Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Silvia D'Alberton!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 07:43, 17 nov 2020 (CET)Rispondi

A scuola con Wikipedia modifica

Ciao Silvia, attenzione che devi scrivermi in Discussioni utente:Niccolò Caranti (OBC), non in Utente:Niccolò Caranti (OBC)! Se ci sono fonti adeguate la voce che stai scrivendo va benissimo! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 07:43, 17 nov 2020 (CET)Rispondi

Ciao Silvia, se clicchi su contributi in alto a destra raggiungi questa pagina, in cui trovi tutte le modifiche che hai fatto su Wikipedia in italiano. Se vuoi andare nella tua Sandbox il modo più diretto invece è cliccare su prove, sempre in alto. Come inizio va bene! Se lavori sul testo poi vediamo assieme come migliorare le cose dal punto di vista più "wikipediano" (formattazione, template, ecc.). --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 16:51, 17 nov 2020 (CET)Rispondi
Benissimo! Una cosa: quando scrivi nelle pagine di discussione ricordati di firmare usando l'apposito bottoncino. --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 19:59, 17 nov 2020 (CET)Rispondi

Re:Valutazione voce modifica

Ciao Silvia, innanzitutto una nota wiki: la firma va in fondo all'intervento, non all'inizio. Devi posizionarti col cursore nel posto giusto prima di premere il relativo pulsante, e non occorre aggiungere il nome a mano.
Per quanto riguarda la voce, come fonti gli articoli di giornale vanno bene. Per capire se Musati è enciclopedico possiamo fare riferimento ai criteri per gli scrittori: la cosa più importante sono sempre le fonti: un giornale nazionale peserà di più naturalmente di un giornale locale, ecc.
Dopodiché ci sono tre criteri, che devono essere tutti rispettati:

  • "ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi": come numeri certamente ci siamo; ammetto che non conosco gli editori con cui pubblica, per lo chiedo a te
  • "è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi...": ci siamo
  • "un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale": mi dicevi che premi ne ha vinti, ma occorrerebbe capire che premi sono; in alternativa bisogna vedere dove sono state pubblicate le recensioni

In alternativa è sufficiente che un suo libro rispetti uno dei criteri per i libri: non mi pare ad esempio che i libri siano stati tradotti, ma magari uno degli altri è rispettato. Fammi sapere! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 07:47, 24 nov 2020 (CET)Rispondi

Perfetto! Buona scrittura! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 15:55, 26 nov 2020 (CET)Rispondi

Re:Voce Fabio Musati modifica

Ciao Silvia, per separare due paragrafi devi mettere un doppio a capo, ti ho fatto una modifica di esempio. --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 14:27, 27 nov 2020 (CET)Rispondi

Come scrittore è un personaggio pubblico quindi se l'hai fatta tu a un evento pubblico sì! Una volta che l'hai caricata per inserirla:
Se non riesci dimmelo che ti spiego i passaggi! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 19:21, 30 nov 2020 (CET)Rispondi
  • Ho sistemato la foto nella tua pagina utente: ricordati che non devi inserire l'URL della foto o della pagina di descrizione una cosa su questo modello: [[File:Nome del file.jpg|thumb|Didascalia]]
  • Se hai una tua foto di Musati e vuoi inserirla nella voce devi prima caricarla su Commons, esatto!
  • Puoi creare una nuova sandbox ad esempio in Utente:Silvia D'Alberton/Sandbox2 (puoi cambiare il testo dopo lo slash, ma non quello a sinistra, vedi Aiuto:Sottopagina).

Prima di iniziare nuove bozze ti raccomanderei però di continuare a lavorare su quella su Musati, aggiungendo fonti e "wikificandola", ad es. aggiungendo wikilink. Ovviamente a disposizione se ti servono indicazioni! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 07:42, 1 dic 2020 (CET)Rispondi

Ciao Silvia! Scusa se arrivo soltanto adesso! Bene che tu nel frattempo sia riuscita ad inserire la foto nella voce. Non capisco però una cosa: perché hai caricato una foto fatta col cellulare allo schermo del computer? La foto originale l'hai fatta tu? --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 16:09, 2 dic 2020 (CET)Rispondi

Ciao Silvia, la foto così non va bene, innanzitutto perché in caso va caricato il file originale, o comunque la foto in qualità migliore. Non va inoltre bene dal punto di vista del copyright perché non si possono caricare foto fatte da altri dichiarandole come proprie, anche perché questa foto si trova altrove online. Trovi indicazioni su come fare i passaggi necessari qui. Intanto l'ho rimossa dalla voce.

Per la pubblicazione possiamo in ogni caso aspettare l'ultimo incontro, nel frattempo vanno comunque sistemato un po' di cose:

  • nella voce vanno citate più fonti, ad esempio gli articoli di giornale e le interviste a cui mi hai accennato in pagina di discussione
  • non vanno messi link esterni nel corpo del testo: se sono utili come fonti vanno messi in nota, se sono utili come approfondimento possono essere messi nella sezione Collegamenti esterni, altrimenti vanno eliminati (non c'è motivo, ad esempio, di linkare una pagina Facebook
  • i titoli dei libri vanno messi in corsivo
  • nella sezione opere aggiungerei anche gli editori, e eventualmente anche la città di pubblicazione. Se vuoi puoi usare {{Cita libro}} ma non è obbligatorio
  • creerei inoltre una sezione Premi, da inserire dopo Opere, in cui fare un elenco puntato dei premi

Alcune altre cose le ho sistemate già io:

  • ho aggiunto {{bio}}, che crea l'incipit della voce
  • ho eliminato alcuni a capo, che erano diventati troppi
  • ho eliminato un "Titolo sezione" vagante

Ci aggiorniamo! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 15:47, 3 dic 2020 (CET)Rispondi

Ciao Silvia, ho fatto alcune modifiche io, in particolare:

  • ho eliminato alcuni grassetti (sono deprecati dal manuale di stile)
  • ho formattato i link citati in Bibliografia
  • ho rivisto leggermente il linguaggio, passando dal "noi" a forme impersonali, che preferiamo su Wikipedia
  • ho spostato la sezione Premi subito dopo Opere (e prima delle Note)

Alcune cose mi sembra che vadano ancora sistemate:

  • la biografia continua ad avere bisogni di fonti puntuali (vedi Aiuto:Note)
  • la citazione del Corriere Valsesiano è incompleta
  • la citazione che hai inserito all'inizio della biografia andrebbe contestualizzata, e ha sicuramente bisogno di una fonte
  • i titoli dei libri vanno messi in corsivo anche nella biografia
  • ho spostato la video intervista dalla sezione Bibliografia a quella Collegamenti esterni (un video non può andare in bibliografia, ma può eventualmente essere citato in nota dove opportuno).

Ciao! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 09:11, 6 dic 2020 (CET)Rispondi

  1. C'erano "come ciascuno di noi vive la propria vita in modo indipendente" e "cose che appartengono al nostro quotidiano", ma li ho già tolti io.
  2. online non lo trovo neanche io...
  3. il punto sostanziale è che la biografia ha più possibile bisogno di fonti puntuali: le fonti naturalmente le conosci tu, quindi non posso dirti io quali fonti supportano quali parti della biografia, però se hai difficoltà a inserire correttamente le note (su cui comunque puoi vedere Aiuto:Note) basta che le metti nei posti giusti e poi ti posso aiutare a sistemarle
  4. trovi alcune indicazioni in Wikipedia:Citazioni, ma vedo che hai già fatto!

Ciao! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 08:19, 8 dic 2020 (CET)Rispondi

Sì, vanno bene anche le fonti solo cartacee! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 15:51, 10 dic 2020 (CET)Rispondi

Ciao Silvia! Direi che va bene, lunedì vediamo come pubblicare! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 08:34, 12 dic 2020 (CET)Rispondi