Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Alec 02:02, 1 giu 2006 (CEST)Rispondi

Siva

modifica

Ciao, e benvenuto. Ma la voce Siva che hai creato riguarda la stessa divinità della voce Śiva? Se sì, allora si possono integrare le informazioni e creare un redirect. Ciao! - Alec 02:02, 1 giu 2006 (CEST)Rispondi

Altra domanda: ma i testi che hai inserito sono tratti da qualche fonte cartacee (modello Garzantina o simili)? Puoi ripondermi qui. Ciao! - Alec 02:08, 1 giu 2006 (CEST)Rispondi

Luisa 09:49, 1 giu 2006 (CEST)Rispondi

Immagine:Monaco greco.jpg

modifica
 

Ciao Toutatis.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Immagine:Monaco greco.jpg, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su :Immagine:Monaco greco.jpg per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro! Mi potresti spiegare come fa l'immagine in oggetto ad essere uno sreenshot di un programma? Se lo è veramente, ti prego di farmi presente quale sia questo programma, e di scusarmi per il mio dubbio. Grazie, --Bizio(post@) 21:29, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Avviso copyviol

modifica

Luisa 21:43, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Copyviol

modifica

Ciao Toutatis! Mi hai lasciato un messaggio in discussione, ma, perdonami, non comprendo a cosa tu ti riferisca. Puoi segnalarmi la voce (o la discussione) cui alludi, per favore? Per ora, visto che parli di copyviol, posso solo segnalarti come primo aiuto questa pagina. Ciao! --Alec 19:17, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Informazioni mancanti

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Cultura ellenistica nel subcontinente indiano.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. (anche Immagine:Budda in piedi.jpg, Immagine:Bilingua Greco Aramico.jpg e Immagine:Moneta D'argento.jpg).--Trixt 04:18, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi