Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Valtercococcetta!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Deep linking modifica

Su Wikipedia non è possibile, per questioni di copyright, linkare specifiche pagine di siti internet (deep-linking) mentre è ovviamente possibile indicare in calce ad un articolo le home di siti inerenti (scritti senza parentesi quadre). Ciao --Madaki 16:35, Giu 18, 2005 (CEST)

uèlcam modifica

Un saluto extra da parte nostra !! Rinina25 e Twice25 / αω - :þ

Per comunicare con altri wikipediani va bene come hai fatto: puoi usare la loro pagina di discussione. Se vuoi organizzare la tua pagina di discussione in caselle postali dedicate (ma di solito questo si fa quando si ha necessità di archiviare molte conversazioni) puoi crearti delle sottopagine (come puoi creartele sul tuo namespace utente - es. Valtercococcetta o Utente:Valtercococcetta/Bozze) e organizzarle come hanno fatto alcun wikis (vedi ad esempio, discussioni utente:Alec, discussioni utente:OrbiliusMagister, discussioni utente:Horatius).
Ti sconsiglierei di ispirarti alla mia pagina talk perché è piuttosto confusa e male organizzata ... :)).
-Twice25 / αω - :þ 16:17, Giu 20, 2005 (CEST)

Ciao Valtercococcetta e benvenuto anche da parte mia. Con l'occasione ti ricordo che gli articoli non si firmano. --Marcok 23:32, Giu 18, 2005 (CEST)

Civiltà modifica

Il tuo contributo Civiltà ha suscitato dubbi in alcuni utenti. Se vuoi puoi contribuire alla discussione in Discussione:Civiltà. Ciao--Madaki 08:08, Giu 21, 2005 (CEST)

Proposta di cancellazione modifica

Riprendo da Discussione:Civiltà

Mi sembrava di aver posto delle domande in merito al rapporto scrittura-civiltà che ti sembra così fondamentale, che erano una richiesta di spiegazione. Allo stato attuale non mi viene dato nessun motivo per essere d'accordo sul tuo assunto e mi sembra di aver spiegato i motivi del mio disaccordo: se non vi viene risposto nulla mi sembra ovvio che rimango del mio parere. E ovviamente senza concordare su questo assioma iniziale non ha alcun senso che si discuta su questa pagina dell'importanza della scrittura di Uruk o di come è nata la scrittura.

Quello che riferisci in questo articolo è quello che viene chiamato in Wikipedia "ricerca originale", in quanto si tratta di teorie non (ancora) accreditate e convalidate, anche se non sono tue teorie personali, ma della Hertz. Su un'enciclopedia possono essere citate, ma non si può basarvi sopra un'intera interpretazione storica. Lo scopo è dar conto della conoscenza attualmente raggiunta e, dove vi sono ipotesi contrastanti, dar conto del dibattito esistente. sicuramente lo scopo non è quello di demolire le teorie maggiormente accreditate nel mondo accademico, e neppure quello di svolgere qui il dibattito scientifico che ha altre sedi. Queste sono le motivazioni della mia proposta di cancellazione (troverai tra un po' qui sotto l'avviso ufficiale).

MM 23:20, Giu 23, 2005 (CEST)

Proposta di cancellazione modifica

 
Ciao Valtercococcetta, la pagina «Civiltà» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Primitivo modifica

Ciao Valtercococcetta, la voce che hai scritto o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione semplificata. Se non vuoi che la voce venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione relativa a questa voce. Se la voce fosse già stato cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.--Lucas 17:36, 27 feb 2006 (CET)Rispondi

Amelia Hertz modifica

Vorrei saperne di più. Sto scrivendo un romanzo e mi piacerebbe introdurre al suo interno la teoria della Hertz che mi sembra interessante. In rete, tuttavia, si trova pochissimo. È praticamente sconosciuta. Mi puoi aiutare?--Dario de Judicibus (Scrivimi) 23:43, 26 ott 2009 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Valtercococcetta,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:28, 26 feb 2020 (CET)Rispondi