Ciao Wido, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. AnnaLety 21:58, 18 maggio 2007 (CEST)

Giapponese modifica

Che senso avrebbe questa modifica? --Sogeking un, deux, trois... 17:35, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ok, ma ti consiglio in futuro di specificare ciò che fai nella casella dell'oggetto della modifica, soprattutto quando compi tagli corposi, altrimenti chi patrolla non sa che pesci prendere. Ciao --Sogeking un, deux, trois... 17:46, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

Maiuscole; [ɯ] modifica

Ciao. Ho dato un'occhiata a http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Wido/Appunti e http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Wido/Lingua_giapponese , e vorrei segnalarti che, a mio parere, in italiano usi troppe maiuscole.

  • Innanzitutto, bisogna evitare la maiuscola per giapponese, coreano, italiano e simili (in italiano tali maiuscole sono ammesse, ma poco comuni nell'uso colto odierno, solo se tali aggettivi sono sostantivati in riferimento a persone: si può scrivere «I Giapponesi parlano il giapponese.» e «Quell'uomo è un Giapponese», ma non *«...è Giapponese» o *«un uomo Giapponese» o *«la lingua Giapponese» o *«parlo (il) Giapponese».
  • In secondo luogo (ma questo è meno "grave") è preferibile evitare di mettere la maiuscola iniziale alla prima parola d'ogni casella delle tabelle (a meno che non si tratti di frasi vere e proprie, intere e autonome).

Nel caso che le maiuscole incriminate siano legate alla provvisorietà di quelle pagine, perdonerai l'inutilità (e l'antipatia) della mia osservazione. ☺

Inoltre, «[ɯ], che si pronuncia come una /u/ molto dolce» non vuol dire niente di preciso e può creare solo confusione (fra l'altro, personalmente [ɯ] mi suona molto meno dolce di [u]). Ciao. —Emanuele Saiu 11:07, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Io e Beethoven modifica

Inanzitutto i miei complimenti per la pagina che hai creato, veramente fatta bene, solo vorrei farti due appunti, ovviamente solo per accrescere il livello di Wikipedia. La prima è che la tabella non è completata in tutte le sue parti, quindi sarebbe stato meglio se avessi messo la pagina come stub e specificato il perchè. Un altra, è che invece di fare 10 modifiche alla pagina in meno di un ora, fai una bella anteprima e modifica. Cosi renderai più falice la visualizzazione della cronologia. Spero di non essere stato troppo antipatico :D. Ancora complimenti! --thisend 03:29, 24 giu 2007 (CEST)

Burgundo 14:35, 2 dic 2008 (CET)Rispondi

Re:Protagonisti dell'Europa Cristiana modifica

Forse non hai valutato che wikipedia è un'enciclopedia. Un partito creato due giorni fa non può certamente essere enciclopedico. Ciao--Burgundo 15:08, 2 dic 2008 (CET)Rispondi



 
Messaggio dal Progetto Fisica

Ciao Wido,

nell'ambito del Progetto Fisica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati al progetto. Ti preghiamo pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina del progetto e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 15 giorni, ossia il 16 giugno 2009, sposteremo il tuo nominativo nell'elenco degli ex partecipanti. Questo non è ovviamente un problema, potrai contribuire in ogni momento a qualsiasi voce o discussione che riguardi la Fisica (e ti invitiamo a farlo!), tuttavia ti chiediamo di confermare la tua presenza per organizzare meglio il lavoro del progetto.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto, il Millibar (questa è la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

-gli utenti del Progetto Fisica.

Messaggio automatico di AushulzBot.

Conferma adesione progetto modifica

 
Messaggio dal Progetto letteratura

Ciao Wido,

nell'ambito del progetto letteratura, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale di gli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo trenta giorni il tuo nominativo sarà comunque spostato nell'elenco degli ex partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciarmi una nota sulla mia talk oppure sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Pequod76

Messaggio automatico di GnuBotmarcoo. 22:32, 23 ott 2011 (CEST)Rispondi

Censimento Progetto:Musica/Classica modifica

 
Messaggio dal Progetto Musica/Classica

Ciao Wido,

nell'ambito del Progetto:Musica/Classica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 30 giorni, ossia il 26 maggio 2016, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto (questa la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

gli utenti del Progetto:Musica/Classica.

Menelik.

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Wido,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi