Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, VillaCagnola!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--dega180 (msg) 23:03, 21 feb 2013 (CET)Rispondi

Pagina inutile

modifica

Ciao, non ha senso creare una pagina come Museo di Villa Cagnola che contiene solo un wikilink, quando crei delle nuove voci devono contenere un minimo di informazioni altrimenti non servono a nulla. Buon lavoro.--dega180 (msg) 23:03, 21 feb 2013 (CET)Rispondi

Ok tu vuoi creare quello che si chiama redirect, per farlo devi creare una pagina che contiene esclusivamente il seguente codice
#Rinvia [[Nome della pagina]]

--dega180 (msg) 23:20, 21 feb 2013 (CET)Rispondi

modifica

Burgundo(posta) 00:32, 22 feb 2013 (CET)Rispondi

Re:Cancellazione

modifica

Non è uno scherzo! Su wikipedia non è consentito copiare materiale già edito e presente su siti internet, libri, giornali riviste e quant'altro. Lo vieta una legge dello stato italiano! Invito a leggere WP:Copyright.--Burgundo(posta) 00:41, 22 feb 2013 (CET)Rispondi

Ma il materiale è di nostra pubblicazione! ANACI lo ha usato per quel loro elaborato peraltro a noi sconosciuto. ANACI non ha alcun copyright su quel materiale! io rappresento Villa Cagnola che detiene tutto il copyright! ma poi dico chiedere? --VillaCagnola (msg) 00:49, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
Invito a leggere con attenzione quanto linkato sopra. Non importa di chi sia il testo. Il fatto che sia presente in rete non consente di importarlo su wikipedia,--Burgundo(posta) 00:59, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
Quindi io non posso usare un mio testo solo perchè qualcuno lo ha usato in un altro sito? è assurdo --VillaCagnola (msg) 01:07, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
Due righe si fa prima a parafrasarle.--Burgundo(posta) 01:13, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
2 righe dici.... abbiamo pubblicato 2 volumi per un totale di oltre 700 pagine più un'infinità di altri scritti tra noi e collaboratori esperti, giornalisti e studiosi. tutto questo lavoro cosa faccio lo butto?? la pagina era appena un abbozzo che tu senza la minima verifica hai cancellato per violazione di copyright che secondo te avrei commesso copiando uno scritto dell' associazione amministratori di condominio… che ha copiato un nostro scritto ?!?! è scioccante! --VillaCagnola (msg) 01:26, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
Due righe era il contenuto della voce cancellato. Non penserai di inserire due volumi su wikipedia spero, e poi non ti viene in mente che non possiamo sapere chi si cela dietro un nick e che il sito in cui era presente il testo appartiene ad altra entità? E poi, hai letto cosa c'è scritto in WP:Copyright? Basta cliccare sul link blu. Ed ora stacco.--Burgundo(posta) 01:33, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
Salve. Se si vuole contribuire a wikipedia bisogna rispettarne le numerose regole, alcune delle quali sono semplicemente l'applicazione di alcune norme, incluso il rispetto del diritto d'autore. Commenti come "scioccante, incredibile, ma non si puo'" lasciano il tempo che trovano. Qui c'e' tutto quello che occorre Portale:Comunità, incluso un manuale Aiuto:Manuale. Evidentemente questo modus operandi ha una qualche efficacia, visto che finora in italiano sono state pubblicate oltre un milione di voci ;-) Per i principianti esiste anche un Proetto accoglienza. Inoltre interventi come questi [1] non sono consentiti. Buon proseguimento. --Rago (msg) 08:28, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
Con Interventi come questi [2] intende dire: eliminare una mia discussione che non ritengo più necessaria? --VillaCagnola (msg) 19:20, 22 feb 2013 (CET)Rispondi
Esatto, quando si scrive e pubblica qualcosa su wikipedia non si puo' eliminarlo solo perche' ci si e' ripensato, come chiaramente indicato nel testo che precede il tasto "Salva la pagina" (che quasi nessuno legge, ma questo e' un altro discorso). Il link e' questo [3]. Inoltre, in generale, nulla di quanto scritto su wikipedia e' nostro, ma "appartiene" al progetto. --Rago (msg) 21:18, 23 feb 2013 (CET)Rispondi

Portale Cattolicesimo

modifica

Se è di proprietà della Santa Sede allora potrebbe starci. Il fatto, invece, che siano rappresentati soggetti sacri nei quadri non vuol dire che il portale sia appropriato, altrimenti una quantità infinita di voci dedicate ai musei dovrebbe farne uso. Se comunque crede opportuno rimettere quanto ho tolto, proceda, ma forse sarebbe meglio chiedere qui, dove ne sanno sicuramente più di me--Fabio Matteo (msg) 17:17, 24 feb 2013 (CET)Rispondi

Ho eseguito la modifica perché, allo stato attuale, nulla di quanto si trova nella voce giustifica la presenza del portale--Fabio Matteo (msg) 18:56, 24 feb 2013 (CET)Rispondi
ho riannullato l'inserimento del portale:cattolicesimo. Non e' che ad annullare le modifiche corrette altrui si crei il miglior clima collaborativo necessario all'enciclopedia. Idem per l'allusione alla buona fede violata, proprio non capisco di che si parli. --Rago (msg) 19:43, 24 feb 2013 (CET)Rispondi
le motivazioni ti sono state dette: nella voce NON si parla di cattolicesimo, quindi il portale e' fuori luogo. Poi ne' io ne' altri facciamo come vogliamo, ma seguiamo le regole che abbiamo imparato negli anni di collaborazione qui. --Rago (msg) 20:20, 24 feb 2013 (CET)Rispondi
scusami allora, ho davvero letto "volete". Vedi chi male intende, peggio risponde! Buon proseguimento! --Rago (msg) 20:38, 24 feb 2013 (CET)Rispondi