Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik 13:41, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Marchio da sistemare

modifica

Grazie per aver caricato File:CNHLogo.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 13:41, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Iveco

modifica

Dato che non sono abituato a mandare a dire le cose, mi esprimerò in maniera piuttosto diretta:

  1. Non è il primo caso di interventi da parte del gruppo Fiat sulle voci di wikipedia che lo riguardano; per quanto non siano smaccatamente pubblicitari come è invece capitato per altre aziende, sono cmq tesi a migliorare la visione delle aziende interessate e questo, ovviamente, cozza contro le regole di wikipedia che fa del punto di vista neutrale uno dei suoi pilastri.
  2. Personalmente non mi è piaciuto per nulla quello che ho visto come "un giochino furbo", cioè quello di intervenire pesantemente prima sulla wiki-en e poi far passare le modifiche sulla wiki-it come una traduzione di quella; cosa che sotto un punto di vista è la realtà, ma dimentica appunto di dire che si tratta di farina dello stesso sacco.
  3. L'avviso messo sulla voce vuole appunto far rilevare al lettore di leggere la voce con un attimo di spirito critico perché, cosa non del tutto casuale, non c'è alcun accenno storico ai periodi "di magra", né del passato, né presenti, così come invece sono stati aggiunti dei paragrafi su innovazioni e premi vari (di cui alcuni non propriamente rilevanti sotto il punto di vista di un'enciclopedia).

Buon pomeriggio --Pil56 (msg) 13:51, 17 dic 2012 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Iveco è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Shivanarayana (msg) 22:17, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Smagliola,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)Rispondi