Pancho Segura

tennista e allenatore di tennis ecuadoriano (†)
(Reindirizzamento da Francisco Segura)

Francisco Olegario Segura, detto Pancho (Guayaquil, 20 giugno 1921Carlsbad, 18 novembre 2017[2][3]), è stato un tennista e allenatore di tennis ecuadoriano. È stato tra i migliori dilettanti al mondo fino al 1947 e tra i migliori professionisti nel ventennio successivo ed era famoso per la potenza dei suoi colpi di dritto impugnando la racchetta a due mani.[1] È considerato uno dei più grandi sportivi ecuadoriani di tutti i tempi.[4]

Pancho Segura
Pancho Segura, 1961
NazionalitàBandiera dell'Ecuador Ecuador
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (dal 1991)[1]
Altezza168
Tennis
Termine carriera1976
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 1292–825 (61.03%)
Titoli vinti 66
Miglior ranking 1º (1950)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1946)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1946)
Bandiera degli Stati Uniti US Open SF (1942, 1943, 1944, 1945)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros F (1946)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (1946)
Bandiera degli Stati Uniti US Open F (1944)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open F (1943, 1947)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia modifica

Nato in Ecuador da una famiglia povera, da bambino soffre di rachitismo, che gli rende le gambe curve. Inizia a giocare a tennis in un club di Guayaquil dove fa il raccattapalle. In giovane età si fa una buona fama in Sudamerica e viene chiamato a giocare negli Stati Uniti dal campione Gardnar Mulloy, diventato capo allenatore della squadra di tennis dell'Università di Miami, con la quale Segura vince tre titoli NCAA consecutivi in singolare tra il 1943 e il 1945.[1]

Tra il 1942 e il 1945 raggiunge quattro semifinali consecutive in singolare agli US Championships, il vecchio nome degli US Open, senza tuttavia arrivare al match per il titolo. In doppio si presenta a quattro finali Slam senza riuscire ad aggiungere il suo nome a quello dei vincitori, nel doppio maschile perde le finali agli U.S. National Championships 1944 e al Roland Garros 1946, mentre in doppio misto perde quelle agli U.S. National Championships del 1943 e 1947. Tra i tornei vinti in singolare in questo periodo vi sono gli U.S. Men's Clay Court Championships del 1944 e gli U.S. National Indoor Tennis Championships e i Queen's Club Championships nel 1946.[1]

Passa tra i professionisti nel 1947, tra i tornei riservati a questa categoria ha ottenuto grandi risultati agli U.S. Pro Tennis Championships dove vanta tre vittorie (su tre superfici diverse) in sette finali. Conclude due anni in vetta alla classifica mondiale, nel 1950 alla pari con Jack Kramer e nel 1952 appaiato a Pancho Gonzales.

Nel 1962 disputa la sua ultima finale agli U.S. Pro Tennis Championship e quello stesso anno inizia la carriera di allenatore al Beverly Hils Tennis Club di Los Angeles,[5] continua comunque a giocare tra i professionisti raccogliendo altri successi.[6] Nel 1968 diventa il coach del giovanissimo Jimmy Connors.[1][7] Sempre nel 1968 ha inizio l'era Open e Segura torna a giocare nei tornei fino ad allora amatoriali, tra cui quelli del Grande Slam. Non vincerà altri tornei, negli ultimi anni dirada le sue apparizioni e disputa l'ultimo incontro in singolare tra i professionisti nel 1974 al La Costa Open di Carlsbad, all'età di 52 anni[8], giocando ancora alcuni tornei in doppio fino al 1976.

Nel 1973 Jack Kramer scrisse che il dritto di Segura e il rovescio di Don Budge erano i migliori colpi nella storia del tennis,[9] e nel 1979 lo include nella lista dei migliori tennisti di tutti i tempi.[10] Cinque anni dopo Segura entra a far parte dell'International Tennis Hall of Fame.[11] Nel 1991 prende la cittadinanza statunitense.[9]

Segura è morto nel 2017 per le complicazioni della malattia di Parkinson.[1][9]

Statistiche modifica

Singolare modifica

Pro Slam modifica

Vinte (3) modifica
Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1950   U.S. Pro Tennis Championships Terra rossa (i)   Frank Kovacs 6–1, 1–6, 8–6, 4–4 ritiro
1951   U.S. Pro Tennis Championships Erba   Pancho Gonzales 6–0, 8–6, 6–1
1952   U.S. Pro Tennis Championships Parquet indoor   Pancho Gonzales 3–6, 6–4, 3–6, 6–4, 6–0
Perse (8) modifica
Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1951   Wembley Pro Indoor   Pancho Gonzales 2–6, 2–6, 6–2, 4–6
1955   US Pro Indoor   Pancho Gonzales 16–21, 21–19, 8–21, 22–20, 19–21
1956   US Pro Indoor   Pancho Gonzales 15–21, 21–13, 14–21, 20–22
1957   Wembley Pro Indoor   Ken Rosewall 6–1, 3–6, 4–6, 6–3, 4–6
1957   US Pro Indoor   Pancho Gonzales 3–6, 6–3, 5–7, 1–6
1959   Wembley Pro Indoor   Malcolm Anderson 6–4, 4–6, 6–3, 3–6, 6–8
1960   Wembley Pro Indoor   Ken Rosewall 7–5, 6–8, 1–6, 3–6
1962   US Pro Indoor   Butch Buchholz 4–6, 3–6, 4–6

Titoli da dilettante (1939-1947) modifica

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
8 giugno 1939   River Plate Championships, Buenos Aires   Lucilo del Castillo 2-6 6-3 11-9 6-2
2 dicembre 1939   Argentina International Championships, Buenos Aires   John Bromwich 2-6 6-3 4-6 6-4 6-1
aprile 1940   Chilean National Championships, Santiago   Salvador Deik 4-6 6-4 6-0
19 maggio 1941   Brooklyn Championships, New York   Ladislav Hecht 3-6 4-6 6-1 6-1 6-2
4 febbraio 1942   Florida West Coast Championships, St. Petersburg
27 giugno 1942   Tri-State Championships, Cincinnati Terra rossa   Bill Talbert 1-6 6-2 6-4 12-10
5 luglio 1942   Kings County Championships, Brooklyn   Ladislav Hecht 6-4 8-10 6-4 7-5
12 luglio 1942   New Jersey State Championships, Orange   Ladislav Hecht 6-0 6-0 6-0
20 luglio 1942   Eastern Clay Court Championships, Jackson Heights Terra rossa   Frederick Ted Rudolph Schroeder 7-5 6-3 4-6 6-2
23 agosto 1942   Longwood Bowl, Brookline Erba   Gardnar Mulloy 6-3 6-4 7-9 3-6 6-1
30 dicembre 1942   Sugar Bowl Invitation, New Orleans   Earl P. Bartlett Jr. 3-6 6-2 6-1 6-4
10 gennaio 1943   Pan American InternationalChampionships, Città del Messico   Bill Talbert 4-6 6-4 6-2 2-6 6-3
22 febbraio 1943   Mid-Winter Championships, Miami   William E. Gillespie 6-3 6-0 6-2
4 luglio 1943   New Jersey State Championships, Elizabeth   Robert J. Odman 6-2 7-5 6-1
15 agosto 1943   Eastern Grass Court Championships, Rye Erba   Joseph R. Hunt 6-4 6-1 6-3
22 agosto 1943   Southampton Invitation, Southampton Erba   Sidney Wood 6-3 7-5 9-7
18 ottobre 1943   Pan American International Championships (2), Città del Messico   Bill Talbert 6-2 6-3 6-2
19 giugno 1944   U.S. Men's Clay Court Championships, Detroit Terra rossa   Bill Talbert 6-1 2-6 7-5 6-3
26 giugno 1944   Tri-State Championships, Cincinnati Terra rossa   Bill Talbert 9-11 6-2 7-5 2-6 7-5
10 luglio 1944   Western Championships, Neenah Terra rossa   Bill Talbert 9-11 6-2 7-5 2-6 7-5
27 agosto 1944   Southampton Invitation, Southampton Erba   Don McNeill 7-5 2-6 6-4 6-1
30 giugno 1945   National Collegiate Championships, Evanston Terra rossa   Frank Mehner 6-2 6-3 6-3
16 marzo 1946   U.S. National Indoor Tennis Championships, New York   Don McNeill 1-6 6-3 6-4 7-5
1º aprile 1946   City of Miami Championships, Miami   Bill Talbert 6-8 6-0 6-1
22 giugno 1946   Queen's Club Championships, Londra Erba   Dinny Pails 6-4 0-6 6-4
16 febbraio 1947   Torneo di La Jolla, La Jolla   Frederick Ted Rudolph Schroeder 6-4 6-1
3 agosto 1947   Southampton Invitation, Southampton Erba   Seymour Greenberg 6-4 6-4 4-6 6-1
6 novembre 1947   Brazil International Championships, Rio de Janeiro   Frank Andrew Parker 6-3 0-6 7-5 6-2

Titoli da professionista (1947-1967) modifica

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
2 gennaio 1950   Paris Pro Indoor Championships, Parigi Round Robin
12 giugno 1950   U.S. Pro Tennis Championships, Cleveland Terra rossa indoor   Frank Kovacs 6-1, 1-6, 8-6, 4-4 ritiro
4 luglio 1951   U.S. Pro Tennis Championships, Forest Hills Erba Round robin
settembre 1951   Berlin Pro Championships, Berlino Terra rossa Round Robin
12 settembre 1951   Canadian Pro Championships, Québec   Frank Kovacs 6-3 10-12 6-3 6-3
2 marzo 1952   US Pro Clay Court Championships, St. Augustine Terra rossa   Bobby Riggs 6-1, 7-5, 6-4
giugno 1952   U.S. Pro Tennis Championships, Lakewood Parquet indoor   Pancho Gonzales 3-6, 6-4, 3-6, 6-4, 6-0
29 giugno 1952   French Pro Championship, Parigi Parquet indoor Round Robin
14 giugno 1952   Canadian Pro Championships, Québec   Don Budge 6-2 2-6 6-2 6-0
9 luglio 1953   Venezuela Pro Championships, Caracas Round Robin
1º agosto 1953   Slazenger Pro Championships, Scarborough   Frank Sedgman 2-6 6-4 3-6 6-4 8-6
9 agosto 1953   Riccione Pro Championships, Riccione   Frank Sedgman 8-4 0-6 6-4
14 agosto 1953   Rimini Pro Championships, Rimini   Frank Sedgman 6-8, 6-4, 6-3
28 novembre 1953   Lyon Pro Championships, Lione Round Robin
22 agosto 1954   Pacific Coast Pro Championships, Beverly Hills Terra rossa   Pancho Gonzales 4-6 6-4 9-7
10 febbraio 1957   Australian Pro Championships, Sydney Erba   Frank Sedgman 7-5 6-0 6-4
5 giugno 1958   Alaska Pro Indoor Championships, Anchorage   Tony Trabert
6 luglio 1958   Masters Round Robin Pro Championships, Los Angeles Round Robin
25 ottobre 1959   Tel Aviv Pro Championships, Tel Aviv Round Robin
28 luglio 1961   San Remo Pro Championships, Sanremo Terra rossa   Andrés Gimeno 9-7 6-3
31 luglio 1961   Viareggio Pro Championships, Viareggio   Tony Trabert
6 agosto 1961   Dutch Pro Championships, Noordwijk-on-sea   Andrés Gimeno 6-3 6-3
5 agosto 1962   Scheveningen Pro Championships, Scheveningen   Luis Ayala 6-3 6-3
9 agosto 1962   Pescara Pro Championships, Pescara   Luis Ayala
12 agosto 1962   Cava dei Tirreni Pro Championships, Napoli   Malcolm J. Anderson 6-3 6-3
15 agosto 1962   Cannes Pro Championships, Cannes   Lew Hoad 6-4 8-6 6-3
15 agosto 1965   California State Pro Championships, Monterey   Leonzio Collas
10 ottobre 1965   Pacific Coast Pro Championships, Fresno   N. Carter
2 ottobre 1966   Fresno Pro Championships, Fresno   Barry MacKay

Note modifica

  1. ^ a b c d e f (EN) Tennis great Pancho Segura dies at 96; coached Jimmy Connors, su abcnews.go.com. URL consultato il 2 novembre 2021 (archiviato il 21 novembre 2017).
  2. ^ (EN) Pancho Segura, Tennis Great of the ’40s and ’50s, Dies at 96, su The New York Times, 19 novembre 2017. URL consultato il 28 novembre 2017.
  3. ^ (EN) Tennis great Pancho Segura dies at 96, su Los Angeles Times, 19 novembre 2017. URL consultato il 28 novembre 2017.
  4. ^ (EN) Caroline Seebohm, Little Pancho: The Life of Tennis Legend Pancho Segura, University of Nebraska Press, 2009, p. 181, ISBN 0803220413.
  5. ^ (EN) Tennis great Pancho Segura dies at 96; coached Jimmy Connors, su nydailynews.com (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  6. ^ (EN) Joe McCauley, con la collaborazione di Tony Trabert e Bud Collins, The History of Professional Tennis, 2003, pp. 237-244.
  7. ^ Jimbo, Arthur e..."nastasate", su ubitennis.com, Ubitennis, 12 gennaio 2011. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  8. ^ (EN) Pancho Segura - Career Player Activity, su atptour.com.
  9. ^ a b c (ES) Pancho Segura, gloria del tenis de los años 40 y 50, muere a los 96, su guayaquiltenisclub.ec.
  10. ^ Scritta nel 1979, Kramer considera il migliore di sempre o Don Budge (per la costanza) o Ellsworth Vines (per la qualità del suo gioco). I quattro successivi in ordine cronologico erano Bill Tilden, Fred Perry, Bobby Riggs, e Pancho Gonzales. Dopo questi sei veniva il secondo gruppo, composto da Rod Laver, Lew Hoad, Ken Rosewall, Gottfried von Cramm, Ted Schroeder, Jack Crawford, Pancho Segura, Frank Sedgman, Tony Trabert, John Newcombe, Arthur Ashe, Stan Smith, Björn Borg, e Jimmy Connors. Non ritenne di poter inserire Henri Cochet e René Lacoste, ma affermò che sicuramente erano tra i migliori.
  11. ^ (EN) Profilo nell'International Tennis Hall of fame, su tennisfame.com. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN44093968 · ISNI (EN0000 0000 4654 3706 · LCCN (ENno2007152762 · GND (DE135633605 · J9U (ENHE987007319752205171