Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. F/\ (M/\IL HERE) 18:13, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

cancellazione modifica

 
Ciao Vincenzo Desiderio, la pagina «Museo dell'acqua e del mulino» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Kaspo 18:31, 25 set 2007 (CEST)Rispondi

Fara Novarese modifica

Ciao. Ti faccio i complimenti per l'accuratezza delle voci che hai creato relativamente ai luoghi d'interesse di Fara Novarese, solo che mi chiedo se fosse necessario creare per ciascuno di essi una voce a se così dettagliata. Mi sembra che tutte quelle informazioni (ho dato un'occhiata veloce) vadano molto oltre quello che possa interessare ad un normale fruitore di una enciclopedia, trattandosi di monumenti di valore locale. Ripeto, un lavoro bellissimo ma ritengo che tali informazioni siano più adatte a studi, libri (da cui hai tratto le informazioni) o siti dedicati specificatamente all'argomento e non a Wikipedia, dove invece è meglio fornire solo le informazioni fondamentali in questi casi. IMHO. Detto questo, non è che hai qualche informazione, seppur limitata, anche sui comuni vicini come Sizzano o Briona le cui pagine al momento sono vuote?. Grazie. ciao. --Awd (msg) 22:13, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

Ciao, non so, in realtà voci del genere le ho fatte anche per monumenti di altri posti. Fondamentalmente scrivo di luoghi di cui ho una buona bibliografia, e siccome ho parenti a Fara (che me la prestano) ho potuto fare le voci così dettagliate. Purtroppo non ho quasi nulla di Sizzano o Briona, potrei controllare se trovo qualcosa, ma non ti prometto nulla!--Vincent (msg) 21:18, 1 apr 2009 (CEST)Rispondi

Pagina di disambiguazione inutile modifica

Ciao. Ho visto che hai creato la pagina Marco Sala (disambigua) ma mi spiace farti osservare che quella pagina è del tutto inutile perché al suo interno contiene solo due link, uno dei quali (quello del collezionista) non rimanda a nessuna voce di wikipedia. La nota disambigua in testa alla voce del calciatore risulta ingannevole perché se il lettore stesse davvero cercando "altri significati" e andasse sulla pagina indicata... non troverebbe nulla!

Peraltro, anche nell'ipotesi che la voce sul collezionista venisse creata, non ci sarebbe ancora bisogno di una pagina di disambiguazione: basterebbe cambiare la nota disambigua mettendo direttamente il link a quest'ultima voce al posto di quello alla generica pagina di disambiguazione. Per maggiori informazioni vedi Aiuto:Disambiguazione. --Sesquipedale (non parlar male) 19:49, 2 gen 2018 (CET)Rispondi

P.S.: Vedo adesso che hai creato anche Giuseppe Vismara (disambigua). Stesso identico discorso.


 
Ciao Vincenzo Desiderio, la pagina «Giuseppe Vismara (disambigua)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Sesquipedale (non parlar male) 20:37, 3 gen 2018 (CET)Rispondi


 
Ciao Vincenzo Desiderio, la pagina «Marco Sala (disambigua)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Sesquipedale (non parlar male) 20:40, 3 gen 2018 (CET)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te modifica

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Vincenzo Desiderio, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Bologna.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Vincenzo Desiderio,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi

Monumento ai caduti di Fara Novarese modifica

--Cep 16:43, 15 set 2022 (CEST)Rispondi

Cancellazione Monumento ai caduti di Fara Novarese modifica

 
Ciao Vincenzo Desiderio, la pagina «Monumento ai caduti di Fara Novarese» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Cep 10:56, 22 set 2022 (CEST)Rispondi