Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Vergari Mons. Piero!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ivan III di Russia

modifica

Ciao ho provveduto a cancellare la tua affermazione che avevi inserito su Ivan III di Russia perché Ivan il Terribile è in realtà Ivan IV di Russia (Ivan III era suo nonno). Comunque un benvenuto anche da parte mia su wikipedia.--Adelchi scrivimi 19:37, 25 giu 2008 (CEST)Rispondi

San Facondino

modifica

Buongiorno, ho letto al voce relativa a San Facondino che hai inserito. Volevo sapere da quale fonte è tratta. Come immaginerai è sempre importante indicare le fonti delle informazioni. Un cordiale saluto. - Beatrix (msg) 12:15, 23 set 2008 (CEST)Rispondi

Grazie don Piero, ho letto il messaggio sulle fonti di San Facondino. Domani provvederò ad inserirle nel testo. Utilizza la mia pagina di discussione per lasciarmi messaggi. In fondo alla pagina c'è una sezione riservata ai tuoi messaggi. :-) Sto anche pensando a come fare per l'inno. A presto. - Beatrix (msg) 22:48, 25 set 2008 (CEST) P.S.: ricordati di fare log-in quando inserisci del testo!Rispondi

Chiesa di Santa Maria di Pistia

modifica

Ciao, ho visto che hai modificato la voce, a proposito della dedicazione nell'anno 1000, sostituendo "Madonna della neve" con "Madonna Assunta" lasciando però la stessa fonte in nota, ma quella fonte parla di "Madonna della neve", mi pare, potresti chiarire meglio la modifica? Grazie, ciao. --Ediedi (msg) 18:48, 23 set 2008 (CEST)Rispondi

Ciao, ti ringrazio molto per le chiare precisazioni e per l'evidente deduzione. Ora, siccome wikipedia non è e non può essere una fonte primaria, sarebbe utile inserire la fonte dell'affermazione, come era per ciò che hai corretto. Bisognerebbe anche, in ogni caso, togliere la fonte ora presente, dal momento che quella farebbe un'affermazione diversa e, da quanto tu dici, erronea. Se mi scrivi tali informazioni riguardo la fonte, ci penserò io ad inserirla. In ogni modo non toccherò niente fino a tue ulteriori indicazioni e chiarimenti. Grazie, ciao. --Ediedi (msg) 08:33, 26 set 2008 (CEST)Rispondi

arriveranno anche le fonti!

Pagina utente

modifica

Per comunicare con un altro utente, per favore usa la sua pagina di discussione e non la sua pagina utente. --M/ 22:27, 25 set 2008 (CEST)Rispondi

Arcivescovo Vescovo

modifica

Grazie per le utili informazioni. --Ediedi (msg) 10:35, 10 ott 2008 (CEST)Rispondi

Re: messaggio (Plestia)

modifica

Caro amico, ciò che dici riguardo la chiesa di Plestia è sicuramente plausibile e probabilmente esatto, ma wikipedia non può essere una fonte primaria e pertanto deve riportare necessariamente solo informazioni che si rifacciano a fonti precise, in mancanza delle quali non è possibile inserire nostre deduzioni o conoscienze. In ogni caso mi fa piacere (a titolo personale) avere le utili informazioni che dai. Ciao. --Ediedi (msg) 10:45, 11 ott 2008 (CEST)Rispondi

Estensione di Plestia

modifica

Caro amico, non "abbiamo" "fatto un calcolo", ciò costituirebbe ricerca originale, il ché è vietato in wikipedia. Tutti i dati e le informazioni sono stati tratti (da chi ha redatto la voce, ma in generale dalla comunità), dalle fonti citate. Nel caso specifico si tratterebbe di: Laura Bonomi Ponzi, "Topographie Survey of the Colfiorito di Foligno Plateau a Contribution toward thes study of the population in the territory of the Plestini", in BAR 1985, Papers in Italian Archeology, IV (1985), pag. 201-238. Ciao. --Ediedi (msg) 10:25, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi

De numero

modifica

Caro Vergari, potresti farmi sapere qualcosa in più riguardo la questione dei quattro mappi, che non la conosco? Se ne sai qualcosa fammi sapere anche se è vero, e in questo caso cosa significa, ciò che è scritto alla voce diocesi di Foligno a proposito dei sette (e non i consueti cinque) gradini della cattedra di Foligno. Grazie. --Ediedi (msg) 17:00, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi

Inno di San Michele

modifica

Ciao don Piero, non ho dimenticato l'inno. Solo che qui ci teniamo molto alle questioni di diritto d'autore. Ora l'inno come tu hai scannerizzato sul tuo sito è, in quanto inno, sicuramente libero da vincoli di copyright, ma come stampa forse no. Dovresti gentilmente dirmi da quale libro o pubblicazion è stato tratto. Per il momento inserisco una semplice trascrizione testuale. Se il testo risulterà coperto dal copyright di stampa vedo di farne una trascrizione anche della musica in modo personale. Spero di averti fatto capire la mia preoccupazione. Un caro saluto. - Beatrix (msg) 22:53, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ottima notizia! I diritti sono i tuoi e non hai che da dichiararlo, devi però mandare una mail all'indirizzo permissions-it@wikimedia.org. Nella mail dovresti scrivere qualcosa del tipo:
Sono [ nome cognome ] e sono l'autore della trascrizione dell'inno a San Michele Arcangelo presente sul sito web http://[ indirizzo ]. Cedo il testo a Wikipedia con la licenza GFDL, di cui ho letto il testo e di cui accetto le condizioni. Questa mail si riferisce alla voce Monte Sant'Angelo di Arcevia
Come vedi per il momento ho trascritto l'inno. Qualche tempo dopo aver mandato l'autorizzazione potremo inserire l'inno completo e scannerizzato. Grazie. Un caro saluto. - Beatrix (msg) 23:51, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ciao don Piero, ho letto la tua volontà di cancellare la tua pagina. Che succede? Ho letto il tuo messaggio. Non farti spaventare da un po' di burocrazia, probabilmente si riesce comunque a fare qualcosa per l'inno. Cosa dice esattamente la mail? Prima di rinunciare per favore tieni presente che se hai bisogno di aiuto posso darti una mano. Se ti fa piacere puoi scrivermi anche privatamente, basta che tu vada nella mia pagina di discussione; in altro troverai una casellina celeste con scritto "Contattami via e-mail". Clicca lì e ti risponderò. Un caro saluto. - Beatrix (msg) 22:48, 3 nov 2008 (CET)Rispondi

Isola Fossara

modifica

Si, l'ho creata il primo novembre 2007. --Cantalamessa 17:22, 30 ott 2008 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Non rimuovere parti di testo, grazie. --Gliu 20:39, 2 nov 2008 (CET)Rispondi

Vandalismo in pagina utente

modifica

No, alle casse da morto ci sei già tu a pensarci, specialmente quelle che non dovrebbero esserci... :-) --Ediedi (msg) 13:08, 26 apr 2009 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Vergari Mons. Piero, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Nocera Umbra.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Vergari Mons. Piero,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:28, 26 feb 2020 (CET)Rispondi