, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Eversione dell'asse ecclesiastico

modifica

Non capisco perché non si sia fatta ancora l'inversione di redirect, dopo mesi in cui c'è consenso in discussione.--93.146.253.135 (msg) 16:58, 8 gen 2016 (CET)Rispondi

OK ci penso io. Faccio la richiesta agli amministratori.--Sentruper (msg) 17:44, 8 gen 2016 (CET)Rispondi

Una umile richiesta per Sentruper

modifica

Abbiamo notevolmente apprezzato la voce Consiglio Nazionale degli utenti e dei consumatori per la magnificenza dello stile, tuttavia in quanto studenti stranieri alle prese con studi italici saremmo felici se Lei potesse fornire una traduzione inglese. A presto grazie ZampDeVons (msg) 17:31, 8 gen 2016 (CET)Rispondi

Re: tolgo ripetizione

modifica

Ciao, in realtà non è che vado a caccia di <references/> da eliminare: la ripetizione del "references" è considerato proprio un errore, proprio perché le note non vanno "sparse" in giro per una voce, ma raccolte nella sezione apposita. La casistica è presente in questa lista degli errori, codice errore 078 e me ne sono occupato svolgendo del lavoro sporco. Ora, capisco le ragioni che ti hanno condotto a ripetere il "tag" nelle voci, ma se non ricordo male c'è proprio scritto in una pagina di aiuto di evitare tale ripetizione. Potrebbe essere il caso di chiedere un parere sul modo più corretto di agire al coordinamento Bibliografia e Fonti. Stasera però non ho tempo, magari domani (se vuoi occupartene tu, ovviamente nessun problema). Un saluto. --Er Cicero 20:15, 11 gen 2016 (CET)Rispondi

Ciao, se intendi il coordinamento, questa è la pagina della caffetteria. --Er Cicero 09:00, 12 gen 2016 (CET)Rispondi
Ciao, non so se ti sei già accorto che Fringio ha rimosso nuovamente il "references" dalle voci che ti interessano. Ora gli scrivo, ma tieni presente che se non apporti quella modifica suggerita da Moroboshi continuerà a succedere. --Er Cicero 17:55, 4 feb 2016 (CET)Rispondi
Per fare prima, controlla i suoi contributi, comunque sono le voci sull'atletica alle Olimpiadi presenti in quella lista di errori che ti avevo indicato l'altra volta (ora l'ha svuotata). Ciao. --Er Cicero 18:04, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

Re: ex odg grandi

modifica

Grazie mille per avermi avvisato: mi ero del tutto perso lo spostamento della voce (con 21k+ OS succede) e non l'avei mai saputo... :-) Nei prossimi giorni provo a cercare una fonte, l'immagine è "buona" e ne avevo trovato anche una copia ma non ricordo proprio dove. Spero di sistemare al più presto. Grazie di nuovo :-) -- g · ℵ (msg) 03:10, 13 gen 2016 (CET)Rispondi

Curatore editoriale

modifica

Ciao, veramente non sono stato io a rimuovere materiale, io ho solo cercato qualche fonte e aggiustato.. però vorrei aggiungere che quello che hai ripristinato è prevalentemente sbagliato, per questo era stato rimosso. Il nome prevalente è l'inglese editor ("curatore editoriale" è una traduzione davvero poco diffusa, andrebbe quasi rinominata la pagina) oltretutto non esiste proprio che l'editor faccia il "cacciatore di autori" XD La pagina era sicuramente migliorata per questo mi sono adoperato a cercare fonti (ma hai ragione, quelle commerciali non vanno bene, ma il testo era stato scritto prima e non preso da quelle fonti) --Giudark Msg 21:35, 19 gen 2016 (CET)Rispondi

Guarda qui, spiega chiaramente che per il titolo della voce va utilizzato il nome più diffuso (che in questo caso è editor dalle ricerche che ho fatto)--Giudark Msg 21:43, 19 gen 2016 (CET)Rispondi

Beatificazione Giovanni da Capestrano

modifica

Ciao! Sapresti indicarmi la fonte per la data della beatificazione di Giovanni da Capestrano al 1650? Grazie!

Chi sei? Su Wikipedia è sempre consigliato firmarsi.

Ciao di nuovo, sono Carlotta.

Ne so quanto prima.

Non sono tra i contributori di Wikipedia, ma mi sto occupando di Giovanni da Capestrano. Il processo di beatificazione e canonizzazione del predicatore è stato molto lungo e, mentre per la proclamazione a santo abbiamo il riferimento certo del 1690, la vicenda della beatificazione è molto più fluida. Mi interesserebbe quindi conoscere la fonte della notizia del 1650 (che al momento non sono riuscita a rintracciare) in modo da ricostruire più precisamente le varie tappe.

L'ho trovata nella Wikipedia in lingua estone: Innocentius_X. Ciao

Grazie. Verificherò allora con il contributore estone l'origine della notizia, la cui attendibilità scientifica al momento mi sembra quantomeno dubbia. Ciao

Tag reference in più punti della pagina

modifica

Ciao, ho il sospetto che tu abbia sbagliato destinatario, non mi sono mai occupato di voci di atletica.--Bbruno (msg) 21:49, 13 feb 2016 (CET)Rispondi

Re: Tele+

modifica

Ciao, scusami per il ritardo nel risponderti. Io ho effettuato quella modifica in quanto Tele +3/Tele+Grigio era stato cassato dalle trasmissioni terrestri, ma precedentemente non veniva menzionata nella voce Tele+ la cessione delle frequenze ma semplicemente il cambio edioriale terrestre con Vetrina D+ che si era insediato al posto di Tele+3. --stupoto (msg) 13:49, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

Parigi-Nizza

modifica

ciao, perché Parigi Nizza 2011 ‎e Parigi Nizza 2012 non hanno il trattino? c'è un motivo o è solo una svista?--Mpiz (msg) 18:40, 27 feb 2016 (CET)Rispondi

beh piuttosto che spostare a un nome sbagliato, la prossima volta puoi aspettare...--Mpiz (msg) 19:36, 27 feb 2016 (CET)Rispondi

Arabi cristiani

modifica

Ciao. A dir la verità, faccio fatica a capire la distinzione fra i vari popoli che hanno abitato ed abitano il Medioriente, le loro lingue e le loro culture (per es., non ho ancora capito e non ho trovato nulla che mi aiuti a capire perchè i cattolici di quelle parti si chiamino "caldei"!!!) Non posso aiutarti molto in questo, soprattutto non saprei dirti se i regnanti di Edessa fossero arabi. Cmq ti posso consigliare di leggere il testo di Rubens Duval che si trova linkato tra le fonti di Arcidiocesi di Edessa di Osroene, e che anni fa ho utilizzato per la ampliare la voce su questa antica sede cristiana. Mi ero limitato al solo aspetto religioso, tralasciando quelli di storia politica e di letteratura... Da qs testo e da quello in "Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques", ho preso l'informazione che il primo regnante cristiano fu Abgar IX, e non Abgar VIII (la cosa va a qs punto studiata meglio). Da quel che ricordo dalla lettura di Duval, è che Edessa fu uno dei centri più importanti di diffusione del siriaco e della letteratura in siriaco (grazie anche alla Scuola di Edessa).--Croberto68 (msg) 09:11, 2 mar 2016 (CET)Rispondi

Comuni romagnoli

modifica

Ciao, ho annullato i tuoi inserimenti riguardanti il titolo di città in alcuni comuni romagnoli (un esempio per tutti), perchè non rispondevano allo standard utilizzato nelle voci dei Comuni. Vedi Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Incipit. Puoi inserire il titolo dopo il paragrafo di apertura o in una eventuale sezione Simboli/Onorificenze. Ciao.--Ceppicone 11:45, 14 mar 2016 (CET)Rispondi

Aiuto Romagna

modifica

Ciao, tu che di Romagna ne sai sicuramente più di me :-) secondo te ha senso questa modifica? E la bandiera della modifica precedente? Mah... --Lepido (msg) 16:15, 14 mar 2016 (CET)Rispondi

Totto ok, allora. Grazie e scusa il disturbo. --Lepido (msg) 11:16, 15 mar 2016 (CET)Rispondi

inversione redirect

modifica

ciao, no non posso, mi spiace. solo gli amministratori possono fare inversioni dei redirect--Mpiz (msg) 17:31, 19 mar 2016 (CET)Rispondi

Re:Richiesta inversione di redirect

modifica

Ciao, nessun problema di disponibilità, solo che mi cogli impreparato, ho sempre pensato che iunior/junior fossero usati in modo intercambiabile. Tra l'altro allora ci sarebbero anche altre voci da sistemare (es.: Lodovico Capponi juniore). Mi puoi linkare qualche pagina in proposito? Grazie. --Er Cicero 12:46, 20 mar 2016 (CET)Rispondi

Credo che il template {{TelevisioniEuropee}} sia abbastanza esplicativo in proposito, ciao. --Er Cicero 14:24, 20 mar 2016 (CET)Rispondi

Biografia di Papa Giovanni X; paragrafo rimosso

modifica

Ciao. Come sicuramente avrai potuto verificare, sono stato io, nella mia revisione delle biografie papali (di cui abbiamo avuto occasione di parlare qualche tempo fa), ad eliminare quella parte che hai deciso di reinserire. Intanto mi preme ringraziarti per non aver ecceduto nei toni polemici come è purtroppo malcostume di troppi amici wikipediani che vedono intaccato e maltrattato il "loro lavoro". Provo a spiegarti i motivi della mia scelta:

1) Nel paragrafo precedente si dice che "Alberico riuscì ad impadronirsi di Roma e ad imporre la sua autorità". Trovo inappropriato che questo fatto, ammesso che sia storicamente provato, nel paragrafo successivo possa essere definito "congiura contro il papa"; sembra più un "colpo di stato", una "rivolta" o qualcosa del genere, e si ha l'impressione che si parli di qualcos'altro non riportato (un attentato al papa durante la rivolta? o che altro?). Ma, a prescindere dalla definizione, 2) l'avvenimento sembra porsi tra la morte di Berengario (7/4/924), che "permise all'aristocrazia romana di riprendere il sopravvento sul pontefice" e il nuovo matrimonio di Marozia, che, secondo la Gnocchi, avvenne tra il 925 e il 927. In tale periodo, per quanto limitato, Alberico avrebbe potuto avere tutto il tempo per prendere il potere a Roma, esserne scacciato, rifugiarsi a Orte e venire assassinato. 3) Con queste premesse, ho eliminato tutto il paragrafo (forse un po' troppo frettolosamente, te ne do atto) perché non lo trovavo logicamente connesso con il precedente.

Non ho assolutamente nessuna intenzione e nessun motivo per iniziare con te una guerra a colpi di rollback (1° collaborare, 2° discutere, ecc.), ma ti invito, se lo vorrai, ad integrare meglio il paragrafo che hai reinserito con quello precedente, o viceversa. Ti ringrazio e ti auguro buon lavoro.--Galzu (msg) 21:27, 9 apr 2016 (CEST)Rispondi

Cfr. anche Papa Leone VI#Premesse: la caduta di Giovanni X, dove si dice che Marozia, con l'aiuto delle truppe del marito Guido di Toscana, spodestò Giovanni nel 928. Forse bisognerebbe mettere un po' d'ordine nella cronologia e nelle fonti. Ciao --Galzu (msg) 14:56, 10 apr 2016 (CEST)Rispondi

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

modifica
 
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Brigata Ebraica

modifica

Gentile amico, ho letto la voce Brigata Ebraica, che ho indicato anche nella motivazione dell'annullamento. La sua citazione nella voce relativa ai Gruppi di Combattimento italiani non è pertinente, in quanto non è *mai* stata inquadrata all'interno di essi, ne legata ad essi da alcun vincolo organico. E' semplicemente stata schierata per alcuni giorni in settori contigui, come è accaduto per numerose altre unità Alleate nel corso dell'attività dei vari Gruppi di Combattimento (unità che, come vedi nella voce, non vengono ovviamente citate). La partecipazione della Brigata Ebraica alla Battaglia dei Tre Fiumi è quindi di sicuro pertinente alla voce "Brigata Ebraica", ma non a quella "Gruppi di Combattimento". Speravo di aver spiegato chiaramente il tutto nell'"oggetto" della mia modifica, ma evidentemente non è stato così (ovviamente, colpa mia ;-). Ti pregherei quindi di voler cortesemente ripristinare la modifica da me effettuata. Saluti cordiali, e resto a tua completa disposizione per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento. --Arturolorioli (msg) 12:26, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi

Romagna

modifica

Io annullerei, cosa ne pensi? --Lepido (msg) 21:30, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:Tempo illustrato

modifica

Ciao Sentruper, certamente non si tratta di Tempo (rivista) (il primo era edito a Napoli e il secondo era nato già da almeno un decennio a Milano). Purtroppo quando scrissi lo stub ero ancora un niubbo e non inserii la fonte, ma certamente lo avevo letto da qualche parte in quanto i miei ricordi non arrivano fino a quella data.;-))--Burgundo(posta) 10:14, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi

Atletica leggera ai Giochi della XVII Olimpiade

modifica

Ciao ho incominciato ad aggiornare i risultati di Roma 1960. Poi dai un occhio se ci sono delle imprecisioni. Buon Lavoro. --Giorgione62 (msg) 17:43, 5 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ho avuto un po' di problemi in casa, ma adesso si sono risolti (non tutti) ma ho ritrovato il tempo per wikipedia. --Giorgione62 (msg) 11:09, 6 mag 2016 (CEST)Rispondi
Terminato. Ti avviso quando farò Tokyo 1964. --Giorgione62 (msg) 14:37, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Domenico Carminer (anche) giornalista

modifica

Ciao Sentruper, ho ripristinato l'attività di giornalista di Caminer (conservando quella di editore che avevi inserito), perché mi sembra sufficientemente documentata. Nella Discussione della voce, ho citato alcune fonti al riguardo. Una, in particolare, lo definisce: «in quei decenni il più impegnato giornalista politico veneziano». Buon lavoro --Gaux (msg) 15:53, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Monasteri d'Israele

modifica

Ciao. Mi riferisco al fatto che il territorio che Israele di fatto amministra (preferisco non usare il termine "occupazione" perché si scatenano sempre fazioni opposte quando lo si usa...) non coincide con i confini che l'ONU ha assegnato a Israele e Palestina. Per fare un esempio di monastero, Mar Elias è nei territori che l'armistizio del 1949 assegna alla Palestina, ma oggi quella zona è amministrata da Israele. La linea del confine del 1949 si può vedere su Google Maps, che la riporta in modo molto preciso. Il problema però è: Wikipedia deve fare riferimento allo status internazionalmente riconosciuto, quindi alle disposizioni dell'ONU, oppure allo stato di fatto? Per darti un'idea della diversità di opinioni fra gli utenti ti rimando a questa discussione, presa solo come esempio. Nella frase che ho scritto che hai citato potevo scrivere un po' meglio... tipo invece che "assegnare" potevo scrivere "stabilire in quale territorio statale si trovi una chiesa"... Non so se sono stato più chiaro adesso. --Jerus82 (msg) 19:55, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

"Terra Santa" è un'espressione che non porta a una scelta di campo tra Israele e Palestina e tiene sospeso il giudizio: l'espressione conferma invece che c'è una difficoltà di lettura. --Jerus82 (msg) 12:54, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi

Immagine Halswelle

modifica

Ciao! Ho notato questa foto: sei sicuro che sia Halswelle? Sembra molto diverso da come appare nell'attuale foto presente in Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade - 400 metri piani. --Horcrux九十二 11:32, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi

Spostare i file è più complesso rispetto alle pagine normali. Se non sei mover o amministratore, devi apporre il template {{Sposta}} in cima alla pagina di descrizione del file. Oppure puoi dirmi il nuovo titolo e faccio io :-) --Horcrux九十二 11:14, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Perfetto, grazie per la tua disponibilità. --Horcrux九十二 17:34, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi
Eh no, il template {{Evento olimpico}} accetta una sola immagine scritta senza wikicodice, solo titolo. L'altra puoi inserirla nel corpo della voce. --Horcrux九十二 12:28, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:holodomor

modifica

Allora toglilo anche da Massacri delle foibe e altri eventi affini, però. Ci vorrebbe un template:evento storico--StefanoRR (msg) 11:17, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cronotassi dei prefetti

modifica

Ciao. In effetti Michele Di Pietro risulta anche nel testo citato di Philippe Bountry; mentre Benedetto Naro deve essere un abbaglio di catholic-hierarchy, perchè non risulta dalle fonti dell'Archivio Vaticano citate da Bountry (vedi note). Ho visto anche per altre Congregazioni romane soppresse che non sempre CH è affidabile nella cronologia dei prefetti.--Croberto68 (msg) 10:33, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Piuttosto, sarebbe utile chiarire nella voce perchè hai dato il titolo italiano di Congregazione per la riforma dell'Indice dei libri proibiti, quando il nome latino (tradotto) fa "Congregazione per l'indice dei libri proibiti", più comunemente nota come "Congregazione dell'indice".--Croberto68 (msg) 10:42, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

modifica

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione, affidandole l'incarico della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio ci vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Leone Fortis

modifica

Scusa il disturbo, ma ho dato un'occhiata alle tue note caratteristiche. Su Leone Fortis sei piombato in pieno sul più luciferino autore di area lombardo-veneta di medio Ottocento. In vecchiaia diventò un po' pantofolaio e se la prese con Olindo Guerrini, ma sotto l'Austria uno dei suoi pseudonimi era "Asmodeo" e "Il Pungolo", che aveva ideato e diretto, aveva nella testata un diavolo che infilza col forcone un gruppo di malcapitati. Un mondo laico, ma non comunista: c'era di mezzo anche Ippolito Nievo. Da tempo ho in mente di prendere in mano la voce, perché il personaggio ha insospettabili caratteristiche, anche comiche.

Ti sei dimenticato di firmare il messaggio. La prossima volta ricordati.--Sentruper (msg) 11:28, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi

Curiosità tecnica

modifica

Ciao. Ho notato che questa tua modifica [1] non è stata recepita dal testo, che mi sembra sia rimasto come prima. Come mai?--Fruitable (msg) 16:18, 13 giu 2016 (CEST)Rispondi

Associazioni musicali di Imola

modifica

Ciao. Mi scrivi:

Ciao, ho letto che sei in Wikipausa. Ti scrivo lo stesso perché ho notato la tua modifica del 21 febbraio su Imola. Mi hanno colpito i due avvisi che hai inserito nella parte relativa alle associazioni musicali. Hai esagerato! Sul primo avviso, ti dico questo: dal momento che l'Accademia Pianistica "Incontri col Maestro" è un'associazione premiata dal Presidente della Repubblica, significa che è un'associazione di eccellenza. Che senso ha parlare di "ingiusto rilievo"? Al contrario: è "ingiusto rilievo" questo avviso. Lo rimuovo. Sul secondo avviso, dimmi tu cosa c'è da wikificare. Grazie, un saluto,

Quando ho inserito gli avvisi, la sezione conteneva quattro link esterni in corpo voce, questo giustifica pienamente un avviso di wikificazione. Visto che tre di quei link puntavano direttamente ai siti ufficiali di tali organizzazioni, questo, da solo, poteva giustificare anche un avviso di non neutralità. Comunque ti cito (sempre dalla versione a cui avevo apposto gli avvisi): "manifestazioni più importanti", "intensa attività di educazione musicale", "fonda la propria didattica sull'incontro tra l'allievo e i grandi maestri internazionali", "Altre eccellenze", "vanno sicuramente ricordati", "Altro punto di eccellenza", "elevato livello artistico", "invitando ogni anno interpreti di fama internazionale", "una delle più celebri", "una delle formazioni più prestigiose". Non mi pare certo una terminologia neutrale (in una sezione di 5 paragrafi in tutto...). Il testo completo del mio commento era toni non neutrali, probabile ingiusto rilievo, specie per l'Accademia Pianistica, fonti di sicuro migliorabili e infatti non ho scritto "ingiusto rilievo", ma ho scritto "probabile ingiusto rilievo". Questo perchè la fonte del premio Presidente della Repubblica non era una fonte esterna, ma si trovava direttamente nel sito dell'associazione e, dopo rapide ricerche, non avevo trovato fonti esterne e mi era sorto qualche dubbio (sinceramente, nemmeno ora trovo molte fonti, salvo la cronaca locale del Resto del Carlino; sarà certo mia incapacità, possibile che un premio così importante non sia menzionato largamente a livello nazionale?). Quindi non mi pare di aver affatto esagerato, e anzi mi sembra proprio di avere rispettato scrupolosamente le linee guida di wikipedia. Semmai, è stato pleonastico inserire un secondo template P in quella sezione, visto che il template (addirittura era un "Controllare") campeggiava e campeggia (apparentemente, a primissima vista - e ripeto, a primissima vista - a ragione) su tutta la voce. Detto questo, non ho certo né voglia nè tempo ora di occuparmi della voce. Ti auguro quindi buon lavoro e buona permanenza su wikipedia. Ciao --Pop Op 21:41, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi

Progetto:Pontefici

modifica

Ciao sono l'ex utente Locaroma, quello che ha creato il progetto pontefici. Volevo innanzitutto scusarmi con te e con gli altri contributori del progetto per la mia lunghissima assenza dovuta a motivi professionali quali la scuola, il corso di cinema e altre cose che mi hanno letteralmente impedito di partecipare l progetto che avevo creato. Voglio anche ringraziare te e gli altri due utenti ch in questo tempo hanno portato avanti il progetto portando anche una voce del progetto in vetrina. Ora che posso dedicare finalmente 24 ore al progetto vorrei sapere se posso contare ancora sl tuo prezioso aiuto cercando di portare il maggior numero di voci in vetrina. Grazie e scusa ancora. --Littera Enciclica (msg) 23:53, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi

Ti risulta?

modifica

Scusa se ti rompo :-) Senza impegno volevo domandarti se per caso ne sai qualcosa del fatto narrato o se ti è noto questo IP. Io cado di nuovo dalle nuvole, anche perché mi ha già scritto pochi giorni fa tirando in ballo, per tutt'altra faccenda, un altro utente lamentandosi di fatti e situazioni che alla non sono riuscito a capirci molto. Ciao. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:52, 3 ago 2016 (CEST)Rispondi

modifica

Nel testo da te inserito a corredo del file "Arresto Mazzini 1870.png" c'è un link ambiguo a "Gazzetta Piemontese". Puoi correggerlo? --No2 (msg) 14:14, 10 ago 2016 (CEST)Rispondi

No2:   Fatto. Grazie della segnalazione, --Sentruper (msg) 14:40, 10 ago 2016 (CEST)Rispondi

Immagine relativa al Monte Pozzoni

modifica

Ciao, nella pagina relativa al Monte Pozzoni c'è un'immagine (che viene usata anche nella pagina del Velino (fiume)) che sinceramente non mi sembra rappresentarlo. Ho visto che l'hai aggiunta te. Io ne ho messa una nel testo fatta dalla valle. Valuta te se forse sia meglio usare quella nelle due voci piuttosto che la tua (che non capisco se è dalla vetta (cosa in caso da precisare), cosa improbabile perché se quella sotto è Cittareale allora al massimo sei tra il bosco sopra il pisciarello (dove nasce il Velino) e la vetta, o lo mostra sullo sfondo, ma quello non è il Pozzoni).--Skylimitless (msg) 14:00, 12 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ciao Skylimitless e della segnalazione. È una fotografia realizzzata durante una vacanza. È stata la prima e l'unica volta che sono stato da quelle parti. Non c'è nessun problema se la cancelli.--Sentruper (msg) 14:01, 12 ago 2016 (CEST) Non hai ancora creato una pagina utente: cosa aspetti?Rispondi
Ok perfetto, non è un posto così conosciuto e quindi è normale non essere certi di quale sia il monte (tra l'altro gli anziani del luogo lo chiamano anche in maniera diversa). --Skylimitless (msg) 16:05, 12 ago 2016 (CEST) la pagina utente la voglio fare, ma trovo la stessa difficoltà che per anni non mi ha fatto iscrivere a wikipedia, regole su regole (giustissime) che rendono complesso qualsiasi intervento... oggi ho deciso di iniziare a provarciRispondi

File senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato File:Claudio Cecchetto Maria Paola Danna.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:48, 14 ago 2016 (CEST)Rispondi

Oceaniano

modifica

Ciao Sentruper, ho annullato questa tua modifica. Su wikipedia voci e categorie utilizzano il termine oceaniano, non oceanico (come conferma anche la Treccani). --Dre Rock (msg) 17:58, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ettore Muti

modifica

A mio parere la voce in questione già in questo momento è assolutamente POV con toni ed enfasi molto simpatetici con il discutibile e discusso personaggio. Ritengo quindi corretti i miei inserimenti supportati da fonti. La voce sarebbe in realtà da riscrivere rimuovendo gli elementi POV filo-fascisti (citazioni ecc...). Per il resto, buon lavoro. --Stonewall (msg) 17:38, 21 ago 2016 (CEST)Rispondi

Maria de Cervellòn

modifica

Ciao, Maria de Cervellòn è effettivamente santa, come confermato dal Martirologio Romano - citato da Santi e Beati - e anche dall'Enciclopedia Treccani. Un cordiale saluto--Vito Calise (msg) 01:15, 23 ago 2016 (CEST)Rispondi

Salto in alto

modifica

Ciao, per Atena! Non credevo di urtare nessuno modificando ed omologando ad un unico standard tutte le voci. Capisco che il boicottaggio è effettivamente stato sostanziale, ma credo che quel colore verde e le misure pressoché sfalsate rispetto alla tabella precedente vadano ridimensionate, magari creare due sottoparagrafi della stessa sezione se si vuole dare risalto all'ammutinamento anziché due paragrafi distinti della voce? Essendo poi un'enciclopedia totale andranno cambiate quasi in maniera simile anche le voci degli altri anni in cui ci sono stati boicottaggi, in effetti una voce è parte di una sezione, il contribuente è solo una parte di un intero progetto uniforme, credo almeno. Appena ho tempo te la riproporrò come su scritto, se prima non avrai tu proceduto (intendo con i sottoparagrafi). Saluti --Petit Pinko (msg) 14:27, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi

Redarguiscimi un secondo, che magari ho mal'interpretato la voce: la data accanto alla misura è la data del raggiungimento della misura o quella della comunicazione di boicottaggio?
Ringrazio te assolutamente per non essertela presa. Sicuramente sei più fornito di me sulle cose riguardanti la pagina. In ogni modo io pensavo ad una cosa come nella pagina delle prove. Ho notato che in molti campi si tenda sempre di più ad evitare tabelle troppo colorate, anche il normale alternarsi di due colori tra le varie righe. Aderirei quindi a questo principio in linea di massima e lasciandolo come sottoparagrafo, cosa ne pensi? --Petit Pinko (msg) 16:18, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ahahah a me quel verde proprio non piace. Capisco le motivazioni del boicottaggio, ma se la sezione è presente sulla pagina significa che una rilevanza a sé ce l'abbia tutta indipendentemente dal colore. Essendo tu creatore della pagina se tu pensi sia meglio il verde che il bianco/blu fai pure, io mi attengo alle regole per questa e future modifiche nelle sezioni maschili e magari anche in tutta l'esperienza dei salti alle Olimpiadi. Mi piacerebbe solo lasciare in nota la data, in quanto nelle edizioni rimaneggiate precedenti a Mosca c'è segnato accanto al primato anche l'anno. Come pensi di poter procedere lì? Pensi che quindi vada fatto lo stesso anche per le squalificate dal salto in alto di quest'anno caso "doping di Stato" in Russia? Saluti --Petit Pinko (msg) 21:57, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi
Aspetta: pensavo fosse riferito al colore il "chiaro" ma rileggendo ho capito meglio. Io sono per mettere nel modo presentato in quanto credo che le assenti segnalate siano comunque nell'eccellenza in quanto si parla di primatiste stagionali, posizione alte del ranking o campioni di edizioni precedenti. Si dà per scontato, credo, l'appartenenza all'eccellenza, no?--Petit Pinko (msg) 22:00, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi
Perfetto, va bene la soluzione. Va allora modificata anche nell'edizione di dopo dei Giochi. Immagino che quindi la domanda postami sia alla base del fatto che non hai modificato la sezione come sottoparagrafo dell'"Eccellenza". Sinceramente non so molto sui record stabiliti nel '68, non saprei neanche dove cercare per darti una risposta. Sono pronto a saperlo però. Comunque ho visto che la formattazione tale delle tabelle non ti dispiaceva. Ecco, se riesco nei prossimi mesi cerco di migliorare le voci aggiungendo anche le griglie di semifinale e spostandomi anche sul maschile, sull'asta e su altri salti - di cui ho visto tu sei il maggior contributore. Che ne dici? --Petit Pinko (msg) 15:33, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ciao Sent! Credi che il paragrafo Situazione pre-gara presente QUI sia possibile replicarlo anche per le altre edizioni passate? Mi dà un certo senso di compostezza, cose ne pensi? Pensi sia fattibile trasformare i dati del passato in queste tabelle oppure è semplice fantasia? Saluti--Petit Pinko (msg) 12:33, 25 set 2016 (CEST)Rispondi

Oddio, Sent, scusami ma non volevo colpire la tua sensibilità! Per me è giusto che ci siano infatti come sunto esplicativo, assolutamente utili, sia chiaro e non frainteso. Anzi, chiedevo proprio a te un riscontro su come procedere per omogeneizzare tutte le pagine lungo la storia e gli anni, come giusto che sia se dovessi mai sfogliare un'enciclopedia in continuo aggiornamento (tutto che segue lo stesso principio).
L'eccellenza può essere inglobata in una situazione pre-gara (che francamente non mi soddisfa come nome di paragrafo)? Oppure, la situazione pre-gara inglobata nell'eccellenza mondiale? Non saprei, proprio per questo ti chiedo un parere super partes, se magari tu avessi notato la cosa. Puoi anche dirmi lasciamo così e da Rio 2016 la situazione delle pagine sarà diversa, eh xD. Saluti --Petit Pinko (msg) 10:11, 26 set 2016 (CEST)Rispondi

Traduzione immagine su Sistema politico degli Stati Uniti d'America

modifica

Ti ringrazio per i complimenti, aggiungendo che sto preparando una bozza per aggiornare, modificare, riscrivere meglio la pagina sul Presidente degli Stati Uniti. Mi chiedevo come modificare le scritte dell'immagine. Qualche programma utile? Oppure si può fare direttamente su wikipedia? Ciao e grazie ancora.--everest2002 (msg) 13:32, 31 ago 2016 (CEST)Rispondi

Credo di aver fatto con una app online.--everest2002 (msg) 15:00, 31 ago 2016 (CEST)Rispondi

AiutoE L'Informazione (quotidiano)

modifica

Segnalo a te, visto che ci hai lavorato. Ciao! Sanremofilo (msg) 11:36, 9 set 2016 (CEST)Rispondi

paramilitare PCI

modifica

Ciao, ho messo il condizionale per questi motivi:

  • Ho dato una lettura random e mi pare che, nei documenti su Wikisource che tu hai citato nel tuo precedente rb, persino gli agenti relatori mettano il condizionale; inoltre sono fonti primarie e come tali - quando è possibile - io le tratto con cautela.
  • Senza negare l'evidenza che il PCI del primo dopoguerra conservasse l'anelito rivoluzionario, le attività di spionaggio praticate dai servizi italiani provenivano da agenti sicuramente anticomunisti, quindi anche per tale ragione li prendo con le molle.
  • Solitamente utilizzo (e promuovo) il condizionale quando si citano fonti schierate o senza fonti controdeduttive, fatti messi in discussione tra opinionisti diversi, fatti descritti dalle fonti come ipotetici o probabili e fonti frutto del POV valutativo degli autori.

Ti assicuro che come utente cerco in primis di non cadere io stesso nel POV e opero nel tentativo di rendere equilibrate le nostre voci. Certo che con i vini DOC e la geografia mi risulta tutto più facile!   --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:03, 11 set 2016 (CEST)Rispondi

Re:Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)

modifica

Ciao Sentruper! Ho letto la discussione e devo dire che francamente non ho ben presente il lavoro a cui ti riferisci perché dopo diverse migliaia di contributi ormai ho perso il conto di tutto quanto ho scritto in questi anni. Ad ogni modo la presenza della carica di "prefetto" all'epoca del Malaspina dev'essermi stata derivata dalla lettura di qualche testo in proposito (solitamente non consulto testi modernissimi per quel genere di lavori) che riportava (alla luce di quanto emerso erroneamente) il titolo di "prefetto" pur all'epoca non esistendo la carica a tutti gli effetti. Sulle date posso darti certezza di aver riportato sicuramente correttamente i dati, ma non so dirti da dove li ho tratti: sicuramente si sarà trattato di pubblicazioni ufficiali, ma non ho idea di quali fonti io possa aver sfruttato per trarre quelle date. ciao! e buon lavoro su wiki! --Leopold (msg) 13:55, 14 set 2016 (CEST)Rispondi

richiesta informazioni aggiuntive su fonte e autore, File:Giovanni Papini2.jpg

modifica

Grazie per aver caricato File:Giovanni Papini2.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno pubblicato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. Cavarrone (msg) 10:03, 24 set 2016 (CEST)Rispondi

Un'informazione

modifica

Ciao, mi rivolgo a te in quanto Romagnolo. Mi puoi confermare che sul Monte Tondo (Parco del Gesso) ci siano giacimenti di agata? Grazie dell'attenzione. --Radek (msg) 12:05, 28 set 2016 (CEST)Rispondi

Pallacanestro Forlì 2.015

modifica

Ciao, avevo messo l'avviso E a questa voce, poi ho visto che era stato già inserito ma lo avevi tolto. Per la cronaca, il riferimento è WP:SQUADRE, non è encicoepdica solo perchè partecipa ad un campionato nazionale. Ci sono state ultimamente varie discussioni sul progetto pallacanestro che si era fatto i suoi criteri personalizzati, ma anche qui se n'è parlato, e quelli generali hanno comunque la priorità.--Kirk39 Dimmi! 12:29, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi

Traduzioni della Bibbia in italiano

modifica

(trovo ancora demmenziale questo modo proposto da wikipedia di condurre una conversazione su due pagine diverse ... 8-( ) Nella n-esima di copertina della versione stampata che ho, compaiono entrambe le date. Penso che la traduzione sia registrata nel 2010, e la versione stampata nel 2014. Entrambe sono indicate come copyright, se non ricordo male (sono in ufficio e non ce l'ho dietro.). Link alla pagina dell'editore: http://www.edizionisanpaolo.it/religione_1/bibbia/bibbia-anttestamento-t/libro/la-bibbia_22801.aspx --12:39, 27 ott 2016 (CEST)

Caro Sent, lo scrittore si riferiva quasi sicuramente a questa versione della Bibbia edita da "singoli" libri, i primi tre, del link da me menzionato, sono stati editi nel 2010 come potrai notare dalla scheda completa.--Fcarbonara (msg) 00:06, 29 ott 2016 (CEST)Rispondi

P.S. : Penso sia il caso di fare chiarezza scrivendo qualche parola in più su queste edizioni cattoliche, includendo a parte anche la compatta del 2014

Bravo!

modifica

Se pensi poi di scappartene dal progetto fotografia ti segnalo :). Bravo per quella foto della voce di Patellani, siccome è del 2011 dimmi come hai fatto a trovarla, io nonostante l'abbia ricercata non ci sono riuscito, sicuramente ho ricercato male. Bravissimo Sen! Un caro saluto e buona continuazione (anche nel progetto fotografia, mi raccomando) :) --Fcarbonara (msg) 19:05, 16 nov 2016 (CET)Rispondi

Beatificazioni per pontificato

modifica

Scusa, ma su quali fonti basi le tue modifiche alla voce in oggetto? L'elenco è basato sull'Index ac Status Causarum pubblicato nel 1999 dalla Congregazione delle Cause dei santi e le tue aggiunte non trovano riscontro nemmeno nelle voci della Bibliotheca Sanctorum. --Mountbellew (msg) 15:20, 20 nov 2016 (CET)Rispondi

Stesso discorso per le canonizzazioni: la canonizzazione di Raimondo Nonnato, ad esempio, non è menzionata né dall'Index ac staus.. né dalla voce di Niccolò Del Re in BSS, vol. XI, col. 15, che parla solo dell'iscrizione del nome nel Martirologio a opera di Alessandro VII nel 1657. --Mountbellew (msg) 15:26, 20 nov 2016 (CET)Rispondi
Per Contardo d'Este, invece, si parla solo della concessione da parte di Pio V dell'ufficio proprio alla diocesi di Piacenza nel 1609 e da parte di Urbano VIII agli stati Estensi (D. Balboni, BSS, vol. IV, col. 161). --Mountbellew (msg) 15:34, 20 nov 2016 (CET)Rispondi
Wikipedia non può mai essere utilizzata come fonte per sé stessa. L'Index ac Status Causarum non menziona nessun rito di beatificazione o conferma di culto nel 1602 e nel 1622 ricorda solo la cerimonia di beatificazione di Pietro d'Alcántara. Nella voce su Carlo Borromeo del BSS a cura di Saba e Rimoldi (III, 833) non si citano episodi tra la data del funerale (7-11-1584) e quella di canonizzazione; nella voce su Alberto Magno a cura di Walz (I, 712) al 1622 si cita solo l'estensione del culto del beato da Ratisbona (dove era vivo almeno dal 1484) alla sua diocesi. --Mountbellew (msg) 19:55, 21 nov 2016 (CET)Rispondi

Muqawqis

modifica

Ciao. Ho dovuto annullare la tua modifica al lemma che a suo tempo avevo stilato (Muqawqis), perché infondata sulla scorta della miglior produzione scientifica internazionale. Inoltre l'Egitto, al momento della conquista islamica, era bizantino, non persiano. Buon lavoro e auguri anticipati di buone festività. --Cloj 19:49, 11 dic 2016 (CET)Rispondi

Niente da dire, salvo che noi siamo a volte assai più bravi di loro.
Davvero peculiare è comunque il riferimento al governatore persiano. L'ultima volta che un Persiano amministrò l'Egitto fu in età achemenide, quando il Paese fu conquistato da Cambise. Poi arrivò Alessandro Magno, il suo generale Tolomeo, e il Paese passò infine sotto il dominio romano e, infine bizantino. Dopodiché giunsero i musulmani arabi e buonanotte al secchio. Un saluto e un rinnovato augurio. --Cloj 22:33, 12 dic 2016 (CET)Rispondi

re: Titolo di Città

modifica

Oddio grazie a te per l'avviso...in effetti la cosa non coincide per niente, vedo di provvedere al più presto e fare chiarezza, dovrebbe essere tutto nella fonte. Grazie ancora per l'avviso e per il resto! -- Pietro Di Fontana 18:02, 12 dic 2016 (CET)Rispondi
Sì esatto è proprio quella, ho controllato ora la fonte, devo aver sbagliato scrivendo, grazie mille per l'avviso, rimedio subito:o -- Pietro Di Fontana 18:05, 12 dic 2016 (CET)Rispondi

Re:

modifica

Io lo vedo normale, hai provato a purgare la cache? A margine sono generalmente contrario ai box perché mal si adattano ai ridimensionamenti della pagina, secondo me sarebbe meglio una galleria per quelle immagini. Ciao! --Vito (msg) 13:21, 31 dic 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Sentruper/Archivio 2016".