Archivio discussioni

È ora di archiviare!


Medusa

modifica

Non sono sicuro che la voce abbia rilevanza enciclopedica. È stata esposta in qualche museo importante? --Dry Martini confidati col barista 14:07, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi

Una buona voce non si ferma alla descrizione, ma contempla tutti gli aspetti notevoli dell'opera. Attenzione, però, a non scadere nell'analisi critica: tutte le informazioni devono essere oggettive e presentate come tali. Ci vogliono anche fonti adeguate per tutto ciò che affermi. --Dry Martini confidati col barista 16:14, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
Rieccoci! Allora, ho dato una sistematina alla voce, soprattutto per quel che riguarda i link e l'uso dei template sinottici. La voce mi parrebbe abbastanza a posto, suggerirei di chiedere qui (si tratta del progetto Arte, che riunisce gli utenti che curano le voci di argomento artistico su Wikipedia: loro conoscono bene tutte le convenzioni) se la voce corrisponde agli standard del progetto. In tal caso, ti darò una mano a pubblicare la voce. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 15:52, 16 nov 2012 (CET)Rispondi
Ma prego :) Vediamo cosa rispondono. --Dry Martini confidati col barista 15:07, 18 nov 2012 (CET)Rispondi
Ciascuna edizione linguistica di Wikipedia è curata dalla sua comunità (per cui c'è la comunità di lingua italiana, la comunità di lingua francese, eccetera). Le voci sono scritte separatamente, la traduzione è solo un'opzione (si può anche scrivere una voce da zero): poi è ovvio che i dati biografici di uno stesso personaggio sono quelli, ma il singolo autore, compatibilmente con una forma adatta a un'enciclopedia, può scegliere l'approccio da seguire. In ogni caso i criteri generali tra le varie wiki sono abbastanza omogenei: servono sempre delle fonti e serve sempre che il personaggio si sia distinto nel suo campo. Quindi ti sconsiglierei di "tentare la fortuna altrove". Il personaggio non è enciclopedico, punto. Questa è una delle situazioni in cui si vede bene che scrivere la propria autobiografia possa essere insidioso e foriero di stress. Il mio consiglio? Mettitela via, c'è un milione di voci che puoi migliorare e almeno un altro milione che puoi scrivere senza necessariamente parlare di te stesso. C'è qualche ambito particolare che ti interessa (oltre all'arte contemporanea)? Fammi sapere. Buona navigazione! --Dry Martini confidati col barista 20:45, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
Mi dispiace che tu voglia abbandonare Wikipedia: perdere un utente è sempre una sconfitta. Non la prenderei, comunque, in modo così personale: non è stato dato un giudizio di merito su di te, sul tuo talento o sulle tue opere, è stato semplicemente notato che (per ora) manca quella rilevanza a livello nazionale che rende ragionevole la presenza su un'enciclopedia. Comunque se ti va di farti un giro tra le voci da sistemare ti segnalo Categoria:Da fare - mitologia, per esempio. Fammi sapere se c'è una voce in particolare che ti piacerebbe migliorare (anche di arte contemporanea, il mio suggerimento di escluderla era per "distrarti un po'", ma se preferisci restare nello stesso ambito va benissimo) e ne possiamo parlare. Puoi anche dedicarti al lavoro di manutenzione (vedi Aiuto:Lavoro sporco), nel caso, come al solito, fammi sapere, così ti do un paio di dritte. Se posso esserti utile in qualche modo sai dove trovarmi :D Buona navigazione! --Dry Martini confidati col barista 14:52, 23 gen 2013 (CET)Rispondi
Ecco fatto, per questa volta ho archiviato io. Ho inserito un riquadro in alto a destra in modo che tu possa facilmente rintracciare le pagine di archivio e quindi le vecchie discussioni. La prossima volta che vorrai archiviare copia i vecchi messaggi presenti in questa pagina (poi potrai cancellarli), clicca sul link rosso "Archivio 2" e incolla in quella pagina tutti i messaggi. Poi salva. Ho inserito un "trucchetto" sempre nello stesso box che ti dirà quando devi archiviare (tieni d'occhio la scritta "non è ancora ora di archiviare" e vedrai... buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 20:55, 23 gen 2013 (CET)Rispondi
Eccellente, inizia pure a correggere le voci (cita delle fonti attendibili, mi raccomando, anche solo il passo di Ovidio cui ti riferisci. Per gli standard di citazione leggi Aiuto:Bibliografia). In linea generale, se lavori sulla voce (e in questo caso direi che è opportuno farlo, senza passare per una sandbox) cerca di fare modifiche che, una volta salvate, "stiano su da sole": mentre se lavori in una pagina delle prove puoi permetterti di lasciare un paragrafo a metà per terminarlo in seguito, nelle voci questo sarebbe da evitare. Lo dico per scrupolo, eh :) Come al solito, se hai bisogno io sono qui. --Dry Martini confidati col barista 14:31, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Come preferisci. --Dry Martini confidati col barista 15:33, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
Mi sembra a posto. Pubblica pure, incollando il testo della sandbox nella voce Medusa (mitologia). A quel punto potrai rimuovere la riga {{F|mitologia|aprile 2010}} Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 21:27, 27 gen 2013 (CET)Rispondi
Ok. Adesso che la sandbox non ti serve più puoi svuotarla e riusarla per altre bozze oppure farla cancellare (nel caso fammi sapere, che ci penso io). Un appunto tecnico per il futuro: quando mi segnali una voce mettimi sempre un link in modo che possa raggiungerla facilmente (in questa caso bastava scrivere [[Medusa (mitologia)]] per ottenere Medusa (mitologia). Resto a disposizione (ma serve ancora che te lo dica? :D ) per qualsiasi cosa. Buon lavoro (e questo è sia un augurio sia un complimento :) )! --Dry Martini confidati col barista 14:45, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ma scrivere [[Dedalo (mitologia)]] proprio no, eh? :D --Dry Martini confidati col barista 16:34, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

Gac 06:29, 18 mag 2014 (CEST)Rispondi

Cosa strana

modifica

E' abbastanza strano che in una pagina non visitata da non so quanto tempo, tu fai un edit alle 5 del mattino e dopo quattro minuti un nuovo misterioso utente chiede una voce su di te, voce che nel frattempo tu stesso ti stavi creando, dopo che era già stata cancellata per non enciclopedicità. Non è il modo di fare, scusa la franchezza. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:12, 18 mag 2014 (CEST)Rispondi

Così come è strano che tu richieda una voce su un personaggio sul cui sito c'è la tua biografia e da cui attingevi a piene mani per la medesima pagina che stavi creando. Capisco che siate amici, ma Wikipedia non è un social network. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:16, 18 mag 2014 (CEST)Rispondi
Senti, nessuno di noi ha scritto "cretino" in fronte: il docente di storia dell'arte a cui hai suggerito di chiedere una voce su di te sarebbe Daniela Ventrone, apparsa su Wikipedia alle 5 del mattino per editare una pagina che nessuno editava da mesi, se non te, esattamente 4 minuti prima? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:59, 19 mag 2014 (CEST)Rispondi
Sono contento che abbia trovato l'indrizzo. Sul recupero del contenuto della sandbox non ho idea, devi chiedere ad un amministratore (ma trattandosi di copyright dubito che ciò sia possibile). Sulla questione delle voci richieste, anche nel caso l'utenza Daniela Ventrone non l'avessi creata tu (ma si tratterebbe di una coincidenza davvero stupefacente), resta indiscusso che la vicenda che coinvolge te, Daniela Ventrone e Daniele radini Tedeschi ha visto un tentativo di servirsi di Wikipedia come di un social network, dove gli amici se le suonano e se le cantano fra di loro. Su questo non c'è dubbio alcuno e sono sicuro che sarai d'accordo con me. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:57, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
Anzi, rettifico: mi accorgo solo ora che è stato richiesto un controllo che ha dato esito positivo, dimostrando che Daniela Ventrone è un utenza da te manovrata. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:00, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
La tua ricostruzione mi sembra una variante di questa (leggi anche il capitoletto finale, per cortesia), dove il fratellino monello è stato sostituito dall'amica notturna. Battute a parte, non fare il finto tonto: che i tasti della tastiera fossero stati fisicamente pigiati da te o dalla tua amica è un dettaglio che ci interessa poco. E' evidente che avete fatto un uso improprio e scorretto di Wikipedia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:45, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
Se sei davvero convinto di esserti comportato bene, allora ti auguro tutto il bene del mondo, visto che non mi piace fare il dottore degli incurabili. Sulle altre pagine-fuffa a cui ti riferisci, come vedi dalla mia pagina utente, reperirle è la mia principale occupazione su Wikipedia. Visto che a Wikipedia sostieni di contribuire in modo disinteressato, perchè non mi dai una mano, invece che perorare la causa tua e dei tuoi amici? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:03, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
E' scorretto usare Wp per farsi pubblicità, non l'avevi capito? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:05, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
Buona fortuna. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:25, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

Copyviol

modifica

Leggi quanto scritto nel riquadro qui sopra. Non reinserire ulteriormente testi presenti su siti internet se prima non è stata chiesta ed ottenuta l'autorizzazione. Ciao, --Gac 06:31, 19 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ventrone Daniela

modifica

--Gac 06:33, 19 mag 2014 (CEST)Rispondi

Re:Così non vale

modifica

Ciao. Eccomi qui. Sì, in questi giorni sono presente un po' a singhiozzo. Comunque il noindex serve se non vuoi che una pagina compaia nei risultati dei motori di ricerca come Google. Non ha alcun effetto sul motore di ricerca interno di Wikipedia e non serve a nulla se la pagina non eisiste: la pagina che mi segnali (che presumo essere Utente:Ugo Bongarzoni/Sandbox, visto che il link che hai inserito è sbagliato :) ) è stata cancellata, quindi non esiste, quindi non ha senso usare il noindex :) A margine, grazie per l'apprezzamento, mi lusinga molto :) --Dry Martini confidati col barista 18:22, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

Non funziona proprio così. L'unica cosa che puoi fare è inserire un "noindex" all'inizio di questa pagina (la tua pagina di discussioni) e creare utente:Ugo Bongarzoni/Sandbox con un qualunque contenuto a tua scelta (purché non sia in violazione di copyright o di altre linee guida di wiki). Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 14:07, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi
Neanche quella pagina esiste, quindi devi crearla con un testo qualsiasi. Ciao! --Dry Martini confidati col barista 17:04, 24 mag 2014 (CEST)Rispondi
Apparentemente ci sei riuscito, sì :) --Dry Martini confidati col barista 22:32, 26 mag 2014 (CEST)Rispondi
Ah, ho notato adesso: grazie! Ma tranquillo, che di amministratori cortesi è pieno: certo se ti metti a fare pasticci devono fare il muso duro, ma se li prendi dal verso giusto sono tutti teneri come peluches :) --Dry Martini confidati col barista 17:55, 9 giu 2014 (CEST)Rispondi
Be', la violazione di copyright è contro la legge, per cui è uno degli ambiti in cui è necessario essere più rigidi (semplicemente perché in questi casi possono volare denunce un po' a caso e utenti di Wikipedia anche del tutto estranei alla faccenda potrebbero restare coinvolti). Su altri episodi non so pronunciarmi (anche perché vedo episodi spiacevoli anche con utenti non-amministratori) :) Tieni comunque conto che "amministratore" non vuol dire "ruolo di comando": gli amministratori sono più che altro i bidelli di Wikipedia, quelli che hanno due strumenti in più per ripulirla, ma pochissimi poteri :) Se hai un diverbio con un altro utente la cosa migliore è non rispondere per le rime e cercare di coinvolgere un utente terzo perché faccia da mediatore. Ciao! --Dry Martini confidati col barista 09:05, 10 giu 2014 (CEST)Rispondi
Sempre a disposizione! --Dry Martini confidati col barista 19:15, 10 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re:Aiuto per valutare contenuto di una biografia

modifica

Ciao! È proprio necessario usare i contenuti del blog così come sono? Non è meglio riformularli in modo che siano anche più adatti a comparire in un'enciclopedia? Nota che una riformulazione fatta bene (cioè quello che comunemente definiremmo "prendere spunto") non ha bisogno di autorizzazioni: citi il blog come fonte e ne riutilizzi i concetti, ma non le parole. In tal caso non abbiamo bisogno di prendere un appuntamento: puoi scrivere quando vuoi e segnalarmelo, quando riuscirò leggerò (domani sera, forse venerdì nel primo pomeriggio, altrimenti lunedì). Se invece vuoi usare le esatte parole (ma te lo sconsiglio), devi aspettare che il servizio OTRS abbia risposto al tuo conoscente notificandogli che la sua autorizzazione è stata registrata. Prima di allora copiare i testi del blog resta violazione di copyright. Resto ovviamente a disposizione per qualunque dubbio. Buona serata! --Dry Martini confidati col barista 00:12, 5 nov 2014 (CET)Rispondi

Tranquillo: se non compi una violazione di copyright non verrà cancellato nulla (e se venisse cancellato qualcosa per errore posso recuperarlo con due clic). I fatti e i dati, ovviamente, non vanno cambiati, l'importante è non usare le stesse parole e la stessa struttura sintattica: immagina di essere a una conferenza e di scrivere la voce in base a quello che capisci/ricordi di quello che viene detto dai relatori. I concetti devono restare gli stessi, ma devi dirlo con parole tue. Ciao! --Dry Martini confidati col barista 00:44, 5 nov 2014 (CET)Rispondi
Ciao. Scusa, mi devo essere perso per strada il tuo messaggio. La biografia mi sembra a posto, solo sono decisamente eccessivi quegli elenchi di pubblicazioni, convegni, ecc. Una voce di Wikipedia non è un curriculum vitae: deve contenere solo i dati enciclopedicamente rilevanti, quindi pubblicazioni con case editrici rilevanti (con citazioni bibliografiche accurate), per lo più. La voce in questione è più vicina a un curriculum accademico (in cui è opportuno e giusto elencare tutto quello che il soggetto ha scritto) che ad altro. I convegni di solito (a meno che non siano di rilevanza enciclopedica acclarata o siano inseriti in manifestazioni culturali di ampio respiro e note al pubblico) non vengono inseriti nelle voci, così come viene omesso l'elenco degli articoli pubblicati in riviste (pensa a un giornalista o a un premio Nobel ottantenne: quanti volumi servirebbero ad elencare solo i pezzi scritti in riviste o giornali?). Concentriamoci su quanto rileva veramente per il lettore e per l'accertamento della rilevanza enciclopedica. Rimuoverei anche gran parte dei link esterni (soprattutto quelli nel corpo della voce: vedi Aiuto:Collegamenti esterni) e inserirei delle fonti più puntuali con l'aiuto delle note a pie' di pagina (Aiuto:Fonti e Aiuto:Note), in modo che ogni affermazione "pesante" abbia la sua fonte (penso, una fra tutte, a "A livello internazionale è riconosciuto profondo conoscitore del pittore Giovanni Antonio Bazzi", che per il lettore comune è un fatto tutto da dimostrare). Prova a dare una letta ai link che ti ho fornito, a dare una sistemata alla voce e poi ne parliamo (se lo facessi io, non essendo conoscitore dell'argomento, ci metterei molto di più o non riuscirei a trovare tutte le fonti necessarie), ok? Scusa ancora per il ritardo. Comunque sì, tutto bene, ho solo una concentrazione poco gestibile di cose da fare in questo periodo e non sempre Wikipedia ha priorità massima tra queste :) Buon lavoro! Ho ripristinato la sequenza temporale tra i tuoi messaggi, ne avevi sovrascritto uno :) --Dry Martini confidati col barista 15:12, 5 dic 2014 (CET)Rispondi
Attenzione, mancano ancora le note a pie' di pagina[1] per le frasi importanti (come quella che ti ho segnalato l'altra volta). Per aiutarti a capire dove è indispensabile inserire una fonte specifica tramite le note, ho inserito dei "senza fonte" nel testo. Rimuovili pure (clicca su "modifica wikitesto" e togli le stringhe {{cn| e }}, così "libererai" il testo). C'è anche una sigla che non mi è chiara, e te l'ho segnalata con "chiarire": se potessi esplicitare meglio cosa significa può restare, altrimenti così com'è è incomprensibile e va rimossa. Inoltre, via tutti i link ai video, raramente sono di rilevanza enciclopedica (li ho tolti io). Ho anche tolto un po' di immagini, perché non aggiungevano contenuto informativo di supporto al testo: ne terrei un massimo di 4, e comunque non devono allungare la lunghezza della pagina, l'effetto grafico sarebbe bruttino.
Infine, ho rimosso il link a 247.libero.it perché è un sito che riporta indirettamente notizie di altri siti, e il sito originale (tale telefree.it) sembra essere scritto dagli utenti, quindi non del tutto affidabile. Fammi sapere se hai osservazioni o c'è qualcosa che non ti è chiaro. Nel frattempo, buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 09:20, 12 dic 2014 (CET)Rispondi
  1. ^ Questa è una nota a pie' di pagina: ti segnalo nuovamente Aiuto:Note

Eccomi, chiedo scusa :) Sì, la voce adesso mi sembra andare bene. Una cosa cui non avevo fatto caso in precedenza è il template "Vedi anche" a inizio pagina. Quel template serve solo se la voce a cui punti - nello specifico, Radini Tedeschi - esiste (è uno dei template che permette la cosiddetta disambiguazione, cioè la risoluzione delle ambiguità). L'ho tolto. Per il resto, puoi tranquillamente pubblicare la voce (ricorda di spostare la voce con lo strumento apposito, e non copia-incollare il contenuto nel nuovo titolo). --Dry Martini confidati col barista 19:01, 26 gen 2015 (CET)Rispondi

Ciao. Ho sistemato il tuo spostamento. Il titolo corretto è Daniele Radini Tedeschi, tu avevi spostato a Wikipedia:Daniele Radini Tedeschi, inserendo la voce in un namespace che serve ad altro (segnatamente, raccoglie le linee guida e altre pagine di servizio, vedi a riguardo WP:Pagine di servizio). Ho anche cancellato la vecchia sandbox, che ormai conteneva solo un redirect a un titolo sbagliato. Alla voce resta da aggiungere il template {{Bio}}: ti consiglio di leggerne con attenzione il manuale prima di usarlo :) Fammi sapere se ti serve una mano. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 12:50, 29 gen 2015 (CET)Rispondi
Hehehe, esagerato :) Grazie per il complimento, mi fa molto piacere :D --Dry Martini confidati col barista 13:52, 29 gen 2015 (CET)Rispondi
Ho riguardato le note a pie' di pagina, ed effettivamente non si tratta sempre di fonti di alta qualità. Per esempio, i siti come blogspot sono da evitare, e come ti avevo accennato prima anche telefree non è fonte autorevole. Sarebbe necessario sostituirle con dati più affidabili da siti "di qualità" (vedi WP:Collegamenti esterni). --Dry Martini confidati col barista 09:26, 30 gen 2015 (CET)Rispondi
Se non trovi proprio nessuna fonte attendibile per un'affermazione, è meglio rimuovere la frase in questione, sì. --Dry Martini confidati col barista 14:55, 31 gen 2015 (CET)Rispondi
Ciao, non c'è una regola, è questione di buon senso, ma puoi dare anche un'occhiata a Wikipedia:Fonti. Le fonti devono essere attendibili (quindi niente blog/siti privati/siti commerciali/social network/simili, di solito i libri sono la cosa migliore, ma anche siti online autorevoli vanno bene) e terze (quindi non il sito del biografato o di persone/enti/società/associazioni a lui vicine). In questo periodo sono poco presente, comunque se hai bisogno chiedi pure a me o Dry, al limite io ti rispondo non subitissimo... Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:25, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Mah... A occhio mi sembrano tutte fonti un po' "ballerine". Comunque il procedimento dovrebbe essere il contrario, si cerca sui libri e online qualcosa di interessante, si valuta se è sufficiente per una voce e poi, eventualmente, la si crea. Bisognerebbe evitare di scrivere quello che si vuole e poi cercare conferme in giro. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:00, 2 feb 2015 (CET)Rispondi
Carlomartini86, in realtà il sito ufficiale del biografato non è vietato, per quello tendevo a tenere per buono almeno il collegamento esterno a danieleradinitedeschi.it, anche perché è fonte di una parte consistente della biografia. Per il resto concordo :) --Dry Martini confidati col barista 20:38, 2 feb 2015 (CET)Rispondi
[@ Dry Martini]Mi riferivo all'attuale nota 3. Il sito personale non è vietato tra i coll esterni, ma è lo è sicuramente come fonte. Non so se qualcuno ha notato il mio intervento in discussione, credo di no quindi lo riporto qui: le scansioni delle copertine dei libri sono -mia opinione- da evitare in quanto promo, così come non è il massimo la foto dell'autore: non c'è qualcosa di un po' più "sobrio"? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:30, 3 feb 2015 (CET)Rispondi

Fabio Weik

modifica

No, non ha interesse enciclopedico, quindi ho aperto Wikipedia:Pagine da cancellare/Fabio Weik. Solo non capisco in cosa il dubbio potesse essere su di me, mica l'ho scritta io... Comunque buon anno! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:28, 31 dic 2014 (CET)Rispondi

E' stata cancellata una volta sola, lo vedi da qui o da qui, a meno che sia stata scritta altre volte con titolo diverso. Forse l'avevi scritta nella tua pagina utente, che in effetti è stata cancellata due volte (la prima in quanto non appropriata, quindi forse è quello l'arcano). Se è importante puoi chiedere all'amministratore L736E che operò la cancellazione, lui può risalire al contenuto, ma solo se c'è un valido motivo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:48, 1 gen 2015 (CET)Rispondi
La pagina vuota non va cancellata, molti utenti hanno pagine utenti vuote. Se è stato fatto probabilmente è perchè era vuota al momento ma aveva ancora in cronologia vecchie versioni precedenti contenenti materiale che [@ Gac] (lo pingo così gli segnalo la discussione) ha ritenuto non opportuno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:50, 2 gen 2015 (CET)Rispondi

Pagina vuota

modifica

Le pagine vuote si cancellano. Ciao, --Gac 18:09, 3 gen 2015 (CET)Rispondi

Poche ore rimaste per votare

modifica

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 14:28, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

DRT

modifica

quiqui c'è scritto che DRT è un "attento conoscitore e studioso del Sodoma e di Caravaggio", non stiracchiamo le fonti per inserire informazioni celebrative. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:59, 2 feb 2016 (CET)Rispondi

Caro Carlo, nessuna celebrazione (e poi perché?), quando qualcuno viene invitato all'Accademia Nazionale di San Luca per intervenire ad un convegno su Caravaggio ed all'Accademia Nazionale dei Lincei per curare un convegno insieme a Strinati sul Sodoma, avendo questo qualcuno scritto più di un testo su entrambi, non si tratta di un invito a caso. Non inviterebbero certo Diprè ,me o te. Quanto all'attento conoscitore, l'ho omesso lasciando solo attento studioso. Più modesto di così....--94.163.198.191 (msg) 00:29, 3 feb 2016 (CET)--Ugo Bongarzoni (msg) 01:00, 3 feb 2016 (CET)Rispondi
Ugo, se mi chiedi "perchè" stai celebrando DRT non ti so rispondere. L'unica cosa che so è che la tua è un utenza monotematica comparsa su Wikipedia unicamente nell'interesse prima tuo e poi di DRT. Ti ripeto: da nessuna parte sta scritto quello che tu hai scritto nella voce, si tratta di uno stiracchiamento (se non addirittura di una mistificazione bella e buona) delle fonti del tutto inopportuno e un eventuale prosieguo su questa china porterebbe senza troppi indugi a un blocco non breve se non alla chiusura definitiva della tua utenza. A latere, "celebrazioni" e "professore" sono nomi comuni, perchè vorrebbero la maiuscola? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:30, 3 feb 2016 (CET)Rispondi
Carlo, se ti riferisci agli errori commessi nel passato sono ben lontani ed erano, per quanto so che la pensi diversamente, in buonafede. Ho dato il mio contributo anche ad un'altra voce Medusa ( mitologia), se ben ricordo, ma sembra che il mio contributo sia stato anche là cancellato da diverse successive modifiche. Come ho già detto, a scanso di risultare ripetitivo, le fonti indicano due interventi, su invito, di DRT in due convegni alle Accademie Nazionali di San Luca e dei Lincei ( uno dei due è addirittura una curatela) rispettivamente riguardanti Michelangelo Merisi e Giovan Antonio Bazzi detto il Sodoma, su cui DRT ha pubblicato quattro libri. Sarebbe per te una stiracchiatura affermare nella biografia che il soggetto è un attento studioso di entrambi? Tra l'altro hai cancellato tutto ciò che DRT ha fatto nella sua carriera per essere considerato uno storico od un critico d'arte, con le rispettive fonti. Sono rimaste solo le nomine e le cariche che ha ricevuto. Sembra quasi tu voglia cancellare direttamente la voce dopo averla lavorata ai fianchi. La minaccia di blocco e di chiusura della mia utenza sembra veramente fuori luogo, se questa è un enciclopedia e siamo due utenti che cercano di migliorare una voce. A meno che questa non sia un'enciclopedia e tu ti senta il censor maximus. Cos'è ? Puntiglio? Questa voce "non s'ha da scrivere" ? Antipatia personale nei miei confronti ? Quanto al commento sulle maiuscole non capisco.--Ugo Bongarzoni (msg) 02:30, 4 feb 2016 (CET)Rispondi
Nessuna antipatia o lavoro ai fianchi, ci mancherebbe! Semplicemente si tratta di giudizi, e come tali è meglio che rimangano nella testa di chi scrive, più che sugli schermi di chi legge. Ho visto adesso le tue ultime modifiche, secondo me vanno benone. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:12, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
Ciao. Scusa il ritardo. Mi pare che la situazione si sia risolta da sola. Se si presentassero altre situazioni in cui ritenessi di avere bisogno del parere di utenti più esperti puoi aprire una Richiesta di Pareri. In generale, gli amministratori non hanno i compiti dei moderatori di forum: la risoluzione delle controversie spetta all'intera comunità di Wikipedia (di cui ovviamente gli amministratori sono parte; inoltre sono coloro che danno esecuzione pratica ad alcuni tipi di decisione della comunità di Wikipedia, come per esempio la decisione di cancellare una voce). Purtroppo non ho più molto tempo da dedicare a Wikipedia, quindi non sarò in grado di aiutarti come ho cercato di fare in passato. Mi dispiace moltissimo, ma la vita va avanti e porta con sé nuovi impegni che vanno a scalzare gli "hobby". Buona continuazione! --Dry Martini → confidati col barista 12:45, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Ugo Bongarzoni,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi