Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Stefanofornari!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Mark91it's my world 01:00, 10 set 2012 (CEST)Rispondi

The Campanile Project

modifica

caro Stefanofornari, grazie per il contributo a Wikipedia. La sezione "progetti" negli articoli si riferisce specificatamente a link ad altri progetti Wikimedia (Wikimedia Commons, Wikisource, Wikivoyage...). The Campanile Project non può essere inserito tra "altri progetti" perché non è un progetto Wikimedia. Capisco l'entusiasmo di condividere link ad un progetto sul quale si lavora, ma la tecnica di inserire uno stesso link a più articoli di Wikipedia non funziona: rischi di essere bloccato per spam. Il link può essere invece usato in nota se il tuo progetto è una fonte (ma deve veramente essere una fonte) oppure nei collegamenti esterni quando realmente rappresenta un punto di riferimento principale su quell'argomento. Sono certa che puoi valutare quando e se il link è realmente pertinente e importante; così come l'hai inserito attualmente non è il modo giusto. Ti suggerisco magari di provare un altro approccio: arricchisci le pagine con i contenuti che il progetto Campanile ti sta aiutando a raccogliere e conoscere; descrizione di chiese, immagini, approfondimento sulla storia di comuni etc. Considera però che non puoi copiare e incollare contenuti dal progetto Campanile (né usare immagini se non vengono rilasciate diversamente e caricate su Wikimedia Commons) perché ha una licenza NC non compatibile con Wikipedia. buon lavoro. --iopensa (msg) 13:59, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

Cara iopensa, grazie per la nota e i suggerimenti e sopratutto mi scuso per aver sbagliato sezione. E' la prima volta che mi viene mosso tale rilievo, ma lo capisco. Se non ritieni di sufficiente valore informativo thecampanile, mi attengo alla tua valutazione. grazie per la correzione e la gentilezza della spiegazione. buona giornata. (PS: non ho ben capito come rispondere... lo farò qui)

caro Stefanofornari
  1. per le pagine di discussione. se rispondi sulla tua pagina di discussione (come hai fatto qui) meglio scrivere il nome della persona a cui mandi il messaggio così user:iopensa (in questo modo la persona a cui scrivi riceve un messaggio di avviso). Meglio firmare il messaggio (basta schiacciare il pulsante in alto che ha il simbolo di una matita che forma).
  2. giusto una nota pratica e umana: "Se non ritieni di sufficiente valore informativo thecampanile" non è corretto. Io non metto in dubbio il valore informativo di niente, quello che ti scrivo riguarda il valore di quel link-sito-fonte in funzione dell'enciclopedia e degli articoli hai quali contribuisci. Un libro, sito, rivista possono essere straordinari, ma le domande che dobbiamo porci quando contribuiamo a Wikipedia non è "la fonte è di valore?" quanto piuttosto "è questo uno dei link principali su questo argomento? il lettore che legge l'articolo-sito-libro trova lì tutti gli approfondimenti di cui a bisogno? è la fonte più importante o necessaria da leggere?". questo vuol dire che per un comune i link che daremo al lettore sono siti istituzionali, siti specifici (che parlano solo di quel comune) o siti turistici centrali. Non selezioneremo tutte le cose di valore (sarebbero infinite) ma quelle che riteniamo sia essenziale che il lettore consulti per approfondire. nel caso di un progetto ampio come il tuo, il link non è abbastanza specifico per fornire ai nostri lettori su pagine di comuni degli approfondimenti specialistici e ben focalizzati interno all'oggetto dell'articolo.
Buon lavoro con il progetto e spero che continuerai a contribuire a Wikipedia con la tua conoscenza. Vogliamo tutta la tua conoscenza, che sono certa va molto al di là dei link! grazie, --iopensa (msg) 13:50, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Due cose

modifica
  1. le discussioni non si cancellano, si archiviano
  2. dal punto di vista generico un plauso se hai deciso di gestire un sito informativo in cc-3.0, ciò però non lo rende automaticamente degno di menzione su Wikipedia, vedi WP:LINKS, grazie--Shivanarayana (msg) 00:20, 9 set 2014 (CEST)Rispondi
PS che sia poco usabile è certo, ma al momento è quello che abbiamo e va usato nei modi convenuti, grazie--Shivanarayana (msg) 00:31, 9 set 2014 (CEST)Rispondi
modifica

Ti invito a non inserire serialmente il link al sito senza aver chiarito motivi (che mi sfuggono) per i quali sarebbe accettabile, dopo attenta lettura di WP:LINKS. Ti avviso che in caso contrario ulteriori inserimenti (fatti da te o in forma anonima) costeranno l'ingresso in blacklist, che comporta una penalizzazione nelle ricerche google, tra le altre cose, saluti.--Shivanarayana (msg) 00:52, 9 set 2014 (CEST) Shivanarayana, mi scuso per l'intrusione, ho evidentemente interpretato male il significato della sezione link esterni e se il progetto The Campanile Project non è ritenuto di sufficiente interesse, ne prendo ovviamente atto e non lo aggiungerò più alle voci di wikipedia. cerco di spostare la discussione nell'archivio, mi scuso in anticipo se farò qualche modifica inappropriata, spero solo temporaneamente.Rispondi

Archiviare la pagina di discussione

modifica

Per errore l'hai spostata altrove, leggi WP:ARCHIVIA. Ricorda inoltre di mettere un link a quella pagina all'interno di questa, ciao. --Lucas [utente:Lucas] 20:54, 18 set 2014 (CEST)Rispondi

Ciao Lucas, ho letto WP:ARCHIVIA e ho cercato di capire come fare per una buona quantità di tempo, ma ho rinunciato. Ho chiesto gentilmente di usare la mail, ma mi è stato risposto che non è possibile. Alla fine mi sembrava di aver rirpristinato la situazione iniziale, ma oggi mi sembra ancora diversa. Direi che è oltre le mi capacità. Mi scuso, ma non saprei proprio come fare.

Spiegami innanzitutto perché vuoi archiviare la pagina, così facciamo forse prima: se lo scopo infatti è far in modo che non appaia tra i risultati di google basta inserire il codice __NOINDEX__ all'inizio della pagina poi basta attendere che google rivisiti la pagina (lo aggiungo direttamente io il codice, così non devi far nulla se non attendere). Per l'archiviazione vera e propria, che però non mi sembra necessaria visto che questa pagina è brevissima, puoi creare una sottopagina /Archivio e poi linkarla da qui. --Lucas 16:13, 20 set 2014 (CEST)Rispondi
prima di tutto lo trovo un modo orribile si comunicare tra utenti, non è sotto il mio controllo perché gli amministratori di wikipedia possono decidere cosa ci deve essere scritto e cosa no ed è inusabile. poi non vedo perché nella mia pagina principale debbano apparire queste discussioni che non mi sembra abbiano un particolare valore. ho provato a cancellarle e mi sono state ripristinate. spero di non toccare la tua sensibilità, non è mia intenzione, ma è davvero poco sensato. vorrei solo che tutta questa pagina non fosse la prima cosa che appare cliccando su "discussioni" (e se fosse per me non vorrei linkare neanche la pagina archiviata). anzi, meglio sarebbe che questa pagina fosse semplicemente cancellata come avevo fatto. grazie per l'interessamento.

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Stefanofornari, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Premana.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)Rispondi