Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pap3rinikQuack 21:24, 14 set 2011 (CEST)Rispondi

Benvenuto

modifica

Anche da parte mia. Vedo che ti sei interessato del museo di Casal dei Pazzi. Ho fatto io la voce (dopo averlo visitato). Pensi che ti possa aiutare?

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:56, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

Attenzione

modifica

Alcuni interventi aula voce Museo di Casal de' Pazzi non corrispondono alle indicazioni del manuale di stile e ad altre convenzioni di Wikipedia. In particolare:

  • Non rimuovere il "portale"
  • Per i collegamenti esterni: i gruppi di facebook, blog e altri sociale network non sono previsti.
  • Voci correlate: sono voci già esistenti su wikipedia e non argomenti per approfondimento
  • Collegamenti: lascia solo quello della metro. Al massimo puoi aggiungere il numero delle linee di bus che passano nelle vicinanze.
  • Non rimuovere "Altri progetti"
  • I ritorni a capo che hai messo vanno bene sul monitor del tuo computer. Non necessariamente su quello di altri.

Ti consiglio di leggere il Manuale di stile.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:16, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

Testo in apice== informazione ==

Salve. Mi sono interessata della pagina in quanto tirocinante presso il museo. I responsabili del museo mi hanno informato della sua iniziativa e della possibilità di collaborare tramite aggiunte e modifiche. Essendo già presente la pagina da lei creata mi sono permessa di modificarla, per non creare sovraccarichi. Spero non le dispiaccia!!! Comunque sia la pagina ha delle informazioni più dettagliate. Aggiungerò altre informazioni per darle un' impostazione più scientifica. Accolgo volentieri collaborazione, suggerimenti e quant'altro.

Buon giorno

modifica

Allora.... dunque....Ecco.. Alcune cose.

  • Qui di norma ci si dà del tu.
  • Per le liste (vedi la bibliografia) si usa l'asterisco
  • In genere le risposte vengono messe nella pagina di discussione di chi ha fatto le domande.
  • Gli interventi nelle pagine di discussione sono firmati.

Sul museo:

La bibliografia sembra, IMHO (=secondo me), un po' MOLTO ampia rispetto al resto della scheda. Ricorda sempre che questa è un'enciclopedia. BTW credo che la maggior parte dei testi citati siano difficilmente accessibili per un lettore non specialista. Dovresti anche uniformare la bibliografia alle norme

C'è anche da mettere i collegamenti: Aniene, paleolitico, pleistocene, glaciazione del Riss... bos primigenius.

Ovviamente se mancasse la voce sul bos primigenius metteresti lo stesso il collegamento e prenotarti per scrivere la voce.

Altro ed eventuale più tardi (il 23 ho un esame...).

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:17, 16 set 2011 (CEST)Rispondi

risposta

modifica

Ti ringrazio!! Purtroppo mi sto cimentando per la prima volta con la scrittura di Wikipedia qunindi ho qualche difficoltà iniziale. Provvederò a migliorare il tutto, soprattutto la bibliografia, che volevo già ridurre. Comunque chiedendo ad altre persone, non riescono a visulizzare la pagina così come la vediamo noi. Sai dirmi perchè? Grazie ValeGua

Ehm

modifica

Se mi rispondi sulla tua pagina e non mi averti io non lo vengo a sapere.

Ho visto che anche il capo ci ha messo mano...

Allora, sul layout: ciò che vedi a video dipende da: html e dal video. Se hai il monitor da 11" vedrai un'organizzazione degli elementi, se invece lo hai da 21" vedrai una cosa diversa. Per questo non ci devono stare ritorni a capo. Per rendertene conto proda a "rimpiccolire" lo schermo, ridimensionando la finestra. Vedrai che tutto si sposta e le immagini che hai messo in un posto finiscono in un altro. Ci sono molti modi, ma la cosa più semplice è usare la <gallery>, come ha fatto il capo, magari mettendola alla fine, oppure mettere tutto a destra, ove disturba di meno, magari riducendo le immagini. Qualcosa del genere. Il metterei in evidenza la localizzazione che è molto piccola scarsamente leggibile, un paio di altre foto e tutte le altre in fondo in una galleria. Puoi anche creare una sezione con questo nome. Tieni (tenete) presente che questa è una enciclopedia multimediale. Per fare un esempio: a che serve una foto della Zelkova crenata (o Zelkova carpinifolia) se esiste la voce? Dovreste mettere l'immagine del solo fossile e richiamare la pianta nella voce dedicata. Spero di esserti utile.

Se ho capito devi essere la tirocinante che ho incontrato per le scale in facoltà.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:45, 16 set 2011 (CEST)Rispondi

File senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato File:Zelkova crenata.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 17:00, 29 gen 2012 (CET)Rispondi

Museo di Casal de' Pazzi

modifica

Non so se anche l'IP eri tu, ma ti faccio notare che le immagini che hai aggiunto non vengono visualizzate[1], mi riferisco a File:Industria litica.jpg e File:Fr parietale.jpg, per il semplice motivo che probabilmente o sono state cancellate oppure hanno un nome diverso.--MidBi 18:25, 29 gen 2012 (CET)Rispondi

L'immagine File:Zelkova crenata.jpg manca di alcune informazioni, come già scritto nell'avviso sopra, rischia di venire cancellata.--MidBi 18:29, 29 gen 2012 (CET)Rispondi