Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, TecnoMaster!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--ThePolish 17:31, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Avviso modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Inizializzazione è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Burgundo(posta) 19:37, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Avviso modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Risorse del computer è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --Burgundo(posta) 19:53, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

 
Gentile TecnoMaster,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Burgundo(posta) 19:53, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Re:Cancellazione modifica

Wikipedia è un'enciclopedia e non un sito di spiegazioni su come funzionano i sistemi operativi dei computer. Peraltro poi ogni affermazione fatta deve essere avvalorata da fonti autorevoli e controllabili. Prima di continuare ti consiglio un'attenta lettura di Aiuto:Cosa mettere su wikipedia, Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Come scrivere una voce.--Burgundo(posta) 20:28, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Ma wikipedia non è un dizionario e comunque non vale ciò che sappiamo noi ma occorre scrivere ciò che può essere surrogato dalle fonti. Comunque wikipedia non è tutor. Per questo ci sono in rete siti molto più specifici e attrezzati. Wikipedia è un'enciclopedia come la Treccani. Hai mai visto qualcosa del genere sulla Treccani? In ogni caso le policy sono quelle che ti ho linkato sopra e da quelle non si esce.--Burgundo(posta) 21:37, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
Quello è un lavoro meritevole e sempre molto utile.;-)--Burgundo(posta) 22:03, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
In che senso? Traduci la voce così com'é riportando fonti, note e quant'altro. Poi, nella discussione della voce devi inserire il template {{tradotto da|en|titolo della voce in lingua inglese|data della revisione tradotta}}. Questo in quanto bisogna rispettare il copyright di chi ha contribuito a scrivere la voce in lingua inglese.--Burgundo(posta) 22:13, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
Per esempio guarda questa voce e la sua cronologia.--Burgundo(posta) 22:19, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
Una traduzione si deve necessariamente fare sul computer. Io opero così. Vado sulla voce in inglese, vado in modifica e la copio per intero. Poi vado in una mia sandbox (per esempio tu puoi inserire il testo da tradurre in Utente:TecnoMaster/sandbox) e incollo il testo da tradurre e poi inizio la traduzione. Quando ho terminato la voce la sposto poi nella pagina con il titolo in italiano e la voce è fatta. Vedo che non firmi mai i messaggi. Si tratta di una cosa semplicissima. Basta cliccare sull'icona a forma di matita blu che trovi in alto a sinistra nella finestra di editing.--Burgundo(posta) 22:25, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Quando uno inserisce un testo deve essere certo che la traduzione sia esatta, e per essere certo occorre che la traduzione sia stata fatta da lui. Le traduzioni fatte con dei software non sono utilizzabili in quanto spesso danno un senso errato e comunque non la scorrevolezza che si richiede ad testo di enciclopedia.--Burgundo(posta) 22:30, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Non conosco quel sito e non so dirti di cisa si tratti. Io traduca senza aiuti, faccio prima e sono sicuro del risultato.--Burgundo(posta) 22:32, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
Rileggi bene il mio messaggio sopra, fai come ti ho suggerito e quando pensi di aver finito lasciami un messaggio che ti dico cosa fare. Facciamo le cose poco per volta altrimenti non ne veniamo a capo. Per ora traduci nella sandbox (quella sopra con il link rosso) e poi ne parliamo.--Burgundo(posta) 22:35, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
Senti stai facendo un sacco di confusione. Traduci come ti pare ma il risultato deve essere una voce ben fatta come l'originale, ben tradotta e con tutte le fonti (note, bibliografia) che trovi nell'originale. Poi, nella pagina di discussione della voce in italiano devi inserire il template che ti ho mostrato come esempio e che riporta i dati per giungere nella pagina originale in lingua inglese. Ora rileggiti con calma quanto ti ho scritto e vedrai che riuscirai a fare ciò che c'é da fare.--Burgundo(posta) 22:41, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
Ho sistemato la voce e ora inserisco il template nella pagina di discussione della voce.--Burgundo(posta) 23:16, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
Vedi qui il template con i riferimenti alla pagina in lingua inglese. Ora bisogna creare la categoria in quanto non esiste ancora.--Burgundo(posta) 23:20, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Ora bisogna spostare la voce in ns0 (sull'enciclopedia). Ancora non puoi farlo ma venerdì scrivimi e ti mostrerò come fare (debbono passare quattro giorni dall'iscrizione a wikipedia per poter spostare una pagina). Buonanotte.;-)--Burgundo(posta) 23:23, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Se faccio io non impari. Aspettiamo venerdì e poi ti dico come fare.--Burgundo(posta) 23:24, 25 mar 2015 (CET)Rispondi
OK.;-)--Burgundo(posta) 23:25, 25 mar 2015 (CET)Rispondi